Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nick_931
Ciao a tutti, vi scrivo perchè ho difficoltà a risolvere questo integrale. Devo calcolare con il teorema dei residui $I=\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{x+i}{x^3-i}$ Il suggerimento che mi viene dato è di considerare solo il cammino di integrazione del semipiano inferiore. Perchè?
4
26 apr 2013, 17:45

hinday
per favore aiutatemi mi serve una consederazione oppure un openione su questa frase entro stasera plzzzz: morituri te salutant
5
28 apr 2013, 09:45

Mathcrazy
Ragazzi non ho ben capito il numero di cifre significative da usare nello svolgimento degli esercizi di Misure. Di solito voi come fate? Cioè se nella traccia ho tutti valori a 3 cifre significative, nei calcoli ne continuo ad usare 3 oppure qualcuna in più? (ovviamente poi il risultato lo esprimo in 3 cifre significative) Il mio docente di misure ha detto che la questione delle cifre significative è di fondamentale importanza per i misuristi. E quindi mi è venuto questo dubbio.
1
20 apr 2013, 17:00

nicola01010101
un rettangolo ha il perimetro di 204 cm , l'altezza di 30 cm . calcola la diagonale .
1
28 apr 2013, 09:09

giuscri
Testo: verificare che \[f(x,y) = 4xy + x^4 + y^4 - 2x^2 - 2y^2\] abbia un punto di sella nell'origine. Osservazione iniziale: l'origine e' senz'altro un punto stazionario; piu' chiaramente - in intorni dello zero - posso scrivere \[f(x,y) = -2x^2 - 2y^2 + 4xy + o(x^2 + y^2)\] facendo caso alla mancanza di termini di primo grado - il gradiente e' nullo. Mi accorgo inoltre che muovendomi in `verticale` e in `orizzontale` (lungo gli assi coordinati) la funzione ha un minimo nell'origine. Per ...
1
27 apr 2013, 16:27

WhiteCell
Salve a tutti, vi propongo il seguente esercizio, verso il quale spero possiate aiutarmi. $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(n!)((1-x^2)/(3x-1))^n$ Ok allora facendo il dominio ottengo che la funzione è definita da ]-oo; -1/3[ U ]1/3;+oo[ Fin qui tutto chiaro. Ora devo studiare la convergenza puntuale, il problema è che il libro adopera un procedimento che non ho ben capito ovvero sostituisce a $y=(1-x^2)/(3x-1)$ Successivamente scrive che $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(n!)y^n=e^y$ per ogni y appartenente ad R A questo punto il libro asserisce che la ...
1
26 apr 2013, 16:46

nicola01010101
un rettangolo ha la diagonale di 70 cm , la base di 56 cm . calcola il perimetro e l'area
1
28 apr 2013, 08:51

.:Francesco:.
Analisi del testo poetico con le figure retoriche cioè trovare la sineddoche consonanza etc... nella poesia di petrarca di pensier in pensier,di monte in monte grazie in anticipo... ^_^
0
28 apr 2013, 10:10

Pandora:)
Problemi di geometria?? Miglior risposta
Problemi di geometria come cacchio si fanno???? So solo che si fanno con le formule...
1
27 apr 2013, 23:04

Ardith
Ciao a tutti! Mi servirebbe per piacere la traduzione di questa versione: Grazie mille :) :hi
3
13 gen 2009, 13:51

Deborah!!
1) Trova le seguenti identità: (-a^3 -a^2 +a +1)( a^2+a)=-a^4 (a +2) +a ( 2 a +1) 2) ( a + 1/2 ) (a -1/2)= ( a - 1/2 )^2 - ( 1/2 - a) 3)(3+ a/4)^2 + ( 1+a/4 )^2 =2 ( 3+ a/4) ( 1 + a/4 )+ 4
1
28 apr 2013, 09:38

v.marianna
Stanotte non ci ho dormito. Visto che ho una passione incredibile per questi due grandi gruppi non potrei fare una bella tesina su uno di essi? Ma con cosa potrei fare i collegamenti? Le materie da trattare sono italiano, storia, filosofia, inglese, francese, spagnolo e arte. Potreste aiutarmi?
1
27 apr 2013, 10:30

patatinafritta19.11
tesina sulla bugia Aggiunto 3 giorni più tardi: LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI... :D NON SO A QUALI ARGOMENTI ALLACCIARMI
2
25 gen 2011, 20:07

alessio08
νικατε τω λογισμω την παρουσαν συμφοραν. οι συμμαχοι συνεβοων τουσ Αθηναιουσ ινα εισβαλλωσι εισ τουσ εμπροσθεν πολεμιουσ. πειρατε διαφυλαττειν την ειρηνην μη πειρατε κτασθαι τον πλουτον τω πολεμω βλαπτοντι και τουσ νικωτασ. ο Κυροσ μαλιστα ετιμα τουσ αγαθουσ και ανδρειουσ. oι βαρβαροι ενικων το μεσον του στρατοπεδου.
0
28 apr 2013, 09:31

memola27
ciao ragazzi volevo fare una tesina sull'Egitto perchè è un paese che mi affascina e che abbiamo studiato di recente a scuola, ma non so proprio come iniziare e come collegare le materie, perciò mi servirebbe davvero una mano. le materie dell'esame sono: -italiano -storia dell'arte -geografia -inglese -francese -tecnica turistica ( una specie di economia aziendale) p.s: faccio un professionale turistico
1
27 apr 2013, 12:06

nicola01010101
un trapezio rettangolo è formato da tre triangoli . sapendo che AD=64 cm , AB=18 cm , AE=3|5 DE , EC=58 cm . calcola il perimetro e l'area del triangolo BEC.
0
28 apr 2013, 09:20

Mrhaha
Salve ragazzi! Ho un dubbio sulla seguente cosa: sto facendo un lavoro concernente il teorema di Alon, e come osservazione mi dice Il numero di archi di un grafo 4-regolare più un arco con n vertici è 2n+1. Ho provato per induzione, ma non riesco a venirne fuori. Un hint?
2
27 apr 2013, 16:28

Illustrocucina
temi sulla scuola. Ciao a tutti avrei bisogno di un favore grosso,cioè se mi scriveste un tema per mio figlio che è in prima media la cui traccia dice così:(racconta un recente episodio di vita scolastica che ti è rimasto molto impresso e spiega il perchè). Questo tema è per l'unedì.ora siccome mio figlio mi dice che non ha avuto nessun episodio dovrebbe inventarselo,ma siccome lui ha poca fantasia io chiedo aiuto a voi. Ringrazio anticipatamente. Illustrocucina
2
27 apr 2013, 22:04

♥Coky♥
Questo ragazzo veniva in palestra con me e mi ha accettato l'amicizia su fb quindi sa chi sono...io tutte le mattine vado davanti alla sua scuola a farmi un giro e per vederlo e sono con una mia amica... come posso iniziare a parlarci?? sarebbe imbarazzante andare da lui e dirgli ciao, "mi piacerebbe conoscerti" anche perchè ci sono i suoi amici... ma come faccio ad avvicinarmi a lui e iniziarci a parlare per conoscerlo?... non ho amiche in comune quindi nessuno che può presentarmelo :( come ...
10
24 apr 2013, 16:41

Andrea571
Giorno ragazzi, mi serve una mano I termini sono questi: \(\displaystyle b_1+b_2+b_3+b_4+b_5+......+ \)$b_(n-1)$ Come posso scrivere questa, Con l'utilizzo di Sommatoria (sempre se si può fare)? (\(\displaystyle n \) $in$ $NN$) (Praticamente avrei anche potuto scriverli \(\displaystyle a+b+c+d+e \) etcetera, ma mi è più comodo definirli in questo modo)
17
26 mar 2013, 14:01