Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, volevo avere dei suggerimenti per la mia tesina sul commercio equo solidale. Con cosa potrei collegarmi ? (Studio commercio estero e le materie con cui potrei collegarmi sono: inglese, francese, economia, matematica, storia e italiano.
Grazie in anticipo!
Ciao, sto facendo la tesina sul commercio equo solidale, sapreste suggerirmi dei collegamenti per le seguenti materie: economia, italiano, storia, inglese, francese, matematica ?

Salve a tutti (:
E' da tanto che non scrivo qui!
Devo dimostrare l'equazione di Lagrange generalizzata:
$ d/ dt (\(partial T) / (partial q_k ^(.))) - \(partial T) / (partial q_k) = Q_k $
Ho difficoltà in un passaggio, ovvero capire il perchè di quest'uguaglianza. ( Occhio alla presenza del pallino sopra un $q_k$)
$(\(partial P_i ) / (partial q_k )) = \(partial v_i) / (partial q_k^(.)) $
Sò che $ P_i = P(q_1, q_2, ... , q_l, t ) $
$ (dP_i) / dt = [\(partial P_i) / (\partial q_k) ] q_k^(.) + \(partial P_i) / \(partial t ) $ k = 1,...,l
... E da qui non riesco ad estrapolare nessun risultato °°
Un grazie anticipato a chiunque sarà così gentile da aiutarmi
Temo di essere stato troppo veloce ...
Testo: verificare differenziabilita' della seguente funzione - continua nell'origine:
\[f(x,y) = \begin{cases} \frac{\log{(1 + y^3 - x^4)}}{4x^2 + y^2 - 3xy} &\mbox{se } (x,y) \neq (0,0) \\ 0 &\mbox{altrove} \end{cases}\]
Si trova velocemente che \(\nabla{f}(0,0) = (0,0)\) - i due rapporti incrementali vanno a zero in modo evidente. Per verificare la differenziabilita' nell'origine ...verifico la differenziabilita' nell'origine! Quindi, via funzione ...
Testo: scrivere la formula di Taylor con resto secondo Peano arrestata al secondo ordine di \[g(x,y) = \exp(y^2 - x)\] Mostrare poi che \[f(x,y) = \sqrt[3]{x} (e^{y^2 - x} -1)\] e' differenziabile nell'origine
Per scrivere la formula di Taylor o mi vado a calcolare le derivate parziali i.e. \[\exp(y^2 - x) = 1 + \partial_{x}f(0,0) + \dots + o(\|(x,y)\|^2),\] oppure scrivo \[\exp(y^2 -x) = 1 + (y^2 - x) + \frac{1}{2} {(y^2 - x)}^2 + \text{{resto}}\] Ma quel resto come lo esplico? Una scrittura ...

salve ho tre eserciziche non capisco come svolgere mi potete aiutare?
1) Una miscela di CO e CO2 contiene il 33,5%(percento) di peso di carbonico calcare .quanto è la composizione percentuale della miscela?
2) un miscuglio di pirite e solfuro di zinco FeS2 e contiene 51,29 (percento) di zolfo : quanto è la composizione della pirite e del miscuglio ?
3)CxHyO2= CO2+HCO2
CxHyO2=3,7g
CO2=11,03g
HCO2=2,7 calcolare la formula minima . grazie mille in anticipo
ragazzi potete darmi uno spunto su come iniziare una tesina per l indirizzo economo dietista non ho le idee chiare.. grazie in anticipo

Se [tex]f:[2,3]\rightarrow R, f{'}[/tex] continua
e [tex]2f(3)=f(2)+8, \int_2^{3}f(x)dx=\cfrac{1}{3}[/tex]
dobbiamo dimostrare che esiste al meno uno [tex]\xi\in(2,3): f{'}(\xi)=2\xi[/tex]

AIUTATEMI!secondo voi tra i 2 argomenti: la scelta e alice nel paese delle meraviglie qual è migliore o meglio dire originale? Frequento un liceo scentifico.
Per la scelta stavo pensando di fare questi collegamenti:
STORIA: la scelta dell'entrata in guerra dell'Italia, interventisti e neutralisti (la Grande Guerra)
ITALIANO: d'Annunzio(per la scelta dello schieramento politico)
FILOSOFIA: Kierkegaard
LATINO: Seneca (De otio, la scelta di una vita contemplativa) mi mancano i collegamenti ...

Sto facendo il compito
Miglior risposta
sto facendo il compito, non trovo qyesta versione , é senza titolo :da livio Miunius brutus fidus collatini amicus , cultrum cruore madidum
Devo fare l'esame di 3 media e mi servono dei collegamenti con il razzismo!

ciao a tutti mi traducete 1 frase (nn riesco a farla)? :
M Furio Camillo , il valorosissimo vincitore degli equi e dei volsci , ebbe un'indole piuttosto (come si traduce piuttosto? o.O )aspra
ecco grz in anticipo
ps. se potete vedete se ho fatto bene qst frase
1)assai umile era nella società romana la condizione degli schiavi (status servorumin societa romana humillimus erat
2)Paride giudicò venere la + bella delle dee e provocò l'ira di giunone e di minerva ( pars iudicavit venerem ...
Salve a tutti, potete spiegarmi questo problema di fisica?
Il rapporto tra il peso di un uomo sulla terra e il peso dello stesso uomo su mercurio è 2,6. Il suo peso sulla terra è 686 N. Quanto vale la costante di proporzionalità fra la forza peso e la massa su Mercurio?
Qual è la massa dell'uomo?
Quanto peserebbe lo stesso uomo sulla Luna?
Ho calcolato la massa facendo il rapporto tra la forza-peso(686) e 9,6 N/Kg e ho calcolato che la massa è di 70 kg. Gli altri due passaggi non ...

Vorrei chiedervi se sono corrette le seguenti implicazioni:
1) A e B hanno lo stesso polinomio minimo se e solo se hanno la stessa forma canonica di Jordan (a meno di riordinamenti).
2) A e B sono simili se e solo se hanno lo stesso polinomio minimo.
Grazie in anticipo...
Salve a tutti, avrei bisogno di suggerimenti per i collegamenti della mia tesina. Frequento un istituto tecnico commerciale indirizzo marketing e volevo sviluppare la tesina sui 7 peccati capitali . Mi serviva una mano nel collegare le materie. Le materie sono : economia aziendale, Tecnica Bancaria, Diritto, Scienze delle Finanze, Italiano , Storia, Inglese , Spagnolo e Comunicazione. Io avevo pensato a collegare la superbia con Hitler e quindi storia, la lussuria la collegavo con italiano ...

Mi potete aiutare mi servono delle definizioni di matematica x l'esame di maturità
Concetto di intervallo; Dominio; Punto di accumulazione; Punto di interno.

Il numero che ho inventato (e non so se già esiste), non credo abbia qualche utilità, esso è pari a $ sum(1/i^i) $ con $ i $ che va da 1 a infinito. A quale insieme numerico appartiene? Se appartiene ai numeri reali (come penso che sia) è algebrico o trascendente? (Non mi intendo per niente di questo tipo di dimostrazioni)
Buon Lavoro!

Salve a tutti ragazzi, sto cercando di capire quali siano i passaggi da fare per stabilire quale sia l'ambito sul quale operare la trasformata di Fourier (classico o distribuzionale...)
Si abbia una funzione $f:R->C$ e se ne voglia calcolare la trasformata di Fourier; per prima cosa è necessario stabilire l'ambito sul quale operare la trasformata.
-Ambito classico: affinché $f$ sia trasformabile in ambito classico, deve accadere che $f$ appartiene a ...

Sto cercando di raccapezzarmici con l'analisi nonstandard. Il prof. Degiovanni l'ha proposta in un corso per il TFA ed io la trovo interessante anche se, purtroppo, poco documentata sui testi. Il professore ci ha proposto l'approccio di Nelson ed ho cercato di documentarmi per riuscire a comprendere meglio. Ho trovato, oltre all'articolo di Nelson (IST : a new approach to nonstandard analysis) un libro di Alain M. Robert - Nonstandard Analysis, edito dalla Dover, che mi sembra la approcci in ...

Ciao a tutti, ho un problemino con le classi di equivalenza, ho già visto qualche esempio fatto ma non ho trovato la soluzione a questo esercizio:
Sia S = N/{0, 1}. Per ogni k $\in$ N# si ponga Sk = {n $\in$ S | n è diviso da esattamente k primi positivi distinti}
(ad esempio, 8 $\in$ S1, 500 $\in$ S2).
(i) Verificare che F := {Sk | k $\in$ N#} è una partizione di S.
(ii) Esiste una relazione di equivalenza R in S tale che F = ...