Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
delca85
Ciao ragazzi vi posto il testo di un esercizio e la soluzione che darei io, fatemi sapere cosa ne pensate! Due cubetti di ghiaccio di massa 50 g ciascuno vengono immessi in un bicchiere contenente 200 g di acqua. Se l’acqua inizialmente ha una temperatura di 25°C e il ghiaccio proviene direttamente da un congelatore a −15°C, quanta parte del ghiaccio si scioglie e qual è la temperatura finale della bevanda? Si ricorda che il calore specifico del ghiaccio vale 2220 J/(kg · K), ed il ...

trishia.mv
c'e' una mia amica che abita di fronte a me , e credo che sua madre mi odia e mia madre ha detto che non devo piu chiamarla per uscire , e tipo in questo momento mi sto annoiando mentre mia sorella e' uscita con i suoi amici . oggi e' una bella giornata pero non so con chi uscire e la maggior parte delle mie amiche sono in punizione , a fare gli allenamenti dello sport che praticano o non possono uscire . IL PROBLEMA E' CHE NON SO SE ANDARE ADESSO A CHIAMARE LA MIA AMICA (quella che abita di ...
1
7 mag 2013, 14:34

Caenorhabditis
Sarà una domanda stupida, ma non riesco a venirne a capo. In generale, dato un polinomio con esponenti irrazionali, c'è un modo per stimare ragionevolmente quanti zeri abbia?

Alkost1
Salve a tutti. Dopo diversi anni sto iniziando a capire di avere sempre avuto una idea completamente sbagliata dei concetti di LAVORO e di FORZA, in quanto certi paradossi che matematicamente sono ESATTI, il mio intuito mi dice invece che sono sbagliati/impossibili. Chiedo quindi a chi ne sa più di me di chiarirmi perchè io possa avere certe credenze sbagliate affinchè possa interpretare nuovamente (questa volta nel modo giusto) i concetti di lavoro e di energia. I miei ragionamenti partono ...

Francescaatteo00
mi potete dire la descrizione brevissima dell'opera la traviata di Maria Callas e il commento perfavore
1
7 mag 2013, 15:46

chaty
si definiscono funzioni da A a B
1
7 mag 2013, 13:52

zuzola8
Ciao a tutti, fra qualche settimana devo fare un esame di statistica ma mentre studiavo mi sono bloccata su alcuni argomenti. Potreste aiutarmi, spiegandomi come svolgere questi esercizi?? Grazie in anticipo Esercizio n.2 I 150 alberghi di una zona turistica sono stati classificati in base alla categoria (I, II, III, IV). Dalla rilevazione è risultato che 40 alberghi sono di I (prima) categoria; 100 alberghi sono al massimo di II (seconda) categoria; 120 alberghi sono al massimo di ...
7
6 mag 2013, 20:35

owsla
Ragazzi ho gentilmente bisogno della traduzione di queste frasi x domani Della prima foto ho bisogno delle frasi 1 e 3 mentre della seconda le frasi 8,9,11,13. Grazie in anticipo :)
1
7 mag 2013, 14:45

Sarettamat
Grammatica :D Miglior risposta
IN QUESTI PERIODI IPOTETICI,INVECE, MANCA LA REGGENTE, SCRIVILA TU! RAGA' AIUTATEMI..STO INCASINATA DI COMPITI! 1) SE POTESSI.. 2) SE VINCESSI UN MILIONE DI EURO.. 3) SE DOVESSI CAMBIARE CITTA'.. 4) SE MI CHIEDESSERO DI PROGETTARE UNA SCUOLA.. 5) SE SOLO VOLESSI 6) SE DOVESSI FARE UN VIAGGIO 7) SE FOSSI UN GATTO.. 8) SE AVESSI UN DINOSAURO.. 9) SE FOSSI INVISIBILE..
1
7 mag 2013, 14:54

Ludmilla 98
Atleti e il doping Miglior risposta
Dovrei fare una ricerca su un atleta legato alle vicende del doping. Chi mi può aiutare???
6
5 mag 2013, 13:53

violetta96
solo le frasi 1 - 3 - 5 - 6 - 8 grazie :)
1
7 mag 2013, 14:48

__kika__
mi aiutate perfavore...???avrei bisogno di una tesina di elettronica con le seguenti materie: italiano-storia diritto-telecomunicazioni-tdp-sistemi-elettronica-inglese vi prego è urgente!!
1
13 mar 2013, 11:58

bartofra
Ciao a tutti. Devo calcolare la mediana della seguente funzione di ripartizione. $F(t) = $ $\{(0 ; if t<= -3 ),(3/4 + (1/2)*t +(1/12)*t^2 if -3 < t < 0),(3/4 + 1/4 * (1-exp(-2t)) if t>=0):}$ Io farei in questo modo: Conosco la funzione densità: $F(t) = $ $\{(0 ; if x<= -3 ),( 1/2 +(1/6)*x if -3 < t < 0),(1/2 * (1-exp(-2x)) if t>=0):}$ Quindi calcolo la mediana (secondo quartile) $\int_{-3}^{x} 1/2 +(1/6)*x dx$ + $\int_{0}^{x} 1-exp(-2x) dx$ = 0.5 alla fine devo risolvere la seguente equazione: $1/12 * x^2 + 1/2 *x + 1/4 = 1/4 *exp(-2x) $ Facendo il grafico trovo un valore compreso tre $(-0.6 ; -0.4)$ devo quindi approssimare. Il testo però riporta un ...
3
6 mag 2013, 18:40

Annapirrosi
Completa e traduci. Αι χελιδòντες το .......(έαρ) φιλουσι Τοις..... (ρήτωρ) η αλήθεια πρέπει Οι στρατιωται........(σωτήρ) της πατρìδος εγìγνοντο Οι.......(αστήρ) ηγεμòυες τοις ναύταις γìγνονται Χρη τους θεράποντας τους .....(κρατήρ) φέρειν Οι ναυται τους της .....(άλς) κινδύνους δειμαìνουσιν Τοις ......(ευπάτωρ) μακρά κτήματα υπάρχει Ω........(ανήρ),σώζετε την πατρìδα Τοις ......(κατήρ) και ταις ......(μήτηρ) τας......(θυγάτηρ) φιλειν πρέπει Ο Πλουτων Περσεφòνην ...
1
7 mag 2013, 13:57

.M.
1)Eos fides deficere coepit. 2)Si curam fugimus, virtus fugienda est. 3)Eos cives qui contra patriam arma cepereunt, ulciscor ed persequor. 4)In tanta rerum inquitate fortunae quoque eventus varii sequebantur. 5)Palem desperavi. 6)Me non solum vires sed etiam vita defecit. 7)Antonius eo die non modo consulatus, sed etiam libertate se abdicavit. 8)Galli de omni salute desperant. 9)Qui in rerum discrimne a republica deficiunt aut aliquius timoris causa magistratum abdicant, civium iura ...
2
.M.
7 mag 2013, 13:26

vros90
Salve a tutti ho questo problema : devo individuare l'equazione dei punti X2 e Y2 in funzione di X1 e Y1 e della distanza tra loro. cioè dato un punto e un segmento A B e sapendo le ccordinate cartesiane di A(x1 e y1) e la lunghezza del segmento A B devo trovare le coordinate di B(x2,y2) in funzione di quelle di A e della distanza del segmento. Ho provato a sviluppare con il metodo della distanza tra due punti ma viene un equazione non lineare a due incognit... non riesco ad andare avanti ! chi ...
1
7 mag 2013, 13:46

.M.
1)Eos fides deficere coepit. 2)Si curam fugimus, virtus fugienda est. 3)Eos cives qui contra patriam arma cepereunt, ulciscor ed persequor. 4)In tanta rerum inquitate fortunae quoque eventus varii sequebantur. 5)Palem desperavi. 6)Me non solum vires sed etiam vita defecit. 7)Antonius eo die non modo consulatus, sed etiam libertate se abdicavit. Galli de omni salute desperant. 9)Qui in rerum discrimne a republica deficiunt aut aliquius timoris causa magistratum abdicant, civium iura non ...
1
.M.
7 mag 2013, 14:32

rockettara007
ciao... raga!!! per favore mi aiutate a risolvere alcune domande??k non riesco a risolvere??' 1. come si consola Catinina quando, dopo il matrimonio, è i procinto di partire??? (cosa significa )?? 2. quali comportamenti del marito spingono catinina as andarsene?perché poi ritorna? 3.come termina il racconto?? 4.esamina i personaggi della protagonisto e del marito e raccogli informazioni su: tratti fisici. dati anagrafici, caratteristiche psicologiche e comportamentali, caratteristiche socio ...
3
6 gen 2010, 18:43

Fragolina99
Ragazzi, tutti hanno inziato le tesine, sono indietro! Sto facendo: di Scienze: Darwin Italiano: verga + verismo Franc. Musica e Arte: impressionismo inglese ancora non lo so geografia :deriva dei continenti, placche continentali, vulcani e terremoti Storia: questione meridionale ma non so proprio che fare di Tecnologiaaaa ='( mi aiutateee? per favoreeeeee
1
6 mag 2013, 19:43

spankspank
Esercizio inglese !! 2 Miglior risposta
Grazie !!!
1
7 mag 2013, 14:20