Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perlawilson
Ciao ragazzi posso chiedervi un'aiutino? Come posso collegare storia a Giovanni pascoli?
4
1 mag 2013, 16:34

silvia7
Ho una ricerca per domani e ancora non ho trovato niente,aiuto! Chi mi dice il ruolo di Afrodite nell'Iliade? Da che parte era schierata? Cosa fece? Almeno 15 righe,grazie!
1
1 mag 2013, 15:38

CreedAnimal
La novella é questa: http://www.classicitaliani.it/pirandel/novelle/03_040.htm 1) Quali danni materiali e morali ha provocato a Chiarchiero la fame di iettatore? 2) La novella affronta il tema prindelliano del contrasto tra verità e maschere, cioé tra ciò che siamo davvero e ciò che gi altri pensano di noi. Per l'uomo é facile liberarsi della maschera che gli altri gli hanno imposto? Ti sembra che la condizione di Chiarchiero possa essere definita tragica? Motiva le tue risposte. 3) Il ...
1
1 mag 2013, 15:38

mariana2804
Perdono e perdonismo..suggerimenti?? idee?? dove posso ricercare qualcosa di interessante? Grazie in anticipo
5
2 mag 2013, 16:09

Mitico9500
Ragazzi mi fate la parafrasi o me lo dite a parole vostre l'Infinito Nulla di Blaise Pascal???Grazie in anticipo
1
2 mag 2013, 14:17

Matts
avrei bisogno di un breve riassunto su una regione italiana grazie
5
29 apr 2013, 14:32

hansan1995
Non riesco a fare queste disequazioni mi aiutate? $ 2/3 tan^2x + 2(1 +sqrt3)/3 tanx + 2/sqrt3 >= 0 $ $ (3sinx-sqrt3cosx)/(2cosx+1)<=0 $
11
2 mag 2013, 14:30

Inichi
Devo fare un tema sulla fine dell'anno scolastico esprimendo le mie riflessioni, mi aiutate? sono di 2 superiore
2
2 mag 2013, 13:34

Mattia3131
Ciao a tutti! Quest'anno sono di diploma e sto avendo un po' di difficoltà nel fare i collegamenti per l'esame orale. Di storia ho pensato di portare "La crisi del 29'" però non trovo i collegamenti da fare con la Letteratura italiana(autori). Gli autori che abbiamo studiato fin ora sono: Verga, D'Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello(che lo trovo facile).
2
16 apr 2013, 14:20

tagliatore
Versione di latino D Miglior risposta
LA BATTAGLIA DI MARATONA Ob veteres inimicitias inter Persas Graecosque,colluvies multorum Asiae populorum Graeciam invaserat.Ideo ingens periculum Graecorum liberati impendebat.Barbari enim perniciem servitutemque parabant omnibus Graeciae urbibus.Contra Persarum minas Athenienses tantum,cum paucis Plateensium auxiliis,arma sumserunt.Atheniensium exercitus parvus quidem erat,sed victoriae spem numquam amiserat.Miltiades,rei militaris valde peritus,in Marathonia planitie aciem instruxit et ...
1
2 mag 2013, 15:38

vincenzo1998
Ecco questo è il titolo,mi servirebbe entro sta sera,grazie in anticipo : L'attrattiva dell'ignoto ha sempre affascinato l'uomo,che fin dai tempi antichi è stato spinto a svelare l'indecifrabile e a mettersi alla prova.Spesso l'impulso a superare barriere ritenute impossibili,a vincere forze inesorabili ha avuto successo,ma ha portato a seminare anche vittime.Scrivi le tue considerazioni intorno a questa affermazione.
1
2 mag 2013, 14:50

Carol18
Ciao a tutti! Il seguente quesito di logica dice: Un accogliente cartello all' ingresso del ristorante "L'Oca Giuliva" recita:? Se si è in pochi, si mangia bene Se si è in tanti, si spende poco Il Signor Aquilotto con la sua mente acuta, ne deduce che: A. se si è pochi, si spende tanto B. per mangiare bene è necessario andarci pochi C. se si mangia male non si è in pochi D. per spendere poco bisogna essere in tanti E. se si è in tanti, si mangia male Io avrei detto la C...... mentre la ...
19
2 mag 2013, 09:29

zoey00
vorrei un piccolo riassunto su Michelangelo Buonarotti e Apogeo e crisi dei valori del Rinascimento ?? chi mi aiuta mille volte grazie. zoey
3
1 mag 2013, 19:29

Teerraa
Aiutoo..urgentee Miglior risposta
Cosa posso scrivere sul tema dell'intercultura?
2
2 mag 2013, 15:37

Vurchio
Mi potete aiutare a fare quest'equazioni con la verifica? ecco la prima: 6x + 20=26 + 2x ecco la seconda: 20x - 10=11x - 2 ecco la terza: 6 x (4-x)+55= 5 x (2x+3) Vi prego aiutatemi
3
2 mag 2013, 12:36

Marco Beta2
Buongiorno a tutti. Studiando per l'esame di analisi matematica, ho trovato tra gli esercizi delle tracce precedenti, questa funzione a due variabili della quale bisogna trovare il dominio. La funzione è la seguente: $ f(x,y)= (sen y + (cos)^2 x) $ Mi aiutate un attimo nel ragionamento? Come mio solito mi perdo in un bicchier d'acqua... Credo che il primo passo sia quello di analizzare prima il seno e poi il coseno al quadrato, dico bene? Quali sono le considerazioni da fare? Grazie a tutti per l'aiuto

tagliatore
1.Pauci homines omnibus temporibus tam sapientes fuerunt quam Socrates. 2.Diocletiani thermae minus amplae quam Caracallae thermae erant. 3.Villa in monte apud Comum Plinio sic cara ut villa in lacus ripa fuit. 4.Hieme ob caelum minus temperatum quam aestate dies plerumque domi consumentur . 5.Homines liberi libertatem tam caram quam vitam ducunt. 6.Otium vires corporis non minus quam vitium debilitat.
1
2 mag 2013, 15:46

caterina1D
potete perfavore dimmi i collegamenti per una tesina è urgente perfavore :cry
3
1 mag 2013, 19:17

Ludmilla 98
Chi ha letto i promessi, se dovesse scrivere una lettera a Don Abbondio cosa scriverebbe???
2
2 mag 2013, 15:38

greenmuser
saaalve. c'è qualcuno che può tradurre queste quattro frasi per domani, per favore. 1)Celere animal est equus et in pugna ab antiquis ducibus diligebatur. 2)Animalium ingens varietas in silvestribus regionibus vivit et a peritis venatoribus alacriter captatur. 3)Veteribus temporibus Centaurorum genus ferox in Thessalia erat et ab omnibus timebatur. 4)Probi iudices pravorum hominum turpia scelera puniunt et mercatorum fraudes damnant.
1
2 mag 2013, 15:44