Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marcus1121
Ho un dubbio: la misura degli archi in radianti associata ad un angolo, indipendentemente dalla circonferenza, è uguale sia in segno sia in valore assoluto; ebbene se la misura degli archi ha lo stesso segno degli angoli ciò significa che è uguale in segno e di conseguenza non lo è in valore assoluto.? mi spiegate meglio con un esempio? grazie
1
2 mag 2013, 10:33

spankspank
La sottomissione dei Nervii (da Cesare) : Nervii,quod spe libertatis adducti erant....... Nerviorum civitas multos annos in fide et in officio permansit. VI PREGO ENTRO STASERA!!! GRAZIE ;)
2
2 mag 2013, 19:35

Sofi.Topina
Mi serve per domani il riassunto della novella di Verga '' ROSSO MALPELO''. riassunto abbastanza dettagliato !!! Pur sempre riassunto !! Grazie mille in anticipo !!!!! :hi
2
2 mag 2013, 13:53

il gigante
in un laboratorio si devono riempire completamente 7 contenitori da un litro, travasando un liquido contenuto in flaconi da 33 cl ciascuno. il liquido rimanente viene gettato via. qual è il numero minimo di flaconi che occorrono per riempire tutti e sette i flaconi? quanto liquido viene gettato via?
1
2 mag 2013, 19:30

vincyman
aiuto non so come trovare il delta di una parabola D: so le altre formule ma mi serve il delta ma se non so come trovarlo e nel compito il delta non mi viene dato non serve a niente aver studiato
1
2 mag 2013, 19:21

pacha94
Ragazzi vi volevo chiedere un aiuto con la mia tesina sull'angoscia esistenziale... La mappa concettuale l'ho già fatta più o meno ed è questa: Arte : L'urlo di Munch Italiano : Ungaretti Filosofia : Kierkeegard Latino : L'angoscia del peccato in Agostino Storia : Il sentimento di angoscia provato dai soldati nelle trincee Inlgese : Il Romanzo The Dead di Joyce Secondo voi va bene?? avete qualche idea riguardo a come collegare le materie scientifiche?? oppure qualche idea su ...
6
13 giu 2012, 22:11

edomar1
Salve a tutti ragazzi, avrei un problema! Vi allego il testo dell'esercizio... Ho provato a risolverlo ma ho capito subito che non è affatto immediato... Mi spiego meglio, posto la mia risoluzione, fin dove sono riuscito a proseguire... Sia $f(s)=L(q(t))(s)$ $L((dq)/dt)(s)=sf(s)$ $L((d^2q)/dt^2)(s)=s^2f(s)$ Trasformando l'equazione differenziale del problema iniziale si ottiene: $s^2f(s)+2alphaomegasf(s)+omega^2f(s)=B(s)$ avendo posto $b(t)=sintchi(t)$ e $B(s)=L(b(t))(s)$ La funzione di trasferimento è quindi $S(s)=1/(s^2+2alphaomegas+omega^2$ Per ...
7
28 apr 2013, 17:46

Rossellaaaaaaaa
STO INIZIANDO A SCEGLIERE GLI ARGOMENTI DA INCLUDERE NELLA TESINA CHE PORTERò AGLI ESAMI DI STATO... HO SCELTO COME TEMA CENTRALE "L'IRONIA", CHE NON SUSCITA ILARITA' MA FA NASCERE SUL VISO UN SORRISO AMARO CHE PORTA A RIFLETTERE... SONO IN Difficoltà X ALCUNI COLLEGAMENTI COME FISICA, SCIENZE, INGLESE E FILOSOFIA...POTRESTE AIUTARMI?? X QUANTO RIGUARDA LE ALTRE MATERIE HO MESSO GIù QUALCOSA: ITALIANO: PIRANDELLO, VERGA lATINO: GIOVENALE, PETRONIO STORIA: AGGANCIANDOMI ALLA "VITA è BELLA" LA ...
9
2 mag 2013, 17:12

cronos11
considera il triangolo rettangolo iscele ABC di cateti AB=AC=radquad2 e sia AH l'ltezza relativa all'ipotenusa. Traccia internamente all'angolo HAB una semiretta che ha origine in A che incontra in D l'ipotenusa BC ed in E la parallela pssante per B in modo che risulti: 3(DB+BE)=2radquad3 suggerimento poni l'angolo HAD=x
3
1 mag 2013, 20:36

Little_Trap
Fabula narrat venerem iratam confestim cupidinem, filium suum pinnatum et temerarium vocavisse: ille flammis et sagittis armatus per domos nocte discurrens et omnium matrimonia corrumpens impune committit tanta flagitia. Dea filium perducit ad illam civitatem, Psychem ostendit, et gemens ac fremens indignatione:"Hoc te-inquit-,fili mi dulcissime,rogo;per sagittae tuae dulcia vulnera vindictam matri tuae tribue et effice ut virgo ista, quae maxima cum insolentia honores meos usurpavit, amore ...
1
2 mag 2013, 16:52

M@ry233
Ciao, ho una marea di compiti ma nn ho per nnt voglia e nn sn motivata. come posso farmi venire voglia?? grazie in anticipo :thx
2
2 mag 2013, 16:23

Arianna789
HYGINUS,FABULARUM SCRIPTOR, TRADIT IN MONTE CYLLENIO TIRESIAM PASTOREM DRACONES BACULO PERCUSSISSE, ALIAS CALCAVISSE; QUARE IN MULIERIS FIGURAM CONVERSUS EST; PAUCIS POST DIEBUS PASTOR MONITUS A SORTIBUS IN MONTE CYLLENIO DRACONES CALCAVIT ET CONVERSUS EST IN PRISTINAM SPECIES CAESAR REM FRUMENTARIAM PROVIDET, POSTERO DIE CASTRA MOVET ET AD FINES BELGARUM PERVENIT CONSIDIUS, REI MILITARIS PERITUS, AD CAESAREM ACCURRIT, DICIT MONTEM AB HOSTIBUS TENERI: REM SE A GALLICIS ARMIS ATQUE ...
1
2 mag 2013, 18:07

Letialex
equazione di 1° grado 3(5x-1)/4 - 5x+9/3= 3(x-2)/2 + 4x/3 (r. -1)
3
2 mag 2013, 17:45

SER61
Ragaaa!! ho cercato ovunque ma la traducono tutti a ****! :( ho bisogno della traduzioe di questa frase: Tum demum ingemuit corvi deceptus stupor. Grazie mille in anticipoo! :D
1
2 mag 2013, 17:33

marialucia31
a chi piacciono gli articolo 31? o j-ax?
6
25 apr 2013, 15:09

vicwooten
Probabilità Miglior risposta
Siano X e Y variabili aleatorie e sia f(x,y) la distribuzione congiunta. Consideriamo le seguenti f:determinare quali sono autentiche distribuzioni di probabilità congiunte sui domini assegnati,calcolate il fattore c di normalizzazione ed infine dite se le variabili X ed Y sono indipendenti o meno. a)f(x,y)=c sinx cosy su [0,pigreco/2] x [0,pigreco/2] b)f(x,y)=c (x^2+y^3-1) su [0,1]x[0,1] c)f(x,y)=c (x^2y+xy^2) su [-1,1] x [-1,1] d)f(x,y)=ce^-(x^2+y^2) su [0,infinito] x ...

ercaliffoderoma
Narratur Syracusanos quondam bellum paravisse ut in potestatem suam Catina redigeretur. Catinenses legatos Athenas miserunt petitum auxilium. Athenienses commodum esse iudicaverunt duces in Siciliam cum classe mitti ut Syracusani a Catina prohiberentur. :victory FINO A QUI L' HO FATTA. A me serve... Proditum est duces creatos esse Niciam, Alcibiadem et Lamachum, qui Siciliam cum ingentibus viribus attigerunt. Paulo post Alcibiades ad reatum revocatus est. A Nicia et Lamacho duobus proeliis ...
1
2 mag 2013, 17:25

drynnn
Goniometria (108805) Miglior risposta
Ciao! Ho alcuni esercizi di goniometria ma non riesco a svolgerli... La consegna è: Calcolare il valore delle seguenti espressioni cosπ -√3 cosπ/6+cos5/2π -1/5 sen3π So che devo trasformare gli angoli in gradi, però non ho capito come, ho provato a iniziare l'esercizio così 1-√3√3/2+cos(-√2)-1/5... come faccio a calcolare il coseno di 5/2π? Premetto che il coseno di 8π l'ho dedotto dal fatto che quello di 2π è 1 quindi per questo ho pensato fosse lo stesso mentre π/6 sapevo che in gradi ...
6
2 mag 2013, 16:59

Deborah!!
Equazioni! D: Miglior risposta
1)2 ( 3-x) + 7 (2 -x)= 15-4x 2)5x-4= 2 3) -5x + 3 = 13 7x - 4=10
1
2 mag 2013, 18:18

megaempire
Salve vi è un esercizio che mi chiede sia H un sottoinsieme delle matrici 2X2 a determinante nullo...è un sotto spazio? la risposta è no perché : $((a,b),(c,d) = ((0,0),(c,d)) + ((a,b),(0,0))$ e questa somma non appartiene all'insieme H...questo perché il determinate della matrice della somma non è nullo? Se si perché non è nullo?