Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, sono Gabriele e volevo farle due domande: 1 è possibile riciclare energia?se sì come? 2 come si può creare un raggio elettrico che colpisca ogni tipo di organismo ad un certo raggio di distanza? (come una bobina di tesla ma più potente e che possa riutilizzare sempre la stessa energia, che viene poi scaricata al contatto con un organismo).
Non so ha capito.
In caso lei prendesse in considerazione la mia richiesta la ringrazio.

Salve, dovrei calcolare questo limite:
$\lim_{x\to +\infty} (\frac{x^2+x+2}{x^2+1})^{2x+3}$
utilizzando i limiti notevoli. Non mi sembra che questo limite notevole sia presente fra quelli dimostrati dal mio professore e presente nella tabella che ci ha fornito, ad ogni modo, credo sia questo:
$\lim_{x\to +\infty} (1+\frac{a}{x})^x = e^a$
Non riesco però a "manipolare" la funzione per ricondurmi a questo caso. Potete darmi un aiutino? Grazie mille!

Ciao/Buongiorno a tutti. Secondo voi conviene rifiutare un 25 in un esame da 5 CFU?
Descrivo meglio la situazione. Sono all'ultimo anno di una magistrale in Ingegneria.
Per ora ho un voto di partenza di laurea di 102. Mi mancano due esami da 5 CFU. Vorrei mantenere questo voto di partenza perché, nel caso facessi una buona tesi, mi permetterebbe di uscire con 109/110. Se accettassi questo 25, sarei costretto a prendere 29 o 30 nel prossimo esame a settembre, che sarebbe l'ultimo esame di ...
Ciao amici.
Sto usando Spotify. Tutto è normale, improvvisamente andato.
Quindi ho effettuato di nuovo l'accesso all'app e non c'era alcun suono.
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema.
Grazie.
Aiuto per un problema di algebra!
Miglior risposta
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa supera di 3 il triplo della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa, mentre l'altezza relativa all'ipotenusa supera di 3 la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa. Determina l'area del triangolo
45

In un sacchetto ci sono delle biglie.
Alcune sono blu, alcune sono gialle, alcune sono rosse e alcune sono verdi.
14 non sono blu
16 non sono gialle
24 non sono rosse
12 non sono verdi
Quante biglie ci sono nel sacchetto?

Ciao a tutti,avrei bisogno di risolvere il seguente integrale ma mi blocco...
$ inte^(-x)/(2cosh(x)+2 )dx $
$ inte^(-x)/(2((e^x+e^(-x))/2)+2)dx $
$ int1/(e^(2x)+2e^x+1 $
Al denominatore ho un quadrato ma non riesco a capire come procedere,penso mi serva una sostituzione..

Il logica bivalente classica vero-funzionale esiste l'operatore di Sheffer $\uparrow$
$1, 1$
$1, 0$
tramite il quale si possono rappresentare tutti gli altri connettivi e tutte le altre funzioni di verità (di arietà finita) combinandolo insieme a delle variabili tramite formule del tipo $((x \uparrow y) \uparrow x)$.
In logiche a più valori finiti è possibile trovare qualcosa di analogo?
Cercando in rete ho trovato soltanto questo...
In logica trivalente supponendo ...
In un triangolo rettangolo la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa supera di 3 il triplo della proiezione del cateto minore sull'ipotenusa, mentre l'altezza relativa all'ipotenusa supera di 3 la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa. Determina l'area del triangolo
45

Ciao. Ho notato che molto spesso nei testi di analisi di base manca un qualche enunciato che possa essere chiamato il "teorema di cambiamento della variabile indipendente" [1] per i limiti. Questo succede anche quando si scelga di presentare la teoria dei limiti prima della continuità.
[1] La versione più generale del "teorema" che mi sono costruito (cinque minuti fa, ché quella che ho frasato ieri me la sono già dimenticata, ovviamente) è Siano \( D \), \( E \) ed \( F \) qualcosa ...

Passo al secondo esercizio, ancora meno comprensibile dell'altro, dal mio punto di vista.
Quale delle seguenti grandezze non dipende mai dalla scelta del sistema di riferimento:
1. Velocita'
2. Accelerazione
3. Forza
4. Lavoro della Forza
5. Non so
Ho subito escluso velocita' e accelerazione per ovvi motivi. Ma anche forza e lavoro perche' ad esempio un osservatore in un sistema di riferimento non inerziale constata forze (le apparenti) che non risultano ad un osservatore inerziale. Ho quindi ...
dsds

Salve a tutti, mi presento, sono un semplice studente universitario di Medicina.
Avrei un problema non legato ai miei studi, ma una mia semplice curiosità di matematica "applicata", esiste questo indice utilizzato e applicato in diversi contesti chiamato micromort, che corrisponde a una possibilità di morire su un milione, usato per calcolare rischi cronici, ma anche rischi di viaggio, interventi chirurgici, probabilità di morire di morte violenta in un determinato lasso di ...
ciao a tutti, e' possibile rinunciare al diploma di maturità?

Stavo provando a dimostrare che per ogni relazione $R$, vale la chiusura transitiva. Se qualcuno vuole dare un'occhiata e darmi dei consigli, ci sono sempre.
Posto
$R^1=R$ e $AA i in NN : i>0, R^(i+1) = R@R^i$
risulta
$R^+= bigcup_{i in NN}R^i$ è transitiva:
$ R sube R^+$: $R^+$ contiene per definizione tutti gli $R^i$ e in particolare $R$
Ora, se $(s_1,s_2),(s_2,s_3) in R^+$ allora $(s_1,s_2) in R^k ^^ (s_2,s_3) in R^t$, per qualche $k,t in NN$,
ed essendo poi la composizione ...
dimostra che un quadrato circoscritto a una circonferenza è equivalente al doppio del quadrato inscritto

Buongiorno,
nel materiale di studio del corso di Fisica, alla sezione Magnetostatica nel vuoto, leggo questa affermazione: .
Nessuna dimostrazione e’ fornita.
Ho provato allora a dimostrare ...

Salve,
per quanto riguarda il concetto di FUNZIONI PERIODICHE
spiegato ad esempio su questa pagina:
http://www.batmath.it/matematica/fondamenti/periodiche/periodiche.htm
Come loro stessi dicono si trovano in giro, anche sui libri di testo di Liceo, diversi strafalcioni.
Un'affermazione che ho trovato sul libro di testo di Liceo di mio figlio e che loro stessi danno verso la fine della pagina è quella del punto 3) :
3) Se si hanno due funzioni periodiche con lo stesso periodo T, allora le funzioni somma, prodotto, quoziente, hanno periodo ...

Un cerchio di raggio $1$ è tangente ad un secondo cerchio di raggio $3$. Il cerchio più piccolo viene fatto rotolare intorno alla circonferenza di quello più grande, in modo che compia una rivoluzione completa per tornare al punto di partenza.
1) Quante rotazioni compie il cerchio più piccolo?
2) E se i raggi fossero rispettivamente $1/n$ e $n$?
EDIT: correggo errore ortografico