[Elettronica] Convenzione grafica per le alimentazioni
Stavo seguendo una lezione di Elettronica, quando il docente ha disegnato il seguente circuito:

Per poi scrivere l'equazione alla maglia come:
$-V_{DD} + R_{ref}I_{ref} + V_{GS} - V_{SS} = 0$
Ciò che mi confonde è l'incoerenza con l'utilizzo delle frecce delle tensioni e il segno che gli è stato attribuito.
Partendo dall'alto della maglia e percorrendola in senso antiorario, la prima tensione che "incontro" è $V_{DD}$.
La incontro dalla punta della freccia, quindi dovrebbe essere considerata col segno positivo, no?
E invece il docente pone un segno negativo.
Poi la tensione ai capi della resistenza. E va bene, sono d'accordo.
Anche con la tensione $V_{GS}$ sono d'accordo, in quanto "incontro" la punta della freccia e quindi considero il segno positivo.
Ma ora c'è la tensione $-V_{SS}$ che, presa con la coda della freccia, dovrei cambiargli di segno per ottenere $+V_{SS}$ ... e invece il docente la riporta col segno negativo.
------------------------------
Alla fine dei conti, pare che a darmi problemi siano solo le alimentazioni, perché con il resto sono d'accordo.
Che differenza c'è, allora, con l'utilizzo delle frecce per indicare il morsetto con la tensione maggiore e l'utilizzo delle frecce per indicare le alimentazioni del circuito?
Sembra che quest'ultime aderiscano alla convenzione opposta alle prime.
Infine, volevo chiedere se è "corretto" indicare così le alimentazioni e, in caso contrario, mi chiedevo qual è lo "standard" che comunemente si adotta.
Grazie.

Per poi scrivere l'equazione alla maglia come:
$-V_{DD} + R_{ref}I_{ref} + V_{GS} - V_{SS} = 0$
Ciò che mi confonde è l'incoerenza con l'utilizzo delle frecce delle tensioni e il segno che gli è stato attribuito.
Partendo dall'alto della maglia e percorrendola in senso antiorario, la prima tensione che "incontro" è $V_{DD}$.
La incontro dalla punta della freccia, quindi dovrebbe essere considerata col segno positivo, no?
E invece il docente pone un segno negativo.
Poi la tensione ai capi della resistenza. E va bene, sono d'accordo.

Anche con la tensione $V_{GS}$ sono d'accordo, in quanto "incontro" la punta della freccia e quindi considero il segno positivo.

Ma ora c'è la tensione $-V_{SS}$ che, presa con la coda della freccia, dovrei cambiargli di segno per ottenere $+V_{SS}$ ... e invece il docente la riporta col segno negativo.
------------------------------
Alla fine dei conti, pare che a darmi problemi siano solo le alimentazioni, perché con il resto sono d'accordo.
Che differenza c'è, allora, con l'utilizzo delle frecce per indicare il morsetto con la tensione maggiore e l'utilizzo delle frecce per indicare le alimentazioni del circuito?
Sembra che quest'ultime aderiscano alla convenzione opposta alle prime.
Infine, volevo chiedere se è "corretto" indicare così le alimentazioni e, in caso contrario, mi chiedevo qual è lo "standard" che comunemente si adotta.
Grazie.
Risposte
Se provi ad indicare esplicitamente i generatori di tensione che forzano quelle due alimentazioni vedrai che i tuoi dubbi spariranno istantaneamente. 
Per quanto riguarda la normativa sul segno grafico da usare per le alimentazioni direi che non ne esista uno standard universalmente accettato; in genere o non si usa nessun segno particolare, oppure si indica un morsetto (che può eventualmente contenere il segno della tensione), o una freccia come usa fare il tuo professore.
BTW Se posso darti un consiglio, ti inviterei a percorrere quella maglia in senso orario, considerando positivi i passaggi dai morsetti negativi a quelli positivi, non viceversa, come vi hanno insegnato; ti renderà tutto più chiaro.

Per quanto riguarda la normativa sul segno grafico da usare per le alimentazioni direi che non ne esista uno standard universalmente accettato; in genere o non si usa nessun segno particolare, oppure si indica un morsetto (che può eventualmente contenere il segno della tensione), o una freccia come usa fare il tuo professore.
BTW Se posso darti un consiglio, ti inviterei a percorrere quella maglia in senso orario, considerando positivi i passaggi dai morsetti negativi a quelli positivi, non viceversa, come vi hanno insegnato; ti renderà tutto più chiaro.

"RenzoDF":
Se provi ad indicare esplicitamente i generatori di tensione che forzano quelle due alimentazioni vedrai che i tuoi dubbi spariranno istantaneamente.
Seguendo la legge di Kirchhoff del docente lo schema si ricondurrebbe a:

Perchè, allora, $V_{DD}$ che ha il morsetto positivo verso il basso viene disegnato con una freccia verso l'alto?
E analogamente, perchè $-V_{SS}$ che ha il morsetto positivo verso l'alto viene disegnato con una freccia verso il basso?
Quelle frecce non hanno nulla a che fare con i versi delle tensioni di alimentazione, indicano semplicemente
il collegamento (non indicato esplicitamente) ai generatori di tensione che le forniscono.
il collegamento (non indicato esplicitamente) ai generatori di tensione che le forniscono.
"RenzoDF":
Quelle frecce non hanno nulla a che fare con i versi delle tensioni di alimentazione, indicano semplicemente
il collegamento (non indicato esplicitamente) ai generatori di tensione che le forniscono.
Ooh, era proprio quello che volevo sentire

-------------------
Ma quindi, se per indicare un'alimentazione uso una freccia che non ha nulla a che vedere con il verso della tensione... se volessi sapere effettivamente che verso hanno le tensioni di alimentazione disegnate, cosa devo fare?
Perché io ho disegnato quel circuito nella risposta precedente basandomi su una legge di Kirchhoff già scritta.
Altrimenti, come avrei potuto saperlo?
"DeltaEpsilon":
... se volessi sapere effettivamente che verso hanno le tensioni di alimentazione disegnate, cosa devo fare?
Non capisco quale sia il tuo dubbio, come ti ho già detto, dal circuito iniziale, senza conoscere null'altro, esplicitando i generatori di alimentazione avrai il seguente circuito (equivalente a quello da te postato)

dal quale potrai ricavare la legge di Kirchhoff alla maglia.
Quando su un punto si indica una certa tensione (per es VDD) quella tensione si sottintende che esista fra quel punto e un punto di riferimento (a zero), indicato da quel simbolo triangolare (spesso erroneamente indicato con il simbolo di "terra", che certamente conoscerai).
"RenzoDF":
Non capisco quale sia il tuo dubbio, come ti ho già detto, dal circuito iniziale, senza conoscere null'altro, esplicitando i generatori di alimentazione avrai il seguente circuito (equivalente a quello da te postato)
Si ma in che modo li espliciti i generatori senza conoscere la legge della maglia?
Tu hai disegnato due generatori, ma la punta della freccia da una parte sta in prossimità del morsetto positivo, dall'altra in prossimità del morsetto negativo.
In altre parole... questa schematizzazione:

a quale di queste due equivale?

Quella non è una "freccia", è il simbolo del punto di riferimento (a zero) per le tensioni che, come ti dicevo, viene spesso erroneamente indicato con il simbolo di "terra"

e non dirmi che nel tuo studio non lo hai mai incontrato.
Sempre più spesso mi chiedo: ma le leggete le risposte che vi si danno? ... sembrerebbe proprio di no.

e non dirmi che nel tuo studio non lo hai mai incontrato.
Sempre più spesso mi chiedo: ma le leggete le risposte che vi si danno? ... sembrerebbe proprio di no.

Io invece mi chiedo se si capiscono le domande 
La si chiami freccia, terra, vento, fuoco, acqua... non importa...
Voglio capire perché, nonostante il simbolo sia lo stesso, da una parte viene considerato $V_{DD}$ col segno negativo (quindi diventa $-V_{DD}$) e dall'altra viene considerato $-V_{SS}$ col segno positivo (quindi rimane $-V_{SS}$)
In altre parole (ancora)... perché hai disegnato il generatore di tensione $V_{DD}$ proprio in quel modo e non con i morsetti invertiti?
Chi mi dice che sbaglio se lo esplicito così?

La si chiami freccia, terra, vento, fuoco, acqua... non importa...
Voglio capire perché, nonostante il simbolo sia lo stesso, da una parte viene considerato $V_{DD}$ col segno negativo (quindi diventa $-V_{DD}$) e dall'altra viene considerato $-V_{SS}$ col segno positivo (quindi rimane $-V_{SS}$)
In altre parole (ancora)... perché hai disegnato il generatore di tensione $V_{DD}$ proprio in quel modo e non con i morsetti invertiti?
Chi mi dice che sbaglio se lo esplicito così?

"DeltaEpsilon":
... Chi mi dice che sbaglio se lo esplicito così?
Te lo dice lo schema del tuo post iniziale, dove non c'è scritto -VDD ma VDD.

Possiamo allora concludere che per "tradurre" quel simbolo in effettivo generatore basta considerare la punta della "freccia" come la posizione del morsetto positivo?
