Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto preparando una materia di un corso di laurea magistrale che contiene alcuni argomenti di "controlli automatici", quest'ultima purtroppo nella mia triennale di provenienza non si faceva e quindi mi sto ritrovando a studiare alcune cose senza averne le basi, e chiaramente sto avendo parecchie difficoltà.
Mi è stata assegnata una funzione di trasferimento e devo regolarla usando le tarature P, PI e PID (con Matlab e Simulink) ottenute con il metodo di Ziegler-Nichols a catena ...
Traduzione in numeri, per favore potete aiutarmi?
Miglior risposta
Dati due numeri x e y, dividi il cubo del loro prodotto per il quadrato del primo moltiplicato per il secondo. Infine moltiplica il tutto per il triplo del secondo numero.
frequento lo scientifico, sono stata bocciata in terzo, ho pensato di ripeterlo nella stessa scuola, ma adesso che è finito il primo quadrimestre, penso che sia meglio cambiare scuola e trasferirmi all'economico sociale per, non fare la stessa fine dell'anno scorso, ma non sono sicura se sia giusto trasferirsi.

Salve,
ho riscontrato un esercizio che il prof non ha spiegato ma chiede nell'esame.
Trovare la giusta rappresentazione cartesiana di un sottospazio di dimensione =3 in R^5 :
x+y+z+t+u=0
x-y+3t+u= 0
x+y-2z+t+u=3
x-y+3t+4u=0
x+y-2z+t+u=0
2x+2y-4z+2t+2u=0
x+y+3z+t+u=0
x-y+3t+u=0x+y-z+t+u=0
Apparte un'idea sul prendere il numero di equazioni cartesiane come dimensione (e qui mi sono reso conto che era prorio sbagliato).
La mia idea era quella di trasformarle in equazioni parametriche, da ...
Aiuto urgentissimi problemi di geometria
Miglior risposta
1) L'ipotenusa e un cateto di un triangolo rettangolo misurano 60 cm e 36 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e di ciascun segmento in cui l'altezza divide l'ipotenusa. Risultati: [28,8 cm; 21,6] cm
38,4 cm
2) In un triangolo rettangolo i cateti misurano 2 cm e 1,5 cm. Calcola il perimetro dei due triangoli rettangoli che si ottengono tracciando l'altezza relativa all'ipotenusa. Risultati: [4,8 cm; 3,6 cm]
3)In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e la ...
Urgentissimo problema
Miglior risposta
1) L'ipotenusa e un cateto di un triangolo rettangolo misurano 60 cm e 36 cm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e di ciascun segmento in cui l'altezza divide l'ipotenusa. Risultati: [28,8 cm; 21,6] cm
38,4 cm
2) In un triangolo rettangolo i cateti misurano 2 cm e 1,5 cm. Calcola il perimetro dei due triangoli rettangoli che si ottengono tracciando l'altezza relativa all'ipotenusa. Risultati: [4,8 cm; 3,6 cm]
3)In un triangolo rettangolo un cateto è 4/3 dell'altro e la ...

Buonasera, sto avendo dei problemi con un esempio tratto dal Mencuccini sull'Elettromagnetismo. In particolare io possiedo la seconda versione e si tratta dell'esempio E.I.4.
Ne riporto di seguito il testo:
Consideriamo una distribuzione uniforme di carica su un supporto rettilineo $\Gamma$ molto lungo (infinito) e di dimensioni trasverse trascurabili. Sia $\lambda$ la densità lineare di carica uniforme e nota. Calcolare il campo elettrico ...
sia XOY un angolo piatto e siano A un punto di OX e B un punto di OY tali che OA=OB. Siano OR la bisettrice dell’angolo XOY e OD e OE le bisettrici degli angoli XOY e ROY. Dimostra che DOE è retto
Problema di geometria sulle equivalenze secondo anno scientifico
Miglior risposta
Avrei bisogno a un problema di geometria.
Il perimetro di un rettangolo ABCD misura 16cm. Preso un punto H sul lato maggiore CD in modo che Hc sia congruente a CB, si ha BCH
equivalente a 1/2 AHD. Quanto vale l'area del rettangolo?
Aiutatemi con questo problema di geometria per favore
Miglior risposta
Aiutatemi pls. sia XOY un angolo piatto e siano A un punto di OX e B un punto di OY tali che OA=OB. Siano OR la bisettrice dell’angolo XOY e OD e OE le bisettrici degli angoli XOR e ROY. Dimostra che DOE è retto.

Testo problema: La distanza Terra-Luna è di 384.400 km. Per semplificare i calcoli arrotondiamola a 400 000 km. Si dispone di un foglio di carta di spessore 0.1 mm e si immagina di poterlo piegare in due quante volte si desidera. Dopo quante operazioni di piegatura lo spessore ottenuto permetterà di raggiungere la Luna?
Rispondi senza fare troppi calcoli e sfruttando le proprietà delle potenze.
Ragionamento: Per prima cosa ho convertito la distanza in mm e ottengo ...

Ciao a tutti.
Ho svolto questo integrale in due modi,ossia mediante l'uso delle formule di Green-Gauss e la parametrizzazione della curva. Il testo dice quanto segue:
Calcolare l'integrale $\int_\gamma sin(x+y)dx+cos(x-y)$ dove $\gamma$ è la curva costituita dai lati di un triangolo di vertici $P_0=(0,0), P_1=(1,0),P_2=(0,1)$ percorsa in senso orario.
Si tratta di un dominio chiuso.
-Gauss/Green:
svolgo ill seguente integrale: $\int\int -sin(x-y)-cos(x+y)dxdy$ $\Rightarrow$ $\int_{0}^{1}dx\int_{0}^{1-x}-sin(x-y)-cos(x+y)dy$
Quello che ottengo però è un ...
Mi aiuteresti a risolvere questi problemi:
un prisma retto a per base un triangolo isoscele la cui altezza misura 24 cm.la somma dell’area laterale e dell’area di base è 2352 cm² e la prima è 40/9 della seconda. Calcola la misura dell’altezza del solito
2) la base di un prisma retto il rombo di cui si conoscono la misura della diagonale minore, 18 m, e la misura del raggio del cerchio inscritto in esso, 7,2m. Calcola l’area totale del prisma, sapendo che alto 63 m
3) un prisma retto a per ...
ciao a tutti
sto preparando la mia tesina di 3 media sulla follia, mi servirebbe una mano per cercare dei collegamenti,sopratutto di francese,motoria e geografia ( tenete conto che stiamo facendo i continenti, il clima, gli ambienti e la popolazione della terra)
se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei altamente grata
spero che qualcuno legga il mio post :cry

Ciao a tutti, ho alcuni dubbi su alcuni esercizi di algebra lineare
AGGIUNTA: 0) Sia $A$ una matrice reale $nxxn$ tale che $A^2=A$. Trovare i possibili autovalori di $A$.
Io ho detto che, dato che $A^2=A$ allora so che $A(A-I)=0$, dove $I$ indica la matrice identità.
Allora il polinomio minimo di $A$ deve dividere il polinomio $t(t-1)$, dunque gli unici due possibili autovalori di ...
Salve a tutti, stavo studiando l'argomento delle curve e stavo cercando di capire la definizione di curve non equivalenti ma con stesso sostegno. La definizione di curve equivalenti la ho ben chiara, cioè quando esiste un diffeomorfismo da cui posso passare da una curva all'altra.
Volevo chiedervi se mi poteste fare un esempio di curve non equivalenti ma con stesso sostegno per capire meglio l'argomento. Grazie mille per l'aiuto.
Aiuto urgente (306458)
Miglior risposta
un aereo parte alle 15.30 e arriva a destinazione (in una localitá posta nello stesso fuso orario) alle 17.35 dello stesso giorno.
indicando con t1 l'orario di partenza e con t2 quello di artivo,calcola delta t in unità del SI.
Help me
Miglior risposta
Se spendo 2/3 del mio capitale per comprare un orologio e 118 per comprare un vestito restando con 20 euro, a quanto ammontava il mio capitale prima di questi 2 acquisti?

Ho studiato la matematica alle superiori, sono diplomato come tecnico industriale statale ramo informatica.
Inoltre sono laureando in sicurezza dei sistemi. All'università ho dato solo un esame di matematica.
Mi sono accorto che con tutti questi anni di università di informatica non so piu nulla di matematica.
Devo affrontare materie come il machine learning per la tesi e vorrei capire un po di piu.
Sto cercando un corso di matematica che copra tutti gli anni delle superiori e qualcosa nello ...

Salve, mi sono imbattuta in questo esercizio di analisi funzionale e non riesco a risolverlo... qualcuno potrebbe aiutarmi?
Dato \(\displaystyle X=C([-1,1]) \) spazio lineare normato delle funzioni continue \(\displaystyle f:[-1,1]\rightarrowℝ \), dotato di norma \(\displaystyle \parallel \cdotp\parallel\infty\). Dato
A= \(\displaystyle \{f \in C^1([-1,1]) : \mid f(0)\mid + \mid f'(x)\mid \leqslant 10 \ \forall x\in[-1,1] \} \).
A è precompatto in X?