Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FabioA_97
Buonasera, ho un paio di dubbi riguardo il seguente esercizio: Una massa di 50 kg di acqua a 40 °C viene scaldata in una pentola ben chiusa posta su un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il processo il sistema riceve 15 kJ di calore dal fornello mentre perde 5 kJ nell’aria circostante. Il lavoro scambiato attraverso il frullatore ammonta a 500 Nm. Trovare la sua energia interna finale e stabilire lo stato di aggregazione dell'acqua alla fine del processo. Io ho ...
1
10 feb 2022, 18:46

masta8
sapreste aiutarmi a risolvere quest'esercizio? Data la funzione f(x,y) = xy e dato il vincolo g(x,y) = $4x^2 + 9y^2 -32$ Determina gli eventuali punti di min/max vincolato di f sotto il vincolo g. Per la risoluzione è richiesto di utilizzare lagrange e il metodo dell'hessiano orlato. vi ringrazio anticipatamente.
4
13 feb 2022, 18:05

masta8
Buonasera, non riesco a risolvere quest'esercizio trova i punti di min/max vincolati della funzione f(x,y)=$(x+y)^3$ sotto il vincolo $x^2 + y^2 -2$, per la risoluzione mi è richiesto di utilizzare il metodo dell'hessiano orlato. Inoltre dovrei individuare i punti in cui la condizione sufficiente dell'hessiano orlato è inconclusiva. sapreste darmi una mano? vi ringrazio anticipatamente
4
13 feb 2022, 16:06

nick776
Ciao a tutti, vorrei un consiglio molto importante. Frequento il 3 superiore geometra e ultimamente sto detestando le materie di indirizzo (con le altre non ho problemi). Il problema pero & un altro & ben piu grave: i miei compagni di classe mi trattano sempre male, sia fisicamente spingemdomi e dandomi fastidio che verbalmente offendendomi, io ovviamente rispondo alle loro offese ma piu provo a difendermi e piu continuano! Poi l'ambiente dove vado & molto brutto sono tutti scostumati, anche ...
3
29 gen 2022, 15:01

Nonsecchiona04
Come trovo l'equazione della retta passante per A (3,4) e perpendicolare alla retta y=2
2
10 feb 2022, 10:15

Flqvix
Un sistema e costituito da due disequazioni, la prima verificata x Maggiore di 1, e la seconda verificata x minore di 2. Allora il sistema e verificato per?
3
9 feb 2022, 19:13

olanda2000
L'argomento di un numero complesso z dovrebbe essere un angolo compreso tra $ [0,2pi[ $ Ma nelle spiegazioni della definizione della funzione logaritmo complesso ( o anche della funzione esponenziale complesso che è periodica ) vengono considerati numeri complessi il cui argomento Arg(z) appartiene a strisce orizzontali del piano Oxy , ad esempio $ y0 ≤ y < y0 +2pi $ Ma tale striscia comprende dei tratti dell'asse verticale immaginario , che non sono angoli! $ y $ non è la ...
4
12 feb 2022, 13:33

vitoge478
Credo di essere andato nel pallone su una semplice definizione: vettori uguali. E credo di non aver capito bene cosa si intenda per direzione di un vettore. Il punto è questo: perchè 2 vettori di uguale modulo, paralleli, equiversi ma giacenti su rette distine sono uguali? In altre parole: perchè due rette parallele distinte sono considerate "la stessa direzione"? Grazie.
6
13 feb 2022, 07:06

Marold
Ciao a tutti, sono alle prese con l'esame di Automatica e ho problemi con l'antitrasformata di Laplace e il metodo dei residui. La fdt che sto analizzando è $ F(s) = \frac{2(s^2 - 5s)}{s^3 + 3.5s^2 + 50s} $ Devo calcolare l'espressione analitica e tracciare l'andamento della risposta indiciale. Per cui ho che: $ Y(s) = \frac{1}{s} \rightarrow Y(s) = \frac{2(s^2 - 5s)}{s(s^3 + 3.5s^2 + 50s)} \rightarrow Y(s) = \frac{2s-10}{s(s^2 + 3.5s + 50)} $ Qui utilizzo i fratti semplici $ \frac{2s - 10}{s(s^2 + 3.5s + 50)} = \frac{K_1}{s} + \frac{K_2s + K_3}{s^2+3.5s+50} $ Qui entro in confusione. Stando alla spiegazione del mio professore, ignoro la singola $ s $ al denominatore e pongo ...
1
9 feb 2022, 10:57

Sadown
Salve a tutti. Ho trovato in un test di architettura questa domanda, relativa alla codifica numerica, "Qual è la distanza tra due numeri decimali codificati in binario in virgola fissa." Opzioni: A. \(2^-N\) dove N è il numero di cifre della parte decimale. B. \(2^-19\) C. \(2^-19\) per la potenza binaria che esprime la parte intera del numero. D. \(10^-N\) dove N è il numero di cifre decimali. E. Uno La domanda mi sembra senza senso. In dipendenza dei due numeri scelti cambia la ...
1
13 feb 2022, 15:09

masta8
buongiorno, non riesco a risolvere questo limite di una funzione in due variabili. $\lim_{(x,y) \to \(0,0)} [1-cos(x^2$+$y^2)]$ / $(x^4+y^4)$ dovrei studiarlo, e se esiste determinarne il valore il segno "/" indica una frazione, però purtroppo non ho ancora capito come riuscire a convertirlo tramite formule su questo forum. vi ringrazio anticipatamente
4
13 feb 2022, 12:02

Pennarello1
Per favore aiutatemi a fare questi problemi. 3) Un trapezio rettangolo ha il perimetro di 88cm e il lato obliquo lungo 24 cm. Calcola l'area del trapezio sapendo che la sua altezza è lunga 18 cm. (risultato 414 cm2). Grazie
2
13 feb 2022, 11:51

SteezyMenchi
Scusate avrei bisogno di una spiegazione: durante il corso, in particolare quando abbiamo diagonalizzato la matrice di Pauli $\sigma_2=|(0,i),(-i,0)|$ e la matrice rotazione per $\alpha=pi/2, A=|(0,-1),(1,0)|$ il professore ha trovato gli autospazi ottenendo in entrambi i casi le equazioni $z_2=iz_1,z_2=-iz_1, z_1,z_2 \in CC$. Ha continuato dicendo poi entrambe le volte, in maniera molto veloce, che tali equazioni sono dette rette isotrope e che sono invarianti alla rotazione di $90°$.(la frase esatta pronunciata dal ...

marcoambrosino
legame fra globalizzazione culturale e le multinazionali
2
12 feb 2022, 17:42

Sfuzzone
Non riesco a risolvere questo problema con le equazioni: "Enrica acquista 27 litri di olio da due fornitori spendendo complessivamente euro 153. Se una parte l'ha pagata euro 5,40 al litro e la parte rimanente euro 6 al litro, quanti litri di olio del primo e del secondo tipo ha acquistato?" intuisco che la variabile x è legata ai litri di olio ma non riesco a procedere
10
12 feb 2022, 19:24

classicista091
Ho bisogno della versione entro oggi
1
13 feb 2022, 10:38

Pennarello1
allora non riesco a fare questi esercizi. 3) un trapezio rettangolo è fromato da un quadrato e da un triangolo rettangolo isoscele. Sapendo che il perimetro del quadrato è 84cm, calcola l'area del trapezio. Grazie mille.
2
12 feb 2022, 17:25

FabioA_97
Buonasera, ho un paio di dubbi riguardo il seguente esercizio: Una massa di 50 kg di acqua a 40 °C viene scaldata in una pentola ben chiusa posta su un fornello mentre viene frullata con un frullatore. Durante il processo il sistema riceve 15 kJ di calore dal fornello mentre perde 5 kJ nell’aria circostante. Il lavoro scambiato attraverso il frullatore ammonta a 500 Nm. Trovare la sua energia interna finale e stabilire lo stato di aggregazione dell'acqua alla fine del processo. Io ho ...

Sfuzzone
Buonasera, non riesco a capire questo problema. "In un recipiente di forma cubica vengono versati 76 litri d'acqua. Sapendo che lo spigolo del cubo misura 30 cm, quanti litri di acqua occorrono ancora per riempirlo completamente?" (Risultato: 49 litri) Sapendo che $1 dm^3 = 1 litro$, se lo spigolo del cubo è $30 cm = 3 dm$, il suo volume sarà $(3dm)^3=27 dm^3$ e la sua capacità sarà di $27 litri$ Come hanno fatto a versarci dentro 76 litri d'acqua se la sua capacità è di 27? Il ...
3
12 feb 2022, 19:03

impe1
Ciao! Sapreste dirmi qual è, secondo voi, uno dei migliori testi universitari per studiare PDE (per neofiti)? Mi riferisco a un libro per studenti universitari di corsi di laurea triennale (o magistrale).
10
28 gen 2022, 22:21