Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buon pomeriggio,
vuoi migliorare la tua concentrazione ed efficacia nello studio? Fallo insieme a Skuola.net! Per aiutare gli studenti nello studio abbiamo realizzato la Focus Room, un'aula virtuale gratuita dove e' possibile collegarsi dal lunedi al venerdi, dalle 16 alle 18, e studiare insieme alla community di Skuola.net.
Qui maggiori informazioni: https://skuo.la/focusroom
Buongiorno, nella ricerca di punti di minimo massimo vincolato attraverso il teorema di Lagrange e l'hessiano orlato, mi ritrovo nel dover risolvere sistemi non lineari, con i quali ho qualche problema.
Vi metto due sistemi non lineari riferiti ai suddetti esercizi, la risoluzione è obbligata altrimenti non posso individuare i punti stazionari della lagrangiana.
$\{(3(x+y)^2 - 2lambdax = 0),(3(x+y)^2 - 2lambday = 0),(x^2 + y^2-2 = 0):}$
$\{(y - 8lambdax = 0),(x - 18lambday = 0),(4x^2 + 9y^2 = 0):}$
Potreste aiutarmi con questi sistemi? so che è richiesto un un tentativo di risoluzione, però ...
Calcolo dominio della funzione ((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Miglior risposta
Buongiorno a tutti,
riuscireste a risolvere con i passaggi il seguente calcolo di dominio di funzione:
((x-3)^(1/4)-(5-x)^(1/3))^(1/6)
Il risultato dovrebbe essere 4
Buongiorno ragazzi ho questo esercizio sulle applicazioni lineari e non comprendo come ragionare
Sia $ L:R^3rarr R^2 $ un applicazione lineare tale che $ L( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) = ( ( 1 ),( 1 ) ) $ e $ L( ( 1 ),( 1 ),( 1 ) ) = ( ( 2 ),( 2 ) ) $. Quali affermazioni sono necessariamente vere?
- $ L $ non è suriettiva
- $ Ker(L) = span( (-1),(1),(1) ) $
- $( (1),(-1),(-1) ) in Ker(L) $ (VERO)
- $ span( (1),(1) ) sub Im(L) $ (VERO)
grazie!

Buonasera. Ho questo problema.
Se considero un sottospazio vettoriale $W$ non nullo allora $W$ contiene sistemi linearmente indipendenti.
Per provare questa affermazione, ho provato a fare così:
Sia $mathfrak{F}$ famiglia di sistemi linearmente indipendenti $S$ con $SsubseteqW$. Allora la tesi è provare che $mathfrak{F} ne emptyset$.
Suppongo per assurdo che $mathfrak{F}=emptyset$, quindi $W$ contiene solo sistemi linearmente ...
Ciao, dovrei riscrivere il finale di Rosso Malpelo di Verga in versione giallo.
Potete darmi qualche spunto interessante?
Grazie mille
Giacomo
potete fare la parafrasi dello scontro fra Achille e Agamennone versi 151 fino alla fine per favore?
ciao!!! scusate il disturbo ma qualcuno pu ò consigliarmi delle domande da scrivere??? non riesco proprio a pensare a qualcosa, grazie!!

Proxima Centauri è una nana rossa che dista 4,00*10^13 km dal Sole. Sapendo che l'irraggiamento solare che investe la Terra è pari a 1,37 10³ W/m², calcola la stessa grandezza fotometrica per la stella. Assumi che la distanza fra Sole e Terra sia pari a 1,50* 10^8 km.
Salve a tutti purtroppo non riesco a trovare un modo per risolvere questo problema. La soluzione del libro è 1,28*10^-19 w/m^2
Io ho usato la formula $ (E_1)/E=R^2/R_1^2 $
Mettendo E1 come irraggiamento di alfa centauri (incognita ...
URGENTISSIMO!!!!
Miglior risposta
Ciao dove risolvere questo problema Ci ho provato ma non riesco...un parallelepipedo rettangolo ha l'area della superficie laterale di 4374 cm^2 e l'altezza misura 27 cm.calcola la lunghezza dello spigolo di un cubo equivalente ai 25/12 del parallelepipedo sapendo che la dimensioni della base di quest'ultimo sono una 4/5 dell'altra. perfavore
la differenza di lunghezza di due barre di alluminio è 76 cm e una delle due barre è i $3/7$ dell'altra più 20 cm. quanto misura la barra più corta? risultato 92 cm.
primo ragionamento - per prima cosa ho rappresentato con un segmento formato da 7 blocchi una delle due sbarre. sopra ho disegnato i suoi corrispettivi 3 blocchi, deducendo che i 4 non in comune (7-3=4) fossero i 76 cm della differenza. successivamente ho calcolato la 3a parte di 7 ovvero $76*3/4$ =57 ...
buongiorno, ho quest'esercizio da risolvere.
Data la funzione f(x.y,z) = $x+y^2/(4x )+ z^2/y + 2/z$
Determina l'insieme di definizione e verifica l'applicabilità delle condizioni di I e II ordine per la ricerca di punti di min/max relativi. Calcola quindi gli eventuali punti di min/max.
Sapreste darmi una mano? vi ringrazio anticipatamente
Ho un problema con questo limite di una funzione in due variabili
$lim_(/bar x->bar 0)(4x^2-y^2)^2/(x^4+y^2)$
Dovrei dimostrata che il limite non esiste, f(x,y) è definita su tutto $R^2$ esclusa chiaramente l'origine che comunque risulta punto di accumulazione, ha senso pertanto studiare il limite.
Ora, ci sono diversi modi che ha $bar x ->bar 0$
l'unico modo che mi viene in mente è far avvicinare x all'origine lungo la retta costituita dall'asse delle ascisse e quella lungo l'asse delle ordinate, quindi ...

Buonasera, sto cercando di aiutare mio figlio a svolgere questo problema di prima media. L'esercizio recita "Due punti A e B distano tra loro 5 cm e sono gli estremi di una linea. Lungo la linea, da A verso B, si possono percorrere 6,8 cm. Che cosa possiamo affermare con certezza sulla linea in questione?". Ci sono 4 opzioni possibili che sono:
1) Linea curva;
2) Linea intrecciata;
3) Linea chiusa;
4) Linea retta.
A naso direi che non è una linea chiusa perchè abbiamo due estremi che non ...

Salve a tutti.
Ho provato a calcolare i punti stazionari di questa funzione che risulta essere non continua in $(0,0)$ ma derivabile in esso.
\begin{equation}
z=\begin{cases}
\frac{xy}{x^2+y^2} & \mathrm{se}\ (x,y)\neq(0,0)\\
0& \mathrm{se}\ (x,y)=(0,0)
\end{cases}
\end{equation}
In $E={(x,y)\inR^2: 9x^2+y^2-9<=0}$
Impostando $\gradf=0$ mi risultano due punti stazionari: $(0,0)$ e $(h,h)$,l'origine non viene considerata e mi concentro ora sul secondo punto. Svolgendo i ...

Ciao, c'è qualcuno che potrebbe per favore chiarirmi questo dubbio?
Abbiamo un punto nel piano scelto a caso dove entrambe le coordinate appartengono all'intervallo [0,1].
Eventuali domande del tipo: probabilità che scelto il punto entrambe le coordinate siano minori di k oppure maggiori di k con k compreso in quell'intervallo come si risolvono?
Perché nel caso minore ad esempio io pensavo all'area del quadrato k^2 fratto l'area generale che è 1 ma un esercizio, a meno di non avere un ...
Mi aiutate con questi problemi? Grazie lo spigolo di base è l'altezza di una piramide quadrangolare regolare sono uno i 3/2 dell'altro e la loro somma misura 40 cm. Calcola l'area totale e laterale. Soluz. 960 cm. 2 1536 cm. 2

Se \( X \) è uno spazio topologico, \( x_0\in X \) è un punto di accumulazione, e \( (Y,d_Y) \) è uno spazio metrico, l'oscillazione di una funzione \( f\colon X\setminus \{x_0\}\to Y \) nel punto \( x_0 \) è la quantità \( \omega(f,x_0) \) definita come
\[
\omega(f,x_0) = \inf\{\operatorname{diam}_Yf(V\setminus\{x_0\}) : \text{$ V $ intorno di $ x_0 $}\}
\] dove \( \operatorname{diam}_Y B := \sup\{d_Y(x,y) : x,y\in B\} \) per ogni \( B\subset Y \).
Avete da consigliarmi ...
io ho diritto al recupero di un voto??situazione:
a=alunno p=profe
p-martedì 27/4 ci sarà la verifica di recupero di mate
3 giorni dopo
p-martedì 27/4 ci sarà la verifica di geometria
a(che deve recuperare)-ma scusi prof ma martedì ha detto che ci sarà la ver di recupero.
p- ma chi ti ha detto che io devo fare la ver di recupero
a-i miei diritti
p-ma io non avevo mai sentito una assurdità del genere!
ALUNNO SI MUTA PER NON PEGGIORARE LA SITUAZIONE
chi ha ragione??

Ho un dubbio: se avessi una funzione $f$ che sia $\alpha$-Hölderiana per ogni $\alpha\in(0,1)$ allora questa funzione sarà anche Lipschitziana?
Intuitivamente mi viene da dire di no, però non riesco a trovare un controesempio. Qualcuno riesce ad aiutarmi??
Ho pensato a qualcosa di simile a $x^{x}$, definita sull'intervallo aperto $(0,1)$.