[Elettrotecnica] Dove passa la corrente in questo amplificatore operazionale?

wattbatt
Salve, ho un dubbio

Studiando elettrotecnica ho capito che gli amplificatori operazionali hanno 4 terminali, a sinistra non c'è nè tensione nè corrente, mentre a destra la corrente che entra dalla punta esce dal terminale sotto, così:


A volte nei testi invece mi capita di trovare degli amplificatori operazionali con solo 3 terminali (escludendo l'alimentazione); sui terminali di sinistra ancora non c'è nè tensione nè corrente, ma nella punta entra qualcosa oppure anche lì non c'è corrente?
Li vedo praticamente sempre retroazionati con una resistenza, ma non ho capito se la corrente che arriva a destra posso considerare che passi tutta nella resistenza o no, perchè appunto non ho capito se c'è della corrente che entra anche nella punta. E se c'è, dove va? Il quarto terminale non c'è piu

Risposte
RenzoDF
Quando vai a fare un vero bilancio delle correnti, ovvero vai ad applicare il principio di Kirchhoff alle correnti, ad una generica superficie gaussiana, devi usare tutti i collegamenti che la attraversano, ovvero in questo caso tutti quelli che collegano l'operazionale con il mondo esterno, non solo quelli di modelli circuitali semplificati, come quello a tre o a quattro terminali (della tua prima figura).
La corrente può essere poi sia entrante sia uscente da ognuno di questi collegamenti, "punta" :) (uscita dell'opamp) compresa; scelta la superficie e (arbitrariamente) i versi per le correnti su tutti i collegamenti, avrai sempre che la somma delle correnti (scelte) entranti (nella superficie) sarà pari alla somma delle correnti (scelte) uscenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.