Help problema 1 media sugli angoli del triangolo
Buona sera ..
Potreste aiutarmi a risolvere i primi 2 problemi ?
Mia figlia non si ricorda come farli (in classe non segue una mazza ) ed io non mi ricordo propio .
grazie mille .
Potreste aiutarmi a risolvere i primi 2 problemi ?
Mia figlia non si ricorda come farli (in classe non segue una mazza ) ed io non mi ricordo propio .
grazie mille .
Risposte
Ciao, entrambi gli esercizi si possono risolvere nello stesso modo: basti sapere la piu' importante proprieta' angolare dei triangoli, ovvero che la somma degli angoli interni e' 180 gradi. a questo punto conoscendo la misura degli altri due angoli per trovare il terzo basta fare nel primo caso 180-72.23-49.37=58.4 (approssimando cinquant'otto) e si tratta di un triangolo scaleno poiche' tutti gli angoli hanno differente misura. l'altro esercizio si risolve nello stesso modo 180-38.7-51.53=89.77 (approssimando 90 gradi) ed essendo 90 gradi un angolo retto il triangolo in questione e' rettangolo. se ci sono ulteriori dubbi chiedimi, ciao.
I risultati non sono approssimati.
Infatti nel I caso, la somma due due angoli che conosciamo e' uguale a 122^. Per cui 180^ - 122^ = 58^ (si tratta di un triangolo scaleno perche' tutti e tre gli angoli sono diversi)
Nel secondo caso la somma di 38^7' + 51^53' = 90^. Per cui, il terzo angolo e' uguale a 180^ - 90^ = 90^ (questo triangolo è quindi un triangolo rettangolo)
Forse la ragazza non si ricorda come si eseguono le operazioni con le misure degli angoli?
Infatti nel I caso, la somma due due angoli che conosciamo e' uguale a 122^. Per cui 180^ - 122^ = 58^ (si tratta di un triangolo scaleno perche' tutti e tre gli angoli sono diversi)
Nel secondo caso la somma di 38^7' + 51^53' = 90^. Per cui, il terzo angolo e' uguale a 180^ - 90^ = 90^ (questo triangolo è quindi un triangolo rettangolo)
Forse la ragazza non si ricorda come si eseguono le operazioni con le misure degli angoli?
si, anche tu comunque nel tuo procedimento i decimali li hai dovuti far passare in cavalleria a una certa, per il resto mi pare che i procedimenti siano analoghi.
Non, non li ho passati in cavalleria.
72^23' +
49^37'
______
121^60' Ma poiché 60' = 1 grado, il risultato è 122°
38^7' +
51^53'
______
89^60' cioè 90^ per lo stesso motivo di cui sopra
Per questo motivo e' errato dire che si è proceduto ad una approsimazione, perche' il calcolo e' esatto.
72^23' +
49^37'
______
121^60' Ma poiché 60' = 1 grado, il risultato è 122°
38^7' +
51^53'
______
89^60' cioè 90^ per lo stesso motivo di cui sopra
Per questo motivo e' errato dire che si è proceduto ad una approsimazione, perche' il calcolo e' esatto.
Esercizio n 111
Sapendo che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°:
180 - (72°23' + 49°37')= 180 - 132 = 58°
(gli angoli si misurano in gradi,primi e secondi, per esempio in 72°23' 72 sono i gradi e 23 i primi, i primi ed i secondi, una volta arrivati a 60 diventano un grado, quindi60'=1°)
Gli angoli sono tutti diversi quindi è un triangolo scaleno
Esercizio n 112
Procedimento analogo
180 - (38°7' + 51°53') = 180 - 90 = 90°
Il triangolo, avendo un angolo retto (90°), è un triangolo rettangolo.
Se la mia risposta ti è piaciuta votami come migliore risposta
Sapendo che la somma degli angoli interni di un triangolo è 180°:
180 - (72°23' + 49°37')= 180 - 132 = 58°
(gli angoli si misurano in gradi,primi e secondi, per esempio in 72°23' 72 sono i gradi e 23 i primi, i primi ed i secondi, una volta arrivati a 60 diventano un grado, quindi60'=1°)
Gli angoli sono tutti diversi quindi è un triangolo scaleno
Esercizio n 112
Procedimento analogo
180 - (38°7' + 51°53') = 180 - 90 = 90°
Il triangolo, avendo un angolo retto (90°), è un triangolo rettangolo.
Se la mia risposta ti è piaciuta votami come migliore risposta