Un pezzo di Terra
A quale distanza dal centro della Terra devi trovarti per vedere un terzo della superficie terrestre?
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
Risposte
No.
Sei stato bravo
, se non avessi verificato per bene il mio risultato prima di postare ci sarei cascato
Nel tuo procedimento c'è un punto debole, ci ho messo un po' a trovarlo ...
La risposta non è quella .
Cordialmente, Alex
Nel tuo procedimento c'è un punto debole, ci ho messo un po' a trovarlo ...
La risposta non è quella .
Cordialmente, Alex
Aspetto con fede di conoscere il punto debole
Ma perché aspetti me?
Io son partito da un esagono ...
Io son partito da un esagono ...
"axpgn":
Ma perché aspetti me?![]()
Perchè il punto debole - che io non vedo - l'hai trovato tu...
Quello non vuol dire, ti lasciavo il tempo per trovarlo e per correggerti, no? 
Comunque, disegno dopo disegno, ragionamento dopo ragionamento, mi sono convinto che la tua soluzione sia quella giusta
... però non riesco a trovare il punto debole della mia

Comunque, disegno dopo disegno, ragionamento dopo ragionamento, mi sono convinto che la tua soluzione sia quella giusta
... però non riesco a trovare il punto debole della mia
Facci allora sapere la tua...
Ma quindi, Alex, tu hai la soluzione del gioco che non è $3r$?
Ma forse il punto debole è: cosa ci assicura che la retta AB sia tangente alla circonferenza nel punto A?
O potrebbe essere che è secante, e quindi taglia un pezzetto di circonferenza, e ne vediamo meno di 1/3 al punto B?
(questo supponendo ovviamente che lo sguardo vada dritto).
Se è così bisognerebbe mettersi in un punto più in alto di B.
Chiarisco con uno dei miei oramai celeberrimi disegnini, dove si vede, tagliati ai lati, vicino ai punti A e A', dei pezzettini di circonferenza.

Andrebbe verificato analiticamente.
Ma forse il punto debole è: cosa ci assicura che la retta AB sia tangente alla circonferenza nel punto A?
O potrebbe essere che è secante, e quindi taglia un pezzetto di circonferenza, e ne vediamo meno di 1/3 al punto B?
(questo supponendo ovviamente che lo sguardo vada dritto).
Se è così bisognerebbe mettersi in un punto più in alto di B.
Chiarisco con uno dei miei oramai celeberrimi disegnini, dove si vede, tagliati ai lati, vicino ai punti A e A', dei pezzettini di circonferenza.

Andrebbe verificato analiticamente.
No, non ho la soluzione, l'ho risolto io, sembrava facile, che ci vuole? Infatti s'è visto
Cordialmente, Alex
Cordialmente, Alex
@axpgn Nel tuo disegno, la parte di terra visibile (la calotta BAC) NON è un terzo dell'intero. La sua "altezza" è R/2, e la sua superficie è $2pirh = pir^2$, ossia è un quarto dell'intero.
Però non capisco perchè pensavi fosse proprio un terzo... forse perchè prende due spicchi su sei dell'esagono?
Infine, il problema si generalizza facilmente: se vuoi vedere $1/n$ della superficie, ti devi sollevare dalla superficie (non la distanza dal centro) di $2/(n-2)r$
Però non capisco perchè pensavi fosse proprio un terzo... forse perchè prende due spicchi su sei dell'esagono?
Infine, il problema si generalizza facilmente: se vuoi vedere $1/n$ della superficie, ti devi sollevare dalla superficie (non la distanza dal centro) di $2/(n-2)r$
"mgrau":
Però non capisco perchè pensavi fosse proprio un terzo...
Beh, è semplice (
) , l'arco $BC$ è un terzo di cerchio massimo e da lì vedi sempre un terzo di ogni cerchio massimo ergo un terzo di superficie, no? 
"gabriella127":
axpgn, ti faccio causa perché devo uscire e invece sto a pensare a questo quiz...
Ma non eri uscita? Io che c'entro?
"gabriella127":
Però secondo me è sbagliata nella tua figura il calcolo dei punti A e B.
Non è sbagliato il calcolo ma il concetto

[ot]Mentre sto scrivendo questo post è comparso un cubo in 3D roteante
Ecco guardate:
[/ot]Buona notte, Alex
"axpgn":
[quote="gabriella127"]Però secondo me è sbagliata nella tua figura il calcolo dei punti A e B.
Non è sbagliato il calcolo ma il concetto

Buona notte, Alex[/quote]
Hai sbagliato il calcolo perché l'hai impostato su un concetto sbagliato. Come ti avevo detto, hai trasportato una cosa a due dimensioni (un terzo di circonfenza) a tre dimensioni (un terzo di superficie). Ma un terzo di superficie della sfera non corrisponde a 1/3 di circonferenza! Ohibò!
Buonanotte a te.

