Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aurelio5
“Vorrei studiare un anno all'estero. Secondo voi è meglio rimanere in Europa o andare in Canada o Usa? Chi mi da un consiglio?” Grazie Aurelio
3
15 apr 2022, 16:11

paolapalermo
CIAO A TUTTI. STO FACENDO UN PERCORSO PER GLI ESAMI DELLA MATURITA'; E DEVO TOCCARE I SEGUENTI PUNTI:UGUAGLIANZA,COSTITUZIONE,UNIONE EUROPEA E LIBERTA';. QUALCUNO HA UN'IDEA SU COSA POTREI PORTARE IN ITALIANO?
1
7 giu 2022, 21:00

broccolo99
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema che proprio non riesco a risolvere sui discriminanti dei campi di numeri. In particolare non mi è chiaro come utilizzare le estensioni intermedie per calcolare i discriminanti. So dell'esistenza dell'equazione $$d(A)=^ 2 d(B)$$ se $A$ e $B$ sono due $\mathbb{Z}$-moduli finitamente generati tali che $A \subseteq B$, ci sono però volte in cui non riesco proprio ad utilizzarla. Faccio un ...

phjoaquine
devo imparare l'equazione e le probabilita, qualcuno mi aiuti ti prego. ho gli esami tra poco.
1
7 giu 2022, 19:47

michelw16
Salve, non riesco a calcolare la trasformata di Fourier di questa funzione, ho scritto il coseno in forma esponenziale: = con il coseno scritto con l'esponenziale sarebbe semplice calcolare X ma con la t a moltiplicare PHI non riesco a risolvere
1
7 giu 2022, 22:04

danirace
Buongiorno, stavo leggendo "Analisi matematica 2" di Pagani-Salsa e mi sono imbattuto in una spiegazione della matrice associata ad una applicazione lineare che mi ha lasciato dei dubbi. Il passaggio incriminato si può trovare nel capitolo 4 sezione 2.2, dove si fanno dei richiami di algebra lineare. Riporto qui di seguito il ragionamento che gli autori seguono. [nota][/nota] Sia $A: RR^n \to RR^n$ un'applicazione lineare. La rappresentazione di $A$ per mezzo di una ...
10
2 giu 2022, 14:06

JimmyBrighy
Ciao a tuttu! Vado subito al sodo, mi viene chiesto di dimostrare che per un generico vettore di operatori $\textb{A}$ valgono le seguenti relazioni di commutazione: $[L_i,A_j]=i \h \epsilon_{ijk}A_k$ dove $L_i$ sono le componenti del momento angolare. Io so che, operando una rotazione sul vettore $A_j$ ottengo il vettore $A_j'=A_j+\theta\epsilon_{jik}\hat{n_i}A_k$ ed il genratore delle rotazioni è l'operatore: $U =(\mathbb{1}- \frac{i}{\h} \theta L \cdot n)$, applicandolo all'operatore $A_j$ ottengo: \[ ...

giopau94
tesina per geometri sulla rivoluzione russa?? mi serve italiano inglese estimo topografia e costruzioni.
2
14 giu 2015, 11:23

garippa paola
Hei, volevo chiedere se qualcuno potrebbe dirmi come impostare la tesina di terza media, grazie a chi risponde. :)
2
9 giu 2014, 16:16

Saryy
ed ecco qui!!!! dopo la discussione dedicata ai Beatles (dovuta perche è uno dei gruppi che ha fatto la storia :)) arriva la discussione dedicata ai MITICI ed INIMITABILI QUEEN!!!!! beh..il mio pensiero va al Re... Freddy, l'unico e inimitabile Freddy, stroncato dall'AIDS 20 anni fa...aaaah Freddy..ci manchi sai? che la tua anima riposi in pace. beh ragazzi mettete, scrivete postate tutto quello che volete su questa MITICA, UNICA E INIMITABILE BAND!!! QUEEN LOVERS FOR ...
16
10 dic 2011, 21:05

zio_mangrovia
Questo esercizio saranno ore che cerco di trovare la soluzione ma non ne esco: Per trovare il tempo in cui la gravità è zero, innanzitutto ho fatto: $31000-24000=7000 feet$ poi ho convertito il valore in metri $7000*0.3048=2134 m$ Sapendo che l'aereo percorre la traiettoria con un angolo di $45°$ e che il moto è a velocità costante ($143 m/s$) considero la velocità secondo le componenti $x$ e $y$ che sono uguali e valgono: ...


giacomovicinanza
Salve a tutti. Questi sono gli ultimi esercizi che propongo sul forum. Ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e mi scuso per avervi fatto perdere tempo XD PRIMO QUESITO "Indicare e commentare brevemente il tempo di esecuzione nel caso pessimo della ricerca dell'elemento in un albero binario in cui in precedenza sono stati inseriti gli n-1 elementi: 1,2,3,4,5,...,n-3,n-2,n-1,n (cioè all'i-esimo inserimento è stato inserito l'elemento con il valore i). Mostrare inoltre l'output di una ...
5
20 mag 2022, 17:37

chiararomanelli03
Mi potete aiutare a fare i collegamenti interdisciplinari con queste opere? Lista opere d’arte per preparazione Esame di Maturità Amore e Psiche di Canova Monumento a Maria Cristina d’Austria di Canova La Morte di Marat Il Bacio di Hayez Il Viandante sul mare di nebbia di Friederich Le pitture nere di Goya La colazione sull’erba di Manet Olympia di Manet Impressione sole nascente di Monet Le Ninfee di Monet Le cattedrali di Rouen La Donna con caffettiera di Cezanne Natura morta ...
1
5 giu 2022, 14:30

Phoenix2.0
Problema di geometria aiutooo!!! Calcola l'area di un trapezio isoscele sapendo che la somma delle due basi misura 110m, che è 19/3 dell'altra e che il perimetro è 192m.
1
5 giu 2022, 14:55

JimmyBrighy
Buondì, eccomi con la domanda del giorno Ho una particella in due dimensioni vincolata a un potenziale $V(q_1, q_2)$: \[ H=\frac{p_1^2+p_2^2}{2m}+m \omega^2(q_1^2-q_1q_2+q_2^2) \] Mi viene chiesto se l'equazione di Schrodinger per questa Hamiltoniana è risolvibile separando le variabili, quindi in sostanza devo trovare il modo di separare le variabili nella mia Hamiltoniana. Cioè devo trovare una trasformazione canonica $q \rightarrow \tilde{q}$, $p \rightarrow \tilde{p} $ tale che $H=H_1(\tilde{q_1}, \tilde{p_1})+H_2(\tilde{q_2}, \tilde{p_2})$. Non ...

Daniele_981
Se devo dimostrare in maniera diretta una proposizione del tipo $(A=>B)=>(C=>D)$ (cioè se $A=>B$ allora $C=>D$); la procedura da fare è la seguente? 1)Assumo $A=>B$ 2)Assumendo $C$ devo dimostrare che ne segue $D$ utilizzando ad un cero punto nella dimostrazione il fatto che $A=>B$

axpgn
Al suo primo giorno di college Danny, uno studente di matematica, ha trovato nella sua "cassetta postale" una curiosa letterina: "Faccio parte del Club del Numero Segreto. Ciascuno di noi ha uno speciale numero intero [whole number] tra il $6$ e il $9$ e prima di scrivere un qualsiasi numero, noi vi aggiungiamo sempre il nostro numero speciale. Ci sono $10$ membri nel Club, di cui $6$ hanno un numero minore del mio ed invece ...
5
27 mag 2022, 23:54

daniele46101
Ciao ragazzi, mi trovo di fronte a questo problema. Si consideri l'esperimento casuale "lancio di una moneta truccata", in cui la probabilità che si presenti l'esito testa sia pari a 0.2. Supponendo di ripetere l'esperimento 2 volte, si determini: a) il valore atteso della variabile aleatoria X="numero di volte in cui si presenta croce" b) la funzione di ripartizione della stessa variabile aleatoria in x=9 Vi spiego come ho ragionato: innanzitutto il testo ci fornisce solo la probabilità di ...
10
10 mar 2018, 17:40

Bail Winsomer
Data un'equazione di ricorrenza, ho calcolato l'albero di ricorrenza la cui altezza è $h=log_4n$ Il contributo generale al livello i-esimo è $\sqrt(n)$ Adesso, devo calcolare la somma di tutti i contributi usando la formula $T(n) = \sum_{i=0}^{h}f(x) $ Dove $f(x)$ è il valore del contributo generale. Facendo le giuste sostituzioni mi ritrovo con: $T(n) = \sum_{i=0}^{log_4n} \sqrt{n} $ Ora, le mie domande sono su come posso gestire la sommatoria e trovare una soluzione per $T(n)$ So che ...
1
5 giu 2022, 10:32