Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Avrei un paio di domande (alla fine) riguardo questa dimostrazione Per ogni \( A \subseteq \mathbb{N} \) esiste uno spazio metrico compatto \(X\), una misura di Borel \( \mu \) su \(X\), una trasformazione continua che preserva la misura \(T:X \to X \), un punto \(x \in X \) che è generico per \( \mu \) lungo una successione \((I_k)_{k \in \mathbb{N} } \) di intervalli la cui lunghezza si riduce all'infinito (whose length dents to infinity), e un insieme aperto-chiuso \(E \subseteq X \) tale ...
6
Studente Anonimo
31 mag 2022, 15:11

Studente Anonimo
Vorrei proporvi due esercizi, uno facile e uno difficile per il livello delle superiori, ma che comunque secondo me potrebbe essere molto didattico se letto attentamente (più che risolto) e che comunque è relativamente sorprendente Esercizio: Quanto è sorprendente un evento? È possibile misurare la "sorpresa" con un numero reale così come misuriamo altri concetti più concreti e tangibili in natura? Le risposte a questa domanda seguono dalla soluzione di Shannon alla proprietà fondamentale ...
2
Studente Anonimo
31 mag 2022, 01:18

edocaracal
Salve a tutti, Ultimamente mi è capitato di scervellarmi sulla risoluzione di un quesito dell'esame di ammissione in Normale che recita come segue: Trovare le soluzioni reali dell'equazione : (x^3+1)^3=8(2x-1) Sono arrivato, dopo una serie di passaggi (sostanzialmente ho sviluppato e scomposto usando la somma di una serie geometrica una volta che ho scoperto che x=1 era soluzione del polinomio e la somma di una serie geometrica di ragione r è a1(1-r alla n+1)/1-r Dunque il polinomio a cui ...
6
3 giu 2022, 17:48

sofisofi3
Ciao a tutti, ho alcuni dubbi sugli sviluppi in serie di Fourier. A lezione hanno introdotto le serie di Fourier come polinomi trigonometrici aventi come coefficienti ck $ c_k=1/(2pi)int_(0)^(2pi) f(x)*e^(-ikx) dx $ e i polinomi trigonometrici hanno la forma $ sum_(k = \-n)^n c_k *e^(ikx) $, che usando la formula di eulero diventa $ sum_(k = \-n)^n c_k *e^(ikx)= sum_(k = \-n)^n c_k*(cos(kx)+i*sin(kx)) $. Su tutti i libri che ho trovato, però, la $ i $ non compare nelle formule per le serie di Fourier e non riesco a capire come mai.
3
4 giu 2022, 16:56

Lamar0730
Faccio tre domande sulla seguente funzione. [tex]e^{\frac{-1}{x^{2}}}[/tex] Il punto "x=0" appartiene al dominio di tale funzione ? Tale funzione è continua nel punto "x=0" ? Tale funzione è derivabile nel punto "x=0" ? Inoltre faccio la seguente domanda. Una qualsiasi funzione si definisce di classe C-INFINITO quando è derivabile tante volte quante si vuole, in tutti i punti del suo dominio oppure quando è derivabile tante volte quante si vuole, in uno o più punti del suo dominio ?

pipaspipas
un solido è costituito da due prismi regolari esagonali sovrapposti con gli spigoli di base che misurano rispettivamente 8 cm e 10 cm. Sapendo che l'altezza del solido misura 45 cm e quella del prisma più piccolo è 2/3 di quella del prisma più grande, calcola l'area della superficie totale e il volume del solido
0
4 giu 2022, 15:33

Nrll89
Ciao ragazzi, qualcuno può illuminarmi su questo problema? Due tubi capillari AB e BC sono collegati in B. AB è lungo 16 cm ed ha un diametro di 0.4 cm. BC è lungo 4 cm ed ha un diametro di 0.2 cm. Il tubo così composto viene tenuto orizzontale, con A connesso ad un recipiente d’acqua con altezza costante di 3 cm e con C aperto all’aria. Calcolare il rapporto fra la differenza di pressione fra A e C e quella tra B e C. Si assuma l’acqua come un fluido reale. Ho molti dubbi sullo ...

pinko pallino joe
IO FACCIO LA TESINA SULL'AVIAZIONE, DI STORIA FACCIO L'USO DELL AEREO NELLA GUERRA, MI POTETE DARE QUALCOSA SCRITTA CHE PARLA DI QUESTO?
3
29 mag 2014, 16:15

Desirio
Sia $n \in N*$ . Si provi che l’equazione diofantea $x + 2xy + y = n$ ha soluzioni non banali (cioè $x \ne 0, y \ne 0$) se e solo se $2n + 1$ non è un numero primo. Dimostro che se $2n+1$ non è primo allora l'equazione ammette soluzioni. Pensavo di procedere in questo modo... Se $2n + 1$ non è primo esistono $a, b$ divisori propri di $2n+1$ tali che $2n + 1 = ab$ e $3 \leq a,b \leq 2n - 1$. Quindi $2n + 1 = ab$ ovvero ...

pipaspipas
un solido è formato da un cilindro equilatero sormontato da un cono equilatero con la base coincidente con quella del cilindro.calcola l'area della superficie totale e il volume del solido sapendo che l'altezza de cilindro è lunga 20 cm
1
1 giu 2022, 15:01

Yuyu_13
Buongiorno. Voglio provare a vedere che le due definizione che vi riporto risultano equivalenti. Definizione 1 $W subseteq V$ tale che $W != emptyset$ $W$ sottospazio vettoriale di $V$ $<=>^mbox(def)$ stabile rispetto alle legge indotte di $V$ di somma e prodotto per uno scalare. Definizione 2 $W subseteq V$ $W$ sottospazio vettoriale di $V$ $<=>^mbox(def)$ stabile rispetto alle legge indotte di ...
4
26 mag 2022, 10:08

Andrea_r_16
(fisica, baricentro) Qualcuno mi potrrbbe dire come calcolare una distanza x di un peso aggiuntivo conoscendo le 2 masse,che ci sono di base, ma non conoscendo neanche una distanza delle due, ma conoscrndo la lunghezza totale del piano
1
31 mag 2022, 06:11

utente__medio11
Come già accennato in un'altra discussione, ho dei vecchi fumetti le cui copertine si sono attaccate tra di loro, probabilmente a causa dell'umidità e del peso sovrastante, visto che li tenevo impilati uno sull'altro. In alcuni casi riesco a separarle senza fare troppi danni, ma in altri se forzo la mano viene via il colore e a volte anche la carta. Ho contattato quindi alcuni restauratori di libri, i quali per limitare i danni mi hanno consigliato di umidificare man mano i due lembi sa ...

Tr4mster
Salve, ho provato a risolvere il seguente esercizio che richiede di calcolare la verosimiglianza, tenendo conto di avere n variabili casuali indipendenti con distribuzione normale, di media $ alpha x_i $ e varianza $ beta x_i $, con le $ x_i=i $ . Vorrei capire se l'esercizio é fatto bene, infatti é la prima volta che nell'esponenziale trovo una sommatoria sia al numeratore che denominatore e questo mi aveva creato dei dubbi durante la risoluzione.
1
31 mag 2022, 16:12

Laura Melis
Allora Per la terza media voglio fare Gandhi :pp Ma con alcune materie non so come collegarlo mi aiutate? :move Con : Scienze Arte Tecnica ed. fisica Graaaaaziieeeeee :bunny
7
6 mar 2012, 16:25

bubuyoghi
Buongiorno mia nipote ha fatto l'esercizio in allegato, ma non capisco quale risposta sta sbagliando e perchè. visto che 5 devono essere vere e 4 false. chi mi può aiutare.
9
2 giu 2022, 13:59

olanda2000
Funzione polinomiale fratta , contenente un valore assoluto. Tale funzione dovrebbe avere tre asintoti : due verticali ( x= 1 e x = -1 ) , uno obliquo a destra ( y=2x ) e uno orizzontale a sinistra ( y=0) . Non sono riuscito a trovarla, alcuni mi dicono che non esiste . Grazie
11
23 mag 2022, 00:50

Desirio
Sia $A$ un dominio d’integrità, e $a, b \in A$. Si provi che se esistono interi positivi coprimi $n,m$ tali che $a^{n} = b^{n}$ e $a^{m} =b^{m}$ allora $a = b$. Le mie ipotesi sono quindi che esistono $\alpha, \beta$ interi tali che $1 = n\alpha + m\beta$ (Bezout) e che $a^{n} = b^{n}$ e $a^{m} =b^{m}$. Suppongo per assurdo che $a \neq b$. Allora abbiamo $a^{n} = a^{\frac{1 - \beta m}{\alpha}} = b^{n}$ e $a^{m} = a^{\frac{1 - \alpha n}{\beta}} = b^{m}$. Ma questa strada poi non mi porta da ...

giangianni1
Non fraintendetemi, sono molto felice e c'era necessità di più moderatori globali. Però dopo anni dove è rimasto tutto fermo vedo di botto almeno due globali in più. Che rito di iniziazione mi sono perso? Sono assai curioso PS: complimenti a voi e viva per noi, per fortuna ora abbiamo moderatori che esistono e non mod dell'era geologica precedente!

JimmyBrighy
Buondì Rieccomi con una domanda semplice a cui non trovo risposta: Considerando una particella il cui stato può essere rappresentato dai vettori di base: $|1>$, $|2>$, si chiede di scrivere la matrice rappresentativa della più generale Hamiltonianna in questa base. Ora, io so che: \[ =E_1 \qquad =E_2 \] E quindi gli elementi diagonali sono andati, mi trovo un po' in difficoltà a valutare $<1|H|2>$ e $<2|H|1>$, qualcuno può ...