Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kita1
Salve a tutti, sono un neo-iscritto del forum. Vorrei porvi una domanda, forse banale, su una funzione. La funzione $ y=1/tan x $ mostra un asintoto in x=0 dato che in quel punto la frazione perde di significato. La domanda è: come mai la funzione $ y=x/tan x $ mostra un grafico che per x=0 la y=1? La frazione non dovrebbe perdere significato in quel punto? Grazie a chiunque mi risponderà.
4
11 giu 2022, 09:39

Batixono1
Ciao a tutti! Sto risolvendo il seguente esercizio di probabilità riguardo le distribuzioni normali: Il tempo unitario (in secondi) di imbarco dei passeggeri su un aereo si distribuisce secondo una distribuzione normale. In particolare sappiamo che riguardo al gate A: $X_A = N (90, 100)$ Mentre riguardo al gate B: $X_B = N (100, 64)$ Si calcoli la probabilità che il Gate A completi l'accettazione di 60 passeggeri piu velocemente rispetto al Gate B. -- Io pensavo di calcolare la probabilità che ...
2
10 giu 2022, 09:52

miriam 03
Salve a tutti! Per il colloquio orale della maturità mi hanno proposto diverse macroaree, tra cui quella della rivoluzione. Ho pensato di parlare della rivoluzione del romanzo, collegandomi così al nuovo romanzo con il Satyricon di Petronio, poi Svevo con la Coscienza di Zeno, Freud e Dubliners di Joyce, ma non riesco a trovare dei collegamenti con storia dell'arte. Qualcuno mi può dare una mano? Grazie in anticipo!
1
11 giu 2022, 09:36

Yuyu_13
Buonasera. Se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{K}$ tale che $dimV=n$ Sia $f:VtimesV to mathbb{K}$ forma bilineare simmetrica. Sia $e_1,e_2,...,e_n$ base di $V$ Mi chiedo se considero la seguente definizione Base $k$ ortogonale. $(e_1,e_2,...,e_n)$ $k$ ortogonale se $ϕ(e_i,e_j)=0$ per ogni $i<k$ e per ogni $j≠i$ Come faccio a dire che lo spazio vettoriale $V$ ha sempre ...
2
10 giu 2022, 18:12

Yuyu_13
Buonasera. Ho un dubbio, se considero uno spazio vettoriale $V$ su $mathbb{R}$ tale che $dimV=n$, inoltre, sia $f:VtimesV to mathbb{R}$ forma bilineare simmetrica, e presa una sua base $R=(v_1,v_2,...,v_n)$ alloraper il teorema di Lagrange esiste un riferimento ortogonale $bar{R}=(e_1,e_2,...,e_n)$ relativo a $f$.e a $R$. Dunque, posso considerare la matrice associata $f$ nel riferimento $bar{R}$ la quale $f(e_i,e_j)=a_(ij)$. ...
2
10 giu 2022, 18:01

lb27
Versione (308731) Miglior risposta
inter
1
10 giu 2022, 16:08

AleGGGG
Di nuovo ciao... vi interpello nuovamente per chiedere una spiegazione riguardo al grafico che trovate nell'immagine sottostante... Non capisco come leggerlo: quando è utile usare la leva finanziaria? Per quali valori di i? Quando non è conveniente finanziarsi? e il punto di intersezione tra il DCF di A ed F cosa rappresenta? Grazie!

AleGGGG
Ciao a tutti, scrivo riguardo ad un dubbio riguardante il TIR tra diverse operazioni finanziarie. In particolare vorrei sapere: se un'OF A ha tir=10% e un'OF B ha TIR=5%, il TIR di A+B, senza ulteriori informazioni, può essere calcolato? So che se due OF hanno stesso TIR, quello dell'OF congiunta non varia... ma non saprei proprio come fare negli altri casi... grazie!

AleGGGG
Ciao a tutti, sono bloccato con questo breve esercizio: Un capitale viene impiegato da 0 a 2 anni a interessi semplici con tasso di interesse i e il relativo montante in 2 viene investito per ulteriori 4 anni a intensità istantanea di interesse costante $ rho $ . Scrivere le espressioni del fattore di montante F (0; 6) e del TIR x* dell'impiego. Ora, per il fattore di montante non ho problemi: $ F(0,6)=(1+2i)e^(4rho ) $ . Il dubbio riguarda il TIR, che so essere il risultato ...

broccolo99
Ciao a tutti, Anche oggi ho un problema nella risoluzione di un esercizio di teoria dei numeri. Devo dimostrare che il class number di $K=\mathbb[Q](\sqrt{5})$ è $1$. Usando la “Minkowski bound” l’esercizio è ovvio, infatti dovrei trovare gli ideali $I$ Dell’anello $\O_{K}$ tali che $$N(I) \leq \frac{n!}{n^n} (\frac{4}{\pi})^s \sqrt{|d_K|}=\frac{1}{4} \sqrt{5} < 2$$ Cioè solo $O_K$ stesso. L’esercizio però chiede di non ...

Dome20
chi ha sostenuto l'esame orale di maturità nei servizi socio sanitari?
0
10 giu 2022, 15:22

George16_
Ciao! Scrivo per un consiglio: com'e' studiare lettere all' Universita' Statale di Milano?
0
10 giu 2022, 14:51

ElementareWatson
Un gruppo di persone si incontra e ci sono delle strette di mano. Le persone che hanno stretto la mano un numero dispari di volte sono in numero pari.
3
9 giu 2022, 19:45

Dragonfirez
Salve a tutti ragazzi! Il prof oggi a lezione ci ha assegnato degli esercizi da svolgere. Premetto che ancora devo mettermi a svolgerli ma dato che ci tengo non solo ovviamente a svolgerli ma anche, soprattutto, sapere se sono stati svolti correttamente, volevo un vostro confronto. Sottolineo che guarderò le eventuali risposte solo dopo aver prima provato a svolgerli da solo, in quanto senza capire il meccanismo da soli è praticamente inutile(dalla serie: nel momento in cui mi trovassi con un ...

lb27
Crebris
1
6 giu 2022, 14:25

gaiettinaina
TRACCIA Un proiettile di massa m=8g viene sparato in orizzontale con velocità v=200m/s contro una piattaforma collegata ad una molla di costante elastica k=50N/m distante L=3m dal proiettile. Si assume la traiettoria del proiettile come rettilinea, calcolare di quanto si comprime la molla per effetto dell’urto col proiettile, prima che questo si arresti completamente. IDEE: --> Avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica e ricavare la compressione della molla da: 1/2 m v^2 ...

Benny24
[mod="Steven"]Come leggerete tra poco, questo topic si ripropone di raccogliere materiale libero in rete. Sarebbe ideale se, per ogni segnalazione, fossero riportati: - autore - corso di laurea, sede - sito web "madre", se esiste - un piccolo commentino non ci starebbe male Cerchiamo inoltre di tenere questo topic libero da commenti, discussioni, e saluti. Postare solo per mettere materiale, o in caso aprire un altro topic. Grazie per ogni contributo! [/mod] In questo topic ...

martin.pisa7
Devo andare al terzo anno informatico e dovevo fare gli esami di disegno ed informatica. Informatica è andata bene, disegno tecnico uno schifo sia orale, che scritto e pratico. Dite che mi bocciano?
2
28 ago 2020, 12:27

By Simy
ciao a tutti, io sono una che si trucca di più l'estate e comunque o il pomeriggio o la sera, mai truccata per andare a scuola o nei bagni della scuola. Invece ci sono molte ragazze che già dalla prima media pensano sempre al trucco, posso capire lo specchietto che si portano a scuola, ma non troppo trucco per andare a scuola, io mi sento anche brutta quando vedo queste ragazze, una volta una ragazza della mia classe si mise lo smalto in bagno, alla fine però ha avuto la nota. Però oggi ho ...
5
19 gen 2013, 16:10

astrifiammante
Salve a tutti. Sto provando, per interesse personale, a scrivermi gli assiomi di hilbert della geometria euclidea solida usando la logica (del secondo ordine) e non la teoria degli insiemi. Sono arrivato alla codifica del seguente assioma di collegamento: se due punti stanno su una retta e giacciono entrambi sullo stesso piano allora tutti i punti della retta giacciono su quel piano Io ho usato nel mio alfabeto le relazioni: [list=1] il punto $P$ giace ...