Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, qualcuno può aiutarmi con questo problema? Purtroppo non riesco a capire come risolverlo; pensavo di applicare Gauss ma non mi torna il risultato.
Una sfera di raggio R inizialmente piena è carica uniformemente e la sua carica è q . Successivamente, nella parte centrale della sfera viene creata una cavità di raggio R/2 concentrica rispetto alla sfera originaria. Se la densità di carica della sfera resa cava rimane invariata, mostrare che il campo elettrico in superficie è ora 7/8 ...

Il rituale di mio zio per vestirsi alla mattina (tranne la Domenica) include un viaggio al cassetto dei calzini dove (1) prende tre calzini a caso, poi (2) indossa una coppia dello stesso colore e rimette il terzo calzino nel cassetto oppure (3) se non ci sono due calzini dello stesso colore, li rimette tutti e tre nel cassetto e ripete i passi (1) e (3) finché non completa il passo (2).
Il cassetto "parte" il lunedì mattina con $16$ calzini ($8$ blu, ...
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
Gli estremi di un'asta AB di lunghezza l si muovono su due guide: una guida e' l'asse x mentre l'altra guida e' inclinata di un angolo alfa compreso fra 0 e pi/2 (esclusi)
Calcolare l'equazione della polare mobile e della polare fissa.
Credo che la polare fissa sia un cerchio di centro (0,0) e raggio l/sen(alfa)
Per la polare mobile non so come muovermi.
Vi ringrazio in anticipo
mi potete analizzare la frase n 3 please

Ciao,
un chiarimento sulla nozione di torsione di una connessione affine.
Consideriamo una varieta' differenziabile (manifold) sulla quale e' definita una connessione affine con torsione.
Da quanto ho capito nel caso di connessione senza torsione partendo da un punto qualsiasi P gli spostamenti geodetici commutano. In altre parole si ha quanto segue:
Prendiamo 2 vettori $V$ e $W$ definiti nello spazio tangente al punto P e consideriamo i seguenti spostamenti ...
Analisi latino, tutti i costrutti.
Sarei grato a chi me la mandasse il più in fretta possibile
Dante Inferno
Miglior risposta
Avrei bisogno di aiuto per un esercizio di italiano...
Confronta il Canto XXXIII con l’episodio di Francesca e Paolo. Evidenzia i punti di contatto e le
differenze. In che modo la differenza tematica si riflette nelle scelte stilistiche? L’atteggiamento di Dante è il medesimo? Rispondi in un testo di 20 righe utilizzando i seguenti termini: pietà, lacrime, indignazione, leggerezza, animale
Buonasera, il problema che mi tormenta è il seguente:
Una mole di gas perfetto monoatomico compie un ciclo ABCD composto dalle seguenti trasformazioni. Un
gas perfetto monoatomico, inizialmente allo stato di equilibrio A, compie un ciclo motore costituito dalle
seguenti trasformazioni:
1. A → B espansione isobara reversibile da TA = 200 K, pA = 2 atm a TB = 300 K;
2. B → C espansione isoterma reversibile a temperatura TB fino alla pressione pC = 1 atm;
3. C → D compressione isobara ...

Ciao a tutti
ho il seguente problema:
l'operaio A produce in un gg 1500 pezzi e ne fa giusti il 90%
l'operaio B produce in un gg 600 pezzi e ne fa giusti il 95%
Dalla percentuale di riuscita il migliore è l'operaio B, come faccio a calcolare una percentuale "ponderata" in base al numero di pezzi prodotti, in modo che rispecchi la realtà, ovvero che l'operaio A è migliore perchè anche se sbaglia poco più di B produce molti più pezzi?
Grazie
FREQUENTO LA SECONDA MEDIA, NON HO ANCORA FATTO LE EQUZIONI MA HO FATTO IL TEOREMA DI PITAGORA. SOTTO TROVATE LE FIGURE RELATIVE A 3 PROBLEMI, PURTROPPO LE FOTO DEGLI ALTRI 3 NON LE HO
1) In una circonferenza di centro O e raggio lungo 15 cm, la distanza fra un punto P esterno e O misura 25 cm. Si tracciano da P le due tangenti alla circonferenza in A e B, quanto misura la corda AB? (risultato: 24 m)
2) In un cerchio di raggio lungo 65 cm si disegnano due corde parallele, una lunga ...
Ke posso portare in tecnologia all'esame di 3 media?
Storia:Napoleone
Francese:le français à touts vents
Arte:800+fucilazione del 3 maggio 1808
Letteratura:Foscolo
Inglese:800
Musica:800
Geografia:Egitto
Tecnologia:???

Supponiamo che ognuna delle $n$ persone componenti un certo gruppo di amici, conosca esattamente solo un pezzo di un'informazione, che tutti gli $n$ pezzi siano differenti e che tutti insieme forniscano l'informazione completa.
Ogni volta che una persona del gruppo telefona ad un'altra persona del gruppo, la persona chiamante comunica tutto quel che sa alla persona chiamata (sia il pezzo di informazione che conosceva inizialmente, sia i pezzi di cui è venuta a ...
aiutatemi mi serve uno spunto se non un tema su una persona (puo essere anke inventato) ke vuole sembrare il kontrario di kuel ke e prima delle 18 se possibileeee :cry :cry :cry :cry :cry :cry :cry :sigh non ci capisko nnt :star

Buonasera, come da titolo questa volta avrei qualche dubbio circa lo studio del carattere delle serie numeriche. Da quello che ho capito ripassando l'argomento in mattinata, perlomeno a livello teorico:
[*:17x7amh7] viene assegnata una successione di numeri reali \(\{a_k\}_{k \in \mathbb{N}}\);
[/*:m:17x7amh7]
[*:17x7amh7] si dovrebbe costruire la rispettiva successione delle somme parziali \(\{s_n\}_{n \in \mathbb{N}}\);
[/*:m:17x7amh7]
[*:17x7amh7] si dovrebbe calcolare la rispettiva ...

Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare il valore di questo integrale lungo $gamma(t)=3e^(it)$ con $tin[0,2pi)$ $int(coshz +e^(piz)/(z+i)^11)dz$
Le risposte sono:
a)$-(pi^11i)/(19958400)$
b)$(pi^11i)/(19958400)$
c)$(pi^11i)/(1814400)$
d)$-(pi^11i)/(1814400)$
La risposta corretta è la d
Ho provato a sviluppare il $cosh$ e l'esponenziale in serie di Laurent in $z=-i$ ma arrivo ad avere una somma di due serie che non mi porta da nessuna parte, anche perchè non sono riuscito a ...

Ciao a tutti
Ho un problema con questo problema
Quattro cariche elettriche identiche, tutte positive del valore q= 4 microC e si muovono in un
piano, lungo una traiettoria circolare e in senso antiorario, lungo un percorso circolare di raggio r = 10 cm e con
velocità v= 10 m/s.
Quanto vale e dove è diretto il campo magnetico che generano nel centro della spira?
Non capisco come trovare il campo magnetico non avendo un'intensità di corrente, quindi non posso applicare la formula di ...
Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velo cità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo, nella direzione del moto ma in verso opposto, 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s.
a) Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione? b) Se l'operazione dura 18,5 s, qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione?
Io avevo pensato di risolvere la prima parte con la conservazione della quantità di moto, la seconda con ∆F=∆p*t. Però non mi trovo ...
Aiutoo (308558)
Miglior risposta
in un rettangolo l'area è 6000 e la base misura 50cm. calcola l'area di un quadrato avente il lato congruente a 3/5 della diagonale del rettangolo

Buonasera
Sono qui per chiedere una mano sui concetti del titolo della discussione poiché seguendo le pagine del mio libro non ho ben chiaro un punto.
In un esempio calcola quelle che chiama autofunzioni dell'operatore impulso:
$Ppsi=-iħd/(dx)psi=ppsi$ (distinguo P operatore da p autovalore con maiuscolo e minuscolo rispettivamente)
Dice che $psi(x)=Ae^(i(p/h)x)$ che ovviamente non è in $L^2(RR)$.
Comunque, non mi è chiaro perché dica essere autofunzione e non autostato dell'operatore ...

Salve a tutti! Mi servirebbe il collegamento storia-italiano, io ho pensato a Primo levi e il tempo nei lagher. Non so come svilupparlo. Mi date una mano?