Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno.
Sto studiando il teorema della convergenza totale per le serie di funzioni.
Sia ${x_n}$ una successione in uno spazio di Banach.
Se la serie delle norme $Sigma \normx_n$ è convergente, allora anche la serie $sigma x_n$ è convergente, inoltre vale $**|Sigma\ x_n|le Sigma \normx_n$
Dimostrazione:
La convergenza dellla serie numerica $Sigma \normx_n$ implica che fissato $epsilon>0$ esista, un certo $N_epsilon$, per cui si ha $norm\x_p + norm\x_(p+1) + . . . +norm\x_(p+q)<epsilon$ per ogni ...
Ulteriore problema....
Calcola la misura dell'apotema di un rombo in cui il lato misura 36 cm e forma con la diagonale un angolo di 60 gradi. Verifica che nel rombo il diametro della circonferenza inscritta ha la stessa lunghezza di metà diagonale maggiore. Sei capace di spiegare il perchè?
Grazie a chi risponde
buongiorno sono Raffaella Volevo sapere se col lavoro in italiano posso collegare i Malavoglia
Per quanto sta in te
Miglior risposta
Scusate, qualcuno potrebbe dirmi le figure retoriche presenti e in quali versi si trovano in questa lirica:
E se non puoi la vita che desideri
cerca almeno questo
per quanto sta in te: non sciuparla
nel troppo commercio con la gente
con troppe parole in un viavai frenetico.
Non sciuparla portandola in giro
in balia del quotidiano
gioco balordo degli incontri
e degli inviti,
fino a farne una stucchevole estranea.
Constantinos Kavafis
E se non puoi la vita che desideri
Miglior risposta
Scusate, qualcuno potrebbe dirmi le figure retoriche presenti in questa lirica:
E se non puoi la vita che desideri
cerca almeno questo
per quanto sta in te: non sciuparla
nel troppo commercio con la gente
con troppe parole in un viavai frenetico.
Non sciuparla portandola in giro
in balìa del quotidiano
gioco balordo degli incontri
e degli inviti,
fino a farne una stucchevole estranea.
Constantinos Kavafis
Buongiorno a tutti, mi serve un buon tablet da usare solo ed esclusivamente per la scuola.
Ne ho visti un bel po' su Amazon ma c'e' da perdersi.
Qualcuno ha qualche consiglio a riguardo? Non vorrei spendere molto.
Ho chiesto un consiglio ai ragazzi di consigliopro.it e mi hanno creato un articolo esclusivo sui migliori tablet per la scuola che consiglio di dare una lettura poichè molto interessante.
https://www.consigliopro.it/i-10-migliori-tablet-per-la-scuola-guida-per-studenti-e-docenti/
Mi e' piaciuto molto il Goodtel completo di tastiera e tutti gli ...
Salve a tutti, mi chiamo Francesca e sono una ragazza che, dopo qualche anno, ha ripreso gli studi e si è appena iscritta al corso di laurea di Ingegneria Informatica. Piacere di conoscervi
AIUTO! : "ALL'AUTOMOBILE DA CORSA" DI MARINETTI
Miglior risposta
Buongiorno,vorrei sapere un commento alla poesia di Marinetti confrontandola con il dipinto...
Salve ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio:
Gli estremi di un'asta AB di lunghezza l si muovono su due guide: una guida e' l'asse x mentre l'altra guida e' inclinata di un angolo alfa.
Calcolare l'equazione della polare mobile e della polare fissa.
Credo che la polare fissa sia un cerchio di centro (0,0) e raggio l/sen(alfa)
Per la polare mobile non so come muovermi.
Vi ringrazio in anticipo

problema 1: Una boccia di ferro di massa 15.6 kg e di densità 7.8 g/centimetri cubi è appesa ad un dinamometro e completamente immersa in acqua. Se la boccia è in equilibrio quanto segna il dinamometro?
problema 2: si appende una massa di 900 g ad un dinamometro e si immerge completamente la massa in un liquido di densità sconosciuta. La massa completamente immersa nel liquido è in equilibrio. Se l'intensità della forza elastica è 7 N (newton) quanto vale la densità del liquido sapendo che ...
Mi aiutereste a risolvere questo problema di geometria per favore?
Nel quadrato ABCD traccia la diagonale AC prolungandola, dalla parte di C, di un segmento CP tale che AP sia il doppio di AB. da P traccia la retta perpendicolare alla retta AB che incontra questa nel punto H. dimostra che il triangolo AHP e il quadrato ABCD sono equivalenti.
Credo si debba risolvere con i teoremi di Euclide ma non so come
Analisi latino URGENTE!!!!
Miglior risposta
Buonasera a tutti, avrei urgentemente bisogno dell'analisi del periodo (e di tutti i costrutti che ci sono inseriti all'interno interno) di questo testo
Legati, missi ad Pyrrhum ut redimerent captivos, ab
Captivos sine pretio Romam misit. Unum ex legatis Romanorum, Fabricium, adeo admiratus est', ut, cum eum pauperem esse cognovit, eum sollecitaverit, eo honorifice suscepti sunt. quarta parte regni promissa, ut ad se transiret, sed contemptus est a Fabricio. Quare Pyrrhus Romanorum ingenti ...

Cos'è l'accumulazione in matematica ?
Salve a tutti, sto avendo problemi con le formule: a volte, nonostante siano scritte correttamente, vengono visualizzate come testo normale e, ricaricando più volte la pagina, la situazione si risolve solo temporaneamente in quanto, ricaricando nuovamente, spesso si ripresenta il testo normale anziché le formule. Avete anche voi questo problema? In questo post anche l'utente Husky64 lo ha, quindi suppongo sia qualcosa di dipendente dal forum. Se lo avete, riportatelo, per cortesia, almeno ...

Buongiorno! Avrei i seguenti problemi di dinamica. Non ho risultati quindi non ho la certezza che vengano i risultati che tornano. Senza fare i calcoli vi posterei i procedimenti.
1) Un pullman di massa 1,00 t viaggia a 81 km/h. Ad un certo punto un oggetto finisce in strada e l'autista frena con una decelerazione costante quando si trova a 100 m dall'ostacolo. Calcola la minima decelerazione necessaria per non urtare l'ostacolo e la minima forza necessaria per fermare il pullman.
...

Salve a tutti. Il testo di un problema recita:
"In un trapezio inscritto in una semicirconferenza l'altezza è 3/8 della base minore e la loro somma misura 33 cm. Calcola l'area del trapezio."
Sulla base di queste informazioni mi calcolo velocemente la base minore che misura 24 cm e l'altezza che misura 9 cm. Ma come faccio a calcolarmi la base maggiore che mi serve per trovare l'area del trapezio?
Buongiorno! Avrei il seguente problema:
Una persona di massa 68,0 kg e alta 1,60 m è stesa su una barella di massa 10,0 kg e lunga 2,00 m con la testa posta vicino al barelliere di sinistra. Il centro di massa si trova a 60,0 cm dall'estremità sinistra della barella. Calcola le forze esercitate dai due barellerei per sostenerla.
Qualche aiuto per iniziare? Non so proprio dove metterci le mani.

Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti a capire il seguente limite: $ lim_(x -> +infty)(ln(x+2))/(ln(x+1) $ . Si evince immediatamente che il limite sia pari a 1, tramite le equivalenze asintotiche potremmo dire che per x che tende a più infinito x+2 e x+1 siano pari ad x. Altra strada percorribile applicando il teorema di De l'Hopital, ma la traccia chiede di utilizzare i limiti notevoli e non riesco a sciogliere la forma indeterminata. Ho provato a raccogliere a fattor comune e utilizzare le ...

Buon giorno ho bisogno di una mano con un codice su Matlab.
Ho il seguente vettore colonna:
IF [-1 0 0 1 0 0 -1 0 0 0 1 0 0 -1 0 1 ............]T
vorrei un contatore che mio calcoli gli zeri compresi tra -1 e 1
nel mio caso:
v [ 2 3 1 ....]T
qualcuno mi può dare una mano, per favore.
Cordiali saluti.

ciao,
mi sta venendo una pazza idea e mi chiedevo se fosse almeno un minimo fattibile.
secondo voi è possibile laurearsi in matematica senza frequentare le lezioni e dovendo fare un lavoro a tempo pieno?
intendo intanto se ci sono corsi di laurea in matematica che abbiano l'obbligo di frequenza...beh in quel caso la risposta non potrebbe essere che "no"...e poi se è proprio fattibile a livello di studio.
io proverei a chiedere a qualcuno di passarmi gli appunti, anche a pagamento, ma, ad ...