Cos'è un atomo elettricamente carico?
Salve faccio la 3a media e non riesco a capì cos'è un atomo elettricamente carico!
Se me lo potreste spiegare grazie!
Se me lo potreste spiegare grazie!
Risposte
Salve, dove posso trovare una lista con tutti gli elementi che non possono diventare ioni? Ho già cercato ma non riesco a trovare niente
Auguri!
COmplimenti!
grazie a tutti ho preso un bel 9 oggi all'interrogazioeìne :)
Sposto in chimica!
Posso aggiungere una cosetta?
I metalli formano ioni positivi (cioè hanno tendenza a cedere elettroni(-) dello strato essterno, quindi i protoni(+) sono in maggioranza) mentre i non-metalli formano ioni negativi perchè tendono ad acquistare elettroni,completando il loro strato esterno,quindi si ritrovano con più cariche negative.
Esistono anche elementi che non diventano ioni(come il carbonio): quando gli elettroni degli strati esterni diventano 4, l'elemento è "combattuto" tra l'acquisto e la cessione di elettroni. Il più delle volte questi atomi non diventano ioni, ma mettono in comune i loro elettroni con quelli di altri atomi.
I metalli formano ioni positivi (cioè hanno tendenza a cedere elettroni(-) dello strato essterno, quindi i protoni(+) sono in maggioranza) mentre i non-metalli formano ioni negativi perchè tendono ad acquistare elettroni,completando il loro strato esterno,quindi si ritrovano con più cariche negative.
Esistono anche elementi che non diventano ioni(come il carbonio): quando gli elettroni degli strati esterni diventano 4, l'elemento è "combattuto" tra l'acquisto e la cessione di elettroni. Il più delle volte questi atomi non diventano ioni, ma mettono in comune i loro elettroni con quelli di altri atomi.
Ok ci provo, anche se non è così facile come potrebbe sembrare!
L'elettricità è una delle forze fondamentali della natura. Manco a chiederci cos'è, c'è e basta, un pò come la gravità. Permea tutto l'universo con la sua presenza.
Esistono due "tipi" di elettricità, o meglio, due "forme": positiva e negativa, indicati coi simboli + o -.
Se andiamo a vedere l'atomo (ognuna delle piccolissime particelle di cui è composta la materia), esso è formato praticamente da un nucleo centrale, formato da protoni e neutroni, e da una nuvola di elettroni che vi gira intorno.
I protoni hanno una carica elettrica positiva(+), gli elettroni hanno carica elettrica negativa (-) e i neutroni (come dice il nome) non ne hanno.
La maggior parte degli atomi ha numero dei protoni(+) uguale al numero degli elettroni(-), quindi hanno complessivamente carica elettrica positiva e negativa rispettivamente uguali. In questo caso, + e - si annullano e il nostro atomo è elettricamente neutro.
Esistono però degli atomi, chiamati IONI, che hanno numero di elettroni(-) diverso da quello dei protoni(+), quindi complessivamente non sono neutri ma hanno una carica positiva o negativa dovuta al maggior numero di protoni rispetto agli elettroni o viceversa.
Se in un atomo ci sono più protoni che elettroni, l'atomo ha una carica elettrica positiva, e prende il nome di CATIONE.
Se in un atomo ci sono invece più elettroni che protoni, l'atomo ha una carica elettrica negativa, e prende il nome di ANIONE.
tutto chiaro?
L'elettricità è una delle forze fondamentali della natura. Manco a chiederci cos'è, c'è e basta, un pò come la gravità. Permea tutto l'universo con la sua presenza.
Esistono due "tipi" di elettricità, o meglio, due "forme": positiva e negativa, indicati coi simboli + o -.
Se andiamo a vedere l'atomo (ognuna delle piccolissime particelle di cui è composta la materia), esso è formato praticamente da un nucleo centrale, formato da protoni e neutroni, e da una nuvola di elettroni che vi gira intorno.
I protoni hanno una carica elettrica positiva(+), gli elettroni hanno carica elettrica negativa (-) e i neutroni (come dice il nome) non ne hanno.
La maggior parte degli atomi ha numero dei protoni(+) uguale al numero degli elettroni(-), quindi hanno complessivamente carica elettrica positiva e negativa rispettivamente uguali. In questo caso, + e - si annullano e il nostro atomo è elettricamente neutro.
Esistono però degli atomi, chiamati IONI, che hanno numero di elettroni(-) diverso da quello dei protoni(+), quindi complessivamente non sono neutri ma hanno una carica positiva o negativa dovuta al maggior numero di protoni rispetto agli elettroni o viceversa.
Se in un atomo ci sono più protoni che elettroni, l'atomo ha una carica elettrica positiva, e prende il nome di CATIONE.
Se in un atomo ci sono invece più elettroni che protoni, l'atomo ha una carica elettrica negativa, e prende il nome di ANIONE.
tutto chiaro?