Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vinman1
Salve a tutti. Per un esercizio dobbiamo trovare una turbina a gas in rete e analizzare sia il ciclo ideale sia il ciclo reale. Io ho trovato una turbina a gas della Siemens: però stranamente quando vado a calcolare i punti termodinamici mi trovo che la temperatura dopo la compressione è maggiore nel caso ideale rispetto a quello reale (impossibile). Onestamente non capisco dove sbaglio, i calcoli sembrano fatti bene
7
21 dic 2022, 18:40

mattiadelfranco
Salve ragazzi, sto preparando l'esame scritto di Elettrotecnica e attualmente sto risolvendo circuiti dinamici del secondo ordine (ossia RLC, quelli in cui sono presenti resistori, condensatori e induttori contemporaneamente). Attualmente il nostro professore ci ha detto che è molto utile dopo aver trovato le radici $ \lambda_1 $ e $ \lambda_2 $ del polinomio omogeneo associato all'equazione differenziale del circuito in evoluzione libera (dunque senza forzamenti, ossia considerando ...
1
22 dic 2022, 15:45

thedarkhero
Sia $f:[0,1] \times RR^n \times A \rightarrow RR^n$, $(t,x,u) \mapsto f(t,x,u)$ una funzione continua ($A$ è uno spazio topologico). Cosa significa supporre che "$f$ sia continua rispetto a $(t,x)$, uniformemente rispetto a $u$"?

vinx01
Assegnata la funzione $ f(x) = x e^(1/x) $ Devo fornire una descrizione topologica di X (è aperto? Chiuso? Chi `e il suo interno? La sua chiusura? Il suo derivato?)
6
21 dic 2022, 19:44

vivi996
Giorno, come sempre mi rivolgo alle vostre competenze per dubbi. Sto studiando le oscillazioni primordiali a livello quantistico e mi sono imbattuta appunto negli stati di vuoti di Bunch-Davies. Adesso, io vorrei sapere se qualcuno di voi li conosce o se ha qualche paper interessante a riguardo perchè online trovo pochissimo e non capisco bene l'interpretazione fisica di questi vuoti! Grazie!

AlbertoSs
Salve. Il docente di fisica (universitaria) ci ha dato degli esercizi da svolgere ma certo proprio non li riesco a capire. Sono i seguenti: A) Un'auto sta viaggiando 8 m/s. Davanti a essa (a 10m di distanza) vi è un'altra auto che viaggia a 10m/s. Se l'auto davanti frena decelerando di 1m/s²: dopo quanto tempo le due auto impatteranno? B) Un bus sale lungo una salita di 28° con una velocità di 20km/h, quali sono le componenti della velocità in orizzontale e verticale? C) Sullo stantuffo di ...

Marco1985Mn
Ciao a tutti, ho un piccolo problema da risolvere ma non ho la minima idea di come impostarlo. Chiedo cortesemente qualche suggerimento posto direttamente la foto del problema Potrei calcolare le aree per pezzi singoli? del tpo $(a+1)(a-1)$ e trovo il rettangolino piccolo in alto a sinistra? grazie
4
19 dic 2022, 13:02

motocross.love.
contro la violenza sulle donne
1
21 dic 2022, 18:22

gabriella127
Lunedì 19 p.v. c'è una conferenza di Lucio Russo che si può seguire telematicamente. Qui sotto il programma e il link per seguire: Lunedì 19 dicembre 2022 Ore 10:30, Modalità telematica (tramite google meet, link nell'abstract), Gruppo UMI DinAmìcI Colloquium Lucio Russo (Università di Roma "Tor Vergata") Un'antica teoria sul primo sistema dinamico studiato: il sistema solare Il più antico sistema astronomico che prevede una Terra in moto è quello attribuito al pitagorico Filolao, del V ...

Shackle
A proposito di personaggi che a volte prendono delle topiche, stamattina mi è capitato di guardare di sfuggita la trasmissione TG1 mattina, dove ad un tavolo sedevano vari giornalisti , e c’era pure l’avvocata Giulia Bongiorno, senatore ( o senatrice ? Vanno bene entrambi) ; ad un certo punto, per dimostrare di quanto sia arretrata la burocrazia e il linguaggio tecnico usato da una parte della informazione, ha detto qualcosa di simile : “ Per capire quanto sia arretrato il linguaggio usato in ...
4
20 dic 2022, 13:19

akinators1919
Ciao a tutti, vi volevo porre una domanda sul seguente esercizio di probabilità svolto dalla mia professoressa, di cui però non riesco a capire un passaggio. Nell'esercizio ho la seguente densità della v.a. X: $ f(x) = 1/(x*sqrt(2*pi))*e^(ln^2(x)/2 ) $ se $x > 0$ $ f(x) = 0 $ altrimenti Ora mi chiede di calcolare la densità di $ Y = ln(X) $ e mi chiede se è una densità nota. Il risultato che mi esce (che coincide con quello della soluzione data dalla professoressa) è: $ f_Y(t) = 1/(sqrt(2*pi))*e^((t^2)/2) $ Nella ...

15giuseppe15
Salve ho un dubbio riguardo il controllo PID: in particolare ho un grosso dubbio riguardo l 'azione derivativa; ho letto che un PID ideale cioè quello che presenta 1 polo è 2 zeri non è realizzabile fisicamente in quanto la sua fdt non rispetta la condizione di causalità, cioè è impossibile prevedere il futuro ovvero un controllo PID ideale implica che il segnale di uscita del controllo al tempo t è dipendente dall'andamento dell'ingresso in instanti successivi a t . Per questo motivo è ...
3
14 ott 2019, 20:00

Sdavas
Buongiorno, inserisco un problema di probabilità che ho risolto ma il risultato ottenuto non coincide con la risposta presente nel libro. "Amir e Brigitte giocano a carte. Amir inizia con una mano di 6 carte: 2 rosse, 2 gialle e 2 verdi. Brigitte inizia con una mano di 4 carte: 2 viola e 2 bianche. Amir gioca per primo. Amir e Brigitte si alternano. Ad ogni turno, il giocatore sceglie a caso una delle proprie carte e la mette sul tavolo. Le carte rimangono sul tavolo per il resto della ...
3
20 dic 2022, 11:35

marco2132k
Ciao. Sto leggendo (qualcosa di simile a) https://link.springer.com/book/10.1007/978-981-13-7997-0. Ho in testa un'idea più o meno precisa di cosa sia una derivazione di un sequente, ma non vado d'accordo col modo sloppy di dirlo che è comune ai tre/quattro libri sull'argomento che ho consultato. Come si potrebbe formulare più precisamente la Definizione 1.1 del libro citato? Definition 1.1. A proof \( \mathsf P \) of a sequent \( \Gamma\implies \Delta \) is a finite tree-like figure defined inductively in the ...

axpgn
Mostrare come si inscrive un triangolo di area massima in un ellisse. Cordialmente, Alex
6
16 dic 2022, 21:08

ElementareWatson
Quanto è vera questa cosa?
4
18 dic 2022, 23:12

noemid-votailprof
dato il fascio di rette di equazione : (k+1)x+2(k+1)y-2=0 determina la retta che incontrando l'asse x forma con l'origine un segmento lungo 1/3 ho verificato che è un fascio improprio ma non so che fare...

energy-engineer
Ciao a tutti! Parliamo dello sport più bello del mondo: il calcio! Mi piacerebbe sapere che squadra tifate e qual è il motivo per cui vi siete appassionati al calcio e a quella squadra in particolare.
5
9 mar 2021, 13:25

M4R7A
cosa ne pensate della pallavolo? io la faccio da 8 anni
1
5 lug 2022, 18:36

Dr.Hermann
Salve a tutti. Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema? Grazie Un corpo di massa $m=2kg$ viene lanciato con velocità $v=16 m/s$ dalla cima di un piano inclinato scabro ($ mu_d= 0,2$) di altezza $h=6m$ e inclinazione $\alpha= 60°$. In fondo al piano inclinato c'è una molla di c.elastica $k=1000 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0= 1m$ adagiata sul piano inclinato. Trovare la massima compressione della molla. Io mi sono calcolato prima la ...