Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kekkok1
Salve a tutti, stavo risolvendo un esercizio in cui bisogna considerare una classe base e due classi derivate. La classe base presenta nome,cognome e saldo totale invece le classi derivate da essa rappresentano una un fondo per i risparmi ed una il conto corrente. Dovrei eseguire operazioni nei due conti aggiornando ogni volta il totale che sta nella classe base. Ho una difficoltà sul costruttore, ovvero se ogni volta che istanzio una classe nel main devo passare i parametri al costruttore che ...
1
23 dic 2022, 16:18

Skhkdn125
Salve, Sono una studentessa di quarta liceo linguistico e sto pensando a diverse facolta universitarie a cui vorrei iscrivermi. Al momento non ho intenzione di continuare con le lingue e vorrei iscrivermi alla facoltà di biologia o scienze della nutrizione ed eventualmente diventare nutrizionista. Premetto che la biologia che stiamo facendo adesso anche se semplificata mi sta piacendo molto e vorrei anche continuarla, però sono preoccupata per le mie basi di matematica che sono praticamente ...
2
22 nov 2022, 16:51

_TH3F3L1X_
Salve a tutti. L'argomento principale della mia tesina è il tempo, sia oggettivo che soggettivo. Mi servirebbe il collegamento scienze geografia. I miei professori mi hanno consigliato di parlare dei fusi orari che poi si sarebbe collegato al reticolato geografico e di conseguenza alla latitudine e alla longitudine. Non so come collegare tutto mi date una mano?
1
11 giu 2022, 19:31

Ocnip
Considerando il sistema di riferimento di un orologio in caduta libera in un campo gravitazionale (in condizioni ideali) dovremo aspettarci che rallenti sempre di piu' avvicinandosi a terra.Ma se siamo nel sistema di riferimento "orologio" e' pur vero che si trovi in un sistema inerziale facilmente rilevabile immaginandolo fermo con la terra che acceleri verso di lui. Sempre considerando il sistema di riferimento orologio non dovrebbe trovarsi in contraddizione con il movimento delle sue ...

God(H)el(L)
Salve a tutti. Consigliate di studiare dai testi di Bourbaki? Qualcuno ha affrontato questo studio? Consigli? In generale che ne pensate dell'approccio di Bourbaki?
9
30 dic 2020, 21:28

pallascemo
In uno spazio metrico $(X, d)$, sia $A$ un sottoinsieme di $X$ ed $x: N → X$ una successione di elementi di $A$ convergente ad un $x_\infty \in X$. Quale/i delle seguenti affermazioni/e sono certamente vera/e? (1) $x_\infty \in A$. (2) $x_\infty$ è di accumulazione per $A$ un aiutino??
9
10 dic 2022, 13:39

labonfas
Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi a svolgere questo esecizio: il rapporto di combinazione tra rame e zolfo nel solfuro di rame è 1,9816. Quanti grammi di zolfo si combinano con 1,24 grammi di rame? E quanti grammi di rame si combinano con 20,00 g di zolfo? (Con spiegazione se possibile) dovrei usare la legge di Lavoisier e Proust Aggiunto 2 minuti più tardi: Il rapporto di combinazione è 1,9816 (mi hanno censurato il numero)
1
23 dic 2022, 23:54

perin_
di una piramide regolare quadrangolare sai che il perimetro di base misura cm e il volume 3072 cm cubici. calcola la superficie laterale della piramide
1
9 giu 2022, 18:22

thedarkhero
Considero una funzione $f:[0,1]\timesRR^d\times\Gamma \rightarrow RR^d$, $(t,x,u) \mapsto f(t,x,u)$, dove $\Gamma\subseteqRR^m$. Suppongo che $f(\cdot,\cdot,\cdot)$ sia continua, che $f$ sia continua rispetto a $(t,x)$ uniformemente in $u$, che per ogni $(t,u) \in [0,1]\times\Gamma$ $f(t,\cdot,u)$ sia differenziabile con continuità e che esista una costante $K>0$ indipendente da $(t,u)$ tale che $|f(t,x,u)-f(t,y,u)|<=K|x-y|$ $\forall x,y \in RR^d$ e $|f(t,x,u)|<=K(1-|x|)$ $\forall x \in RR^d$. Ad un certo punto ...

sgrisolo
Ho un dubbio che mi tormenta... Ho visto come per l'effetto zeeman sia utile rappresentare con il set di numeri quantici che discende dalle variabili commutanti: ${l,s,m_l,m_s}$ la situazione poiché l'interazione crea uno split a seconda del valore ml. La spettroscopia infatti ci regala uno split dello spettrogramma ottenuto. Altresì è comoda la rappresenzaione data dal set ${j,m_j,l,s}$ per lo spin-orbita. In tal caso è anche inutile parlare di ml poiché non è ben definito data la non ...

dedalomelo
Sia h una funzione da R in R che soddisfa: |h(x)-h(y)| minore o uguale di 5|x-y|^3 Si dimostri che h è derivabile e costante
4
22 dic 2022, 23:50

axpgn
1) Un viaggiatore è arrivato su un'isola, dove ogni residente o dice sempre la verità o mente sempre. Cento isolani stavano in cerchio rivolti verso il centro ed ognuno di loro diceva al viaggiatore se il proprio vicino di destra fosse una persona sincera. Basandosi su queste affermazioni, il viaggiatore fu in grado di stabilire quante volte gli avessero mentito. Puoi fare lo stesso? 2) Ti trovi su un'isola con $65$ abitanti. Tu sai che $63$ abitanti sono persone ...
12
11 dic 2022, 23:57

Yuyu_13
Buonasera, Sto provando la seguente proposizione: Sia $f \in C^2$ in un aperto $Xsubseteqmathbb{R}^N$. Sia $x_0 \in X$ punto di massimo, allora $d^2f(x_0)$ è definata negativa oppure semidefinita negativa. In particolare $f_{x_ix_j}(x_0)le0$ per $j$. Vi volevo chiedere se la strada percorsa è giusta. Sia $x_0 \in X$ punto di massimo, allora si ha $f(x_0) ge f(x_0+h)$, quindi $f(x_0+h)-f(x_0)le0$. Dall'atra parte $f$ è differenziabile in ...
3
22 dic 2022, 15:23

CallistoBello
Calcolare: $ int_gamma sin(2z^2+3z+1)/(z-pi)dz $ dove $ gamma={z in C: |z-pi|=1} $ Ho riconosciuto che la curva è una circonferenza di Centro: $(pi,0)$ e raggio $r=1$ e che la funzione ammette 1 POLO di Ordine I in $z=pi$ (modo1) Siccome ho 1 sola singolarità che si trova "all'interno" del Dominio D --> ho utilizzato la [I FORMULA INTEGRALE DI CAUCHY] ottenendo che: $ int_gamma sin(2z^2+3z+1)/(z-pi)dz=2piilim_(z->pi) sin(2z^2+3z+1)=2piisin(2pi^2+3pi+1)~= -5.96648i $ (modo2) Dopodiché, ho provato a rifare l'integrale utilizzando la definizione Quindi ho la ...
2
22 dic 2022, 21:22

axpgn
Determinare il valore più grande di $k$ tale che sia $a^3+b^3+c^3>=3abc+k(a-b)(b-c)(c-a)$ "for all nonnegative" $a, b, c$. [size=85][Nota mia: l'ho lasciato scritto in originale perché così ognuno si fa l'idea che vuole di quel "all nonnegative" Inoltre mi sembra che si sottintenda che $a, b, c$ non siano tutti uguali altrimenti $k$ non è limitato. O mi sbaglio?][/size] Cordialmente, Alex
6
19 dic 2022, 22:59

Davide Giglioli
Salve, ho provato a fare questo esercizio, ma il risultato che esce non è giusto. Qualcuno che ci prova? Inoltre è possibile risolverlo tramite gli sviluppi? Se sì, come? Vi ringrazio. Calcolare il polinomio di Taylor di grado 3 in Xo = 1 $ f(x)=e^(x-1) +ln(x) $

vinman1
Salve a tutti. Per un esercizio dobbiamo trovare una turbina a gas in rete e analizzare sia il ciclo ideale sia il ciclo reale. Io ho trovato una turbina a gas della Siemens: però stranamente quando vado a calcolare i punti termodinamici mi trovo che la temperatura dopo la compressione è maggiore nel caso ideale rispetto a quello reale (impossibile). Onestamente non capisco dove sbaglio, i calcoli sembrano fatti bene
7
21 dic 2022, 18:40

mattiadelfranco
Salve ragazzi, sto preparando l'esame scritto di Elettrotecnica e attualmente sto risolvendo circuiti dinamici del secondo ordine (ossia RLC, quelli in cui sono presenti resistori, condensatori e induttori contemporaneamente). Attualmente il nostro professore ci ha detto che è molto utile dopo aver trovato le radici $ \lambda_1 $ e $ \lambda_2 $ del polinomio omogeneo associato all'equazione differenziale del circuito in evoluzione libera (dunque senza forzamenti, ossia considerando ...
1
22 dic 2022, 15:45

thedarkhero
Sia $f:[0,1] \times RR^n \times A \rightarrow RR^n$, $(t,x,u) \mapsto f(t,x,u)$ una funzione continua ($A$ è uno spazio topologico). Cosa significa supporre che "$f$ sia continua rispetto a $(t,x)$, uniformemente rispetto a $u$"?

vinx01
Assegnata la funzione $ f(x) = x e^(1/x) $ Devo fornire una descrizione topologica di X (è aperto? Chiuso? Chi `e il suo interno? La sua chiusura? Il suo derivato?)
6
21 dic 2022, 19:44