Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Smaarnau
Un sistema è costituito da 3 gusci sferici concentrici conduttori di raggi rispettivamente \(\displaystyle r_1 = 0.100m \), \(\displaystyle r_2 = 0.143m \) e \(\displaystyle r_3 = 0.200m \) e spessore trascurabile. Sul guscio di raggio \(\displaystyle r_1 \) è presente la carica elettrica \(\displaystyle Q1 = 1.54nC \), il guscio di raggio \(\displaystyle r_2 \) è neutro, sul guscio di raggio \(\displaystyle r_3 \) è presente la carica elettrica \(\displaystyle Q_3 = 2.72nC \). 1) ...

thedarkhero
Sia $\Omega \subseteq RR^n$ aperto e sia $f \in C(\Omega)$. Si definisce il sopradifferenziale di $f$ in $x \in \Omega$ come $D^+f(x) = \{ p \in RR^n | "limsup"_{y \to x} \frac{f(y)-f(x)-p \cdot (y-x)}{|y-x|} \le 0 \}$. Si definisce il sottodifferenziale di $f$ in $x \in \Omega$ come $D^-f(x) = \{ p \in RR^n | "liminf"_{y \to x} \frac{f(y)-f(x)-p \cdot (y-x)}{|y-x|} \ge 0 \}$. Ho trovato un'altra definizione di sopradifferenziale e di sottodifferenziale. Si definisce il sopradifferenziale di $f$ in $x \in \Omega$ come $D^+f(x) = \{ p \in RR^n | f(y) \le f(x)+p \cdot (y-x) + o(|y-x|) \}$. Si definisce il sottodifferenziale di $f$ in ...

Irene.melchi
Urgente help Miglior risposta
Mi riuscireste a spiegare cos’è l’energia potenziale
2
29 dic 2022, 12:52

frafra01
Mi aiutate a risolvere questo esercizio? Si considerino l’insieme C={(x,y): -3
3
28 dic 2022, 09:09

frapp1
Data la curva piana parametrizzata da γ(t)=(t−2sint,sint) con t∈[0,$pi$], calcolare l'area del dominio piano D delimitato dall'asse delle ascisse e dal sostegno di γ. Il processo di risoluzione prevede con A e B gli estremi del tratto percorso sull'asse delle ascisse (rispettivamente A=γ(0), B=γ($pi$)) che svolgendo i calcoli equivale a Quello che non mi è chiaro è quali passaggi logici stanno dietro al calcolo del primo ...
2
29 dic 2022, 18:09

Pylord
Ciao, non riesco a trovare dei risultati di analisi matematica che si basano sull'assioma di completezza, potreste farmi qualche esempio? Grazie
4
26 dic 2022, 11:42

Dani7CC
Salve, come da titolo ho difficoltà nel ricavare l'inverso di un polinomio in un anello quoziente, ho esattamente 2 dubbi: f =x^4+x^3+x+2 appartenente in Z3[X] A = Z3[X](f) e devo trovare l'inverso di a = [x^3+1] modulo f. Ho un esempio del professore dove pone g = a (non capisco il perché) e poi scrive che a appartiene ad A (non capisco il perché) e a non appartiene a z3 e questo penso perché non è una possibile classe resto di z3 perché ha ha grado x^3. Detto questo mi ricavo l'MCD(f,g) ...

DriveKnight
Salve, Ho un esame di circuiti elettrici lineari e quando si tratta di fasori i numeri che mi escono sono, ovviamente, in parte complessi. Applicando il teorema di kirchoff ottengo l'equazione complessa. Per semplificare i calcoli elimino i numeri complessi dal denominatore. Questa sarebbe la strategia giusta? Es: $ (20 - v1)/(10) = (v1) /(j2.5)+ (v1 - v2)/(j4) $ Moltiplico per $ j^2 $ il numeratore nella parte destra essendo $ j^2 = -1 $ $ (20 - v1)/(10) = (v1* j^2) /(j2.5)+ (v1 - v2)*j^2/(j4) $ Ottenendo $ (20 - v1)/(10) = (v1* j) /(2.5)+ (v1 - v2)*j/(4) $ Trovo il ...

Sofia20071612
Ciao. sono nuovo qui! mi servirebbe un aiuto. devo leggere i libro questo: Le racisme expliqué à ma fille- Tahar Ben Jelloun- CIDEB ecco, lo devo avere il PDF + gli esercizi già svolti ma non so come fare! è urgente pls! aiutatemi grazie. aspetto una risposta. Aggiunto 18 secondi più tardi: Ciao. sono nuovo qui! mi servirebbe un aiuto. devo leggere i libro questo: Le racisme expliqué à ma fille- Tahar Ben Jelloun- CIDEB ecco, lo devo avere il PDF + gli esercizi già svolti ma non ...
4
28 dic 2022, 11:18

ezio1400
Esercizio: La larghezza di una scanalatura in un trafilato di duralluminio è (espressa in pollici) una variabile aleatoria normale con $ mu = 0.9000 $ e $sigma = 0.0030$. Le specifiche di fabbricazione assegnate impongono il limite $0.9000+-0.0050$. a) Che percentuale dei trafilati sarà difettosa? b)Qual è il più alto valore di $sigma$ accettabile, per avere una percentuale di difettosi non superiore allì $1%$? Allora ho immaginato il grafico della funzione e ...
11
2 nov 2015, 19:40

Dr.Hermann
Ciao a tutti. Volevo sottoporvi questo problema di fisica perché ho qualche difficoltà a impostare le equazioni. Questo è l'esercizio in questione. https://ibb.co/VjZQpKf (Se non riuscite a visualizzare l'immagine, basta andare, una volta cliccato sul link e si apre la pagina, più o meno a metà e a destra c'è il pulsante di download.) Inizialmente mi sono calcolato la lunghezza AC e verrebbe 24m, poi la forza di attrito dinamico $F_(ad)=mgcos\alpha\mu_d$ e conseguentemente la forza parallela al piano ...

infoscience
Buongiorno, come potrei risolvere tale problema utilizzando il teorema di conservazione dell'energia? Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende lungo la pista percorrendo 60 m. La pista forma un angolo di 35° con l’orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra gli sci e la pista è μ= 0.1, si trovi la velocità dello sciatore al fondo della pista.

Studente Anonimo
Ciao a tutti, mi trovo davanti ad un'equazione che deve essere derivata rispetto a $\lambda$ e posta $=0$: L'equazione è pari a: $$ Z = \sigma^2+\frac{\sigma^2+\lambda^2}{(1+\lambda)^2}$$ E bisogna calcolare $\frac{\delta Z}{\delta \lambda}$. Il risultato dovrebbe essere pari a: $$\frac{2(\lambda-\sigma^2)}{(1+\lambda)^3}=0 \longrightarrow \lambda=\sigma^2$$ Qualcuno potrebbe darmi qualche indicazione su come procedere? So come ...
4
Studente Anonimo
26 dic 2022, 22:34

Fede_16
Salve a tutti e buone feste! Per rendere più interessante il Natale ho deciso di proporvi un interessante esercizio di fisica 2, riporto di seguito il testo e un tentativo fallimentare di risoluzione... Nell'immagine ho riportato la figura "pulita" e una che ho sporcato per far comprendere il mio tentativo. Un sistema di conduttori ha sezione trasversale data dall'intersezione di due circonferenze di raggio $R=0.0200 m$ con centri separati da una distanza $2a=0.0124 m$, come mostrato ...

maschinna
Uno studente conduce un esperimento in cui delle onde sonore di frequenza costante, provenienti da una sorgente, sono riflesse da uno schermo piano, perpendicolare alla direzione di propagazione. Lo schermo viene allontanato lentamente dal microfono osservando nel contempo le indicazioni di uno strumento che misura l'intensità del suono. Si nota l'esistenza di un massimo con lo schermo a 22,5 cm dal microfono; successivamente si osservano altri dieci massimi fino a che il riflettore si sposta a ...

Studente Anonimo
Questa volta la strega cattiva rapisce 4 nanetti. La strega distribuirà tra loro quattro cappelli, scelti tra due colori al massimo in modo casuale, probabilità \(1/2\) un colore, e probabilità \(1/2\) l'altro colore. Ad ogni nanetto verrà distribuito un cappello e non potrà vedere il proprio cappello (ma vedrà quello degli altri tre). I nanetti dovranno indicare il colore del proprio cappello, tutti contemporaneamente. Saranno liberati se tutte le loro risposte saranno vere o se tutte le loro ...
19
Studente Anonimo
28 dic 2022, 17:51

CallistoBello
Esercizio: Si consideri la funzione : $f(z)=z/(1+z^3)$ a)Esprimere la funzione f come SERIE DI POTENZE POSITIVE e specificare il cerchio di convergenza b)Esprimere la funzione f come SERIE DI POTENZE NEGATIVE e specificare il cerchio di convergenza PROBLEMA: non ho capito se 1°possibilità: bisogna assumere come centro dello sviluppo: l'origine oppure 2° possibilità:il centro è a nostra discrezione . Ho deciso di seguire la 2°via. La mia idea è stata quella di studiarmi ...
6
28 dic 2022, 18:46

infoscience
Buongiorno a tutti, sono alle prese con la risoluzione di un problema di fisica per quanto riguarda l'energia. Non riesco a capire come si è arrivati ad una formula inversa. Mi spiego meglio, dobbiamo ricavare la velocità finale avendo a disposizione il teorema di conservazione dell'energia, e il libro mi da come risoluzione: $ 1/2 mv2f + mghf = 1/2 mv2 + Fs $ $ v2f = v2i - 2ghf + 2(Fs)/m $ la mia domanda è: perché ha diviso ogni termine per m ? In teoria la formula inversa non dovrebbe prevedere di dividere tutto per m, ...

axpgn
Vabbè, sono un po' in ritardo ma fa niente, dai Sedici squadre partecipano ad un torneo ad eliminazione diretta, chi perde la partita è subito eliminato. Le diverse squadre hanno "rankings" differenti e in ogni match vince sempre la squadra col ranking più alto. Il sorteggio iniziale che stabilisce gli accoppiamenti è completamente casuale. Nelle semifinali, la squadra A vince contro la squadra B mentre la squadra C vince contro la squadra D. Supponendo che la squadra B sia più forte della ...
2
27 dic 2022, 21:02

kingJames2306
Buongiorno, stavo studiando il funzionamento di una termocoppia e mi è sorto il seguente dubbio. Una termocoppia è un dispositivo formato da due conduttori saldati in un un punto detto . I miei appunti riportano quanto segue: Non dovrebbe essere il contrario? Cioè lo scambio di elettroni non dovrebbe ...