Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, sto riscontrando dei problemi nella risoluzione di questo problema:
Una palla di massa m = 2.6 kg, partendo da ferma, cade percorrendo una distanza verticale di 55 cm prima di colpire una molla disposta verticalmente, comprimendola di una lunghezza y = 15.0 cm. Determinare la costante elastica della molla
Io ho impostato il problema imponendo l'energia potenziale gravitazionale iniziale uguale all'energia potenziale elastica finale e quindi $ 1/2kx^2 = mgh $ quindi mi ricavo la ...
Un'indagine sulla pratica sportiva di un campione di 100 studenti ha rilevato che essi praticano basket, calcio o nuoto: 37 di loro pratica basket, 45 calcio e 33 nuoto. Sai anche che 3 di loro praticano tutti e tre gli sport. Quanti di loro praticano due sport? Quanti di loro praticano un solo sport?
Potete aiutarmi?

buongiorno solo alla prese con questo problema
un numero intero negativo è tale che il suo quadrato sommato al suo triplo è uguale a 4 (trovare numero)
ho impostato così ma non riesco a risolverlo
$ -x^2+(-3x)=4 $ che diventa
$ -x^2-3x-4=0 $ e poi moltiplicando per
$ -1 $ diventa
$ x^2+3x+4=0 $ è giusta l'equazione?

Linda vende al mercato i panini preparati a casa. Nella prima ora vende 1/4 dei panini più 4 panini. Nella seconda ora vende 1/4 dei panini rimasti più altri 4 panini. A questo punto le rimangono 22 panini. Quanti panini aveva preparato? (Risultato 48)
Mi potreste aiutare? (2 media)
Consideriamo l’anello $A=ZZ[sqrt(10)]$. Per ogni primo $p$ mostrare che esistono al più due ideali $I$ di $A$ tale che $A_(/I)$ è isomorfo a $ZZ_(/p)$.
Se $A_(/I)$ è isomorfo a $ZZ_(/p)$ allora esiste un omomorfismo suriettivo $\varphi:A->ZZ_(/p)$ tale che $Ker\varphi=I$. Quindi mi basta mostrare che posso trovare al più due omomorfismi suriettivi da $A$ a $ZZ_(/p)$. Se $ainZZ$ allora ...

Buongiorno a tutti,
probabilmente la mia domanda potrebbe sembrare banale però... ho qualche problema con le operazioni indotte.
Ho allegato una immagine del libro a cui faccio riferimento.
Il problema è: quando si parla di operazioni indotte, per come ne ho capita io la definizione, ci si riferisce a operazioni interne definite su un certo insieme \(\displaystyle I \) che poi vengono ristrette a un sottoinsieme \(\displaystyle I' \subseteq I \)
Nel caso dell'esempio 1.5 su cui ho fatto le ...
l'area di un rettangolo e' in cm2 a^2. Se si aumenta la base y di x cm , quanto vale l'area del rettangolo ottenuto?
parafrasi,figure retoriche e sistema metrico della poesia di umberto saba "dopo la tristezza"?
Mi servono per la verifica

Salve,
sto cercando di capire come applicare il teorema del confronto per calcolare gli integrali di funzioni positive, apprezzerei se qualcuno potesse aiutarmi con esempi o spiegazioni il più informali possibili. Davvero, più "terra terra" riuscite a spiegare meglio è!
Da quel che ho capito:
mi viene chiesto se un integrale definito converge o diverge.
Anziché calcolare una primitiva dell'integranda f(x) e svolgere i calcoli successivi, posso utilizzare il teorema del confronto, se gli ...
una circonferenza è lunga 94,2 cm e un suo arco misura 31,4 cm qual è l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente?
Aiutatemi con questo problema!!
Miglior risposta
Due forze perpendicolari uguali hanno modulo uguale a 100 N. Qual è; il modulo della forza ri- sultante? Quale angolo forma con ognuno delle due forze date?

Si mettono 100g di ghiaccio inizialmente alla temperatura di 0°C e 100g di acqua anch'essi inizialmente a 0°C e si inseriscono nello stesso congelatore che ha una temperatura di circa -18°C. Chi cederà più calore?
a) l'acqua
b) uguale
c) il ghiaccio
d) dipende dal congelatore
Ho risposto a)
La ragione della tua risposta è:
a) il calore specifico dell'acqua è 1 cal, mentre quello del ghiaccio è 0.5 cal
b) l'acqua deve cedere anche calore per solidificare
c) entrambi cedono la stessa quantità ...

Buongiorno, avrei una domanda da porre a questo interessante forum. Nelle migliori condizioni osservative qual'è la minima misura del diametro angolare di un oggetto luminoso e non luminoso, affinchè esso sia ancora visibile ad occhio nudo? Mi spiego con un esempio: Di quanto il Sole dovrebbe allontanarsi da noi per essere appena visibile ad occhio nudo? E di quanto ad esempio Plutone dovrebbe avvicinarsi? Ovviamente come dicevo al netto delle turbolenze atmosferiche e altri ostacoli. Grazie
Aiutatemi con queste frasi please
1)Pompeiani vicisse iam sibi videbantur
2)Magnum videor dicere: attendite etiam quem ad modum dicam
3)Meum casum fortiter ferre visus sum
4)Mihi videbar animos auditorum commovisse
5)Ea tempestate mihi imperium populi Romani multo maxume miserabile visum est
6)Seditiosorum omnium post Gracchos L.Appuleius Saturninus eloquentissimus visus est
7)Pompeius mihi videbatur in Hispaniam certe iturus esse
8)Cum tuas epistulas lego, mihi Romae esse ...

Sono date 4 cariche elettriche \(\displaystyle q_+ = 1.89 nC \) e 4 cariche elettriche \(\displaystyle q- = q_+ \) poste ai vertici di un cubo di lato \(\displaystyle a = 1.41m \), in modo che, per tutte le cariche elettriche \(\displaystyle q_i \), le 3 cariche più vicine alla carica \(\displaystyle q_i \) abbiano segno opposto rispetto a \(\displaystyle q_i \). Determinare il lavoro in nanojoule che è necessario per dividere in due parti uguali un cubo mediante un taglio parallelo ad una ...
Supponiamo di dover ricoprire una superficie di 24 m2, valore privo di incertezza, con piastrelle di forma quadrata. La misura del lato di una piastrella fornisce il valore 15,0 ‡ 0,5 cm.
- Calcola il numero minimo e il numero massimo di piastrelle necessarie per rivestire la parete considerando l'incertezza sperimentale.
RISPOSTA 1000; 1140
Confronto tra poesia bella schiava e a una malabarese
Miglior risposta
Mi serve il confronto tra la poesia “bella schiava; di Marino e a una malabarese di Baudelaire

Consider a can of beer.
Assuming the can is a right circular cylinder, it is known that the center of gravity ($CG$) is at its lowest when it coincides with the top of the liquid in the can.
However, riding on British Rail made me wonder what level of fluid in the can would make the can maximally stable.
We can measure the stability as the energy required to raise the $CG$. from its position when the can is vertical, to its position when the $CG$ is just ...

Ciao a tutti, ho una domanda di curiosità:
Consideriamo il solido $V$ dato dall'intersezione tra la sfera unitaria $\{x^2+y^2+z^2 \le 1 \}$ e il cilindro $\{ x^2+y^2 \le 1/4 \}$; l'obiettivo è calcolare il volume di $V$.
Io l'ho fatto in 2 modi:
1) In coordinate cilindriche
2) $V$ è l'unione di un cilindro di altezza $\sqrt(3)$ e raggio di base $1/2$ più due calotte sferiche.
Quindi il volume totale è dato dal volume del cilindro più quello ...