Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Salve a tutti ho un dubbio per quanto riguarda la scomposizione di questo polinomio per poi incrociarlo con l'asse x. $-x^3+6x^2-8x+2$ Ho provato con ruffini ma non riesco ad ottenere una scomposizione senza resto. a fattor parziale non se ne parla, All'inizio pensavo non avesse punti di incontro con asse x ma poi ho messo il grafico in excel e incontra tranquillamente l'asse x. Come diamine posso scomporlo? Grazie
17
27 dic 2022, 14:30

giuseppe.b_02
Buonasera ragazzi. Ho due domande da porvi. 1. Ho una miscela allo stato vapore di acqua ed etanolo ad una determinata composizione che si trova ad una certa temperatura. Come posso trovare il carico termico necessario per abbassare la temperatura della miscela fino all'equilibrio liquido vapore. La pressione rimane costante durante il processo. So che esistono deo grafici dove viene indicata l'entalpia in funzione di T e composizione. Ma se non possiedo questi grafici come posso fare? 2. C'è ...

WhiteC
Ciao, ulteriore dubbio con questa traccia: In una trasformazione termodinamica, 1 litro di acqua a 100 °C evapora del tutto, ma la temperatura finale del vapore rimane 100°C. Durante il processo il vapore espande di ∆V = 1.670 m3 e si sa anche che λe = 539 cal g^−1 Sapendo che ∆U = 256 KJ,trovare il lavoro; ècompiuto o subito dal sistema.? Determinare il valore della pressione (costante) in Pascal del vapore durante la trasformazione di fase. Ho un po' di confusione..isoterma? ...
1
1 gen 2023, 16:35

WhiteC
Ciao, l'esercizio dice: "1 litro di acqua a T=80 °C viene mischiata a 5 l di acqua a T=10°C.La temperatura di equilibrio è 20°C: Il processo è adiabatico? E se non è adiabatico,il sistema riceve o cede calore dall’ambiente? Qual è l'equivalente in acqua di tale calore?" Ho ragionato così: ho una variazione di temperatura positiva, poichè 80-10=70°C. Quindi se fosse un processo adiabatico, avendo la variazione di temperatura >0, avrei una compressione. Nel caso, quindi, le mie condizioni ...
1
1 gen 2023, 16:32

WhiteC
Ciao, vi allego una immagine per poter meglio spiegare il mio dubbio su questo esercizio. Anzitutto, sicuramente una delle trasformazioni è una isobara, ovvero quella con la linea orizzontale. Le altre due sono isoterme? Comunque, le domande in merito all'esercizio riguardano il calcolo della variazione dell'energia interna, il lavoro e il calore di tale ciclo. Per quanto riguarda il lavoro, ho pensato di calcolarlo come l'area del triangolo rappresentato, quindi \(\displaystyle (2m^3 4 \times ...
1
1 gen 2023, 16:09

WhiteC
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema di calorimetria: 1 litro di acqua con T= 55 °C viene miscelata a 9 litri di acqua alla T di 6 °C. Si assuma il processo adiabatico. Quanto vale la temperatura all’equilibrio? In seguito viene aggiunto 1kg di ghiaccio alla temperatura di 0 °C. Il calore latente di fusione del ghiaccio è 80 Kcal/kg. Il ghiaccio si scioglierà completamente oppure no? Perchè? Per quanto riguarda la prima domanda stavo pensando di convertire i volumi, calcolati in ...
1
1 gen 2023, 15:37

Legolas84
Ciao, spero di essere nella sezione giusta... comunque partendo dal presupposto che l'operatore modulo restituisce il resto di una divisione, non capisco perchè \(\displaystyle -9 mod 10 \) dovrebbe avere come risultato 1... L'ho provato con wolfram alpha ed è effettivamente così... Grazie per l'aiuto!
9
31 dic 2022, 13:16

FabioA_97
Tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele è mantenuta una differenza di potenziale $ V(t)=V_0sin(wt) $ . All’interno del condensatore è inserita una lastra di materiale isolante parallela alle armature e a distanze $ a $ e $ b $ , rispettivamente, da esse. Sulla lastra è distribuita carica elettrica con densità $ sigma $ . Trascurando gli effetti di bordo, si determinino il campo elettrico e il campo magnetico all’interno del condensatore, ...

giusmeg
Salve chi mi aiuta a riscrivere il circuito i maniera più semplice per determinare la matrice ibrida H? Ho già fatto la netlist. Grazie mille e buon anno https://files.fm/u/mu6uy37vn?ak=490b8
11
31 dic 2022, 00:37

Fede_16
Salve, per festeggiare il nuovo anno è importante tenersi allenati con gli esercizi di fisica 2! Questa sera vorrei proporne due, di cui uno dovrebbe essere davvero veloce. 1. Un conduttore cilindrico neutro di raggio $r = 1.97 cm$ e altezza $h = 0.0554 cm$ (si noti $h$

john_titor20
Salve, devo calcolare i momenti di inerzia rispetto agli assi x, y e z della seguente sezione omogenea di massa \(\displaystyle m_L \). Ho proceduto calcolando il momeno di inerzia del quadrato (1) e poi del semicerchio (2) \(\displaystyle I_{x,1}=\rho\int_0^adx \int_{-a}^ay^2dy=\frac{m_1a^2}{2}\) \(\displaystyle I_{y,1}=\rho\int_0^ax^2dx \int_{-a}^ady=\frac{m_1a^2}{2}\) \(\displaystyle ...

AnalisiZero
Salve, In un esercizio è richiesto di invertire la seguente matrice: $A=I4ww^T$ dove $w=[1/sqrt2,-1/sqrt2, 1/sqrt2]^T$ Secondo il testo la matrice è invertibile, secondo i miei calcoli non lo è. Ho calcolato prima $ww^T=[(1/2,-1/2,1/2),(-1/2,1/2,-1/2),(1/2,-1/2,1/2)]$ Poi ho moltiplicato per $4$ ottenendo $[(2,-2,2),(-2,2,-2),(2,-2,2)]$ Infine la matrice identità è elemento neutro rispetto al prodotto quindi la matrice $A$ è l'ultima sopra ottenuta, la quale è non invertibile in quanto il determinante è nullo. Mi chiedo ...

Leila01
Buonasera, ho un problema da risolvere relativo all'applicazione dell'uguaglianza di Parseval. L'esercizio chiedeva di calcolare la trasformata di Fourier della funzione: $f(x)=\frac{1}{(x+1-2i)\cdot (x-1+2i)}$ e questo l'ho fatto ottenendo $F(x)=\frac{\sqrt{2\pi}i}{2i-1}\cdot \cos(\omega\cdot (i+2))$ adesso però chiede di dimostrare quest'uguaglianza $\int_{-\infty }^{+\infty }\frac{1}{\left[ (x+1)^2 +4\right]\cdot[(x-1)^2 +4] }d\omega=\frac{\pi}{20}$ utilizzando l'identità di Parseval. Ho provato a risolverlo ma non riesco ad ottenere questa uguaglianza. Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi!
12
17 dic 2022, 18:10

Marco1985Mn
Anche questa non so proprio come rappresentarla $y=3-x$ con ${-2<=x<=2}rarr R$ devo disegnarla solo tra meno due e + 2??
29
21 nov 2022, 00:38

lilpio
Integrali definiti Miglior risposta
Salve avrei bisogno di una mano nella risoluzione di questo problema. Grazie mille.
2
29 dic 2022, 16:14

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio sulla presenza di asintoto in questa funzione. $y=x^4/(1-x^3)$ Verifico prima la presenza di asintoto orizzontale. $lim_(x -> +-00) (x^4/(1-x^3))$ Forma indeterminata $00/00$ Raccolgo x grado maggiore sopra e sotto $x^4/(x^3(1/x^3-1)) = x/-1 =-00$ Bene, non esiste asintoto orizzontale, faccio senza sostituire con -00. Procedo con l'obliquo. $lim_(x -> +-00) (x^4/(1-x^3)*1/x) = x^4/(x-x^4) = x^4/(x^4(1/x^3-1)) = 1/-1$ quindi $m=-1$ cerco q $lim_(x -> +-00) (x^4/(1-x^3))-(m*x) = (x^4/(1-x^3))-(-1*x)=(x^4/(1-x^3))+x$ $(x^4+x(1-x^3))/(1-x^3) = x^4+x-x^4/(1-x^3) = 00/00$ raccolgo ancora x di grado massimo sopra e ...
11
18 dic 2022, 11:20

infoscience
Buongiorno ragazzi, ho un dubbio: Un pezzo di ghiaccio inizialmente alla temperatura di 0 °C viene immerso in un contenitore con pareti adiabatiche e di capacità termica trascurabile contenente un litro di acqua inizialmente a 13 °C. Quando si raggiunge l’equilibrio termico, non tutto il ghiaccio si è sciolto. Calcolare la variazione di entropia dell’universo per il processo descritto. (Calore specifico del ghiaccio cs =2220 J kg-1 K-1, calore latente del ghiaccio λ =3.35 105 J/kg). Questo è ...

Marco1985Mn
Piccolo dubbietto su questa semplice disequazione: $(3+2x)/(2x-1) -(10/(4x+2))>1$ devo trovare il denominatore comune. vedo che il secondo denominatore è riscrivibile come $2(2x+1)$ anche cambiando il segno del denominatore non riesco a farlo diventare multiplo del primo denominatore $(2x-1)$ va lasciato così giusto? grazie
5
18 dic 2022, 11:48

francicko
Sapreste darmi qualche delucidazione sulla dimostrazione riguardo la validità dell' algoritmo Euclideo nell'anello dei polinomi?

Cmax1
Per qualche nostalgico, può essere interessante. La pubblicazione comunque è relativamente recente (2016), anche se attinente un corso dei primi anni 90 ... https://cvgmt.sns.it/media/doc/paper/3260/DG-CorsoSNS-9192.pdf
4
25 lug 2022, 14:23