Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DianaSilvia19
Raga secondo voi, qual è l'università che da più competenze per il mondo del lavoro?
7
9 feb 2022, 12:10

kaspar1
Ciao. La situazione è questa: ho catella che ospita una git repo; quindi qui ci sono [tt].git[/tt] e una [tt].gitignore[/tt]. Precisamente è un lavoro in TeX, e quindi la .gitignore in questione è tipo questa: click!. Ora, git ignora tutte le cose che hanno le estensioni lì indicate; a me però serve eliminarle nell'albero sulla mia macchina. [...@... git-repo] $ grep -vP '^\s*(#|$)' .gitignore | xargs -I % find . -type f -name % -delete Non lo ...
2
14 gen 2023, 16:04

marco2132k
Ciao. Volevo scrivere una funzione [inline]latex2e_fy[/inline] che data una stringa come Sia $ G $ un gruppo. ritornasse la stringa Sia \( G \) un gruppo. Non so bene come fare. Ho scritto un prototipo che produce Sia ( G ) un gruppo. perché non so bene come trattare i due caratteri di [inline]\([/inline]. Inoltre conosco pochissimo il linguaggio e non ho idea se quello che ho scritto è buon codice (in ...
12
27 ago 2022, 14:21

Drazen77
In questa bottiglia alta $21 cm$ ci sono $12 cm$ d'acqua. Se giriamo la bottiglia l'acqua arriva fino a $15 cm$. A quanto ammonta la frazione di bottiglia con l'acqua?
7
14 gen 2023, 15:50

infoscience
Un pezzo di ghiaccio di massa incognita m, inizialmente alla temperatura di -10C, viene aggiunto ad un litro di acqua che si trova all'interno di un recipiente adiabatico e di capacità termica trascurabile, inizialmente alla temperatura di 60C. Raggiunto l'equilibrio termico, si ha solo acqua alla temperatura di 5C. La massa m del ghiaccio é:? Io ho provato a risolverlo applicando il principio di conservazione e quindi Q1=-Q2 quindi c1m1(Teq-Ti) = -c2m2(Teq-Ti) sapendo che il calore specifico ...

Diplomacy1
Buongiorno a tutti. Come già scritto precedentemente nel forum, sono molto affascinato dal corso di studi di Fisica, e so dell'esistenza di questa Scuola Superiore. Ho letto che ha una reputazione a dir poco strepitosa, e che il livello di preparazione degli studenti è altissimo. E, senza giri di parole, vorrei provare a studiare li. La forza di volontà non mi manca (anche se da sola non basta). C'è solo un problema.. Il test di ammissione. Ho provato a leggerlo e l'ho trovato difficilissimo. ...
32
28 apr 2014, 23:45

bug54
Salve, sto rivedendo qualcosa sulla gravitazione, e guardando il Silvestrini arrivo alla equazione oraria per il raggio e per l'anomalia, che però non sono risolte, dice solo che si risolvono per separazione di variabili e che per non "appesantire il discorso " vengono omesse. Pertanto mi sorge la curiosità di vedere tali equazioni. Quella per il raggio è $(<br /> dr)/dt=(a+b/r-c/r^2)^(1/2)$, con a, b e c costanti. Chiedo gentilmente se qualcuno potrebbe dirmi la soluzione di questa equazione differenziale. Ho ...

isaac888
Supponiamo di avere $C^0([0,1],\mathbb{R})$ con la norma della convergenza uniforme. So che la successione $f_n(x):=x^n$ non converge in norma in $X$. Come posso dimostrare che non ha nessuna sottosuccessione convergente? Intendo tramite le definizioni e il criterio di Cauchy. Non mi sembra ovvio! Esistono successioni che pur non essendo convergenti hanno una o più sottosuccessioni convergenti. Grazie in anticipo
2
13 gen 2023, 20:10

Pier23&amp;
Ciao a tutti. Chiedo, cortesemente, se qualcuno può aiutarmi a risolvere il problema in figura. So che la risposta corretta è la D ma non capisco perchè. Grazie mille.

vinci020
salve ,in vista di un esame imminente avrei bisogno di aiuto per un esercizio di un vecchia prova d esame che non riesco a risolvere. Dire per quali valori di k ∈ R l’applicazione lineare fk : R 3 → R 4 `e iniettiva e per quali valori di k ∈ R `e suriettiva. Per k = 3 trovare una base e la dimensione del nucleo e dell’immagine di f3 Sarò grato a chiunque possa aiutarmi.
1
15 gen 2023, 15:57

Studente Anonimo
Ciao ragazzi mi servirebbe una mano con questo problema di fisica: Un'automobilina giocattolo è ferma sul pavimento di un pullman. Non c'è attrito tra automobilina e pavimento. Determina velocità istantanea e accelerazione dell'automobilina nel sistema di riferimento del pullman, nei due casi: il pullman è in moto a velocità costante di 25 m/s il pullman rallenta con un'accelerazione di - 0,5 m/s²
1
Studente Anonimo
15 gen 2023, 15:37

Angus1956
Consideriamo l’equazione differenziale: (EL) $y′′ + sin^2(t) y′+(t^2+arctan(t))y=cos(t)$, $tinRR$ e la sua equazione omogenea associata: (ELO) $y′′ + sin^2(t) y′+(t^2+arctan(t))y=0$, $tinRR$ Stabilire se $varphi$ e $psi$ sono rispettivamente soluzioni di (EL) e (ELO) allora $4varphi+6psi$ è soluzione di (EL). Allora la soluzione dice che $4varphi+6psi$ è soluzione di (EL), ma a me sembra strano poichè a me viene che $4varphi+6psi$ è soluzione di $y′′ + sin^2(t) y′+(t^2+arctan(t))y=4cos(t)$. Forse il testo è sbagliato ...
3
10 gen 2023, 20:52

Wamog
Ciao ragazzi, sto cercando metodi per calcolare velocemente la segnatura di una matrice e sostanzialmente mi sono imbattuto in questi: permutazioni dei segni dei minori, calcolo degli autovalori, trovare una matrice diagonale con il metodo babilonese, trovare una base ortogonale con Gram-Schimdt e le operazioni elementari. A questo punto vorrei capire come faccio a intuire il metodo migliore da usare, dato che molto spesso nei miei esercizi ci sono dei parametri e i calcoli mi danno dei ...
5
5 gen 2023, 13:06

Ele_sme
Ciao, ho un problema gigantesco mi serve l'analisi di una versione di greco qualcuno mi potrebbe aiutare?
3
11 gen 2023, 22:50

Studente Anonimo
Un azione \(G \curvearrowright X \) di un gruppo su un insieme \(X\) è detta paradossale, se \(X\) ammette una decomposizione paradossale, i.e. se esistono \( A_1, \ldots, A_n , B_1 , \ldots, B_m \subseteq X \) ed esistono \( g_1,\ldots,g_n , h_1,\ldots,h_m \in G \) tale che \[ X = A_1 \sqcup \ldots \sqcup A_n \sqcup B_1 \sqcup \ldots \sqcup B_m \] e \[ X = g_1 A_1 \sqcup \ldots \sqcup g_n A_n \] \[ X= h_1 B_1 \sqcup \ldots \sqcup h_m B_m \] Sia \( \operatorname{SO}(3) \) il gruppo delle ...
2
Studente Anonimo
10 gen 2023, 22:18

Studente Anonimo
Nel piano ci sono 4046 punti in modo tale non ci sono 3 punti collineari. Di questi 2022 sono colorati di rosso e 2024 di blu! Uno deve disegnare \(k\) rette non passanti per i punti colorati che dividono il piano in diverse regioni. L'obbiettivo è disegnarle in modo tale che nessuna regione contiene punti di entrambi i colori. Trovare il valore minimo per \(k\) in modo tale che l' obbiettivo sia raggiungibile per ogni possibile configurazione dei 4046 punti Buon \(k\) a voi del forum
12
Studente Anonimo
30 dic 2022, 17:57

schiluigi2000
Buonasera a tutti. Mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e non riesco a risolvere questo esercizio, in particolare dopo la derivata prima non riesco a trovare i valori che annullano l'equazione f(x, y) = xy^3 + x^2y + y .

AnalisiZero
Salve, In un esercizio devo calcolare la trasformata di una convoluzione, il tutto secondo Fourier: $F{e^(-|2x|cospix)**e^(-x)H(x-5)}$ $H(x)={(1, x>=0),(0, x<0):}$ è la funzione di Heaviside Vedendo il coseno all'esponente e gli argomenti della seconda funzione ho subito scartato la proprietà: $F{f**g}=F(k)*G(k)$ Ho pensato di calcolare la convoluzione direttamente tramite la definizione (e commutando i termini), quindi: $e^(-|2x|cospix)**e^(-x)H(x-5)=int_(-infty)^(infty)e^(y-x)H(x-y-5)e^(-|2y|cospiy)dy$ Considerando i valori che assume la funzione $H(x-y-5)$ l'integrale ...
1
8 gen 2023, 19:12

Angus1956
Sono dati i tre vettori non nulli e linearmente indipendenti $x_1,x_2,x_3inRR^n$. Determina la matrice di proiezione ortogonale nello spazio ortogonale a $span{x_1,x_2,x_3}$. Usando Gram-Schmidt ho trovato: $\hat q_1=a_1$ da cui $q_1=\hat q_1/||q_1||$ $\hat q_2=a_2-q_1q_1^Ta_2$ da cui $q_2=\hat q_2/||q_2||$ $\hat q_3=a_3-q_1q_1^Ta_3-q_2q_2^Ta_3$ da cui $q_3=\hat q_3/||q_3||$ Sia $U$ la matrice che ha per colonne $[q_1,q_2,q_3]$, allora $\Pi=UU^T$ è la matrice di proiezione ortogonale nello spazio $span{x_1,x_2,x_3}$. ...
5
14 gen 2023, 11:30

weblan
Utilizzando solo il criterio della radice, rapporto o radice rapporto studiare il limite della successione: $a_n=\frac{n^{n!}}{(n!)^{n}}$ Posso tentare di utilizzare il criterio della radice e scrivere $a_n=\frac{(n^{(n-1)!})^n}{(n!)^{n}}$......., ma il fattoriale mi crea problemi.
7
13 gen 2023, 16:37