Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phoenix23
Ciao a tutti. Per verificare la derivabilità di una funzione in un punto applico la definizione di derivata e calcolo il limite del rapporto incrementale destro e sinistro. Se coincidono deduco che la funzione sia derivabile in quel punto. Applicando questo metodo alla funzione seguente nel punto $x = 0$ ho qualche difficoltà. $f(x)={(1, x>0), (0, x=0), (-1, x<0):}$; [asvg]xmin=-10; xmax=10; ymin=-1; ymax=1; axes(); xmin=-10; xmax=0; plot("-1"); xmin=0; xmax=10; plot("1"); fill="black"; circle([0, 0], ...
6
29 mar 2023, 12:01

Alefra11
Aiuto (312414) Miglior risposta
In un triangolo isoscele la differenza tra la base e il lato obliquo misura 12 cm e la basa i 5/4 del lato obliquo.quanto misura il lato di un esagono regolare avente il perimetro doppio di quello del triangolo? Risultato 52cm Aggiunto 1 minuto più tardi: Spero qualcuno mi possa aiutare
2
29 mar 2023, 21:59

Bianchetto05
Buon pomeriggio a tutti, volevo chiedervi un parere. Ho effettuato una trasformazione stella-triangolo sul circuito originale e successivamente ho rappresentato diversamente il circuito ottenuto per avere qualcosa di più comodo da studiare. Di seguito vi lascio prima l'originale poi quello ottenuto successivamente e vorrei sapere se i due circuiti sono equivalenti. Le resistenze sono tutte uguali. Grazie. Originale Modificato
2
29 mar 2023, 16:25

carolapatr
Due blocchi di massa m1 = 2 kg e m2 = 3 kg, collegati da una fune, giacciono su un piano orizzontale privo di attrito. Se una forza di 10 N viene applicata orizzontalmente all'oggetto di massa minore in modo da trainare le due masse, qual è l'intensità, in newton, della tensione della fune? Mi aiutereste a costruire un corretto diagramma di forze lungo l'asse x? Posto un tentativo di costruzione e anche qualche dubbio Blocco 2 A partire dal blocco si diparte una forza di tensione T2 rivolta ...

Lotus2
Salve, ho svolto il seguente esercizio su lavoro e energia ma ho diversi dubbi. Chiedo vostri suggerimenti e consigli. TESTO: Un punto materiale di massa m= 5 Kg si muove lungo una guida liscia (traiettoria non definita) dalla posizione A (di ascissa X= 0 e di altezza dal suolo Y= 0,5 m) alla posizione B (di ascissa X= 2 m e di altezza Y= 0,8 m). Al corpo è applicata la forza costante orizzontale F= 20 N. Calcolare: a) il lavoro delle forze agenti nello spostamento da A a B b) quanto vale la ...

ZingalesEle
vorrei fare la tesina sulle passioni ma mi mancano molti collegamenti...
2
14 giu 2011, 09:59

Cicco2
Ciao, non riesco a trovare il modo per svolgere il seguente problema. Anche per il primo punto non riesco a capire come agiscono le forze sulla scatola. Qualche aiuto? Grazie Una scatola di 5,8 kg. inizialmente ferma, è trascinata su un pavimento orizzontale mediante due forze, una di 25 N e l'altra di 42 N con un angolo di 90° una rispetto all'altra. a) Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione che subisce la scatola in assenza di attrito? b) Qual è il modulo e la direzione ...
3
28 mar 2023, 22:09

compa90
Buongiorno, ho la seguente proposizione Sia $f_n:AsubseteqRR \to RR$ successioni di funzioni limitate convergente uniformemente ad $f:AsubseteqRR \ to RR$. Allora il limite di funzione è una funzione limitata. Vorrei discutere con voi la dimostrazione riportata sul mio libro: (Pagani-Salsa Analisi matematica due) commentando a mio modo i vari passaggi. In tal caso riporto i) Definizione: $f_n:AsubseteqRR \to RR$ successioni si dirà convergente uniformemente ad $f:AsubseteqRR \ to RR$, se $forall \ varepsilon>0\ exists N=N(varepsilon)>0 \ : |f_n(x)-f(x)|<varepsilon$ se ...
3
29 mar 2023, 14:53

nRT
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto nel comprendere che cosa chiede il seguente esercizio. "Sia \(\displaystyle n \) un intero positivo, sia \(\displaystyle p \) un numero primo e, per un numero reale \(\displaystyle x \) sia \(\displaystyle \lfloor x \rfloor \) la parte intera di \(\displaystyle x \), ossia il massimo intero \(\displaystyle m \) tale che \(\displaystyle m \leq x \). Dimostrare che \(\displaystyle \sum_{h=0}^\infty \left \lfloor \frac{n}{p^h} \right \rfloor \) è l'esatta ...

compa90
Buongiorno, volevo chiedervi se il procedimento di dimostrazione della seguente affermazione Sia $l in RR$ tale che $\lim_{n \to \infty} \mbox{sup}{a_n}=l$ allora $l=\mbox{inf}\{A}$ con $A={a \ in \RR : a \ge a_n, \forall n ge k}$. risulta corretto. Dimostrazione: $\lim_{n \to \infty} \mbox{sup}{a_n}=l$ per definizione di limite di successione si ha che $\forall epsilon>0, \exists N=N(\epsilon)>0 : l-\epsilon<\mbox{sup}{a_n}<l+\epsilon$ per ogni $n ge N$. Scomponendo si ha 1) $\mbox{sup}{a_n}<l+\epsilon$ 2) $\mbox{sup}{a_n}>l-\epsilon$ se $ n ge N$. Poiché $ \mbox{sup}{a_n} ge a_n$ per ogni $n in NN$, allora ...
3
27 mar 2023, 15:22

Phoenix23
Salve a tutti. Sul mio libro di testo viene presentato un esempio di ricerca dei punti di flesso della seguente funzione: \(\displaystyle y=\frac{1}{6}\ x^6-\frac{3}{5}\ x^5+\frac{3}{4}\ x^4-\frac{1}{3}\ x^3 \) Viene calcolata la derivata prima e la derivata seconda: \(\displaystyle y'=x^2(x-1)^3 \) \(\displaystyle y''=x(x-1)^2(5x-2) \) I punti che annullano la derivata seconda sono: \(\displaystyle x=0, x=\frac{2}{5}, x=1 \) Studiando il segno della derivata seconda si ricava che la ...
4
27 mar 2023, 18:12

carolapatr
Uno slittino con sopra un bambino di 37 kg è trainato a una velocità costante con forza orizzontale di 56 N su una superficie piana innevata. Il coefficiente di attrito tra slitta e e neve è 0,14. Calcola il peso della slitta. Non ho il risultato corretto di questo esercizio. Potreste darmi un feedback sulla risoluzione? Se la velocità è costante allora Fa = Ft (forza trainante) per cui F⟂ * ud = Ft Considerando che su un piano orizzontale F⟂ = Fp, posso scrivere Fp * ud = Ft m*g*ud = ...

carolapatr
Due auto viaggiano in linea retta l'una verso l'altra a velocità costanti, rispettivamente 70 km/h e 90 km/h; ad un dato istante iniziano a frenare con una decelerazione costante, rispettivamente a -4.3 m/s^2 e -7,5 m/s^ 2. Considerando che nel momento in cui iniziano a frenare tra le due macchine c'è una distanza di 95,5 metri, calcolare a quanto ammonta lo spazio che separa le due macchine una volta che queste si sono completamente fermate. Vorrei un feedback riguardo la risoluzione ma, più ...

FoxLF3
Avete presente quando vi trovate impotenti di fronte a qualcosa che dovreste conoscere benissimo, anche perchè la insegnate senza difficoltà da quasi 20 anni? Ecco, sono io di fronte a questo problema di primo liceo nel quale non riesco a trovare la luce. Allego l'immagine con ipotesi, tesi ed i miei calcoli. Dato il triangolo isoscele ABC, su base AB, si conduce la bisettrice ad A fino a congiungersi con la parallela ad AB passante per C. L'angolo ADB è i 4/7 di DAB. La tesi è sugli angoli: ...
12
27 mar 2023, 14:35

xineohp
Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio che richiede di calcolare il flusso del campo vettoriale: $ F(x,y,z)=(x^3/3, y^3/3, z^2) $ attraverso la superficie $ \Sigma = {(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 | x^2+y^2 \leq 1, 0 \leq z \leq 2} $ Ho provato a svolgerlo così: Per il Teorema della Divergenza vale: $ \Phi_\Sigma(F) = \int\int\int_V \nabla \cdot F dxdydz $ La divergenza del campo vettoriale assegnato è: $\nabla \cdot F = x^2+y^2+2z$ La superficie assegnata ha volume V così espresso in coordinate cilindriche: \(\displaystyle \left\{\begin{matrix} x = \rho cos(\vartheta) \\ y = \rho sin(\vartheta) \\ z = ...
10
27 mar 2023, 15:48

stefano24--
Buon pomeriggio, tra i 15 esercizi "simil-invalsi" assegnati dalla mi professoressa non riesco a risolvere i numeri 11-12-15 Qualche buon anima che me li spiega? Grazie mille :)
4
27 mar 2023, 16:45

Alae
PROBLEMA DI 3 MEDIA Miglior risposta
salve, AIUTATEMI URGENTE: una circonferenza ha il raggio di 15 cme un'altra è lunga 119,32 cm . calcola la somma e la differenza delle due circonferenze . (risultati : 68 pi grego , 8 pi greco ) grazie in anticipo serve il procedimento
2
28 mar 2023, 19:50

Bacchinif
Salve a tutti, sono, ormai, anni che non scrivo su questo forum (nel frattempo ho preso strade diverse che mi hanno tenuto lontano da "temi matematici"), ma ricordo con piacere che - un tempo - era fonte di ispirazione ed apprendimento. Dal momento che mi sono da poco avvicinato al mondo dell'elettronica, avrei bisogno di una mano (piuttosto consistente in realtà) per cercare di capire come risolvere un problema che mi è stato assegnato. Il motivo per cui mi rivolgo al forum non è per ...
11
26 mar 2023, 00:49

ffeeddee95
Al variare del parametro reale t, si considerino le seguenti rette dello spazio affine reale $A^3$(R) r: $\{(x+z=1), (y-tz=0):}$ e s: $\{(x-z=-1), (y+tz=0) :}$ . Studiare la posizione reciproca delle rette, cioè per quali valori di t le rette sono sghembe, incidenti, parallele, coincidenti. Vorrei sapere se il mio procedimento é giusto: 1) individuo le coordinate di un punto R $in$ r, S $in$ s, dove R=(x, y, z) e S=(x’, y’,z’) 2) determino i vettori direttori Vr=(l, m, ...

Sandro19901
Un nuovo argomento tratto dal foglio di esercizi della Coppa del Mondo di Calcolo Mentale scvoltasi l'anno scorso. Questa volta è la comparazione, paragone o confronto tra potenze assai grandi. Chi è più grande fra $14^14$ e $6^19$? C'è qualche tecnica che non consista in calcolarli direttamente tramite i logaritmi e gli antilogaritmi? Grazie!
5
28 mar 2023, 03:11