Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
parafrasi e analisi delle figure retoriche delle poesie: “Dormono le cime dei monti” e “Torrente”

Buonasera.
Ho le seguenti definizioni.
Sia $EsubseteqRR^n$.
$E$ aperto se per ogni $x$ in $E$, $x$ è interno,
$E$ chiuso se $CE$ è aperto.
L'insieme vuoto è aperto perché la definizione non viene negata ?
$RR^n$ è aperto. $CRR^n=emptyset$ quindi è chiuso.
Infine, $Cemptyset=RR^n$, quindi l'insieme vuoto è chiuso.
Ora viene detto che sono gli unici ad essere contemporaneamente sia chiusi ...

buongiorno a tutti.. qualcuno mi sa consigliare se esiste e dove cercare un buon traduttore inglese-italiano per testi scientifici.. devo tradurre un testo di probabilità e statistica matematica.
grazie a tutti e.. vi prego .. aiutatemi

Salve, ho dei dubbi sull'esercizio che indicherò qui di seguito.
"Sia $ x(n) $ un processo di Bernoulli ed $ y(n)=x(n) - x(n-2) $ .
1) stabilire se $ y(n) $ è un segnale di energia o di potenza;
2) calcolare la funzione di autocovarianza di $ y(n) $ ;
3) $ y(n) $ viene inviato in ingresso ad un sistema LTI (lineare tempo-invariante) con risposta impulsiva $ h(n)= 10*sinc(10n) $ (seno cardinale). Calcolare la potenza del segnale d'uscita. "
1) Calcolo il ...

Buonasera.
Sto cercando di capire la ragione che giustifica il procedimento di calcolo della volatilità storica di un'attività finanziaria.
In particolare, non mi è chiaro il motivo per cui, il rendimento giornaliero (del giorno i), viene calcolato con il logaritmo naturale del rapporto tra il prezzo del giorno i-esimo ed il prezzo del giorno (i-1)-esimo.
Grazie a chiunque voglia gettare un po' di luce su questo problema.

Ciao ragazzi,
Giorni fa leggendo alcune dispense di Algebra Lineare e Geometria (quelle famose di Cailotto) mi sono imbattuto in una definizione di ortogonalità.
Parlando di Spazi Vettoriali e basi, era la prima volta che leggevo una definizione del concetto ma, intuitivamente l'ho colto abbastanza bene in quanto è semplicemente un'estensione di quello che ci hanno spiegato alle scuole superiori, e fin qui tutto ok...
Ragionando sulla definizione però, non sono riuscito a coglierne il senso, ve ...

Un invertitore in tecnologia NMOS può essere modellato con una resistenza di carico $R$ in serie ad un NMOS (schematizzato con una resistenza $R_{on}$ quando è in conduzione, in regione lineare) come mostrato in figura. Inoltre, se si vuol tenere conto delle varie capacità in gioco (ossia delle capacità del MOS stesso, dei collegamenti e degli stadi a valle) si modifica il circuito aggiungendo una capacità $C_{L}$:
La mia domanda è: per quale ...

È da un po' di tempo che mi sto chiedendo quanto profonda sia la correlazione nel Titolo.
Mi spiego
Se un allievo ha buona padronanza della propria lingua madre nel senso che comprende un testo scritto o delle informazioni date oralmente, e riesce ad esprimersi usando le parole di cui conosce il significato, credo sia fortemente avvantaggiato nello studio della matematica.
In vari filoni ho osservato che la difficoltà principale Dell OP si trovava nella non comprensione delle parole usate, ...
Esercizi di geometria (312262)
Miglior risposta
Sono dati tre segmenti AB, CD, EF tali che AB cong 2/3 * CD , EF cong 3/5 * AB . Esprimi CD come multiplo di EF e calcola la lunghezza di un segmento congruente alla loro somma se la lunghezza di E F hat e di mathfrak epsilon cm.
Dimostrazione: inverso del teorema del triangolo isoscele
Miglior risposta
Ciao a tutti!!! Vi chiedo aiuto per risolvere questo problema che riguarda le dimostrazioni. Nella figura, OE è la bisettrice dell’angolo AOB, è i triangoli OAE e OBC sono isosceli. A. dimostra che il triangolo DCE è isoscele. B. Sapendo che AOB= 70 gradi, calcola la misura di OCD. C. il perimetro del triangolo OBC è 22 cm e la base supera di 4 cm il lato obliquo. Sapendo che BC=AD e OA= 8 cm, calcola la lunghezza di CD.
grazie!!!
Ciao, quest anno ho l esame di terza media e volevo portare come argomento della tesina la liberta, solo che non riesco a trovare un collegamento (non interdisciplinare) con scienze. Potete aiutarmi?

Alla fine di un piano inclinato di 30° si ha un sensore di velocità. Se la superficie inclinata è lunga 10 m, con quale elocità giunge il corpo alla fine di esso? [g = 10 m/s^2]
Risposta corretta: 10 m/s^2
Ho pensato che si potesse risolvere in due modi ma in un caso il risultato coincide con quello indicato, nell'altro no.
PRIMO METODO
s = so + vot + 1/2at^2
10 = 0 + 0 + 1/2*10*t^2
t = 1,41 m/s^2
v = vo + at
v = 0 + (10*1,41)
v = 14,1 m/s
SECONDO METODO
h = sin(30°) *10
h = 5 m
mgh + 1/2 ...
Non ho capito questi esercizi di fisica, mi potreste aiutare
Miglior risposta
Mi potreste aiutare a risolvere questi esercizi di fisica
Es.19
Lo scivolo mostrato in figura finisce a un'altezza di 1,50 m dalla superficie dell'acqua. Se una persona parte da ferma dal punto A e cade in acqua nel punto B, qual è l'altezza h dello scivolo (Assumi che lo scivolo sia privo di attriti e che la resistenza dell'aria sia trascurabile)
Es.20
Se l'altezza dello scivolo del problema precedente è h=3,2 e la sua velocità iniziale della persona nel punto A è 0,54 m/s, a quale ...
Rapporto matematico
Miglior risposta
problema sui raqpporti matematici mi aiutate a risolvere questi due problemi?grazie
Non riesco a farmi venire questa espressione, alcuni numeri mi vengono ma altri no, ho provato anche con photomath ma non usa il metodo usato dal libro (moltiplicare polinomio per ogni termine del secondo polinomio), qualcuno mi potrebbe aiutare?
Grazie infinite

Ciao, sapreste dirmi se la mia è una soluzione?
Definizione:
\(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} = (a_1* … *a_{m-1})a_m
\)
Esercizio:
\(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} * \prod_{v=1}^{h}{a_{m+v}} = \prod_{v=1}^{m+h}{a_v} \)
Soluzione:
Se $h = 1$ abbiamo che è vera per la definizione
Se $h = k$ dico vera per ipotesi
Se $h = k+1$ scrivo:
\(\displaystyle \prod_{n=1}^{m}{a_n} * \prod_{v=1}^{h}{a_{m+v}} = \prod_{n=1}^{m}{a_n} * (a_{m+1}* … *a_{m+k})a_{m+k+1} ...

Buonasera,
avrei bisogno di una conferma su questo esercizio, di cui allego la figura.
Sono noti la geometria del sistema e la velocità angolare del corpo rigido 5, che è costante ($omega_5$). Non ci sono dati numerici, la risoluzione è solo per via di formule e grafica.
Mi viene chiesta innanzitutto la velocità angolare del corpo 1 ($omega_1$). Per questa ho pensato di usare il teorema dei moti relativi, istituendo un sistema di riferimento solidale al corpo ...

Una foto molto evocativa delle proteste di Tiblisi in Georgia di qualche giorno fa.
Sì lo so a più di qualcuno, anche magari che vive dalla nascita nella bistrattata e non certo perfetta UE, farà storcere il naso, ma questa immagine è la sintesi, se non in assoluto di ciò che è l'UE, almeno di ciò che rappresenta per qualcuno e di ciò che comunque in parte è.
A rischio di eccesso di retorica (e mi costa correre tale rischio) la riporto qui sperando possa diventare una immagine simbolica.

In ciascuna di $n$ case su una strada diritta, abitano uno o più ragazzi.
In quale punto della via si dovranno incontrare tutti i ragazzi cosicché la somma delle distanze percorse da ognuno, da casa propria al punto di incontro, sia la minima possibile?
Cordialmente, Alex

A una pesca di beneficienza sono messi in palio degli asciugamani di quattro colori diversi: 43 sono rossi, 22 verdi, 65 blu e 89 bianchi. Per 1 € si ha diritto a pescare un biglietto da un’urna che contiene 219 talloncini numerati: i numeri da 1 a 43 fanno vincere un asciugamano rosso, quelli da 44 a 65 € uno verde, da 66 a 130 blu e da 131 a 219 bianco.
Quanto bisogna spendere, come minimo, per essere certi di ottenere un set di quattro asciugamani dello stesso colore?
A. 4 €
B. 13 €
C. 41 ...