Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ton32
Ciao a tutti! In preparazione all'esame di analisi I sto svolgendo delle prove passate ed in una di queste si chiede di studiare la funzione $f(x)=x-sqrt(1-e^(-2x))$ in particolare mi si chiede: Quesito 1: [1] la funzione ha un unico punto di minimo locale/globale e un punto di massimo locale (RISPOSTA CORRETTA) [2] ha un unico punto di minimo locale/globale ma non ha massimi locali [3] non ha né massimi né minimi locali [4] ha un unico punto di massimo locale ma non ha minimi locali Quesito ...
6
24 mar 2023, 18:14

Macla_ba
Salve a tutti, purtroppo c'è un problema sul moto rettilineo uniforme a cui non riesco a venire a capo (in particolare modo la seconda domanda mi è ostica). Sto riprendendo a studiare fisica dopo 10 anni dal liceo, e sto ricominciando ad oliare gli ingranaggi solo adesso... TRACCIA: All'istante t=0, dal punto x=0 viene lanciato un proiettile alla velocità c (250m/s). Un secondo proiettile viene poi lanciato nella stessa direzione, con la stessa velocità, all'istante t0 ...

speranzaspasojevic
Un trapezio isoscele formato da un quadrato e da due triangoli isosceli congruenti. Sapendo che l'area del trapezio 882 cm2 , calcola la lunghezza delle sue basi.
2
24 mar 2023, 14:55

teobenten05
Riassumi il contenuto del testo in circa 5 righe. Poesia Spesso Il Male Di VIvere ho incontrato
2
24 mar 2023, 13:18

girobifastigio
Ciao a tutti ragazzi, sono un nuovo iscritto, più in là darò via a maggiori dettagli per quanto riguarda la presentazione, ma al momento mi preme sapere una cosa che solo voi potete risolvere. Ieri sera al pub con un pugno di amici è sorta una piccola discussione sul superenalotto e le probabilità di alcune sestine. Mi spiego meglio: Un mio amico sostiene che la probabilità che esca la sestina 1-2-3-4-5-6 è uguale alla probabilità che esca una sestina tipo 8-23-46-57-66-79 ora ...

Camillo
Teoria delle distribuzioni Dal capitolo introduttivo alla Teoria delle Distribuzioni , leggo dal testo : Metodi di Analisi Matematica per l’Ingegneria del prof. Marco Bramanti : Consideriamo l’equazione di Poisson per il potenziale newtoniano : $\nabla^2$ u = f Dove la funzione u ( incognita ) rappresenta il potenziale ( elettrostatico o gravitazionale ) et f ha il significato di densità ( di carica o di massa ). Dal punto di vista matematico classico , per un’equazione di questo ...
13
19 mar 2023, 18:16

elisaaabotttt
in partita doppia cosa devo scrivere quando il testo dice: prelevati dal proprietario per esigenze personali 200 euro e merci per complessivi 595,36 euro (iva compresa) per i quali si emette autofattura
2
23 mar 2023, 21:51

Ilariaa.k
Quale tipo di religiosità esprime la parabola di Fra Galdino? Con quale paragone il frate definisce i cappuccini?
2
23 mar 2023, 20:36

Sandro19901
Buongiorno, Questo è il mio primo messaggio. Sono un appassionato di calcolo mentale e, non sapendo a chi e dove chiedere, mi piacerebbe porvi dei quesiti al riguardo. Allora, il mio quesito è calcolare $19^10$ So che è possibile ottenerlo tramite la conoscenza dei logaritmi dei primi 25 numeri primi, cioè quelli inferiori a 100. Per calcolare i logaritmi uso questo metodo: https://worldmentalcalculation.com/how- ... ogarithms/ Ok, 19 è un numero primo, e il suo logaritmo è 1,27875 (log19¹⁰) = 10 × log(19) = 10 × ...
2
23 mar 2023, 11:50

salamsalaaamfbs12
Ciao mi serve un aiuto con questo problema. Un contadino raccoglie l'acqua piovana In un recipiente cubico di lato 60 cm. Se si ripiene completamente, Quanti litri d'acqua raccoglie? Volendo travasarla in secchi da 12 l ciascuno, quanti ne occorrerebbero?
2
23 mar 2023, 21:35

ginevralochitoo
per favore mi servirebbe la traduzione della versione di greco aristide il giusto nel volume ta ellenika 2 p 139 n 12
2
27 mar 2023, 21:14

Mycroft
Buonasera, ho davvero bisogno di porre una questione in merito all'oggetto della discussione, con tanto di esempio per chiarire cosa intendo. Come devo agire quando mi trovo ad avere a che fare con una funzione $f(x, y, z)$ tale per cui i vincoli siano misti (uguaglianza e disuguaglianza)? Diciamo tipo $$ \begin{cases} g(x, y, z) \leq 0 \\\\ h(x, y, z) = 0\end{cases}$$ Ho in particolar modo due domande: 1) Dato che ho vincoli misti, devo comunque studiare ...
5
22 mar 2023, 22:40

italia972
Salve, l'obiettivo di questo esercizio è quello di ricavare la massa, rigidezza e coefficiente di smorzamento dal grafico dell'FFT di un sistema massa-molla-smorzatore a 1 GDL con forzante un impulso unitario. Ho trovato il Quality Factor, da cui poi ho ricavato il coefficiente di smorzamento pari a 0,1 circa. La pulsazione naturale invece è pari a 10 rad/s. Mi manca una condizione da imporre per risolvere l'esercizio, quale sarebbe? Grazie in anticipo.
4
23 mar 2023, 10:20

Ludovicabaldinelli.
In un triangolo circoscritto ad una semicirconferenza l’altezza è 3 mezzi del raggio?

spartaco0
Spumeggiante, fredda, fiorita acqua dei torrenti, un incanto mi dai che più bello non conobbi mai; il tuo rumore mi fa sordo, nascono echi nel mio cuore. Ove sono? fra grandi massi arrugginiti, alberi, selve percorse da ombrosi sentieri? il sole mi fa un po' sudare, mi dora. Oh, questo rumore tranquillo, questa solitudine. E quel mulino che si vede e non si vede fra i castagni, abbandonato. Mi sento stanco, felice come una nuvola o un albero bagnato. Dormono le cime dei monti e ...
2
23 mar 2023, 16:12

stocazzo_fratello1
Spumeggiante, fredda, fiorita acqua dei torrenti, un incanto mi dai che più bello non conobbi mai; il tuo rumore mi fa sordo, nascono echi nel mio cuore. Ove sono? fra grandi massi arrugginiti, alberi, selve percorse da ombrosi sentieri? il sole mi fa un po' sudare, mi dora. Oh, questo rumore tranquillo, questa solitudine. E quel mulino che si vede e non si vede fra i castagni, abbandonato. Mi sento stanco, felice come una nuvola o un albero bagnato. Dormono le cime dei ...
2
23 mar 2023, 15:57

Marinaaaaaaaa
Riassunto di : Il violino, il mazzo di carte e il sacco
1
23 mar 2023, 16:11

axpgn
Un certo tipo di penna a sfera viene venduto a $50$ centesimi di euro al pezzo nel negozio di fronte alla scuola. Purtroppo non ha avuto grande successo, solo pochi esemplari ne sono stati venduti. Il negoziante allora ha deciso di ridurne il prezzo e così facendo è riuscito a vendere l'intero stock rimanente ad un importo complessivo di $31.93$ euro. Quant'è il prezzo ridotto? Cordialmente, Alex
4
22 mar 2023, 22:37

bagig1
Mi sono accorto svolgendo alcuni esercizi che non mi è del tutto chiaro un fatto che sfrutto. Mi spiego: quando ho un insieme definito da equazioni omogenee (aka ho un sistema lineare definente un insieme) trovo da queste lo spazio delle soluzioni (che è sottospazio di $RR^n$). E' abbastanza semplice dimostrare infatti che un tale sistema (definito per caratteristica da equazioni omogenee) E' sottospazio vettoriale. Detto questo, di solito ci si riduce a valutare il rango della ...
2
22 mar 2023, 18:19

gabriella127
Su Economic Stack Exchange c'è un post, con risposta accettata, che chiede di dimostrare che la funzione $x^2+y^2$ non è strettamente convessa: "viola la stretta convessità", dice, intendendo la definizione. Ora, mi risulta che sia strettamente convessa , e l'ho rigirato in tutte le salse per confermarmi che non sbaglio. Mi confermate che è strettamente convessa e non sono io ad avere un principio di cervello in pappa?