Calcolo mentale: comparazione, paragone o confronto tra potenze assai grandi
Un nuovo argomento tratto dal foglio di esercizi della Coppa del Mondo di Calcolo Mentale scvoltasi l'anno scorso.
Questa volta è la comparazione, paragone o confronto tra potenze assai grandi.
Chi è più grande fra $14^14$ e $6^19$?
C'è qualche tecnica che non consista in calcolarli direttamente tramite i logaritmi e gli antilogaritmi?
Grazie!
Questa volta è la comparazione, paragone o confronto tra potenze assai grandi.
Chi è più grande fra $14^14$ e $6^19$?
C'è qualche tecnica che non consista in calcolarli direttamente tramite i logaritmi e gli antilogaritmi?
Grazie!
Risposte
Penso che così possa andare ...
"axpgn":
Penso che così possa andare ...
Grazie per la risposta MA.... non ho capito proprio niente!
Mi sono perso nella prima linea, nelle uguaglianze che hai fatto con le potenze...

Non vedo uguaglianze ma solo implicazioni 
Dimmi quali sono i tuoi dubbi, partendo dalla prima e poi le altre ...

Dimmi quali sono i tuoi dubbi, partendo dalla prima e poi le altre ...

2^9>3^5\ ->\ 2^9*3^9>3^5*3^9\
Possiamo cominciare da questa implicazione...
Perché il $3^5$ diventa $3^9$ ?
Possiamo cominciare da questa implicazione...
Perché il $3^5$ diventa $3^9$ ?
Intendi questa $2^9>3^5\ ->\ 2^9*3^9>3^5*3^9$ ?
Ho moltiplicato entrambi i membri della disuguaglianza iniziale per lo stesso numero positivo ($3^9$) e questo NON cambia il verso della disuguaglianza ovvero rimane vera.
Ho moltiplicato entrambi i membri della disuguaglianza iniziale per lo stesso numero positivo ($3^9$) e questo NON cambia il verso della disuguaglianza ovvero rimane vera.