Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio.resta
Avendo a disposizione dei dadi a 6 facce, qual'è la probabilità che lanciando due dadi abbiamo almeno un numero 1? Sapendo che la sortita di un numero ha la probabilità del 16,6667% , quanto sarà nel problema sopra esposto? E nel caso di tre lanci? Grazie in anticipo per le risposte
4
22 mar 2018, 23:38

marzia891
é dato un triangolo acutangolo ABC e si considerino i quadrati costruiti sui suoi cateti. si consideri l esagono DEFGHI ottenuto congiungendo i vertici dei quadrati. Dimostrare che la somma dei quadrati costruiti sui lati dell'esagono è il quadruplo della somma dei quadrati costruiti sui lati del triangolo.POTRESTE AIUTARMI, è davvero importante
2
19 mar 2018, 17:06

SenIker96
Salve ragazzi del forum. Mi sto imbattendo in un progetto di sistemi operativi, dove devo programmare in C, all'interno di un ambiente linux, una determinata consegna. Detto questo, il progetto è abbastanza complicato. Ho trovato delle persone che son riuscite a passarmelo, sto cercando di studiare e di cambiarlo il più possibile, ma ho sentito che il professore, usa un software per rintracciare eventuali copiature. Che voi sappiate, che software è? (nome specifico o software simili); così da ...
1
23 mar 2018, 19:07

Stizzens
salve a tutti, stavo svolgendo degli esercizi dove devo disegnare la funzione e calcolarne il segno, quando mi sono trovato davanti a questo inghippo, la funzione che ho è questa: $ -x^2/2-y^2/2-2x+y+10 $ ora io so che l' equazione è quella di una circonferenza, ma il fatto che entrambi i valori $ x^2 $ e $ y^2 $ siano fratto 2 è un problema oppure posso procedere tranquillamente con il calcolo del centro e del raggio? anche perchè quando calcolo il raggio mi viene un numero ...
8
13 mar 2018, 20:52

matt20011
Salve a tutti sono Matteo e ho 16 anni, non so se questa è la sezione giusta per postare.. ma spero di si potete darmi una mano con queste semplificazioni? $ (-2sin^2(180°-alpha)+cos^2(180°-alpha)+2)/(-tan(180°-alpha)*sin(90°-alpha)+1 $ allora il denominatore è facile e riesco a farlo.. non so come semplificare il numeratore. Potete aiutarmi? Avete un buon formulario dove posso vedere queste cose? Grazie in anticipo, ciao
2
23 mar 2018, 19:36

Marconi981
Buongiorno, vorrei svolgere questo esercizio. 17) Dimostrare che la retta tangente all’ellisse $ x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 $ in un punto $ (x1, y1) $ della stessa ha equazione $ x1*x/a^2 + y1*y/b^2 = 1 $ . Usare questa formula per determinare le rette tangenti all’ellisse $ x^2 + 4y^2 = 5 $ e passanti per il punto esterno $ (−5, 0) $ . Come primo passo ho esplicitato la y da $ x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 $ ottenendo $ y=(sqrt(b^2(1-x^2/a^2)) $ e quindi $ y' = -((b^2 x)/(a^2 sqrt[b^2 (1 - x^2/a^2)])) $ e quindi $ y'(x1) = -(b^2 (x1)/(a^2 sqrt(b^2 (1 - (x1)^2/a^2)))) $. Ora sostituisto in ...
13
10 feb 2018, 11:36

mirko.saggioro
Ciao a tutti, avrei questo problema: Per il seguente segnale: x(t)=$ { (1, -1<t<2) ,<br /> (0, t<=-1 vv t>=2):} $ si traccino i grafici della parte pari e della parte dispari. Io ho pensato di risolverlo con la formula per trovare parte pari e parte dispari,ossia $ f(x)=fp(x)+fd(x)$ ,ove $fp(x):=(f(x)+f(−x))/2 $ è pari e $fd(x):=(f(x)−f(−x))/2$ è dispari , solo che non riesco a capire come usarla Qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi?
4
23 mar 2018, 17:39

Anacleto13
Un lotto è costituito da 15 componenti simili, dei quali 10 provengono dalla macchina M1 e 5 provengono dalla macchina M2. Ogni componente, prodotto da M1 o da M2, è non difettoso con probabilità pari a 0.8. Indicati con X ed Y il numero di componenti difettosi prodotti rispettivamente da M1 e da M2, calcolare il coefficiente di correlazione $ρX+Y,Y$ . Per questo esercizio ho provato a fare una tabella e calcolare $E[X]=\sum_{x=1}^10 x*0.8$ $E[Y]=\sum_{y=1}^5 y*0.8$ Ma non ne sono convinto, ...
8
23 mar 2018, 17:55

matteo_g1
Ciao, se ho un blocco appoggiato su una superficie orizzontale con due molle attaccate, una alla sua sinistra ed una alla sua destra mi risulta che la costante elastica equivalente delle molle sia la somma delle due costanti elastiche, come se le molle fossero in parallelo. Come si può dimostrare con "le formule" che si giunge a questa conclusione? Grazie!!

murovero
Y=3x+5 tutto fratto x2(alla seconda)+5x+6 Grazie infinite!
1
23 mar 2018, 17:10

uauagug
determina 4 numeri consecutivi la cui somma è 34. Potreste spiegarmi come svolgerla per favore?
2
23 mar 2018, 16:45

ale.tzunny
a sequence of letters rolls off the tongue if the following two conditions are met. the sequence does not begin or end with two consecutive consonants. no three consecutive letters are all consonants. how many permutations of MATHEMATICS roll of the tongue? una sequenza di lettere esce dalla lingua se vengono soddisfatte le due condizioni seguenti. la sequenza non inizia né termina con due consonanti consecutive. non ci sono tre lettere consecutive consonanti. quante permutazioni del rotolo ...
0
23 mar 2018, 18:16

Paolo_Moroni
Su un testo trovo che la funzione: $y=4*x*(1-x)^2$ nell'intervallo $x in [0,1/3]$ può essere invertita come: $x=2/3*{1-cos[1/3*arcos(1-3.375*y)]}$ Qualcuno mi saprebbe indicare come lo si dimostra?
3
22 mar 2018, 18:04

gueridon
So che probabilmente mi odierete, ma sinceramente mi sento perso perché non so risolvere le equazioni differenziali. Purtroppo le tratteremo sono il prossimo anno (non so perché la nostra analisi 2 preveda funzioni in più variabili prima delle differenziali, ma tant'è) e quindi devo vedere sempre la versione addolcita sul come ricavarla ad esempio per l'oscillatore armonico ecc. Sto cercando di annientare la mia incapacità di fare 'sti problemi stidiando 12 ore al giorno, ma mi sento sempre ...

.Ruben.17
1)Sia $\alpha$ tale che $cos(\alpha)=3/5, sin(\alpha)=4/5$ Dimostrare che il rapporto tra $\alpha$ e $\pi$ è irrazionale. 2) Dimostrare che (a parte un numero finito di casi), se sia il coseno che il seno di uno stesso angolo sono razionali, allora tale angolo non é un multiplo razionale di $\pi$. 3)Dimostrare che (a parte un numero finito di casi), quando il seno di un angolo é razionale, allora tale angolo non é un multiplo razionale di $\pi$.
8
16 mar 2018, 18:48

ginevrargg
Potete aiutarmi a rispondere a queste domande? 1 quale aspettativa creano nel lettore le sue dichiarazioni? 2 di quale condizione psicologica sono indizio la calma e l'equilibrio di cui il protagonista si vanta? 3 quali sentimenti prova il protagonista nei confronti della vittima? 4 esiste un rancore personale che giustifichi il suo omicidio? 5 quale scopo ha, secondo te, il racconto del protagonista? 7 quale significato simbolico assume lo spazio sotterraneo in cui viene occultato il ...
1
23 mar 2018, 16:56

Anacleto13
Sia X una variabile casuale distribuita normalmente con media $μX = 3$ e deviazione standard $σX = 2$. Posto $Y =aX+b $, $(a>0)$ ,calcolare i valori di a e di b affinché : $P[Y<-1.96]=P[Y>1.96]=0.025$ ho provato a fare in questo modo: $P[aX+b>1.96]=P[X>frac{1.96-b}{a}]=1-\phi(\frac{(1.96-b)/a-3}{2})=0.025$ ma sono bloccato non so come procedere qualche aiuto? grazie a tutti.
4
23 mar 2018, 16:09

Antonio_80
Avrei cortesemente bisogno di chiarire un dubbio in merito al seguente quesito, e spero che ci sia qualcuno che possa aiutarmi: Questa è la mia soluzione, ma adesso la commento per rendere più chiaro quello che ho voluto dire: Per quanto riguarda la seconda domanda che è Stabilire, inoltre, il tipo e i parametri caratteristici dell'accoppiamento, le spiegazioni si trovano al seguente link, cioè i tipi di accoppiamenti: https://www.google.it/search?client=ubu ... QlaTfm9YQo precisamente in ...
8
22 mar 2018, 10:41

anto_zoolander
Ciao Dovevo mostrare che il centro di un gruppo è un sottogruppo normale. prendo $(G,phi)$ gruppo e $Z(G)$ il suo centro $Z(G)g={phi(h,g) inG: h inZ(G)}$ $gZ(G)={phi(g,h) inG: h inZ(G)}$ chiaramente essendo $h inZ(G)$ abbiamo che $phi(h,g)=phi(g,h)$ per definizione stessa di centro di un gruppo. Dato che gli elementi di $Z(G)$ commutano con tutti gli elementi del gruppo, dovranno commutare anche con un particolare elemento $x inZ(G)g <=> exists h inZ(G): x=phi(h,g)=phi(g,h) <=> x ingZ(G)$ quindi $forallg inG, Z(G)g=gZ(G)$ da cui segue che ...

cgrqq
qualcuno mi può dare il resoconto di un sogno svanito di un italiano rispettoso della legge di Melania Mazzucco. grazie
1
22 mar 2018, 15:47