Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Dovevo dimostrare che dato $S={(a,3a)inRR^2| a inRR}$ il quoziente $RR^2setminusS$ fosse isomorfo $RR$ dove le strutture sono entrambe additive. L’idea è che i laterali sono costituiti dalle rette affini passanti per $(x,y)$ e avente direzione $(1,3)$ $(x,y)+S={(z,t)inRR^2:(x-z,y-t)inS}$ Quindi l’isomorfismo che ho considerato è $f(x)=(x,x)+S$ L’idea di base è che comunque due classi coincidono se due punti appartengono a una stessa retta. Quindi in genere dato un punto del piano ...

docmpg
Scrivere un programma che chieda all'utente la dimensione di un array (>=2, max 3 tentativi) e faccia inserire nell'array dim valori compresi tra 1 e 9. Se i valori inseriti sono esterni all'intervallo, il programma li trascura. L'array deve essere popolato fino al riempimento completo. Successivamente il programma stampa il contenuto del vettore. Qualche idea??? Avevo iniziato cosi' #include #include #include using namespace std; int main() { int dim; ...
6
20 mar 2018, 19:54

Stizzens
Data la funzione: $ z = -9x^2-4y^2 $ calcolare le curve di livello. il primo passo è quello di trovare il dominio che in questo caso è $ R^2 $ dopo di che faccio il sistema: $ z<br /> { ( z=-9x^2-4y^2 ),( z=K ):} $ ora ponendo: $ -9x^2-4y^2=K $ se moltiplico per -1 mi ritrovo con entrambi i coefficienti positivi mi ritrovo con $ 9x^2+4y^2=-K $ ora potrei provare a divide tutti i membri per 36 così da poter avere l' equazione dell' ellisse e disegnare le curve di livello, l'unico problema che ...
3
24 mar 2018, 14:26

anto_zoolander
Qualcuno sa dove posso trovare la dimostrazione dell’unicità dell’isomorfismo $L:G/(Ker(f))->Im(f)$ , $L(Kg)=f(g)$ ove $f:G->G’$ omomorfismo e $(G,varphi),(G’,phi)$ gruppi

docmpg
"Disegna un triangolo ABC e le altezze AH e BK. Dimostra che l'asse del segmento HK passa per il punto medio di AB. " Anche qui aiuto per favore, purtroppo la geometria non è il mio forte....
4
24 mar 2018, 13:38

Uomo Grasso
Ciao! In questi giorni ho studiato i funzionali lineari, qui raccolgo alcuni esercizi su cui mi piacerebbe avere la vostra opinione! i) Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita su $\mathbb{K}$ e sia $phi$ un funzionale lineare non nullo su $V$. Determinare la dimensione di \(\displaystyle \ker\phi \). Siccome fissata una base $V$ è isomorfo a $\mathbb{K}^n$ per $n$ opportuno, risulta \(\displaystyle \phi: ...

chiaraaaaaaasssss1
classico ❤️???????? greco e latino arrivo????

Annarè_87
Ragazzi buongiorno, premetto che nn ho mai studiato fisica in vita mia ma sto aiutando mio cugino nei compiti e sto studiando la teOria sul libro ma ci sn cose che nn riesco a dare x scontato. In allegato ci sono 2 problemi x i quali vorrei il vostro aiuto, il numero 9 e 11. Io ho provato a farli mi aiutate a capirli secondo le leggi della fisica? Numero 9 Ho pensato che se la p= F/A ho fatto 275 : (6,0 × 10^3 Pa) Solo che nel fare i calcoli ho fatto 10×10×10 cioè 1000 quindi 275 : (6,0 × ...
2
24 mar 2018, 12:01

SirEagle
Salve a tutti, ho risolto questi due esercizi riguardanti la verifica di un limite e vorrei sapere se siano svolti correttamente: 1. $ lim_(x -> 0^+) e^(2/x) = +oo $ Dato che si tratta di un limite tendente a $ +oo $ devo verificare che $ f(x)>M $, quindi: $ e^(2/x) > M => ln e^(2/x) > ln M =>2/x lne > lnM => 2/x > lnM => 2/x - lnM > 0 => (2-x(lnM))/x > 0 $ Studio il numeratore: $ 2-x(lnM)>0 => -x(lnM)> -2 => x < 2/lnM $ Studio il denominatore: $ x>0 $ Quindi le soluzioni sono: $ 0<x<2/lnM $ Dato che il limite tende a $ +oo $ prendo in esame solo l'intorno destro ed ...
1
23 mar 2018, 14:09

denisatoma7
La mia tesina della maturità tratterrà dell'ombra, ho pensato di portare in italiano o Pirandello oppure D'Annunzio, in inglese Oscar Wilde e la figura di Dorian Gray, di filosofia il mito della caverna di Platone, di latino Plinio Il Vecchio oppure Apuleio ,invece, di storia dell'arte Munch con La Pubertà. Ma non riesco a trovare collegamenti con Scienze, storia, matematica e fisica. Potreste aiutarmi?
1
13 mar 2018, 20:59

isabella14
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano per elaborare la mia tesina dal momento che mi trovo bloccata in alcuni campi vorrei portare l’argomento “la Croce Rossa Italiana” . come collegamenti avevo pensato: Italiano: Ungaretti con veglia Storia: il ruolo delle Crocerossine nella prima guerra mondiale Storia dell'arte: Picasso, scienza e carità Educazione fisica: il primo pronto soccorso. solo che ho un piccolo problema con inglese, perchè frequantando un liceo e svolgendo come programma la ...
1
14 mar 2018, 16:42

itsadas
Non ho minimamente idea di cosa portare all'esame di maturità. Avevo pensato al concetto di equilibrio, qualcuno può aiutarmi?
1
17 mar 2018, 14:15

docmpg
"disegna un triangolo ABC e due circonferenze di diametri AC eBC. la retta perpendicolare ad AB passante per A incontra la circonferenza di diametro AC in E. la retta perpendicolare ad AB passante per B incontra l'altra circonferenza in F. dimostra che: - i punti E,C,F sono allineati - la retta EF è parallela ad AB " Proprio non ci riesco.. mi aiutate? Il disegno dovrebbe essere questo , magari il punto F un po' piu' giu' per l'allineamento.. Grazie a tutti.
4
24 mar 2018, 12:25

mastropelatone1
Salve a tutti. Avrei bisogno di un "risolutore" per questo problema di geometria. -Calcola del seguente triangolo, tutti i lati, gli angoli, il perimetro e l'area. Dati: Ab=15m Alfa=25gradi Angolo B=4 Chi mi potrebbe spiegare facendo passaggio per passaggio per arrivare ai risultati? Io non ne ho la mezza idea su come risolvere questo e/o robe simili. Grazie in anticipo.


login2
Su una pista circolare di raggio 150m un punto materiale inizialmente fermo si muove con accelerazione tangenziale costante fino ad un istante $t_1$ in cui la velocita' e l'accelerazione formano un angolo di $45°$, poi mantiene costante la sua velocita' .. Dall'istante in cui e' partito fino a quello in cui completa un giro trascorrono 120 secondi ... Calcolare lo spazio percorso dal punto fino all'istante $t_1$... allora ho cominciato facendo un bel disegno ...

gueridon
Buonasera, c'è un esercizio che non riesco a svolgere fino in fondo, in particolare riguarda la ricerca dei punti critici tramite Hessiana l'ho fatto ho trovato un min e una sella. Però non riesco a rispondere a questa domanda, perché pensavo di applciare Weierstrass ma se non erro questo dominio E non è limitato (infatti è limitato su z e su y ma non su x) giusto? Ecco la parte di testo incriminata: si ha il campo scalare: $f( x,y,z ) = y^2 x^3 + 1/3 x^3 + 1/2 x^2 + 8 y^2 + z^2 $ Esistono punti di massimo e di minimo globali per ...
6
20 mar 2018, 20:59

Sarap99oop
Ciao a tutti, scrivo perché avrei bisogno di un consiglio, sono di maturità e ho deciso di portare come argomento del percorso multidisciplinare(tesina) il libro di Oriana Fallaci:”lettera ad un bambino mai nato”; avete suggerimenti da darmi riguardo argomenti di materie che potrei collegare?
1
24 mar 2018, 00:49

RenoFranco
Buonasera, avrei bisogno di un metodo per risolvere questo tipo di esercizi, l'esempio in questione chiede: La proiezione di $(1,1,-1,2)$ su $<(1,1,0,0),(1,0,1,0)>$ Il risultato è $(2/3, 4/3, −2/3,0)$ Grazie per l'aiuto!

tmox
Buongiorno. E' possibile dimostrare matematicamente che un sistema lineare di due equazioni in due incognite ammetterà sempre soluzione, e che questa è unica? Grazie Infinite!
7
10 mar 2018, 16:00