Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
sto leggendo il capitolo inerente alla matrice di cambiamento di base, una buona parte del capitolo l'ho capita, eccetto la parte finale dove ho qualche dubbio, vi riporto il mio blocco :
Dati:
$A,A'$ basi di uno spazio vettoriale $V$, dove:
$A=|v_1,...,v_n|, A'=|v'_1 ,...,v'_n|$.
Dire che $B$ contiene per colonne le coordinate dei vettori della nuova base $A'$ rispetto alla vecchia base $A$ è equivalente a scrivere ...

Ciao a tutti, mi potreste aiutare con il seguente esercizio, per favore?
Devo calcolare il campo elettrostatico nel punto $ P $, centro di un quadrato di lato $ L=0,1m $, sapendo che sui lati opposti a due a due del quadrato c'è una densità $ lambda(+)=-lamda(-)=1nC/m $; su due lati c'è una densità $ +lambda $ e sugli altri due $ -lambda $.
Ho provato a risolvere così: ho posto $ lambda=q/(4L) $ e dunque $ q=lambda 4L $. Ho calcolato quindi i 4 campi elettrostatici e ho ...

Buongiorno a tutti.
ho trovato un topic con la medesima domanda, tuttavia linkava ad una dispensa che utilizzava concetti a me sconosciuti.
Frequento il secondo anno di Finanza e non conosco la Matematica in modo approfondito come un Matematico oppure un Fisico: la mia visione della Matematica è purtroppo piuttosto naïf.
Mi permetto di postare la definizione del mio libro, così da chiedervi dei chiarimenti in base alle conoscenze che possiedo.
https://ibb.co/moFk4c
Io capisco questo, correggetemi ...
Mi piacerebbe iniziare a scrivere a qualcuno in inglese per imparare meglio la lingua, ma non so a chi scrivere... Qualcuno conosce qualche forum o sito in cui si possa fare conversazione (senza pagare e che non sia italiano)??
Grazie 1000
Frasi da tradurre(participio)
Miglior risposta
societas cum potente, vir navigans ,viri navigantes, viri navigantis, viro naviganti,cum navigante,cum viro navigante in mari procelloso, cibus nutriens,cibi nutrientis,cibi nutrientes, corpus alere cibo nutrienti, filium alere cibo nutriente corporis vires ,servus oboediens, servi oboedientis,servi oboedientes,servos oboedientes,servorum oboedientium, deambulare cum servo obbedienti, deambulare cum servo oboediente domini iussis,, sapiens, homo sapiens,hominis sapientis, homines sapientes, ...

Ragazzi
è passato oltre un anno dalle elezioni politiche, sulle quali ancora aleggia [da parte della attuale ‘opposizione’ ma non solo…] l’ombra di possibili ‘brogli’. Su questo argomento un celebre ‘giornalista’ [non certo etichettabile come appartenente alla ‘destra’…] ha costruito nientemeno che un film dal titolo Uccidete la democrazia!. Tale ‘film’ [il cui ‘successo’ conseguito in termini di audience mi è del tutto sconosciuto…] verte intorno alla seguente ‘trama’: il ministero degli ...
vorrei fare la tesina di maturita sul cane ma ho poche idee per i collegamenti, qualche idea? liceo linguistico

Mi piacerebbe rompervi le scatole con un esercizio su cui mi sono bloccato
Ad una certa ora del mattino
t0 inizia a nevicare,
a mezzogiorno uno spazzaneve esce per pulire le
strade. La neve continua a cadere con intensità
costante. Assumendo che la velocità dello spaz-
zaneve e' inversamente proporzionale all’altezza
della neve, nelle prime due ore questo riesce a
pulire 4 km di strada mentre nelle due ore suc-
cessive soltanto 2 km. Calcolare a che ora ha
iniziato a ...
5 frasi di latino (250832)
Miglior risposta
1) Id fuit tibi detrimento. Utinam ne id fecisses!
2) Hoc est tibi detrimento. Utinam ne hoc facias!
3) Hoc est tibi auxilio. Velim hoc facias.
4) Ire Romam est tibi auxilio. Vellem statim hoc faceres.
5) Nunc libri Pauli sunt mihi magno usui. Utinam Paulus illos ferens Romam venerit!

Ciao a tutti. Sto cercando di capire quanto l'idea che mi sono fatto sulla borsa ed azioni sia corretta.
Io quando acquisto un'azione di una certa societá; é come se la societá fosse divisa in tanti piccoli pezzettini ed io stia acquistando un pezzettino di quella societá.
Quello che ancora non capisco é come avvengano le variazioni (i vari +2.3%). Ultimamente avevo pensato ad un modello del genere:
Se l'azienda va bene, la gente é disposta a spendere di piú per comprare le azioni, perché pensa ...

Oggi ho sentito parlare di un concetto interessante, si parte da un insieme $E$ misurabile secondo Lebesgue contenuto in un qualche $[a,b]\subRR$ a questo punto si può considerare la funzione $m_E:[a,b]->RR$ con $m_E(x)=\int_{a}^x\chi_Ed\mu$ dove l'integrale in questione è di Lebesgue, questa funzione si chiama mensurale di $E$ (non ho ben capito se sia un nome maschile o femminile), però ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente, per caso sapete se sia ...

Buonasera mi trovo in difficoltà con il seguente esercizio assegnatomi:
Dati:
\(V=C\left[0,1\right]\) funzioni continue in [0,1]
\(W=\left\{pol\ gr\le1\right\}\) polinomi di grado minore o uguale a 1
\(v=e^x\)
Determinare il \(w∈W\) che approssima v.
Ho provato ad iniziarlo trovando una base di W ma poi mi sono bloccato notando che V ha dimensione infinita.
Stavo guardando un po' alcuni esercizi e mi è venuto in mente di dimostrare questa cosa:
sia $(G;phi)$ un gruppo.
Se $G$ è ciclico allora ogni sottogruppo è normale e il gruppo quoziente associato è generato dalla classe del generatore di $G$
per prima cosa $existsg inG: G= <<g>>$
per seconda cosa, un qualsiasi sottogruppo di $G$ sarà ciclico e della forma $H= <<g^k>>$ per qualche intero $k$
mostriamo che $H$ è ...

Ciao,
Ho un dubbio su un esercizio.
Semplificare l'espressione:
$barB+barC+ BC$
Dove con $+$ è indicata la somma logica e quando le lettere sono vicine c'è in mezzo il prodotto logico, con la barra si indica il negato del letterale.
Il problema è che questa espressione allo stesso tempo mi risulta uguale a $barC$ e a $barB$.
$barB+barC+ BC=barB+(barC+B)(barC+C)=barB+(barC+B)=barB+barC+B=barC$
Oppure, sfruttando la proprietà associativa della somma logica:
$barB+barC+ BC=barC+barB+ BC=barC+(barB+B)(barB+C)=barB+C+barC=barB$.
Dove sbaglio?
Grazie.
Ma la sincerità non è sempre bella,alcune volte bisogna fare bugie bianche se no si può finire nei guai?O sbaglio?

A grande richiesta ( ) un'altra divisione da ricostruire .. questa che propongo è un classico che ha più di un secolo ...
Cordialmente, Alex
Nota: ci sono altri sette oltre a quelli indicati ...

Salve, ho difficoltà a capire perché la seguente funzione è integrabile su $[0, 2]$
\( f(x) = \begin{cases} 1 \text { per } x = 1 \\ 0 \text { altrove} \end{cases} \)
Io so che una funzione è integrabile sse $U(f, P) - L(f, P) < \epsilon$ per ogni $\epsilon > 0 $, dove:
$P$ è una "partizione" qualsiasi di $[0, 2]$
$U$ è la somma delle aree per "eccesso" (upper)
$L$ è la somme delle aree per "difetto" (lower).
Uso la notazione che ho trovato ...
Salve a tutti quest' anno mi sono ritirato alla scuola al terzo itis quest' oggi ho chiamato un altro itis il quale mi ha chiesto un foglio per andare da loro(senza farmi problemi). La mia domanda è andrò al diurno comunque avendo 19 anni visto che vado da un itis a altro?

Salve a tutti,
sto cercando questo teorema "caratterizzazione dei sottospazi" ma ne sul libro ne su google riesco a trovarlo.
Qualcuno potrebbe dirmi se questo teorema ha anche un altro nome ed è per questo che non riesco a trovarlo oppure darmi l'enunciato?
Grazie mille!