Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VETTRAMO
urgente grazie completa e bilancia la seguente equazione chimica in soluzione acquosa: MgCO3(aq) + H2SO3(aq) →
1
22 mar 2018, 15:15

VETTRAMO
Bilancia la seguente equazione chimica, rappresentala in forma ionica e con l'equazione ionica netta: CaCl2(aq) + Na3PO4(aq)→ Ca3(PO4)2(s) ↓ + NaCl(aq)
1
22 mar 2018, 15:26

VETTRAMO
A una soluzione contenente 120 g di CaCl2 si aggiungono 200 g di una soluzione di AgNO3. Qual è il reagente limitante? Quanti grammi di AgCl si formano?
1
22 mar 2018, 15:27

anto_zoolander
Ciao si consideri il gruppo additivo delle funzioni continue in $[0,1]$ a valori reali $RR$(che chiamerò $G$) si consideri l'insieme, $N={f inG:f(a)=0}, a=1/3$ si mostri che $N$ è normale in $G$. A cosa è isomorfo $G/N$? per prima cosa $G$ è abeliano quindi sul fatto che $N$ sia normale non c'è dubbio. Vedendo un generico laterale, $[f]={g inG: f(a)=g(a)}$ l'idea è che $G$ sia ...

andreaciceri96
Devo studiare la convergenza puntuale e uniforme di questa serie: $\sum_{k=1}^{\infty} f_k(x)$ dove $f_k(x)=(-1)^k \frac{1}{1+kx^2}$ e $x>=0$. Studio prima la convergenza puntuale; se $x=0$ la serie e' oscillante, altrimenti la serie converge per il criterio di Leibniz, dunque la serie converge puntualmente su $(0, +\infty)$. Ora passo alla convergenza uniforme; se la serie converge uniformemente su $(\epsilon, +\infty)$, essendo continue le $f_k$ deve essere continua anche la funzione ...

caramelleamare
Ciao, oggi ci è stato assegnato un esercizio che leggerlo mi sembrava particolarmente semplice, in realtà mi stanno venendo dubbi su tutto. Questo è il testo dell'esercizio: L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 4 casi su 30. Il grossista G esamina due televisori (estraendoli reimmettendo il primo televisore nel lotto prima di estrarre il secondo televisore) prodotti da A prima di decidere se acquistarne una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i ...

Jokah
Salve, mi sto trovando in difficoltà a comprendere un "dettaglio" (magari è anche banale e mi è sfuggito qualcosa di sciocco). Vi riporto un passaggio del mio libro: "Ricordiamo che, se $x_0 \in \mathbb{R}^n$ e $v \in \mathbb{R}^n$, la mappa $r(t):=x_0+vt, t \in \mathbb{R}$ è la parametrizzazione della retta passante per $x_0$ a $t=0$ percorsa con velocità costante $v$, detta equazione parametrica della retta per $x_0$ e direzione $v$. Siano ...
3
20 mar 2018, 23:34

VETTRAMO
Formule corrette Miglior risposta
quali tra le seguenti formula è corretta? N3O2 H2NO4 NH4NO2 NH2
1
22 mar 2018, 15:21

VETTRAMO
Quale tra le seguenti sostanze poste in acqua forma un acido? N2O3 NH3 NO2 NO
1
22 mar 2018, 15:20

VETTRAMO
Nome composto formula Miglior risposta
urgente Il nome del composto che si rappresenta con la formula Br2O5 è: ossido di bromo pentaossido di bromo pentaossido di dibromo ossido di dibromo
1
22 mar 2018, 15:18

fbafkis
Salve! Oggi facendo esercizio mi sono imbattuto in questo problema di cui non c'è la soluzione. Il testo è così: L'azienda A produce televisori che sono difettosi in 4 casi su 25. Il grossista G esamina due televisori (estraendoli reimmettendo il primo televisore nel lotto prima di estrarre il secondo televisore) prodotti da A prima di decidere se acquistarne una partita intera. G decide di acquistare se entrambi i televisori funzionano. Decide di non acquistare se entrambi sono ...
2
22 mar 2018, 15:55

VETTRAMO
HELP PER DOMANI POTETE AIUTARMI DOMANI HO LA VERIFICA
1
22 mar 2018, 15:03

oxana.crigan
Perché passando da 80 a 160 kg p.v. la proteina totale (=Prot. Grezza met. Kjeldahl) di un mangime per soggetti all’ingrasso scende da 15 a 14%.
1
18 mar 2018, 16:07

Crissibirba
Salve a tutti!! Sto preparando un esame di Fisica 2 e mi serve un aiuto in questo esercizio: Un asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio R=10 cm. Su unba metà è distribuita uniformemente la carica 5*10^-9 C e sull'altra una carica -q= -5*10^-9 C. Calcola il campo elettrostatico E nel centro O. Dunque, per sapere che Ex è nulla, sommare l'integrale del cose di Ex+ e sommarlo a quello di Ex-? e perchè nel mio libro, la soluzione è data con un integrazione tra ...

Merydes
Salve , frequento l'istituto professionale alberghiero e sono al quinto anno. Ho dato un'occhiata in giro sui vari argomenti principali per l'esame di maturità (dato che ho fantasia 0) e mi e' piaciuto un argomento in particolare : "Il Ricordo". Ho visto come collegamenti Storia: l'avvento del Nazismo. Italiano: Commemorazione della Shoah e Primo Levi . Francese: Marcel Proust 'alla ricerca del tempo perduto'. Mi manca collegare Sala,alimentazione ,inglese ed economia. Mi aiutate? :(
2
22 mar 2018, 12:18

VETTRAMO
CROMATO PIOMBICO IONE FOSFURO CLORURO MERCUROSO IONE PEROSSIDO ANTIMONIATO BIACIDO DI CADMIO
1
22 mar 2018, 15:42

gueridon
Vorrei oggi chiedervi un dubbio che mi è sorto riguardo la forza centripeta durante lo svolgimento di un esercizio. Mi sono accorto che non tornva l'esercizio sul giro della morte e il problema guardando poi lo svolgimento del professore è che ho sbagliato concettualmente una parte. In particolare dove in un sistema si impone che $m(v^2/R)=N-m*g*cos\theta$ dove N è la forza normale in risposta della pedana, R il raggio della "circonferenza" giro della morte e $m*g*cos\theta$ la componente della forza ...

lepre561
Allora mi è venuto un dubbio sul moto della velocità quando un corpo raggiunge l'altezza massima. Io so che la componente $x$ rimane costante per tutto il moto mentre la componente $y$ si annulla nel punto più alto. Ora nel punti più altro la velocità è $0$ oppure rimane costante e cioè uguale a $v_x$???

fbafkis
Salve! Ho un esercizio che sto provando a risolvere, ma ho dei dubbi sull'utilità e sul significato di alcuni dati forniti dal testo: Le domande sono: [*:26hw02jh]Qual è la probabilità che il messaggio venga recapitato SOLO attraverso il canale $A\rightarrowC\rightarrowB$ ?[/*:m:26hw02jh] [*:26hw02jh]Qual è la probabilità che il messaggio venga recapitato attraverso il canale $A\rightarrowC\rightarrowB$ ?[/*:m:26hw02jh] [*:26hw02jh]Qual è la probabilità che il messaggio venga ...
9
21 mar 2018, 14:53

Ciro584
Si valuti media e varianza della v.a. Y=(3+a)X essendo a una costante nota ed X una v.a. la cui pdf è $f (x)=2 (1-x) $ 0
2
22 mar 2018, 12:13