Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
volevo affrontare con voi un dubbio teorico che trovo sui limiti.
Svolgendo gli esercizi per la verifica del limite secondo definizione si arriva a un punto dove si mostra, in accordo con la definizione, che 0
il 35% degli studenti vive in appartamento. calcolare la probabilità che su un campione da 200 meno del 37% viva in appartamento.
essendo un grande campione approssimo con la normale
$ P((bar(X) -mu)/(sigma/sqrt(n))<(0.37+0.5/200-0.35)/0.034) $
$ Phi (0.66)= 0,7454 $
la soluzione del libro è $ 0.6981 $
ho fatto qualche errore o è solo dovuto all'approssimazione?

Ciao,premetto che le derivate scritte sotto le ho incontrate in fisica e dunque non sapevo se scrivere in fisica o qua.
Devo derivare queste due funzioni parzialmente rispetto ad una sola delle variabili.
Non riesco però a calcolare le derivate.
Sto derivando le componenti di un vettore che rappresenta la forza e sto applicando la regola di Schwarz.
$(dFx)/(dy)=(4x^3)/y^2$ e $(dFy)/(dx)=27xy$
Grazie.
EDIT:la seconda rigurdandola è banale fa 27 y.È con la prima che ho difficoltà.
Salve a tutti,
vorrei un chiarimento sull'ordine delle fasi attive di un motore.
Ad esempio studiando un motore 4 cilindri 2 tempi si ha che le fasi sono sfasate tra loro di 180°.
Quindi ho nel cilindro 1 la fase di Accensione, nel cilindro 2 la fase di Scarico, nel cilindro 3 la fase di Espansione e nel cilindro 4 la fase di Compressione.
Non mi è chiaro il perché, se riuscite a farmi capire... ve ne sarei grato!
Anchise e la futura gloria di Roma
Miglior risposta
Scusate,mi potete aiutare con la parafrasi di Anchise e la futura gloria di Roma, nel libro VI dell’eneida(dal verso 756-885). Mi occorrerebbe per il compito di epica

Ho svolto questo quesito:
ecco il disegno con la quotatura:
da premettere che un foro da $18$ con passo fine da $1.5$, prevede una quota rappresentate la filettatura che ha un diametro da $18$ e quindi sulla piastra in sezione è rappresentata dal profilo in linea fine che è il diametro nominale della filettatura (ossia il diametro più esterno), mentre il profilo in grassetto che rappresenta la cresta della filettatura, "che per convenzione non va ...

Studiando la dimostrazione dello sviluppo in serie di Laurent che fa Gianni Gilardi nel suo Analisi 3, sono incorso in un passaggio che non riesco a giustificare. Riporto il testo:
Siano $\Omega \sube \mathbb{C} $ un aperto, $z_0$ un punto di $\Omega$, $f$ una funzione olomorfa in $\Omega -{z_0}$ e $R>0$ tale che il disco $B_R (z_0)$ sia incluso in $\Omega$. [...] si scelgano $r'$ e $r''$ tali che ...
Guerra fredda (250874)
Miglior risposta
Buongiorno a tutti, potreste dirmi quali sono state le origini le cause e le conseguenze della prima guerra mondiale della seconda guerra mondiale e della guerra fredda?

Salve a tutti,
come da titolo, ho un dubbio su come scrivere l'equazione di bilancio delle coppie che agiscono su un rotismo.
Considerando nulle le perdite, nel mio libro e nelle dispense, trovo che l'equazione si scrive così:
\(\displaystyle C_{1} + C_{2} + C_{3} +.....+ C_{n}=0 \)
Il problema è che né il libro né le dispense, quando spiegano la formula, fanno riferimento ad una figura.
Così ho cercato un po' su internet ed ho trovato queste altre due "alternative":
1) \(\displaystyle ...

Sto provando a fare un esercizio del "Giovanni Leoni", il problema che mi fermo subito, già nei primi punti.
L'esercizio dce:
Trovare una successione di palle aperte
\[
\{B((t_n,0),r_n)\} \subset R^2
\]
con $1<t_n<1$ e
\[
\sum_{n=1}^\infty r_n

Buonasera a tutti; in questo semestre ho iniziato a seguire due corsi sulle edp e su calcolo delle variazioni-teoria geometrica della misura. In entrambi si fa largo uso della seguente formula di integrazione per parti
Teorema
Sia $\Omega \subset RR^n$ un aperto, limitato e connesso con frontiera lipschitziana. Sia $f \in H^1(\Omega)$ e \( \pmb{v} \in H^1(\Omega; \mathbb{R}^n) \) allora
\[ \int_{\Omega} \nabla u \cdot \pmb{v} \,\,d\pmb{x} = -\int_{\Omega} u \,\text{div}(\pmb{v}) \,\, d\pmb{x} + ...

Mi sono imbattuto nella definizione di omotopia, o almeno quella che ho io è la seguente:
"Due curve $\Gamma_1$ e $\Gamma_2$ $in CC$ che vanno da $z_0$ a $z_1$ si dicono omotope se esiste una funzione $\gamma(t,p): \[0,1\]\times\[0,1\] \rightarrow CC$ tc $\gamma(0,p)=\Gamma_1$, $\gamma(1,p)=\Gamma_2$ e $\gamma(t,0)=z_0$, $\gamma(t,1)=z_1$."
E' giusta? Altrimenti?
Tuttavia non riesco a visualizzare la cosa. Potete farmi un esempio?

Stavo studiando algebra quando mi sono incappato in una cosa che non mi ricordo come si fa e per questo vi chiedo aiuto; la domanda è: il gruppo degli automorfismi di un gruppo ciclico è abeliano? Questa è la domanda principale ma me ne vengono in mente anche altre collegate, per esempio: è anche ciclico? funziona anche se si parte da un gruppo abeliano? funziona se e solo se si parte da un gruppo abeliano?
Mi stavo chiedendo se la mia soluzione per il seguente esercizio fosse corretta
Quando eseguiamo un esame clinico per accertare la presenza di una certa patologia, il test può risultare positivo (abbiamo la patologia) oppure negativo. L’esame può commettere errore, ad esempio, il test può risultare positivo ma noi non abbiamo la patologia (si parla di falso positivo). La probabilità che il test sia negativo e noi non abbiamo la patologia è chiamata specificità, mentre, la probabilitlà che il ...
come svolgere (x + 7 ): x = 8 : 6 risultato 21 grazie

Il 17 marzo si sono tenute le semifinali dei giochi matematici organizzate dalla Bocconi.
Mi chiedevo se qualcuno di voi sapeva illustrarmi il procedimento per risolvere alcuni degli esercizi proposti (riporto sotto i testi e le relative soluzioni):
13. Un calcolo impossibile
Non si sa perché, ma in ogni modo Amerigo si è lanciato in un calcolo incredibile:
$ (2xx 4) - (6xx 8) + (10xx 12) - ... + (2018xx 2020) $
nel quale figurano tutti i numeri pari da 2 a 2020 e in cui i vari prodotti consecutivi sono alternativamente ...

Salve a tutti è la mia prima domanda qui perciò spero di essere quanto più chiaro possibile. Allora ci troviamo in cinematica in un moto uniformemente accelerato e dopo aver integrato l'accelerazione per ottenere la velocità $ a= (dv)/(dt) $ $ int_(v0)^(v) dv = int_(t0)^(t) a dt $ poi $ v(t) - v(0)= int_(t0)^(t) a dt $ poi essendo la a costante $ v(t)= v(0) + a(t-t(0)) $ ora sostituiamo la velocità cosi scritta nella equazione della posizione $ x(t)= x(0) + int_(t(0))^(t) v(t) dt $ ottenendo $ x(t)= x(0) + int_(t(0))^(t) v(0) + a(t-t(0)) dt $ ora svolgendo gli integrali otteniamo ...
Ciao devo fare la tesina di terza media e l'argomento è l' agricoltura e ho parecchie idee:
ITALIANO: LEOPARDI E L'INFINITO
STORIA: VORREI FARE LA BONIFICA DI MUSSOLINI MA NON SO (LOL)
MUSICA: GIUSEPPE VERDI
GEOGRAFIA: L'ITALIA NEL MONDO
e poi non ho piu idee....
MI DATE DELLE DRITTE, DELLE IDEE?
GRAZIE IN ANTICIPO
Ciao a tutti, come anticipato torno a scrivere in questo topic chiedendo delucidazioni circa un passaggio che non mi e' molto chiaro.
Supponiamo che abbia il seguente sistema di equazioni:
$$\begin{cases}
\dot x= \frac{dx}{dt} = f(x, y)\\
\dot y = \frac{dy}{dt} = g(x, y)
\end{cases}
$$
A lezione ho visto che, durante la ricerca di un integrale primo (chiamata anche costante del moto nel caso di sistemi dinamici), si puo' tentare di eliminare la dipendenza dal ...
Composto e bilanciamento equazione chimica
Miglior risposta
urgente per domani grazie
Rappresenta la formula relativa a ogni composto e bilancia la seguente equazione chimica:
alluminio(s) + acido iodico(aq) →
→ iodato di alluminio(aq) + idrogeno(g)↑