Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Andrea74741
Buongiorno a tutti. ho ricominciato a utilizzare per diletto le funzioni trigonometriche e mi sono arenato con questo problema: ho le due funzioni (spero si leggano): $ y=sin^2(\frac{x^2+A}{x+B}\pi) $ in cui A e B sono noti, e $ Y=-sin^2(x\pi) $ Le ho disegnate su desmos e vedo che si incontrano sull asse x. Vorrei poter calcolare il primo punto di incontro positivo (x>0) ma non riesco a generalizzare il procedimento. se pongo A=148 e B=561, per esempio, vedo che le funzioni si incontrano al X=70... ma ...

docmpg
Copio incollo questi due esercizi trovati online. Vorrei capire perchè sia nel primo che nel secondo esercizio viene messo T-Pm=-ma (nel secondo esattamente T-PM=-Ma) Nel secondo posso capire che se prendo il verso positivo dell'asse verso l'alto avrei per il peso che scende PM-T=Ma (quindi e' come scrivere T-PM=-Ma) e T-Pm=ma ma nel primo esercizio? E comunque è prassi scrivere in maniera generica quanto hai in pratica una carrucola e due pesi T-Pm=-ma al peso che diciamo tende a scendere ...

pasqualesiciliano23
Buonasera a tutti, potreste aiutarmi nei due esercizi in foto? So che bisogna fare la razionalizzazione ma, dopo averla fatta, non riesco a proseguire. Grazie mille in anticipo

gianni971
Nel tipico esercizio del giro della morte (facilmente risolvibile con la conservazione dell'energia meccanica) non mi é chiara una cosa. (Premettendo che il corpo non é incernierato alla pista) Affinché il corpo rimanga "attaccato" alla pista é necessario che esista una reazione vincolare diretta al centro del cerchio che descrive il giro della morte. Ora, nel punto di massima altezza com'é possibile che esista una reazione vincolare verso il basso se l'unica forza che agisce sul corpo é la ...

stekikka1922.sm
Ieri ho inviato per la prima volta i miei appunti. Sapete dirmi perché non sono stati ancora pubblicati e perché non ho ricevuto i punti?
3
24 mar 2018, 07:22

Cantor99
"Sia $S$ un insieme e $\epsilon(S)$ l'insieme delle relazioni di equivalenza in $S$. Provare che esiste un'applicazione iniettiva di $\epsilon(S)$ in $P(P(S))$" Ho costruito questa applicazione: $\phi: R in \epsilon(S) ->{F} in P(P(S))$ Dove $F$ è la partizione individuata da $R$. Dovrei avere $\phi(R)=\phi(R') <=> {F}={F'} <=> F=F' <=> R=R'$ Dunque $\phi$ è ben definita e iniettiva. D'altra parte per un teorema ad ogni partizione è associata una e una sola ...

Gianmagav
Equazione ellisse Miglior risposta
scrivi l'equazione dell ellisse passante per i punti p(radice di3;3) e Q (2;-1)
1
25 mar 2018, 23:29

annina846
Buongiorno, sono nuova. Ho deciso di iscrivermi al CdL specialistica in psicologia a Catania, in segreteria mi hanno detto che è a numero programmato e che ci sarà un test d'ingresso a settembre. E' sempre stato così? Qualcuno sa darmi indicazioni sugli argomenti da approfondire? E' possibile consultare i questionari degli anni passati? Vi ringrazio anticipatamente
1
26 mar 2018, 10:26

genny92c
salve, avrei un paio di domande riguardo tale argomento. Innanzitutto ho incontrato difficoltà nella linearizzazione di tale sistema \(\ y''+y'+y+y^2=(1/pi)sen(pi* u) \) nell'intorno dei punti di equilibrio per cui u_segnato=0 oppure 1 in genere nelle mie linearizzazioni sono solito impostare \(\ y=x_1 \) e \(\ y'=x_2 \) e di conseguenza \(\ x'_1=x_2 \), esplicitare le due equazioni di \(\ x_1' \) e \(\ x'_2 \), porle uguale a zero e risolvere, ma in questo esercizio la presenza d y^2 mi ...
1
24 mar 2018, 11:57

digirolamo-patrizia
Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso sei un granello di colpa anche agli occhi di Dio malgrado le tue sante guerre per l’emancipazione. Spaccarono la tua bellezza e rimane uno scheletro d’amore che però grida ancora vendetta e soltanto tu riesci ancora a piangere, poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli, poi ti volti e non sai ancora dire e taci meravigliata e allora diventi grande come la terra e innalzi il tuo canto d’amore.
1
25 mar 2018, 21:18

TheBarbarios
Ciao a tutti. Ho un quesito che non riesco a risolvere riguardo il moto parabolico di un corpo lanciato da terra, con un angolo $\theta$ e velocità $v$. Indicando con $L$ la gittata e con $H$ l'altezza verticale massima raggiunta dal corpo, devo inidicare quanto vale $H/L$. Il problema fornisce un disegno ma è semplicemente una parabola, perfettamente simmetrica con la concavità verso il basso. Io ho provato in due modi, solo che ...

ivelios75
Seguendo tutta la dimostrazione fino alla fine(compresi integrali e tutto) l'unica mio dubbio è questo: Stiamo parlando di una derivata composta se non erro,ma non ben compreso come si sviluppino tutti i punti della prima riga, so che l'accelerazione si sviluppa così,ma ancora non capisco come si sviluppino tutte le funzioni al suo interno. $ a=\frac{d}{dt}v(x(t))=\frac{dv}{dx}\frac{dx}{dt}=v\frac{dv}{dx} $ Grazie in anticipo,per le pazienti risposte.

Ishima1
Salve,l'esercizio in questione è il seguente: Ho banalmente verificato la presenza del vettore nullo,la chiusura rispetto alla somma e al prodotto e dunque che $W_1$ sia effettivamente un sottospazio di $ R^4 $. Per trovare la base ho ragionato in questo modo, mettendo a sistema le due equazioni (in modo da sapere quali valori di $x_1,x_2,x_3,x_4$ bisogna assumere affinchè un vettore appartenga a $W_1$) ho ottenuto come risultato: $ { ( x_4 = -x_2/3 ),( x_1 = -x_2/3):} $ Ho notato ...
3
25 mar 2018, 18:22

hakzc
Buonasera ragazzi, vorrei una conferma della correttezza di tale esercizio, dato che non ci sono le soluzioni. Esercizio: Indichiamo con M2(R) lo spazio vettoriale delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. Sia Ak = $ [ ( 2k-5 , -2 ),( 1-k , k+1 ) ] $ e poniamo $ S = {Ak | k ∈ Z} $. Osserviamo che l’insieme S non è un sottospazio vettoriale di M2(R). (a) Determinare per quale valore di k ∈ Z la matrice Ak non ha rango 2. Risposta: Semplice, basta scrivere una qualsiasi combinazione lineare e trovare ...
1
25 mar 2018, 18:57

Fievel1
Ciao a tutti, ho appena iniziato lo studio del calcolo combinatorio e sto affrontando i primi problemi. In un problema di permutazione il testo mi dice : Quanti numeri PARI di quattro cifre posso scrivere con 0,1,2,5,6 e 9? ( senza ripetizione ) Io ho provato a ragionare in questo modo ( la soluzione ce l'ho, il fatto è che vorrei capire il ragionamento che sta alla base di questi esercizi ). - Il numero deve essere pari, quindi solo 0,2,6 possono stare al posto delle unità. ...
4
16 mar 2018, 11:40

Antonio_80
Ciao Amici, ho risposto al seguente quesito, ma mi farebbe piacere confrontarmi con qualcuno che ne sa più di me in merito! Comincio con la prima tolleranza a sinistra, quella riferita al diametro $phi = 60+-2$. -) La proprietà geometrica che viene controllata è la Rettilineità. -) L'elemento geometrico a cui la tolleranza viene applicata è l'asse di simmetria. -) La zona di tolleranza è riferita ad una circonferenza di diametro $phi = 0.1$ Tolleranza a destra, quella ...
2
24 mar 2018, 21:57

Cantor99
Sia $S$ un insieme non vuoto e $R$ una relazione di equivalenza su $S$. Provare che esiste un'applicazione $f$ con dominio $S$ tale che $R=R_f$ (dove, se $f:S->T$ è un'applicazione, $xR_fy <=> f(x)=f(y)$) Ho costruito l'applicazione $f:x in S->[x]_R in S/R$ $xRy <=> [x]_R=[y]_R <=> f(x)=f(y) <=> xR_fy $ cioè $R=R_f$. Può andare?

cumpalux
Salve ragazzi non riesco a fare due esercizi! Help Calcola la velocità media delle molecole di ossigeno alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 30 C sapendo che la molecola d'ossigeno ha una massa di 5,32x10 elevato alla - 26 kg. Problema n 2 Qual è il rendimento di una macchina termica che lavora tra le temperature di 2,3 x 10 alla terza K e 1,1 x10 alla terza k? Volendo aumentare il rendimento del 10% cosa devo fare? Calcola.
1
25 mar 2018, 14:47

AlessandroS91
Salve a tutti! Sto studiando per entrare ad infermieristica ed ho iniziatola chimica, purtroppo mi sta dando non poche grane. Sono arrivato all'ibridazione, che in teoria capisco: CH4 - Il carbonio (1s2 2s2 2p2.) ha due elettroni liberi per cui può formare solo due legami covalenti. Come tale, effettua l'ibridazione e cede 1 (Perchè? Non dovrebbero essere 2?) s al p in modo da poter formare 4 legami con l'idrogeno. A questo punto mi perdo. Per esempio H2O è un SP3 nono stante ...
2
24 mar 2018, 17:29

sreggy89
Sto studiando analisi numerica su un testo in inglese e ho qualche difficoltà a capire la traduzione di alcuni termini: range(A) dovrebbe essere la base dello spazio vettoriale generato dalle colonne di A? span(A) invece, dovrebbe essere LO SPAZIO vettoriale generato dalle colonne di A? nullspace(A) sarebbe il nucleo di A? ci sono parole equivalenti in italiano? o per dire la stessa cosa bisogna usare la definizione? ovvero, ha senso dire in italiano base(A) spazio(A), nucleo(A)? (ammesso che ...