Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manu872
Ragazzi sapreste consigliarmi una meta estiva post-maturita' dove poter divertirmi ma allo stesso tempo fare qualcosa di costruttivo per il mio futuro, non so qualche corso possibilmente in inglese e di breve durata. Grazie a tutti :D
5
16 mar 2018, 12:26

pasqualerocker90
Sono laureato in eocnomia e vorrei fare un ripasso generale di contabilità e analisi di bilancio..cosa mi congigliate un compendio o un buon libro delle superiori che tratti gli argomenti in maniera semplice ed efficace grazie
1
18 mar 2018, 10:45

Filottete09
Ciao a tutti, volevo proporvi questo problema tratto da un esame di fisica 2. A causa di alcune mie lacune e mancanze di comprensione nei concetti, mi è difficile immaginare come funzionino i campi elettrici in questo problema. Allora, abbiamo un campo diretto solo lungo l'asse delle x in una regione di spazio che va da x1=-D/2 a x2=D/2. Il campo elettrico in x=0 è uguale alla costante data E0, il campo elettrico nelle regioni oltre x1 e x2 è anch'esso costante (da trovare) e in questa regione ...

jhygjygiyg
1)romae, postquam caesar interfectus est, acre bellum exarsit 2)dum turpia facinora in macedonia eveniunt, aemilius paulus primo vere in ligurum fines equitatum duxit 3)a duce, propterea quod per speculatores hostium insidias cognoscere potuerat, peditatus in castris contentus est 4)classis adventus nuntius senatui magni metus causa fuit 5)si a senibus falsa dicta erunt, innocentes damnabuntur 6)catilina, cupidus rerum novarum, rei publicae obfuit at coniurationi non superfuit
1
19 mar 2018, 15:07

DLz
Salve a tutti, come da titolo, ho alcuni dubbi su 3 quesiti di probabilità. Premesse: per ora non vorrei tenere in conto la teoria "della fallacia dello scommettitore", i lanci, dunque, si devono ancora eseguire tutti e le monete non sono truccate. Ecco i miei quesiti: 3)Ho dei dubbi su questo: https://www.matematicamente.it/esercizi ... ue-monete/ a) Perché la probabilità che la prima moneta ottenga testa per la prima volta, al k-esimo lancio è \(\displaystyle \frac{1}{2}\cdot \left ( \frac{1}{2} \right )^k \) e non solo ...
2
DLz
21 mar 2018, 13:43

DLz
Salve a tutti, come da titolo, ho alcuni dubbi su 3 quesiti di probabilità. Premesse: per ora non vorrei tenere in conto la teoria "della fallacia dello scommettitore", i lanci, dunque, si devono ancora eseguire tutti e le monete non sono truccate. Ecco i miei quesiti: 2)Qual è la probabilità che occorrano k lanci per avere su entrambe le monete testa? Io ho pensato che, per quanto detto sopra, sia \(\displaystyle \left ( \frac{1}{2}\cdot \frac{1}{2} \right )^k= \left ( \frac{1}{4} \right )^k ...
2
DLz
21 mar 2018, 13:43

DLz
Salve a tutti, come da titolo, ho alcuni dubbi su 3 quesiti di probabilità. Premesse: per ora non vorrei tenere in conto la teoria "della fallacia dello scommettitore", i lanci, dunque, si devono ancora eseguire tutti e le monete non sono truccate. Ecco i miei quesiti: 1) Qual è la probabilità che servano k lanci di due monete per avere almeno una volta (quindi da una volta in su) testa su almeno una delle due monete (quindi su minimo una e massimo, ovviamente, due) ? Io ho provato a ...
3
DLz
21 mar 2018, 13:43

bagheria31
Salve a tutti. Vorrei una delucidazione, su questa frase: "Si può usufruire del servizio fino ad un massimo di due volte" Ma è corretta la frase in italiano? A me suona come una ripetizione... Se nella frase inserisco le parole "fino" e "due volte" non è già inteso che quello è il "massimo"? "si può usufruire del servizio due volte" non è la stessa cosa? che differenza sostanziale esiste tra le due frasi? E più elegante usare il termine "massimo", in un testo scritto?
1
21 mar 2018, 15:31

Vater
Oggetto: classe seconda liceo scientifico - compito in classe di scienze naturali Buongiorno, vorrei sapere se un insegnante di scienze naturali può esigere dagli alunni che nel compito scritto rispondano a ciascuna domanda in 8 righe. Grazie.

martinadg15
Ciao, devo fare la tesina per l'esame di terza media. Come argomento centrale mi piacerebbe molto portare "i fiori" ma non riesco a fare dei collegamenti con nessuna materia. Mi potreste aiutare? Grazie mille!!!!
1
11 mar 2018, 15:11

Aletzunny1
Nel gioco del superenalotto si vince se si indovinano i 6 numeri naturali estratti, compresi tra 1 e 90. A) quante sono tutte le possibili sestine di numeri estratti? B) quante delle possibili sestine contengono almeno un multiplo di 6? È possibile vincere anche con il cosidetto 5+1. In questa variante vengono estratti 7 numeri tutti diversi,di cui uno è il numero jolly. Giocando 6 numeri, si vince quando se ne indovinano 5 più il numero jolly. C) supponiamo che siano stati estratti sei ...
12
19 mar 2018, 17:29

gueridon
Saluto tutti gli utenti di questa sezione. Siccome sto iniziando a esercitarmi in meccanica per il prossimo esame penso inizierò a tediarvi anche in questa sezione oltre quello di Analisi II. Mi sono completamente affossato in questo esercizio di un esame dello scorso luglio, non trovo grandi idee per impostarlo al meglio. Solo tutto fumo ma nessun risultato. Grazie per il vostro aiuto.

jane25
Un'automobile di massa m= 700 kg percorre, in salita, un piano inclinato di un angolo α= 30° rispetto all'orizzontale, con velocità costante v= 20 m/s. La potenza del motore è P. Calcolare (i primi 3 punti trascurando l'attrito): 1) forza esercitata dal motore 2) potenza 3) energia impiegata nel percorrere la distanza 1 km 4) la velocità con cui l'auto percorre il piano, dato un coefficiente di attrito μ= 0,1. Ho già risolto i primi tre punti (scrivo comunque il procedimento) e i risultati ...

Gandrian
Salve a tutti, Sto cercando di capire il motivo per cui nell'espressione normalizzata del versore normale ad una curva sia presente un segno negativo sul valore $ x $ . Prendiamo una curva $ Phi:[a,b]rarr mathbb(R) ^2 $ che abbia componenti $ Phi(t) = x((t),y(t)) $ ; a questo punto per trovare il versore tangente alla curva bisogna fare la derivata di $ Phi(t) $ e normalizzare: $ T = 1/(sqrt(x'(t)^2 + y'(t)^2))*( (x'(t)), (y'(t)) ) $ Per trovare il versore normale a questa curva bisogna fare la derivata seconda di ...
9
14 feb 2018, 19:51

klarence1
Un disco di hockey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2.8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è 0.65 secondi e lo spostamento orizzontale è 12 m. Si trovi la quota massima raggiunta dal disco.Non mi trovo col risultato che dovrebbe essere 2,87 metri. Chi potrebbe gentilmente farlo e spiegarmi il procedimento?

andreadd96
Buongiorno, premetto che sto facendo molta fatica a ragionare nel mondo della Probabilità e della statistica. Posso chiedervi gentilmente un aiuto per lo svolgimento? Una città ha un grande problema di traffico in due incroci che chiameremo A e B. Ovviamente, ogni volta che un incrocio si blocca, si creano disagi anche nella zona limitrofa che chiameremo, rispettivamente, zona A e zona B.. La probabilità che la città si blocchi a causa di questi due incroci è del $\Pr(C_(AB)) = 0.6 $ Tenendo ...
2
21 mar 2018, 10:26

alessia.arm
Ciao mi aiutate a riscrivere la storia di Ulisse e Polifemo raccontata in prima persona da Polifemo
2
21 mar 2018, 11:03

andreat86
Sto facendo fatica a capire come trovare una funzione per questo esercizio: Trova un esempio di una funzione g:R \( \rightarrow \) R decrescente, con g(0)=1, \( lim_{x\rightarrow +\infty } \) g(x)=0 e \( lim_{x\rightarrow -\infty } \) g(x)=3. Guardando i grafici di funzioni note ho notato che la f(x)=arcctg x è in effetti decrescente ed ha due asintoti orizzontali. Però faccio fatica ad impostarla con le condizioni che mi vengono date.
21
26 feb 2018, 15:28

ale08991
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e non so se abbia aperto l'argomento giusto nella sezione giusta, ma mi serve una mano nel capire questi quesiti logico-aritmetici. Qualcuno saprebbe spiegarmi la risoluzione? Mi chiede di eliminare un numero nell'insieme, esercizi simili che risoluzione hanno? qual è il filo logico? E sfrutto la vostra gentilezza chiedendovi un aiuto anche in quest tipo di quesiti: Un commesso ha venduto ad un cliente una giacca e una camicia per un valore complessivo di 615 ...

gueridon
BUongiorno ragazzi. Svolgendo questo integrale arrivo a due risultati diversi, e non capisco dove risieda il mio errore Calcolare l’integrale doppio $∫ A xdxdy$, $A = { ( x,y ) ∣∣ x ≥ 0 , x^2 + y^2 ≤ 4 , x^2 + ( y − 1)^2 ≥ 1 }$ Essendo due circonferenze una dentro l'altra ho pensato di poterla svolgere sia come x-semplice che come polari. Metodo 1) $∫_A xdxdy = int_{-2}^{0} (int_{0}^{\sqrt(4-y^2)} x dx)dy)+int_{0}^{2} (int_{\sqrt(1-(y-1)^2)}^{\sqrt(4-y^2)} x dx)dy)$ e svolgendo i calcoli viene $14/3$ Metodo 2) Ho pensato con le polari e trovo: essendo $x^2 + ( y − 1)^2 ≥ 1$ $r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+1-2rsin\theta ≥ 1$ cioè $2sin\theta<=r<=2$ e ...
2
21 mar 2018, 09:28