Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Legolas84
Ciao, stiamo parlando del famoso Teorema della Divergenza di Gauss e tra non molto avrò l'esame di analisi 3... se non capisco dove sbaglio sono perduto.... L'esercizio di per se è così: Verificare il teorema di Gauss sul cono con vertice nell'origine visto dall'alto di equazione: $ x^2 + y^2 = z^2 $ con $ 0<=z<=6 $ Relativo al campo vettoriale: F $(-3x, 5y , 4z^2)$. Ora premetto che assolutamente non mi viene e ci sto sbattendo la testa da due giorni senza capire dove sbaglio. ...
8
31 mar 2018, 15:38

galles90
Buongiorno, Sto approfendendo diversi dettagli sull'algoritmo della divisione euclidea. Ora mi trovo questa definizione che ho capito, ma ho un'incertezza su un punto dopo alcuni passaggi. Vi riporto la def. che ho sul mio libro: Def. Siano $P_1$ e $P_2$ polinomi, di cui $P_2$ non nullo. Si dice che $P_1$ è divisibile per $P_2$ se il resto della divisione tra $P_1$ e $P_2$ è il polinomio nullo, quindi esiste ...

petn1
Dati X, A, B tre insiemi qualsiasi $ X sub (A uu B) rArr X sub A vv X sub B $ è ovviamente falsa. Un controesempio è $X = A uu B$ con A, B disgiunti. Io però "sdimostro" che è vera: $X sub (A uu B) hArr $ $y in X rArr y in A uu B hArr $ $y in X rArr y in A vv y in B hArr $ $(y in X rArr y in A) vv (y in X rArr y in B) hArr $ $X sub A vv X sub B $ Non riesco a trovare l'errore, persino le tavole di verità mi confermano le equivalenze. Riuscite a trovarlo? Grazie!

LukeV98
Nell'esercizio in fotografia non riesco a risolvere il punto 2, poiché non capisco che formula utilizzare, dal momento che il moto del pendolo può essere descritto come moto armonico solo per piccoli angoli, ma la soluzione da come risultato 90 gradi. Secondo voi quale è la difficoltà di questo esercizio?

cincocento
Buonasera a tutti. Per favore qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio perchè non riesco a capire com'è fatta la figura e a cosa mi chiede di calcolare?Grazie mille. In una sfera di raggio r=12 è inscritto un cilindro di altezza h=6. Calcola il volume del solido delimitato dalla superficie laterale del cilindro e dalla zona sferica che ha per basti le circonferenze di base del cilindro.
2
3 apr 2018, 19:35

espanola99
tesina emozioni: istituto socio sanitario materie: psicologia, inglese, cultura medica, tecnica amministrativa,italiano, storia, educazione fisica. cosa potrei portare?
2
31 mar 2018, 19:02

maghetta7812
Salve a tutti, ho qualche perplessità riguardo ai segni in un circuito, per risolverlo e quindi trovare le varie correnti che lo percorrono. In un video su YouTube dicono di assegnare arbitrariamente un verso alla corrente, dopodiché applicare le leggi di Kirchhoff considerando positive le differenze di potenziali in cui la corrente 'trova' prima il polo positivo. Avendo questo circuito, ad esempio, ho tenuto conto del fatto che bisogna mettere nelle varie equazioni il ...

killing_buddha
Sia \(k\ge 2\) e considerate il sottogruppo $Z_k$ delle radici $k$-esime dell'unita' in $U(1)=\mathbb S^1\subseteq\mathbb C$ (la circonferenza, riguardata come il gruppo dei numeri complessi di modulo 1 e la topologia di sottospazio che la rende un gruppo topologico); calcolate il gruppo fondamentale del quoziente \(\mathbb S^1/Z_k\).

facchinidomenico009
URGENTE (251035) Miglior risposta
Salve avrei bisogno di uno spunto su una vicenda di traffico al semaforo(nel file allegato andate nell'ultima pagina e vedete il primo esempio
1
3 apr 2018, 18:03

Shocker1
Salve Ho un problema con il seguente esercizio: Siano $E$ uno spazio topologico compatto e semplicemente connesso, $X$ spazio topologico connesso per archi, $p:E->X$ rivestimento e $f:X\to S^1$ un'applicazione continua. Allora $f$ è omotopa ad un'applicazione costante. Ho provato a risolverlo ma non ne vengo fuori: siano $e_0 \in E$, $p(e_0) = x_0 \in X$ e $f(x_0) = s_0 \in S^1$ punti base, poiché le fibre di ...

docmpg
"In una circonferenza congiungi gli estremi di due corde parallele disuguali . Dimostra che il quadrilatero ottenuto e' un trapezio isoscele" E' giusto come ho svolto o no? Grazie.
5
31 mar 2018, 15:21

Ilaliga97
Regà, con che canzone vi state fissando ultimamente? Io con "Take your time" *O* Ahahaha ;P
10
1 mag 2016, 21:50

love4giulia
Potreste scrivere una lettera di corrispondenza informale nella quale dovrei presentarmi, parlare della mia famiglia, Hobbie, quel che faccio solitamente in settimana ecc, chiaramente inventando, e alla fine salutare? Grazie mille
1
3 apr 2018, 14:17

Asclepiade1
Salve a tutti! Riguardo alla divisione con resto tra due polinomi, abbiamo che $A(x)=B(x)*Q(x)+R(x)$, dove $Q(x)$ e $R(x)$ sono rispettivamente quoziente e resto della divisione tra $A(x)$ e $B(x)$, con $B(x)\ne0$[**].Ora, seguendo il libro di testo, se $B(x)=x-c$, ovviamente per ottenere il valore di $R(x)$ in è sufficiente porre $x=c$. Tuttavia questo non nega l'ipotesi [**]?
8
2 apr 2018, 16:59

EnnioEvo
Sono uno studente al terzo anno di matematica, la scelta della magistrale mi sta facendo interrogare su cosa io voglia fare nella vita e non sono sicuro che la risposta sia lavorare nove ore al giorno in un'azienda di consulenza come Accenture. Oltre alla matematica sono sempre stato appassionato di tecnolgia, e ultimamente si è risvegliata in me il desiderio di portare innovazione nel mondo. Mi sembra che le opzioni siano due: 1) Ingegneria dell'automazione, recuperando un annetto di ...
2
30 mar 2018, 13:39

gloria991
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. Considera un triangolo rettangolo ABC, di ipotenusa $AB$ $=$ $a$. Determina la misura $x$ del cateto $AC$ in modo che tracciata la circonferenza avente centro in $A$ e passante per $C$ e indicato con $D$ il suo punto di intersezione con $AB$, la misura del segmento $CD$ sia massima. Allora ho fatto il disegno ...
5
30 mar 2018, 15:51

Antonio_80
Ho il seguente quesito che ho risolto: Ma avrei bisogno di sapere se ho fatto bene? Gentilmente qualcuno può per favore darmi una conferma se ho fatto bene
5
27 mar 2018, 21:09

Antonio_80
Mi viene posta la seguente domanda, alla quale mi viene spontaneo rispondere in questo modo: Domanda: Si spieghi, anche ricorrendo ad un esempio pratico la differenza tra metodo di rappresentazione Europeo e Americano. Risposta: Considerando che il metodo Europeo è rappresentato dalla seguente simbologia: dico che l'oggetto è disposto tra Osservatore e Piano di Proiezione. Mentre considerando che il metodo Americano è rappresentato dalla seguente simbologia: dico che il Piano ...
4
2 apr 2018, 09:54

marcptoni1996
Salve ragazzi mi servirebbe una mano per chiarirmi alcuni dubbi Se consideriamo un conduttore elettrico isolato (cioè circondato da dielettrico), all'equilibrio il campo elettrico all'interno sarà nulla. Nel caso invece il conduttore non fosse isolato ma bensì attaccassimo ai suoi estremi un generatore di tensione, in quel caso nel conduttore si avrebbe una corrente e quindi il campo elettrico non sarebbe più nullo al suo interno, giusto? Ora mi domandavo ponendoci nel caso 2, ovvero del ...

carmenpadova
Ciao a tutti! Volevo chiedere una cosa riguardo la fluidodinamica. Per definizione fanno parte dei fluidi sia gli aeriformi che i liquidi.Essendo anche per definizione un fluido ideale incompriibile (i liquidi lo sono mentre gli aeriformi sono comprimibili), fanno parte dei fluidi ideali solo i liquidi?
1
3 apr 2018, 02:09