Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fbafkis
Salve, ho risolto un esercizio di probabilità condizionata, ma ho un dubbio su un piccolo scarto dei risultati che ottengo. L'esercizio che ho già risolto applicando la formula di Bayes e la probabilità condizionata diceva: Si hanno 8 scatole non distinguibili. 5 di queste hanno 4 palline bianche e 6 nere e le altre 3 scatole invece 5 bianche e 4 nere. Si sceglie una scatola e si estrae da essa una pallina. La prima domanda era semplice, cioè quale fosse la ...
3
10 apr 2018, 13:45

vivi996
Buongiorno, volevo proporre questo esercizio di cui ho difficoltà nella risoluzione. Non trovo nulla su internet e sui vari forum. $\{(x+2),(0),(3/4(x-3)^2),(2):}$ dove $x+2$ vale quando $x<1$ $0$ vale quando $x=1$ $3/4(x-3)^2$ quando $x>1, x!=5$ $2$ quando $x=5$ Scusate non so mettere gli intervalli nel sistema! Come si procede? Se avessi $x<0$ e $x>0$ userei il trucchetto di dividerla in due ...
3
10 apr 2018, 16:34

danyandale
Il solido è formato da: - un parallelepipedo retto con base quadrata; - un parallelepipedo retto con base quadrata. Misure: AH=HB=BE=EC=CF=FD=DG=GA=AB= 8cm AA'= 5cm Area totale del solido= 514 cm^ Richiesta: Volume del solido
1
10 apr 2018, 16:11

fabjim25
Salve a tutti, vorrei alcune chiarificazioni: Se gli insiemi fossero enti spazio-temporali, ci sarebbero molte difficoltà: Dato un oggetto concreto $a$ (per esempio una pallina da tennis), consideriamo la sua posizione $p$. 1) Siccome gli insiemi sono enti spazio-temporali, allora ${a}$ ha una posizione e probabilmente starebbe nella posizione $p$ di $a$; anche ${{a}}$ starebbe in $p$ e così via, cioè ...
11
9 apr 2018, 15:15

Aletzunny1
Otto celebrità si incontrano a un party. Succede così che ciascuna celebrità stringe la mano esattamente ad altre due. Un ammiratore tiene una lista di tutte le coppie (non ordinate ) di celebrità che si sono strette la mano. Se l’ordine non conta, quante diverse liste sono possibili? So benissimo che c'è la soluzione online però non capisco come viene risolto... Qualcuno ha un metodo magari più semplice oppure è in grado di spiegarmi la soluzione già presente sul web...grazie
18
3 apr 2018, 17:17

polveregoz
Non riesco a venire a capo di questo esercizio: Sia $ G $ un gruppo di omeomorfismi di uno spazio $ X $ che è $ T_2 $ (cioè di hausdorff). Questo gruppo agisce in modo propriamente discontinuo. Dimostrare che le orbite di $ G $ sono insiemi chiusi e discreti. Il suggerimento è quello di considerare il fatto che ogni punto possiede un intorno che interseca ogni orbita al più una volta Sinceramente non riesco a vedere la strada da seguire (ed il ...

zio_mangrovia
Sto provando in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non ci riesco: Un'auto blu di lunghezza di 4.52 m viaggia verso nord su una strada che interseca perpendicolarmente un'altra strada. La larghezza della zona di intersezione tra un lato e l'altro della strada è 28 m. L'auto blu ha un'accelerazione costante di modulo $2.10$ $m$ $/$ $s^2$ verso sud. L'intervallo di tempo che impiega il frontale dell'auto per attraversare l'intersezione ...

bubbaloke
l'esercizio chiedeva di dimostrare la consistenza della varianza corretta $ P(|S^2-sigma ^2|< epsilon)>=1- (sigma ^4/n(beta _2+2n/(n-1)))/epsilon^2 $ che tende a 1 per n infinito la varianza della varianza campionaria l'ho trovata nel libro ma non c'è dimostrazione. e non la trovo neppure in rete come ci si arriva?
15
6 apr 2018, 12:28

AnalisiZero
Ciao, Perché quando il delta di un' equazione di secondo grado è nullo si dice che l'equazione ha due soluzioni complesse coincidenti, anziché dire che la soluzione è una? Forse per giustificare il teorema fondamentale dell'algebra? O altri motivi? Grazie.
12
31 mar 2018, 18:58

asd1234567
Salve, Sono uno studente argentino, dell'Universitá di Buenos Aires, ho frequentato una scuola italiana e ho preso il diploma di maturitá scientifica (anche possiedo la cittadinanza italiana). Per vari motivi non ho potuto trasferirmi a Torino per cominciare l'universitá al primo anno, allora l'ho cominciata qui. A Luglio finiró il primo anno e le materie sono le stesse e i suoi corrispondenti programmi sono in un 90% uguali a quelli del Polito, e sarei interessato a trasferirmi finalmente, ma ...

tmox
Buonasera. Sto cercando un aiuto per completare una considerazione. Il teorema dell'energia cinetica afferma che: \(\displaystyle F*s = ΔE_k \) ovvero qualunque sia la forza che agisce nello spostamento di un punto materiale dalla posizione A alla posizione B, il lavoro fatto dalla forza è uguale alla variazione dell'energia cinetica del punto materiale stesso. Consideriamo allora il caso in cui il punto materiale abbia velocità nulla \(\displaystyle v_1=0 \) presso il punto A, e che debba ...

Antonio_80
Ho il seguente quesito, che richiede di disegnare le viste di un particolare ho risposto disegnando le seguenti viste, ancora non le ho quotate, le quoterò dopo: vorrei chiedervi per favore se le viste che ho disegnato, sono sufficienti e se sono corrette per la giusta rappresentazione del particolare Cosa ne dite
9
4 apr 2018, 22:09

liberatorimatteo
Buonasera, non so se sia meglio postare qui o nella sezione di algebra... Sto cercando di dimostrare questa Proposizione Sia $G$ un sottogruppo chiuso di $(RR,+)$ non banale. Allora esiste $m≔min⁡(G∩(0,+∞))$ e $G={km∈R:k∈Z}$ Dimostrazione Poiché $G$ è un gruppo sappiamo che $\forall g∈G$ $kg∈G ∀k∈Z$. Inoltre, è chiaro che $∀g∈G ∀x∈RR ∃k_x∈ZZ:k_x g<x<(k_x+1)g$ Sia $G_+≔G∩(0,+∞)$ e sia $m=\text(inf) G_+$. Se, per assurdo, m=0 allora, ...

SalvatCpo
Quando sappiamo che una funzione a tratti è definita con una certa formula per i punti diversi dall'origine, ed è nulla nell'origine, ciò è sufficiente per dire che nell'origine le derivate parziali sono tutte nulle? O bisogna verificare ciò tramite la definizione di derivata parziale?

BigDummy
Salve ragazzi , non so se ho fatto bene questo esercizio: Su un piano orizzontale liscio sono allineati tanti corpi puntiformi tutti uguali, di massa M=12.0 g, ciascuno posto a distanza L=14.0 cm dal successivo. All’inizio (t=0), tutti i corpi sono immobili, tranne il primo, che si muove a velocità v1=1.23 m/s verso il secondo, su cui andrà a collidere centralmente, in un processo istantaneo e perfettamente anelastico. I primi due corpi così uniti andranno ad urtare il terzo, e così via. Quanta ...

SalvatCpo
#include #include #include int main() { char parola[7], c; int i=0; while (i
8
7 apr 2018, 12:49

Dmitry91
Ciao a tutti :). Mi servirebbero questi due problemi sul potenziale elettrico. 1. Un campo elettrico uniforme di modulo 6,8•10^5 N/C punta nella direzione positiva dell’asse x. Calcola la variazione del potenziale elettrico tra l’origine e i punti di coordinate: (0;6,0 m) (6,0 m;0) (6,0 m; 6,0 m) 2. All’interno di una cellula di un organismo vivente il potenziale elettrico è inferiore di 0,070 V rispetto al potenziale elettrico all’esterno. Lo spessore della membrana cellulare è di ...
0
9 apr 2018, 16:50

pimk92
mi serve un aiuro x risolvere questa problema il perimetro della base di un parallelepipedo rettangolo e’ 56 cm .una dimensione di base e' I 3/4 dell'altra e l altezza e' di 21 cm , calcola la lunghezza della diagonale , la superficie totale e il volume. grazie
2
9 apr 2018, 15:37

giorgio.panizzutti
Mi è praticamente ovvio affermare che il rapporto tra le radici quadrate di numeri primi(diversi) non è razionale, ma come dovrei fare a dimostrarlo? Ho provato a ragionare per assurdo, ma non saprei come andare avanti (ponendo il rapporto tra le radici di due primi uguali al rapporto di numeri interi) So che la dimostrazione sarà semplicissima, ma sono curioso...

Aletzunny1
Si estraggono consecutivamente tre palline da un’urna contenente 20 palline numerate da 1 a 20, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell’urna. Calcola la probabilità che le tre palline abbiano un numero dispari, sapendo che le prime due palline hanno un numero dispari. Non riesco a risolvere questo esercizio; Ho provato a ragionare cosi:se chiamo E1(3p con un numero dispari) e E2(2p hanno n dispari) quale é la loro intersezione?(non riesco ad arrivarci) I casi possibili penso siano ...
2
9 apr 2018, 15:35