Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
Un bombardiere vola orizzontalmente con una velocità di $275m/s$ ed ad un'altitudine di $3000m$. Il bombardiere sgancia una bomba. Aquesto punto il problema vuole sapere a che distanza atterra la bomba ed io lho calcolata $6800m$ e dove si trova l'aereo quando scoppia la bomba supponendo che il bombardiere non cambia ne velocità ne traiettoria ed io ho risposto che si trova a $3000m$ perpendicolarmente la bomba. Ora c'è la terza parte L'aereo ha un ...

antoxo1
Buon pomeriggio, Sto svolgendo il seguente esercizio sulle relazioni di equivalenza: Sia assegnata la relazione $p ⊂$ $ZZ$ $×$ $ZZ$ tale che $AA$ $a,b$ $in$ $ZZ$ $apb$ $iff$ $13|(2a + 11b)$ . (1) Verificare che $p$ è una relazione di equivalenza. (2) Determinare la classe di equivalenza $[0]_p$. Per il primo punto ...

abe989898
Buon pomeriggio, Io ho un problema a calcolare la derivata di questa funzione: $x_1=(p_1*w_1+p_2*w_2)/(4p_1)$ Devo calcolare la derivata di $(delx_1)/(delp_1)$ Ecco come l'ho svolto: $(delx_1)/(delp_1)$=$((D p_1*w_1)*(4p_1)-(p_2*w_2)*(D 4p_1))/(4p_1)^2$ D= derivata, quindi $(delx_1)/(delp_1)$=$((w_1*4p_1)-(p_2*w_2)*4)/(4p_1)^2$ Però il risultato che mi da è $(delx_1)/(delp_1)$=$-(p_2*w_2*4)/(4p_1)^2$ e non riesco a capire cosa sbaglio, probabilmente la regola di derivazione ma non riesco a uscirne....

aspree
Volevo ringraziare tutti per l'ottimo forum e l'ottima comunità che mi ha aiutato nella domanda precedente Vorrei cercare di capire una cosa base e semplice: come si scompone il vettore v su a, b ho indicato con v(a) e v(b) in rosa la scomposizione che ho pensato, ma credo sia sbagliata. Il problema è che so essere possibile anche scomporre v non per forza su x e y, ma non capisco come si faccia in tale caso. Grazie per l'aiuto e l'ascolto.

caramelleamare
Mi è stato assegnato un esercizio sulle funzioni di ripartizione con v.a. discreta, non avendo potuto seguire la lezione ho un paio di dubbi: nel caso in cui venga chiesto di calcolare la probabilità di un intervallo di cui un estremo va oltre(maggiore o minore) l'intervallo descritto dalla funzione di ripartizione, come mi devo comportare? Pensandoci mi verrebbe da dire che posso fare riferimento ai valori massimo e minino rispettivamente descritti dalla funzione, ma non son sicuro. Altra ...

matteo_g1
Ciao, il mio professore ci ha illustrato il tubo di pitot e ci ha fatto vedere come potremmo calcolare la velocità, ad esempio di un aereo, rispetto all'aria utilizzando questo dispositivo. Per arrivare al risultato ha deciso di applicare Bernoulli sulla prima linea di flusso dal punto "davanti" al tubo al punto A (figura per capire meglio). Quando lui poi fa i calcoli va a considerare la velocità nel punto "davanti" come se fosse zero. A me questa cosa non torna perchè io avrei detto che ...

aspree
Ciao a tutti vorrei chiedervi un aiuto su un dubbio che mi è sorto. Inizio con la prima domanda poi, solo se mi confermate che è corretta, per non appesantire troppo il primo messaggio passo al secondo dubbio correlato. Mi chiedevo, per risolvere $y^2=x^2$ perché escono due rette incidenti? Ho provato a risponedmi così, ma non so se sia coretto: in pratica esce dal fatto che quanto sopra posso riscriverla come $sqrt(y^2)=sqrt(x^2)$ e portando fuori dal segno di radice, si hanno i 4 ...
9
4 apr 2018, 14:53

Goldent
Buongiorno a tutti, la serie $ sum_{n=2}^(\infty) (-1)^nx^n/ln(n) $ converge per |x|
2
4 apr 2018, 12:35

raffale
Salve a tutti ho un problema con il seguente limite $lim_(x->0) 1/[sen(x)] * {[1/[sen(tan (x)] }-1/x]$. Ho pensato di moltiplicare e dividere in modo da trovarmi $ 1/[sen(x)*tg(x)] *[{(tg(x))/[sen(tan(x))]} - tan (x)/x]$ al secondo termine applico i limiti notevoli e mi trovo 0, ma il primo termine se moltiplico è 0 e trovo una forma $[0/0]$ Come posso procedere?
2
5 apr 2018, 19:11

VALE014
Ragazzi non so svolgere questo integrale $ Int{sen^3 (6x)cos^2(6x)dx $. Ho provato a trasformare tutto in seno per poi fare per sostituzione ma inutilmente, chi mi può aiutare? Grazie in anticipo
6
5 apr 2018, 12:36

JackPirri
Ciao, vi propongo questo esercizio. $V=Span{(1,2,-1),(0,1,0)}$ e $W={v€R^3 t.c. x+z=0}$ sono due sottospazi di $R^3$. Trovare base e dimensione di $V+W$ e del sottospazio intersezione tra i due sottospazi. Ho trovato che $dimV=2$ e una sua base è $(1,2,-1),(0,1,0)$ e che $dimW=2$ e una sua base è $(0,1,0),(-1,0,1)$. $dim V+W=2$ e una sua base è $(1,2,-1),(0,1,0)$. La dimensione del sottospazio intersezione è sempre 2 e una sua base è $(1,0,-1),(0,1,0)$. Da ...

oruam1
Buondì e buona Pasqua. Qualcuno sarebbe così cortese da spiegarmi cosa si indende per "espressione non definita"? Ad occhio, direi quando è, ad esempio, nella forma (2^0-1)^0 Grazie, coi migliori auguri.
11
31 mar 2018, 18:42

Vicia
Salve a tutti, piccolo problema: Ho questa parabola $x^2+y^2-2xy-1=0$ So che è una parabola ruotata, se la volessi rappresentare graficamente, come faccio? Grazie in anticipo
6
4 apr 2018, 16:18

gianni971
Buonasera, il mio libro dice che l'operazione di derivazione di una funzione continua è una trasformazione lineare dallo spazio delle funzioni con derivata prima continua allo spazio delle funzioni continue. Non dovrebbe essere l'opposto visto che la derivazione associa ad una funzione continua una funzione con derivata prima continua.

domandom
ciao, ho tradotto la frase "Viaggiando godo/sono felice" con "In itinera/iter gaudeo" . E' corretta ? ...vorrei metterla su un giubbotto da motociclista ! Aggiunto 1 ora 23 minuti più tardi: in itinere gaudeo Aggiunto 7 minuti più tardi: iter faciendo gaudeo Aggiunto 4 minuti più tardi: cum iter facio gaudeo
2
4 apr 2018, 16:53

Banana_03
Qualcuno può inviarmi la parafrasi del testo "La morte di Ettore" da verso 305 a 410. Grazie in anticipo.
1
6 apr 2018, 08:28

skizzo661
Ragazzi, ciao a tutti! Ho un dilemma al quale non riesco a rispondere (perdonatemi se ho sbagliato sezioni ma non sapevo proprio dove scrivere). Mi sto iniziando ad appassionare alla letteratura e alla filosofia, anche se le mie materie preferite sono la fisica e l'astronomia. Quindi ho voluto comprare un "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo. Ho iniziato a leggerlo qualche giorno fa e devo dire che è fantastico. Ora però mi sorge un dubbio, questo è uno dei libri che ...

curie88
Ho trovato, una proprietà interessante, Qual è il numero $n$ il cui rapporto tra la somma dei suoi fattori pari e la somma dei suoi fattori dispari da il numero stesso?
22
11 mar 2018, 17:57

andreat86
Ho ancora difficoltà a capire come risolvere questo tipo di esercizi. Qualcuno ha voglia di spiegarmi con il metodo piu semplice (penso matrici,riduzione a scala) come risolvere un esercizio del genere? Al variare del parametro \( \\{k} \in \mathbb{R} \) studia (cioè determina per quali valori del parametro il sistema ammette soluzione, e in tal caso trova le soluzioni) il sistema lineare: \( \\{\begin{cases} x+y+kw=k+1 \\ x+(2k+1)y+kz+2k^2w=2k^2+3k+1 \\ x+2y+2kw=2k+1. \end{cases}} \) ...
31
30 mar 2018, 12:35

oki2
Ciao a tutti! Ho trovato rappresentazioni grafiche dell'insieme delle parti, simili a quella qui sotto: Tuttavia questa rappresentazione mi lascia perplesso perché rappresenta più volte gli elementi a e b, mentre essi sono unici nell'universo da cui origina l'insieme di cui rappresento le parti. Una rappresentazione come quella seguente mi sembrerebbe più consona, benché possa risultare quasi incomprensibile in presenza di un numero elevato di ...
9
29 mar 2018, 02:21