Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolo limite con esponenziale
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Vi chiedo una mano con questo limite
[math] \lim_{x \to +\infty}{(x-\sqrt{x^2-2x})^x}<br />
[/math]
Ho provato a ricondurmi alla forma esponenziale ottenendo
[math]e^{\lim_{x \to +\infty}{x(x-\sqrt{x^2-2x})}}[/math]
ma non riesco a risolvere il limite all'esponente, perché ritorno sempre ad avere forme indeterminate. Probabilmente devo evidenziale qualche limite notevole, riuscite ad aiutarmi?
Grazie!
Domande sul tema dell aborto
Miglior risposta
La mia prof dice che esiste un documento firmato da un gruppo di scienziati internazionali tra cui Rita Montalcini che afferma che tra i primi 15 giorni di concepimento non si può parlare di vita.
Dividi in sillabe i seguenti versi e evidenza ( e quindi applica ) le figure retoriche.
La mia bambina con la palla in mano,
con gli occhi grandi colore del cielo
e dell’estiva vesticciola: "Babbo
-mi disse – voglio uscire oggi con te"
Ed io pensavo: Di tante parvenze
che s’ammirano al mondo, io ben so a quali
posso la mia bambina assomigliare.
Certo alla schiuma, alla marina schiuma
che sull’onde biancheggia, a quella scia
ch’esce azzurra dai tetti e il vento sperde;
anche alle ...
Secondo la mia prof di italiano il tema etico sull"'aborto è pericoloso perchè contiene notizie scientifiche false e non basta che declinate le vostre responsabilità perchè nell'avviso parlate solo di opinioni
Buongiorno. In questo radicale
$root(2)[(2x+2)(3x-1)]$
Devo svolgere i calcoli sotto radice e poi porre il campo di esistenza o fare un sistema? O nessuna Delle ipotesi è corretta? Come mi comporto?
Salve.
Sia $ Y=1-X^2 $, dove $ X~ U(0,1) $. Quale è vera?
-$ E(Y^2)=2 $
- $ E(Y^2)=1/2 $
- $ var(Y)=1/12 $
- $ E(Y)=E(Y^2) $
-Nessuna delle altre risposte.
Soluzione:
mi calcolo: $ E(Y^2)=E(1-X^2)^2=E(1+X^4-2X^2)=1+E(X^4)-2E(X^2) $, poi?
Non riesco a risolvere questi 2 problemi di geometria, aiutatemi per favore
1)Il diametro interno di un tubo metallico é 400mm. Il tubo va tagliato per fare un contenitore di volume 8l. Quanto deve essere lungo il pezzo di tubo se per attaccare ogni base bisogna considerare un margine di 1 mm?
2) C'é un rettangolo con i lati di 50 cm e 40 mm. Da ogni suo angolo viene tagliato via un quadratino e la parte rimanente viene piegata per fare una scatola. Quanto deve essere lungo quindi il lato ...

Ciao, ho un problema con il modulo presente negli estremi di integrazione di questo integrale doppio.
$\int_{-1}^{1}int_{|x|}^{sqrt(2-x)} dydx$
Quindi una volta diviso il modulo in
x se x>o
-x se x

Ciao a tutti, sono all'ultimo anno di liceo e devo scegliere quale corso frequentare l'anno prossimo. Non so ancora quale carriera precisa voglia intraprendere ma sono attratto dal mondo della finanza e di conseguenza è questo l'ambito su cui vertono i miei interessi. Ho passato il test alla bocconi per il corso di economia e finanza e al Politecnico di Torino per gestionale e a breve proverò al polimi. So bene che ingegneria gestionale non nasce con lo scopo di creare sbocchi in ambito ...

Buongiorno a tutti ho un problema con un integrale : $ intdx/(1+x^2)^2 $ ,
l'ho così scomposto ma non esce : $ intA/(1+x^2)+B/(1+X^2) $ così potevo svolgere il sistema e calcolarmi l'integrale.
avevo pensato anche alla formula di Hermite ma ho un dubbio la posso applicare a tale integrale in quando mi diventa : $ intA/(1+x^2)+[B/(1+X^2)d/dx] $ ?? grazie in anticipo

Ciao,
Il testo è allegato.
Per il punto a ho trovato $v=sqrt(Rg*tantheta)$
Per il punto b ho introdotto la forza d'attrito rivolta verso l'esterno della curva e l'ho scomposta lungo gli assi verticale e orizzontale.
Se $f_s$ è la forza l'attrito statico, $n$ è la forza normale e $m$ la sua massa, per il punto b:
$f_(sy)+ncostheta-mg=0$
E non so come andare avanti.

Salve, come premesso nelle presentazioni, in geometria sono veramente a livello infimo perché sono decenni che non mi cimento ma ho necessità di ricavare una formula.
Mi scuso in anticipo se il linguaggio non sarà corretto ma spero di compensare con il disegno.
Il problema è il seguente.
Dati 3 punti A(x,y) B(x,y) C(x,y) ho bisogno di trovare il punto X1(x,y) che si trova nell'intersezione delle pararallele di A-B e B-C a una distanza H sulla bisettrice dell'angolo formato ...

Salve, per risolvere questo esercizio sui circuiti RL (corrente continua) mi servirebbe capire come calcolare la resistenza equivalente.
Attraverso un tentativo che vede le due in parallelo sommate per poi essere sommate alle altre che sono quindi in serie mi fa calcolare un costante di tempo pari a 2,90*10^-4 quando il valore numerico è pari a 4*10^-4. Non credo di poter legittimare il mio risultato per approssimazione (perché le soluzioni non riportano 3*10^-4).
Ritengo di ...

Vi riporto il testo del quesito (BCDGDG... scusate il nome ma era per identificare subito il file dal computer... ) e la mia prova per lo svolgimento (per assurdo ottengo il valore della prima soluzione per l'intervallo di tempo di 30s! (ma non doveva essere piccolo l'intervallo? Non entra in gioco la storia del intervallo che tende a 0 e quindi derivata? (se sto confondendo concetti correggetemi, grazie).
Altro dubbio: perché nella seconda soluzione l'unità di misura ...
Mi rendo conto della domanda forse più da analisi che da fisica ma non riesco a sciogliere questo mio dubbio:
sapendo che $a_x=(dv_x)/dt$ $=$ $d/(dt)(dx)/(dt)$ non capisco perchè sia uguale a $(d^2x)/dt^2$
"credo" di conoscere i concetti di derivata ma mi sfugge come $dtdt=dt^2$.
Mi è più familiare $d$ $dx=dt^2$ infatti se faccio la derivata di $x$ e poi di nuovo la derivata dal risultato ottenuto, ottengo la derivata seconda di ...

Ciao, la consegna è questa:
typedef struct item{
char nome[20];
int voto;
struct item *next;
}nodo;
Data una lista esistente di elementi nodo, scrivere una funzione che crea una lista contenente, per ciascun nome (quindi per ogni persona), la media aritmetica dei propri voti. La nuova lista sia ordinata in ordine alfabetico rispetto al nome.
questo è il mio programmino:#define ...

Salve ho una funzione definita f(x)=(a•x)b dove a(trasposta)= $(1,1,1)$ cioè è una colonna e b(trasposta)= $(1, 0, 1)$ anche questa è una colonna, come faccio a determinare la matrice che dovrebbe essere una 3x3?
a•x è uguale a x+y+z?
Lo stesso dubbio ho con questa funzione f(x)=(trasposta)aFx
Dove F=
$[ 1, 1, 1]$
$[-1, 1, 1]$
$[-1, 2, 1]$
a=
$[ 1]$
$ [-1]$
$[ 2]$
Grazie
Ho 32 problemi da fare mi potete aiutare in questo
Miglior risposta
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della ...
Ciao
Ho riletto a caso la definizione di convergenza puntuale, e mi è venuto un dubbio.
Prendiamo un intervallo $JsubseteqRR$ e $C(J)$ lo spazio metrico delle funzioni limitate da $J$ a valori in $RR$
Sul Marcellini-Sbordone-Fusco, come anche sul Pagani-Salsa, diremo che $f$ converge puntualmente in $J$ se
$existsg inC(J):forallx inJ,lim_(n->+infty)f_n(x)=g(x)$
Non sarebbe più corretto dire che
$forallx inJexistsl(x)inRR:lim_(n->+infty)f_n(x)=l$
Dove si pone $g(x)=l(x),forallx inJ$
La seconda ...

Un' asta di lunghezza $l$ e massa $m$, è imperniata ad una parete verticale per un suo
estremo. L’asta, ferma in posizione orizzontale, viene lasciata libera. Si calcoli la
velocità $v$ dell’estremo libero quando è nel punto più basso della traiettoria.
-Ho usato le energie, prendendo $A$ come punto iniziale e $B$ come punto più basso, le ho eguagliate e trovo che $v$ è:
$v = sqrt(2*g*l)$
E' corretto? Ho ...