Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, Il testo del problema è allegato. Sono arrivato alla domanda b (la a è giusta). Il mio procedimento ($T$ tensione, $n$ forza normale, $theta$ angolo tra $T$ e l'orizzontale). L'accelerazione sarà nulla quando: $f_d=Tcostheta$ E sarà: $n+Tsentheta=Mg leftrightarrow n=Mg-Tsentheta$ Quindi: $mu_d(Mg-Tsentheta)=Tcostheta leftrightarrow mu_dMg-mu_dTsentheta=Tcostheta$ C'è una soluzione più semplice o bisogna usare le formule parametriche per risolvere l'ultima equazione? Io pensavo di trovare $theta$ poi calcolare ...

Cantor99
Il mio testo riporta come corollario del teorema fondamentale dell'aritmetica il seguente risultato " Sia $n$ un numero intero tale che $|n|>1$. Allora esistono $p_1,...,p_t$ primi a due a due distinti e degli interi positivi $k_1,...,k_t$ tali che $n=(p_1)^(k_1)*...*(p_t)^(k_t)$" Ora mi chiedevo: non ci vuole anche un più o meno? Ad esempio $-100$ come lo scompongo secondo la "formula" che richiede?

amivaleo
Ciao a tutti, c'è qualcosa che mi sfugge nell'esercizio di seguito. Quattro masse puntiformi uguali $m$ sono incollate su un'asta di massa trascurabile, di lunghezza totale $L$, come in figura: o-o-o-o La distanza tra ogni coppia di masse consecutive è costante ($L/3$). La massa più a sinistra è imperniata a un muro liscio (attrito nullo). Nella posizione iniziale l'asta è orizzontale. Calcolare: il momento di inerzia ...

Frank983
Un pendolo di lunghezza $l$ con attaccata una massa $m$ parte con un certo angolo $ϑ$. $1)$ Se ad una certa distanza $l/2$ viene posto un perno, a quale altezza $h$ la massa salirà dopo averlo colpito? $2)$ Se il pendolo parte con un angolo di $90°$, a che distanza mettere il perno per fargli compiere un giro completo? -Qualche suggerimento? Per la prima domanda devo usare le energie?

frat92ds
salve, mi trovo in difficoltà nel seguente problema : un SLS con ingresso x(t) e uscita y(t) è composto da un nodo sommatore dove z(t)=x(t) - y(t) seguito da un dispositivo che esegue la trasformazione $y(t)=(2\pi fo)^(-1)*d/dt(z(t))$ con f0= 1 kHz. -Determinare risposta in frequenza sistema e grafico risposta in ampiezza e fase. Indicare il tipo di filtro che realizza e la sua banda (utilizzando i limiti di banda a -3db) -ricavare inoltre potenza media segnale uscita quando all ingresso vi e un processo ...
2
4 apr 2018, 17:40

LukeV98
Nel testo in figura si chiede di calcolare la velocità quando l=1 cm, ho quindi pensato di eguagliare l'energia potenziale elastica quando la molla é compressa al massimo con l'energia cinetica quando l=1 sommata all'energia potenziale della molla in l=1. Volendo trovare l'allungamento/compressione massima della molla, notando che le due molle sono in parallelo, ho fatto: 10.2 N = 2KL, tuttavia L mi risulta minore di 1 cm, come se la molla non arrivasse mai a comprimersi di ...

bab.dolly
1.Cicerone, uomo politico di notevole bravura, era considerato salvatore della patria. 2. Negli antichi templi degli Etruschi le colonne erano di legno e perciò non ci sono più. 3. Le persone di età avanzata a volte sono stanche e deboli, a volte invece più lucide e pronte di molti giovani. 4. Gli abitanti della Siria erano più bellicosi di altri popoli giù domati dai Romani.
1
6 apr 2018, 20:52

SalvatCpo
$ lim_(x -> 0, y->0)<br /> ln^2(x+1)/(x+y) $ Ho provato con il metodo delle coordinate polari ma non si può minorare il denominatore. Il risultato è 0. Come lo ottengo? A me verrebbe da dire che al numeratore c'è un logaritmo e quindi, per gerarchia di infinitesimi, la frazione dà come risultato 0, ma non so se è lecito fare questi discorsi nei limiti a due variabili. Grazie in anticipo.

matteo_g1
Ciao, la potenza del test e il valore P si possono fare solo con quantili gaussiani oppure anche con quantili t-student?
2
7 apr 2018, 13:54

Ermete22
Ciao a tutti, sono qui per una domanda di fisica, un concetto che vorrei chiarire meglio Mi viene data questa forza generia (indicando con ux e uy i versori degli assi) F = a ux + b uy E mi viene chiesto di dimostrare che è conservativa Io ho deciso quindi di fare un po' come si fa per la forza peso e la forza elastico è ho fatto l'integrale in questo modo $ int_(A)^(B) (a ux + buy) * ds $ $ int_(A)^(B) (a ux + buy) * (dx ux + dyuy + dzuz) $ $ int_(A)^(B) adx + bdy $ $ int_(Xa)^(Xb) adx + int_(Ya)^(Yb)bdy $ $ a(Xb-Xa)*b(Yb-Ya) $ Però c'è qualcosa che non mi ...

marco.ve1
Ciao a tutti, vorrei sapere se è corretto e se è possibile ottenere una forma più semplice per f alla fine, grazie in anticipo Trovare le funzioni $f: \mathbb{R}^2 \to \mathbb{R}$ due volte differenziabili tali che $(\partial^2f)/ (\partial x \partial y)= 0$. Supponiamo che $f$ sia una di queste funzioni. Sia $y_0 \in \mathbb{R}$ fissato, allora $0 = (\partial^2f(x,y_0))/ (\partial x \partial y)=d/dx ((\partialf(x,y_0))/(\partialy))$ e quindi $(\partialf(x,y_0))/(\partialy) = c$ ove $c=c(x, y_0)$ è differenziabile e non dipende dalla x ( nel senso che tenendo fissa la y è costante). Prendiamo ora ...
3
31 mar 2018, 11:49

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho il seguente esercizio. 'Si consideri il moto descritto dall'equazione differenziale $2x''=-x^2+a-cx'$ 1) imponendo $c=0$ dire per quali valori di a e' periodico considerando come condizioni iniziali $x(0)=0$ $x'(0)=1$ 2) Imponendo $c=0$ stimare il periodo, con errore a meno del 50%, considerando il dato iniziale di $x(0)=a^(1/2)/2$ $x'(0)=0$ 3) Nel caso in cui $c>0$, considerando $x(0)=-a^(1/2)$ $x'(0)=v$ si ...

Chic06
Ho bisogno di aiuto . Sono di Roma zona Montesacro. Vorrei opinioni su liceo scientifico Nomentano e liceo scientifico Archimede...grazie Aggiunto 6 giorni più tardi: Rispondete vi prego
0
7 apr 2018, 15:05

SalvatCpo
Quando viene chiesto di verificare la differenziabilità nell'origine (in genere in una funzione che è definita in un certo modo per (x,y) $ != $ (0,0) e che è nulla quando (x,y) = (0,0)) : 1) Bisogna certamente calcolare le derivate parziali e controllare se esistono continue nell'origine; è indifferente farlo tramite la definizione di derivata parziale oppure applicando le regole di derivazione? 2) Trovate le derivate parziali, immaginando che esistano continue: è indifferente ...

ferma_mf
Non riesco Miglior risposta
un cilindro di acciaio ha il diametro di 8 cm e l'altezza di 4 m.viene fatto fondere e da esso si ricava una sbarra a forma di prisma regolare a base quadrata di lato 16 cm.quanto è lunga la sbarra? (risultato 78,5 cm) ---------------------------------------------------------
1
7 apr 2018, 13:12

desterix95
Buongiorno, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio per trovare la potenza dissipata. Ho un tubo orizzontale costituito da 3 tronconi di diametro e lunghezza diversi, con $d1>d2>d3$. All'interno scorre acqua (dalla sezione 1 verso la 3), all'esterno c'è aria e devo calcolare la potenza termica dissipata. Considerando la convezione naturale tra aria e superficie esterna del condotto, il procedimento più immediato è quello di ricavare i coefficienti di scambio termico convettivo ...
2
2 apr 2018, 12:13

Brawler
Salve, cercavo un aiuto su Elettrotecnica. La situazione è questa: Fino a t=0, l'interruttore è aperto e dunque a regime, in t=0-, il condensatore è un circuito aperto e l'induttore un cortocircuito. Il problema è calcolare la i(t) per t>0. Non riesco a capire cosa accade per t>0. Il generatore di tensione è a vuoto e non si considera? Il generatore di tensione è in serie agli altri 3 elementi? Grazie a chiunque mi aiuterà.
4
4 apr 2018, 23:28

zio_mangrovia
Non capisco perché l'accelerazione radiale è opposta all'accelerazione centripeta. $a_r=-a_c=-v^2/r$ Il libro di testo riporta: Il segno $-$ nasce dal fatto che l'accelerazione centripeta è diretta verso il centro del cerchio il cui raggio è il raggio di curvatura della traiettoria. Questa orientazione è opposta a quella del vettore unitario radiale $\hatr$, che è sempre uscente dal cerchio del centro, che è stato scelto come origine. Mi è poco chiaro, per me è ...

GiuGiula_05
Ciao ragazzi...mi serve un aiutino... tra poco inizia la skuola e dato ke nn sn una cima in italiano... chiedevo se qlk di voi mi poteva dare una mano a fare un tema: IL RITRATTO DI GIULIO CESARE... grazie in anticipo... un bacio
5
9 set 2008, 12:19

.Ruben.17
Come si caratterizza una funzione di due variabili che ha hessiano nullo in ogni punto del suo dominio? Mi sono imbattuto in questo problema durante un problema di fisica e non riesco a venirne a capo. L'unica cosa che mi sentirei di direi (magari sbagliando) é che ho l'impressione che tale funzione non é né concava né convessa e, come tale, é in realtá un piano nello spazio.