Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zio_mangrovia
Non capisco questo esercizio: il rapporto tra il numero di passeri e il numero di uccelli che frequentano un distributore di becchime è 2.25. In una mattina in cui sono arrivati 91 uccelli in totale, quanti di questi saranno stati i passeri? Perchè il valore del rapporto è $2.25$ cioè maggiore di $1$? il numero dei passeri al max potrà essere uguale al numero degli uccelli quindi a mio avviso il rapporto $("n.passeri")/("n.uccelli")$ può essere solo $<=1$ in prima ...

BruceChetta1
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio "Esiste un'applicazione lineare $f:RR^4->RR^3$ suriettiva tale che $ ker(f) = ((x,y,z,t) in RR^4: x +y+z=2z=0)$? So che l'applicazione è suriettiva quando $m=dimImg$ quindi so che la $dimImg=4$ e quindi per il teorema del teorema del rango $dimKer=0$. Guardando l'applicazione lineare però mi dice che z=0 quindi in teoria il nucleo non è pari a 3? Non so se mi sono spiegato bene, in ogni caso vorrei capire se ciò che ho detto è corretto oppure ...

SalvatCpo
Una grande botte cilindrica alta 50 cm e piena d'acqua poggia su un piano liscio. Ha due fori, uno a 10 cm di altezza dal fondo, di sezione 3 cm^2, l'altro 5 cm più in alto, dalla parte opposta. Calcola l'area del foro più in alto sapendo che la bottiglia resta ferma. Chiamo H l'altezza della botte. Chiamo h, S, v l'altezza, la sezione e la velocità del foro basso e h', S', v' l'altezza, la sezione e la velocità di quello alto. Da Bernoulli si ricava la formula di Torricelli: ...

SalvatCpo
Una bottiglia di Mariotte contiene $ Vol = 0.5 m^3 $ di acqua ed ha una sezione $ S = 0.5 m^2 $ . Il tubicino è immerso per 25 cm. Il foro laterale ha sezione $ A = 10^-5 m^2 $ e si trova a 10 cm dal fondo. Calcolare la velocità di uscita dell'acqua dal foro prima che il livello dell'acqua scenda di 25 cm e determina il tempo trascorso. Da Bernoulli si ricava subito il teorema di Torricelli che dice che $ v = sqrt(2gh) $ dove $ h $ è la distanza fra la ...

Eodam
Salve ragazzi! Come da titolo ho un esercizio che mi chiede di trovare l'insieme di definizione della seguente funzione: $ log((arccos(abs(logx+1)) + log^2((9^x +3^x +6)/(3^x-3 )))/(sqrt(x+1-sqrt(x)))) $ Ora io svolgendo i calcoli mi trovo come insieme di definizione: $ 1/e^2 <= x <= 1 Ux>1 $ Non sono convinto che sia la soluzione esatta! Vorrei per l'appunto un confronto con qualcuno di voi , anche per capire magari eventuali errori commessi! Vi ringrazio anticipatamente
7
9 apr 2018, 13:32

comelestelledinotte
Tesina terza media su Articolo 31 e J-Ax? avevo in mente qualcosa ma non sono certo, mi potete dire i collegamenti? le materie sono: Italiano, Letterautura, Matematica, Geografia, Storia, Tecnologia, Ed.Fisica, Francese, Inglese, Scienze, Religione, Musica, Arte.
3
6 nov 2014, 23:00

antoxo1
Salve, sto svolgendo questo esercizio: Sia $∗: ZZ_12$ $×$ $Z_12$ $→$ $ZZ_12$ l’operazione definita da $a$ $∗$ $b$ $=$ $a + b + 5.$ (1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa. (2) Determinare l’elemento neutro e stabilire se $(ZZ_12$,$∗)$ è un gruppo abeliano. (3) Calcolare l’elemento $(4 ∗ 5)^2$. Per il ...

Umberta2
considera la traslazione che associa al punto A(3,2)il punto A'(9,2).Trova due simmetrie assiali tali che eseguite in successione facciano corrispondere A ad A'
7
9 apr 2018, 19:33

Nicomede75
Ciao a tutti, volevo fare un piccolo sondaggio fra gli utenti Mac, e so che ce n'è sono parecchi qui, per sapere quale software antivirus o di sicurezza hanno scelto di installare. Intendo quelli residenti in memoria all'avvio, non le semplici scansioni come Virustotal e simili. Le ultime minacce mi hanno convinto a metterne uno sempre attivo, non voglio rischiare i dati di lavoro... saluti
5
9 mar 2018, 19:02

Rameses
Buongiorno ragazzi, stavo risolvendo un problema di geometria ed algebra riguardo ai vettori e al volume del parallelepipedo da essi definito, il problema è che sono noti solo i vettori u e v. Come faccio a trovarmi il terzo vettore per applicare la regola del prodotto misto? Il vettore che devo trovare deve essere ortogonale? Il testo dell'esercizio è il seguente: Si considerino i vettori u=[1;1;2] e v=[4;1;2]. Calcolare il volume del parallelepipedo individuato da u, v e j. So inoltre, ...
1
11 apr 2018, 18:02

PiccolaAnita
Ho scelto elettricità e magnetismo come argomento per la tesina di terza media, ma non riesco a collegare spagnolo e italiano. Cosa potrei collegare? Grazie mille.
2
10 apr 2018, 17:36

Niko10123
E' un esercizio strano perchè ci è stata consegnata questa pinza autobloccante ci è stato detto di "prendere" le misure con il righello e supponendo che la forza applicata ai manici sia di 10 daN, calcolare quanto sarà la forza che la pinza applicherà a sua volta con i suoi "becchi". https://i.imgur.com/umkthC1.jpg E' da fare un analisi grossolona/spannometrica (parole del prof) perchè ci sarebbero tante cose da considerare ma che non andranno considerate. Non so proprio come muovermi... Voi avete ...

vivy.cano.1999
Ciao!! Avrei bisogno d'aiuto. Ho l'esame di maturità e sto andando in crisi perché non ho so cosa portare in italiano. Allora, io porto una tesi sui i fast food. Cucina: I vari tipi di ristorazione Alimentazione; Piramide Alimentare è Obesità Inglese: Gli aspetti negativi del fast food Francese; Disturbi alimentari Economia; Franchising Storia: Seconda guerra mondiale. Ma in italiano non riesco a trovare nessun autore che si possa collegare con questo argomento. Potreste aiutarmi ...
1
11 apr 2018, 17:21

vivy.cano.1999
Ciao!! Avrei bisogno d'aiuto. Ho l'esame di maturità e sto andando in crisi perché non ho so cosa portare in italiano. Allora, io porto una tesi sui i fast food. Cucina: I vari tipi di ristorazione Alimentazione; Piramide Alimentare è Obesità Inglese: Gli aspetti negativi del fast food Francese; Disturbi alimentari Economia; Franchising Storia: Seconda guerra mondiale. Ma in italiano non riesco a trovare nessun autore che si possa collegare con questo argomento. Potreste aiutarmi ...
1
11 apr 2018, 17:20

BigDummy
Ciao a tutti , mi servirebbe un aiuto con questo esercizio: La macchina di Stirling viene descritta con un ciclo quasi-statico costituito da due isocore e due isoterme. Sapendo che l’isoterma superiore avviene a una temperatura doppia di quella inferiore che il volume massimo è quadruplo di quello minimo, calcolare l’aumento d’entropia globale per ogni ciclo della macchina di Stirling, assumendo che essa funzioni con una mole di gas monoatomico, scambiando calore con due soli termostati alle ...

vivy.cano.1999
Ciao!! Avrei bisogno d'aiuto. Ho l'esame di maturità e sto andando in crisi perché non ho so cosa portare in italiano. Allora, io porto una tesi sui i fast food. Cucina: I vari tipi di ristorazione Alimentazione; Piramide Alimentare è Obesità Inglese: Gli aspetti negativi del fast food Francese; Disturbi alimentari Economia; Franchising Storia: Seconda guerra mondiale. Ma in italiano non riesco a trovare nessun autore che si possa collegare con questo argomento. Potreste aiutarmi ...
0
11 apr 2018, 17:20

Simone Masini
Mi potete spigare la fig 26,6 del libro di Feyman?in particolare non capisco perchè f2 non è allineato a v2.inoltre non mi sembra di aver capito perchè solo q2 genera un campo magnetico sulla q1 ma perchè non c'è equilibrio di forze?perchè alcune non sono rppresentate nel piano?

Saphira_Sev
Ciao! Come posso risolvere questi due problemi usando le derivate per il calcolo dei punti di massimo/minimo? Problema 1 "Nel quadrato ABCD di lato a, determina sul lato AB un punto P in modo che la somma dei quadrati delle sue distanze da C e dal punto medio M di AD sia minima". Risultato: AP= a/2 Problema 2 "Determina le coordinate del punto P del primo quadrante appartenente alla curva y=(3-x)/(x+1) in modo che l'area del rettangolo colorato (vedi foto in allegato) sia ...
0
11 apr 2018, 16:30

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un problema con un esercizio: Mi si chiede di trovare i coefficienti di Fourier di $ d/dt x(t) $ dove $ x(t)=A/(2pi)t $ per $ t in [0,2pi] $ , ossia il dente di sega. Io ho calcolato la derivata e mi risulta: $ d/dtx(t)=-Adelta(t)+A/(2pi) $ Ora per calcolare i coefficienti di Fourier vorrei usare la formula di sintesi ma non riesco a capire come utilizzarla.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
2
11 apr 2018, 10:22

Iuris1
Salve a tutti... torno a scrivere dopo un pò... per chi non si ricorda di me, sono quell'Avvocato che a 35 anni vuole iscriversi a fisica dopo un mese e mezzo di studio ho fatto il programma di matematica del primo superiori (N,Z Q, equazioni - disequazioni primo grado, polinomi....dopo tanto tempo partivo praticamente da zero) da qualche settimana ho iniziato la Geometria usando un testo che voi consigliate ( geometria per il biennio) ... tralasciando il fatto che ovviamente più si ...
7
9 apr 2018, 17:01