Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho questo esercizio: trova per quali valori di k l'equazione $x^2/(k-2)+y^2/(6k)=1$ rappresenta: un'iperbole; un'iperbole con i fuochi sull'asse x; un'iperbole con i fuochi sull'asse y; un'iperbole con gli asintoti di equazione $y=+-xsqrt(6)$. Ho messo il denominatore diverso da zero ma non è quella la soluzione giusta e non capisco perchè. Per avere senso il denominatore dev'essere diverso da zero poichè non si può dividere per zero. Potreste aiutarmi a capire per favore?
Buon pomeriggio a tutti ho un dubbio se un insieme è o meno un sottospazio vettoriale.
l'esercizio in questione è il seguente
Dati gli insiemi
$U := {(x; y; z) in R^3| x - y = 2z = 1}$
$V :={(x; y; z) in R^3| x + 2y + 3z = 0}$
$W :={(x; y; z) in R^3 | xy = z = 0}$
quali tra di essi sono sottospazi vettoriali di R3?
Allora, U non è un sottospazio. In quanto $0 !in U$
V è un sottospazio. Soddisfa le tre condizioni
Il dubbio è su W.
Perchè su W trovo che $0 in W$ ma per quanto riguarda la somma mi riduco ad avere il seguente ...

Ciao, ho un ultimo quesito sugli integrali.
Ho questo esercizio:
$int(ln^3(arctan(2x))/((1+4x^2)*arctan(2x)) dx$
allora quello che vedo in questo integrale è che è già presente una parte di derivata della $f(x)$.....ma non capisco....
grazie mille!
perchè se non erro la derivata è: $3 ln(arctg(2x))*(1/(arctg(2x)))*(1/(1+4x^2))*2$

Percorso o tesina sulla schiavitù esame terza media...grazie mille!

Buongiorno, il mio testo sostiene che: "la sola continuità di f (anche unita alla condizione di raccordo $f(0)=f(T)$ ) é insufficiente a garantire la convergenza puntuale della serie di Fourier in tutto l'intervallo."
Si riferisce alle funzioni continue su [0;T] con cuspidi o flessi a tangente verticale all'interno di tale intervallo?

Considerato un esagono regolare nel piano, e sia \(\displaystyle P\) il generico punto di tale piano.
[*:2e8e33eu]Sia \(\displaystyle l(P)\) la somma della distanze di \(\displaystyle P\) dai lati dell'esagono[nota]Per distanza di \(\displaystyle P\) da un lato dell'esagono dato, intendo la distanza di \(\displaystyle P\) dalla retta passante per i vertici del lato considerato.[/nota]. Quali sono i punti \(\displaystyle P\) che minimizzano \(\displaystyle ...
COMPITO IN CLASSE ITALIANOO
Miglior risposta
AIUTO COMPITO SUL PREMIO L'ORLANDO FURIOSO!! PEREFAVORE(primo canto) 1) Qual'è atteggiamento di Ariosto verso il proprio mecenate Ippolito d'Este , e verso l'ambiente di corte che si ricava dalla quarta strofa? 2)In che cosa consiste la novità della materia del Furioso rispetto alla tradizione cavallersca, a cui l' autore stesso allude nel proemio? 3)Quale figura retorica apre il poema ai vv.1-2? A che cosa allude sul piano dei significati. 4) La sintassi , il lessico , e le principali figure ...

Non riesco a risolvere questi due problemi di probabilità della sezione "somma logica e prodotto logico di eventi". Non riesco proprio a capire come impostarli.
Grazie
-Ogni giorno Gianluca per andare a scuola deve prendere l'autobus alle 7.20. Una mattina su cinque lo studente arriva in ritardo alla fermata, tra le 7.21 e le 7.25. Quando piove(una mattina su 6)il bus passa dopo le 7.25, mentre gli altri giorni è puntuale. Quale è la probabilità che Gianluca non perda l'autobus?
-La ...

Salve, sto avendo problemi con un esercizio che proprio non riesco a risolvere.
Sia $ A $ una matrice antisimmetrica di ordine $ n $. Sia ora $ v \in \mathbb{R^n} $.
Allora $ \forall v \in \mathbb{R^n}, \langle v | Av \rangle = 0 $, cioè preso un qualunque $ v $, questo è ortogonale a $ Av $, qualunque sia il prodotto scalare $ \langle \cdot | \cdot \rangle : \mathbb{R^n} \times \mathbb{R^n} \rightarrow \mathbb{R} $.
Controllando nella soluzione del testo, riporta solamente che si deduce dal fatto che $ \langle v|Av\rangle = \langle A^Tv|v\rangle = -\langle Av|v\rangle $ e non capisco una cosa. La seconda uguaglianza ...
Aiuto tesina I.t.i.s i temi L'Imprenditoria o il Management o il "Denaro", le materie sono:
Italiano
Storia
Matematica
Meccanica
Sistemi
Inglese
Organizzazione Industriale
Non necessariamente tutte le materie, i collegamenti più logici e concreti.
Mi trovo alla fine, quasi, del 4°anno del Liceo Scientifico. Ho le idee ben chiare riguardo il mio futuro, vorrei laurearmi sia in fisica che in filosofia. Purtroppo sono completamente ignorante riguardo il dove e se esista un'indirizzo che unisca le due materie così come io le voglio affrontare.
Inoltre se c'è qualcuno particolarmente informato che può schiarirmi ulteriormente gli sbocchi lavorativi i tempi e i master che potrei conseguire dopo le due lauree, qualora realizzassi il mio sogno. ...

Salve a tutti, ho questo limite
lim x tende a -2+ di x*ln(x+2)+2ln(x+2)-x+k=3
Sostituendo viene + infinito meno infinito. Si possono applicare le proprietà dei logaritmi? Qualcuno potrebbe aiutarmi, casomai svolgendo . Grazie in anticipo.

Salve ragazzi,ho un problema con questo limite.
$lim x->pi(cos x+1)/(x-pi)^2$
Per semplificare ho posto la variabile $z=x-pi$ dopodiche il limite è diventato$ lim x->0 (cos z cos pi-sin z sin pi+1)/z^2$
tuttavia il risultato del limite che è$1/2$ non mi esce io all'ultimo passaggio che ho scritto sostitisco e mi trovo il risultato che è ben diverso, sapreste dirmi dove sbaglio?

Intanto ho partizionato gli eventi considerando
P(S) = 0.10 probabilità di guasto di ogni motore
e
P(R/1)= 0.90 probabilità di rientrare quando ho un motore
Ho iniziato facendo questa tabella
P(Ci) = probabilità a priori di guasto
P(S1)P(S2)= 0.1 x 0.1
P( $ bar(S1) $ )P(S2)= 0.9 x 0.10
P(S1)P($ bar(S2) $) = 0.10X 0.9
P($ bar(S1) $)P($ bar(S2) $)= 0.9 X 0.9
La somma viene 1
Poi sono passato alle condizionate P(A/C1)= probabilità che l'aereo si guasti ...


Buongiorno a tutti!! Non so se è la sezione giusta dove postare questo dubbio su questo esercizio.
Ho problemi con questo esercizio/procedura in maple che dice: "considerare la successione che parte da 50100 e ad ogni numero $x$ fa succedere il numero 1-2*(parte decimale di 1/x) + 1/x. Prendere 100000 numeri della successione e guardare quanti sono quelli compresi tra 0 e 1, quanti tra 1 e 2, quanti tra 2 e 3 e quanti tra 3 e 4".
Ho pensato a una cosa del genere per iniziare ...

Salve a tutti, ho un dubbio in questo esercizio:
Un sistema LTI ha risposta in frequenza H(jω) = 2(jω +1/jω), e mi viene detto che la risposta a x(t) = cos(t) è y(t) = 0.
Non riesco a capire perché y(t)=0.
Qualcuno riesce a spiegarmi il motivo?
Grazie

Considero in $R^3$ la superficie $S$ (liscia e regolare in ogni suo punto), parametrizzata dalle coordinate $u$ e $v$ come segue:
$\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v)):}$
Considero in $R^2$ la curva $\alpha$ parametrizzata come segue:
$\alpha(t)$: $\{(u(t)),(v(t)):}$
Considero una curva $\beta$ sulla superficie, parametrizzata come segue:
$\beta$: $\{(x=x(u(t),v(t))),(y=y(u(t),v(t))),(z=z(u(t),v(t))):}$
Considero il vettore tangente alla curva ...

In un mazzo di 33 carte ci sono esattamente 5 carte blu.
A)Pescandone due, qual è la probabilità di trovare due carte blu?
B)Pescandone due, qual è la probabilità che la prima non sia blu e la seconda sì?
C)Pescandone due, qual è la probabilità che la prima sia blu e la seconda no?
D)Pescandone due, qual è la probabilità di trovare almeno una carta blu?
io farei così... ho sbagliato qualcosa?
A) $ P=5/33*4/32=1.9% $
B) $ P= 28/33*5/32=13% $
C) $ P= 5/33*28/32=13%=P<strong> $
D) $ P= 5/33 + 5/32 - 4/32*5/33 = 29% $
Grazie ...

1) Due soldati giocano con i dadi. Ciascuno dei due lancia un dado. Qual è la probabilità che esca almeno un numero pari?
2) Calcolare la probabilità che, fra 3 persone, almeno 2 abbiano lo stesso compleanno.
IO HO RISOLTO COSI'. CORRETTO?
1) A: esce un numero pari al 1o dado, B: esce un numero pari al secondo dado.
P(A $ uu $ B) = P(A) + P(B) - P(A $ nn $ B) = $ 1/2 + 1/2 - (1/2*1/2) = 3/4 $ .
2) a,b,c le persone. x il compleanno.
$ P=P[xa=xb]+P[xb=xc]+P[xa=xc]-P[xa=xb=xc] $
...