Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un’auto di massa M = 1000 kg percorre un rettilineo lungo il quale il suo moto risente di una forza resistente (dovuta alla concomitante presenza dell’attrito con l’asfalto e della resistenza dell’aria) di ampiezza FR =Fo + kv^2, essendo v la velocità dell’auto, Fo = 350 N e k = 1.9 Ns2/m2. L’auto, partendo da ferma e mantenendo un’accelerazione costante, raggiunge in 10 s la velocità di 100 km/h. Si determini, in tali condizioni, il lavoro che deve fare il motore.
innanzitutto calcolo ...

Salve a tutti,
ho da poco conseguito la laurea triennale in ingegneria e mi trovo di fronte una scelta molto difficile: la magistrale.
Sono fortemente interessato alla magistrale in ingegneria matematica indirizzo "modellistica matematica e simulazioni numeriche" ma prima di effettuare l'iscrizione al corso vorrei capire di cosa si occuperà poi, nel mondo del lavoro, una figura di questo tipo.
Certamente, il sogno sarebbe poi quello di fare un dottorato, ma vista la situazione precaria in ...

Ciao a tutti,
sto cercando di scrivere una funzione che scorre una matrice e ritorna 1 quando trova il numero 8.
Questo è il mio codice:
#define DIM 4
int scorrimatrice(int matrice[DIM][DIM], int r, int c, int dimensione) {
if (matrice[r][c] == 8) {
return 1;
}
else if (c == dimensione) {
return scorrimatrice(matrice, r++, 0, dimensione);
}
else return scorrimatrice(matrice, r, c++, dimensione);
}
int main () {
int ...
Salve ragazzi,
mi sono imbattuto in questo esercizio di probabilità:
ho due urne U1, U2 che contengono rispettivamente p1% e p2% palline bianche. Lancio una moneta non truccata per scegliere da quale urna estrarre le palline: se esce testa estraggo da U1, altrimenti da U2.
Considero i seguenti processi di estrazione:
a) lancio la moneta, estraggo con reimmissione una pallina dall'urna selezionata. Rilancio la moneta e ripeto l'estrazione con reimmissione dall'urna selezionata.
b) lancio la ...
Ciao a tutti, sono una ragazza iscritta al secondo anno di CTF e purtroppo mi sto accorgendo che le aspirazioni future che ho non coincidono con quelle del corso, ci sono state cose nella mia vita in quest'anno che hanno modificato le mie aspirazioni. Sono partita motivatissima al primo anno, mentre adesso mi sento sull'orlo dell'esaurimento perché non mi concentro, non riesco a studiare, penso al futuro che potrei avere e mi sembra di studiare qualcosa che non fa per me. Non voglio finire a ...

Salve ragazzi,mi servirebbe una mano :
Fino alla derivata seconda arrivo senza problemi,però dalla terza in poi faccio confusione e non riesco a ricondurla in quella forma...Avete qualche consiglio?

Salve a tutti, ho un dubbio riguardante alcuni indici presenti in due equazioni: sto trattando il caso con configurazione multimodale. Nel mio caso devo considerare solo due frequenze di pompa, ma con vari modi, in particolare io ho 4 famiglie di modi:LP01, LP02,LP11 e LP21. Ognuno di queste famiglie è caratterizzato da due modi cioè ad esempio quello fondamentale LP01 è composto da LP01,x e LP01,y; LP11,a (x,y) e LP11,b (x,y) ecc, con un totale di 12 modi. In conclusione io devo moltiplicare ...
Eroooooodotooooooversio greco fgecooooooooo
Miglior risposta
Versione greco per domani di Erodoto
Ciao!
siano $(X,d_X)$ e $(Y,d_Y)$ spazi metrici, siano $KsubseteqX$ compatto e $f:K->Y$ funzione
$f$ continua $=>$ $f(K)$ compatto.
lo so, magari è anche facile, ma studio solo ed ho bisogno di conferme
sia ${a_n}_(n inNN)subseteqf(K)$ una successione
allora $foralln inNN,a_n inf(K) => existsx_n inK:f(x_n)=a_n$
- dunque si ottiene una successione ${x_n}_(n inNN)subseteqK:f(x_n)=a_n,foralln inNN$
- $K$ è compatto dunque esiste una sottossuccessione di $(x_(n_j))_(j inNN)$ convergente ad ...
Versione greco (251291)
Miglior risposta
Qualcuno mi può tradurre questa versione di greco??
serve urgentemente!!!
non fate caso alle parole scritte sopra
Mi servirebbe la traduzione e l’analisi dei verbi della versione in allegato. Grazie mille in anticipo ❤️
Miglior risposta
Traduzione e analisi dei verbi
$(X,T_X)$ e $(Y,T_Y)$ e $(Z,T_Z)$ spazi topologici $f:X->Y$ e $g:Y->Z$ funzioni
se valgono le seguenti affermazioni
- $lim_(x->x_0)f(x)=l$
- $l$ di accumulazione per $Y$ e $f$ è diversa da $l$ in almeno un intorno bucato di $x_0$
- $lim_(x->l)g(x)=l'$
allora $lim_(x->l)(gcircf)(x)=lim_(x->l')g(x)$
definizione che uso
$lim_(x->x_0)f(x)=l$ se $(forallA inT_X,l inA)(exists B inT_Y,x_0 inB): f(x) inA,forallx in Bsetminus{l}capY$
se $f->l$ per $x->x_0$ e ...

Una piattaforma orizzontale si muove di moto armonico semplice con periodo T=4,0 s lungo una direzione orizzontale. Un corpo posto inizialmente in quiete su di essa inizia a scivolare quando lo scostamento della piattaforma dalla sua posizione di equilibrio è \( \Delta x \) =55cm. si determini il coefficiente di attrito Us tra corpo e piattaforma.
la formula della forza d'attrito massima è: \( FA= -\mu sMgcos\Theta \)
ora non so se sia corretto utilizzare le formule per il moto del pendolo ...

Salve a tutti!
Sono Francesco e sono un ragazzo che attualmente studia in Portogallo dall'UniPr ,perchè vincitore di una borsa di studia, Economia dei Mercati internazionali. Sono molto appassionato alla macroeconomia, campo in cui vorrei specializzarmi o comunque mi piacerebbe approfondire sia da mè che nel campo accademico nonostante presenti varie lacune matematiche perchè, provenendo dal classico, non abbiamo assolutamente trattato esponenziali, logaritmi ed integrali che già di per sé ...
Ho un 5,4 in matematica e un 5,3 in italiano(risultato di compiti da 5,5/6 E un 5 preso per non aver fatto i compiti una volta), le altre materie sono da 7/8. Secondo voi mi rimandano?

Suppongo esista una funzione (non sono molto interessato alla continuità quindi se avete ipotesi in più fate voi) definita da un insieme A in B. Trovo che l'immagine della funzione è in B. Se adesso dimostro che la sua inversa ha immagine in A mi basta per dire che l'immagine della funzione è proprio B e che è biettiva? Se sì come?
La biettività viene dal fatto che è invertibile, ma sul resto ho difficoltà. Grazie

Buongiorno, sto svolgendo un esercizio sul pendolo semplice. In pratica devo calcolare la differenza di tensione nel punto più alto e in quello più basso della traiettoria.
Il punto più alto , per me, è quando, il pendolo oscillando, fa arrivare la massa nel punto più alto alla sinistra del punto di ancoraggio O. Mentre il punto più basso e' quando la massa si trova al di sotto del punto O nella traiettoria.
Il problema si pone quando scrivo la 2° legge di Newton per il punto più alto, ed è ...

Ciao a tutti, stavo cercando di rifare questo esercizio di probabilità svolto a lezione del mio professore (usando la statistica di Maxwell-Boltzmann) usando, invece, un approccio combinatorio.
Vengono lanciati contemporaneamente 5 dadi perfetti.
Calcolate la probabilità degli eventi elencati qui di seguito:
a) {tutti i dadi danno punteggi diversi fra loro}
b) {due dadi danno punteggi uguali fra loro e gli altri tre danno punteggi tutti diversi} (“coppia”)
c) {tre dadi danno punteggi uguali ...
Scusate ragazzi, mi rendo conto che sono parecchio petulante e ho già messo un post non più di un paio d'ore fa, ma avrei un altro quesito da sottoporvi. Mi sta facendo ammattire da diversi giorni.
"Una signora sta cuocendo il passato di pomodoro per l'inverso. Se versa il passato in bottiglie da un terzo di litro, le occorrono sei bottiglie in più che se usa bottiglie da mezzo litro. Quante bottiglie le occorrerebbero per imbottigliare il passato in bottiglie da 3/4 di litro?"
Impostando ...