Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo probelma di fisica, non riesco a capire come risolverlo.
Nella figura sono riportati due fili conduttori rigidi, rettilinei e paralleli. Tra i terminali 1 e 2 è inserito un condensatore scarico di capacità C. All'instante t=0 , una barretta metallica di lunghezza L parte dalla posizione 1-2 e si muove su i due fili con equazione oraria: x(t)=kt^2 , dove k è una costante positiva (vedi figura). Il sistema è immerso in un campo di induzione magnetica ...

Ciao a tutti,
cimentandomi nello studio di funzioni mi trovo alle prese con lo studio di una funzione definita a tratti di questo tipo:
$\{(x^2-1),((x-2x^2-1)e^-x):}$
la prima è definita per $x<0$ e la seconda è definita per $x>=0$
la mia difficoltà più grande è che non riesco a gestire i polinomi in base ai casi descritti, cioè, non riesco a considerarli come un'unica funzione.
Ad esempio: quando calcolo il dominio devo unire i due domini o devo intersecarli?
Vi sarei grato se ...

Esercizio. Siano $(X,\ast_X)$ e $(Y,\ast_Y)$ due gruppi e sia $f : X \mapsto Y$ un omomorfismo. Dimostrare che $(\text{ker}f,\ast)$ è un sottogruppo normale di $(X,\ast_X)$, dove $\ast:=\ast_X \cap (\text{ker}f)^3$.
Ok, sul fatto che $(\text{ker}f,\ast)$ sia un magma ci sono, così come sul fatto che è anche sottogruppo. Mi interessa la normalità. Per dimostrare che questo sottogruppo è normale devo far vedere che \[\forall x \in X : x \ast_X \text{ker}f=\text{ker}f \ast_X x ...

Salve, nel mio ripassino di algebra ho incontrato due piccoli dubbi.
1) Esercizio: verificare che se la caratteristica di un dominio di integrità è p, allora p è primo.
Avevo già risolto l'esercizio durante la prima fase di studio, forse basandomi su cose sentite a lezione o forse da me non capite bene, come segue:
[ supponiamo per assurdo $p=xy$, ovviam fattori non banali. Per definizione $charD=p=min{ninZZ,n>0, t.c. AAainD, na=0}$ quindi $p=(xy)a=0$. Poichè sono in un dominio di integrità, non posso ...

Ciao, sui vari libri di testo e su wikipedia si dice che il moto è di tipo armonico se la sua accelerazione è del tipo:
$ a(t)=-(W)^2x(t) $ e se la sua causa può essere una forza scrivibile come la legge di Hooke $ F=-kx $ .
Ma se io ho una forza del tipo :
$ F=-kx+c $ con c costante (ad esempio mg, la forza peso, per un blocco verticale appeso ad una molla)
qual'è il modo migliore di procedere, a me è stato proposto di dichiarare una nuova variabile che misuri la distanza del ...

Una massa $m1 = 5kg$ si trova su un piano inclinato ad una altezza $h = 5m$, alla fine del piano inclinato, orizzontalmente, si trova una molla attaccata ad una massa $m2 = 10kg$. Trovare a quale altezza $hf$ la massa m1 tornerà indietro comprimendo la molla.
Ho impostato la quantità di moto così:
$ m1*v0 = (m1*v1)+(m2*v2)$
cioè, prima dell'urto si ha che la m1 sta viaggiando ad una certa velocità $v0$, dopo l'urto invece la $m1$ torna ...
Devo descrive un ambiente mi potete aiutare
Miglior risposta
devo descrive un ambiente mi potete aiutare

Buongiorno a tutti, e grazie a chi mi aiuterà.
Ho una massa M di cui conosco i kg. Tale massa M viene fatta impattare, a mò di pendolo di Charpy, su una parte (che può essere un pezzo meccanico). La massa inizialmente si trova ad altezza verticale H dalla parte colpita.
Come calcolo la forza (e eventualmente anche l'energia) sulla parte colpita dalla massa M? Manca qualche dato?
Grazie.
vorrei fare una tesina sulla disney e le materie da collegare sono: Italiano, storia, economia, matematica, francese, inglese e storia dell'arte...AIUTOOOOOOOOOO accetto tt i tipi di cosigli anche quelli ritenuti stupidi perche magari portebbero servirmi....

Buongiorno, sto preparando l'esame di analisi 2 e negli appunti ho trovato questa serie dopo la spieagazione del criterio del confronto solo che non riesc a capirci granchè.
$ sum^(oo) n/n^k $ con n che parte da 1.
mi si chiede di studiare tale serie al variare di k:
$ k<=0 $
$ k=1 $
$ k=2 $
$ 1< k < 2 $
$ k > 2 $
Ecco sarà che ancora ho poca dimestichezza ma non so da dove iniziare..qualcuno mi fa una spiegazione esauriente di come procedere ...

Ho bisogno di un aiuto riguardo il seguente esercizio e vi ringrazio in anticipo:
Devo trovare le 3 radici complesse di $(-i)^(1/3)$
essendo w=-i ho che
$\rho=1$, e l'anomalia $\theta=3/2 \pi$ se ragiono tra $[0,2\pi)$ o $\theta=-\pi/2$ se ragiono tra $(-\pi,\pi]$
e ora l'empasse:
sfruttando il fatto che la rdice n-esima di un complesso è data da
$\rho^(1/n) (cos((\theta+2k\pi)/n)+i sin((\theta+2k\pi)/n))$
ovviamente se
-vado a sostituire $-\pi/2$ otterrei come prima radice (k=0) ...
Parecchio tempo fa ho fatto l'esame del B1 ora vorrei prendere il First. Qualcuno può darmi una mano sul programma da studiare di grammatica, vocabolario, argomenti per il writing, ecc.?
Per preparare listening e speaking cosa mi consigliate?
E come materiale di studio oltre ai vecchi esami?

Determinare tutti i numeri complessi $w$ tali che
$w^4 = (2i)^3$
qualcuno può spiegarmi brevemente che cosa chiede di fare l'esercizio? non riesco proprio a capirlo...

Cos pensate dei promessi sposi?
È utile studiarlo come materia ai superiori?
Vi piaceil linguaggio e come si esprime il manzoni?
Ma più che altro che pensate veramente!

L’incidentalità(probabilitàdisubireunincidente)ilsabatoseraèpariall’1%,quandoil50% degli incidenti è causato dalla guida in stato di ebbrezza (ossia che, avendo provocato un incidente, il guidatore sia stato in stato di ebbrezza). Dai controlli con l’etilometro si stima
che in quelle ore il 10% dei guidatori guida in stato di ebbrezza. Quanto si può calcolare sia ora l’incidentalità nel caso non si guidi in stato di ebbrezza?
Indicazione su come svolgerlo??

Se ho quest'espressione $$f_a (x)=\frac{1}{\sqrt[3]{log(1+x^{2a})}}$$
devo vedere il suo comportamento asintotico per $x \to 0^+$.
Se $a=0$ è banale, se $a>0$ ho che \(\displaystyle f_a (x) \sim \frac{1}{x^{2a/3}} \) .
Se invece $a<0$ come trovo l'asintotico di \(\displaystyle f_a (x)=\frac{1}{\sqrt[3]{log(1+\frac{1}{x^{2|a|}})}} \) ?

In un’azienda la soddisfazione generale dei nostri clienti (misurata come la probabilità che, prendendo a caso un cliente, esso si dichiari soddisfatto) è pari al 50%. Tra di essi, a una quota pari al 20% era stato somministrato un nuovo servizio e tra questi il grado di soddisfazione risultava più elevato, ossia pari al 90%. Qual è il grado di soddisfazione tra coloro che invece non erano stati sottoposti al nuovo servizio?
Non riesco proprio a capire questi esercizi... potreste consigliarmi ...

Inclusioni e cricche sono i più diffusi difetti di saldatura che hanno probabilità di presentarsi pari rispettivamente al 5% e al 20%, ma la probabilità che se è presente la prima sia presente la seconda è pari al 50%. La prima,se presente da sola,produce una probabilità di dover rieseguire la saldatura pari al 60%, la seconda se è presente da sola pari al 40%, se i difetti si presentano insieme la probabilità che si debba rieseguire l’operazione è de 90%. Se invece nessuno dei difetti è ...