Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.reitano97
Le materie sono: Italiano - Storia - Alimentazione - Inglese - Economia - Matematica - Ricevimento Di MATEMATICA ho già l'argomento e saranno le '' funzioni crescenti e decrescenti'' che non centrano molto ma la matematica non è un problema. Di ECONOMIA avevo pensato di portare il marketing ma è solo un pensiero Frequento l'istituto alberghiero, settore turistico. Grazie in anticipo :)
2
15 apr 2016, 16:15

charlotte8
mi potete spiegare le tre leggi di ohm in un modo semplice e chiaro ... è urgente grazie mille a tutti
1
14 apr 2018, 17:46

antoxo1
Salve, sto svolgendo il seguente esercizio: Si consideri l’insieme $A =$ $QQ$ $→$ $QQ$ e sia $∗: A × A → A$ l’operazione definita da $(a,b) ∗ (c,d) = (4ac,b + d + 1)$ $∀(a,b),(c,d) ∈ A$. (1) Stabilire se l’operazione è commutativa ed associativa. (2) Determinare, se esiste, l’elemento neutro. (3) Determinare gli elementi invertibili di $A$ e calcolare l’inverso di $(1,1)$. Ho già dimostrato che ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi. Nel caso in cui un esercizio mi chieda di dover studiare la differenziabilità (senza chiedermi della derivabilità) di una funzione devo dimostrare sempre l'esistenza e la continuità delle derivate parziali oppure posso applicare direttamente la definizione? Es: $ { ( f(x)=(x^3y+xy^3)/(x^2+y^2) if (x,y)!=(0,0) ),(0 if (x,y)=(0,0) ):} $ posso andare direttamente di definizione?

federicaa152
secondo voi è meglio fare il primo passo? Aggiunto 22 secondi più tardi: sono incerta se farlo prima io
3
3 apr 2018, 15:53

oumaimadoumi94
Ciao, allora io faccio il liceo scientifico e volevo chiedervi dei pareri sulla tesina. Innanzitutto ho due idee: -la prima è “IL VASO DI PANDORA” -la seconda è “LE LEGGI DI MURPHY” Purtroppo faccio fatica a collegare entrambe le tesine ad argomenti prettamente scientifici, voi avete idee? Grazie mille in anticipo
1
14 apr 2018, 21:06

dream4ever
Qual è meglio Classico o Linguistico? Quali sono le lingue più apprezzate dagli studenti? è meglio Latino o Greco? Io mi sono iscritta al Classico ma mio papà voleva il Linguistico invece mia mamma voleva(solo per vicinanza,scommetto) un istituto di marketing e cose di economia e tanta matematica (io faccio schifo). Mi piacciono le lingue ma mi hanno lasciato iscrivermi al classico...so che chi lo frequenta dice sempre che il classico fa schifo ma a me piace un sacco e i miei prof dicono che ...

Gregorius2
Buonasera, mentre leggevo un testo di analisi matematica, il cui primo capitolo è dedicato all'insiemistica e alla logica, mi sono imbattuto nell'insieme delle parti, esso è così definito: Dato un insieme \(X\) , si chiama insieme delle parti, quell'insieme che ha per elementi tutti i sottoinsiemi di \(X\). L'insieme delle parti si indica con \( \wp(X)\). Subito dopo si chiede di dimostrare che se \(X\) ha \(n\) elementi, allora \( \wp(X)\) ha \(2^n\) ...
11
13 apr 2018, 19:52

francescoripa1
Buonasera, Spero di essere nello spazio giusto per proporvi questo mio dubbio. Vorrei riuscire a trovare la funzione scritta in forma analitica di una funzione che ha come grafico uno simile a quello di f(x)=sqrt(x) solo che il limite di x tendente a +∞ di f(x) deve essere un numero. Questo numero deve dipendere dal rapporto tra la y e la x di punto arbitrario della curva. Faccio un esempio per rendere il tutto più comprensibile. Facciamo che dopo 4 minuti che raccolgo mele dal mio melo ne ho ...
11
11 apr 2018, 22:57

Sk_Anonymous
Esercizio. Costruire una successione \( \{x_n \}_{n \in \mathbb{N} } \subseteq \mathbb{R} \) tale che \( x_n - x_{n+1} \to 0 \) per \(n \to \infty \) ma che non sia di Cauchy.
21
10 apr 2018, 00:20

EnnioEvo
Mi laureerò presto alla triennale di matematica e voglio scrivere la tesi sulle reti neurali, e non riesco a trovare una fonte che offra una notazione matematica rigorosa, trovo sempre slide da ingegneri da far rabbrividire. Molte non danno per scontato nemmeno le moltiplicazioni tra matrici e vettori e scrivono tutto in maniera esplicita (neanche con la sommatoria)... io sto cercando qualcosa che dia le definizioni come fa qui https://arxiv.org/pdf/1611.01491.pdf alla seconda pagina, (purtroppo qui tratta solo ...
1
13 apr 2018, 13:07

matteo_g1
questo è il testo: un produttore di pile sa, sulla base di numerosissime osservazioni che se le sue pile sono utilizzate in un particolare tipo di torcia hanno una durata aleatoria T di tipo Gaussiano con media di 10 ore e deviazione standard di 2. Viene ideata un nuovo tipo di pila, che dovrebbe avere durata maggiore. Proviamo 20 esemplari ed otteniamo una media sperimentale di 10.5 ed una varianza empirica di 4.5. Scrivere la regione di rifiuto al 97.5% e dire se si può ritenere che la nuova ...
2
8 apr 2018, 11:13

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho un dubbio sul delta di Dirac che spero voi riusciate a risolvere: io so che: $ int_(-oo)^(oo) delta(tau)x(tau) d tau=x(0) $ e mi è capitato di vedere in qualche esercizio che se ad esempio ho un segnale periodico di periodo ad esempio $ T=[0,2pi] $ , allora: $ int_(0)^(2pi) delta(t)e^(-ikomegat) dt=1 $ quindi non mi è chiaro se gli estremi di integrazione devono essere infinito e meno infinito o possono essere anche altri. Qualcuno può aiutarmi?
2
12 apr 2018, 16:11

psorice
Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa equazione esponenziale? Ho provato in tanti modi ma non torna, ho più difficoltà in quelle dove si hanno 2 risultati (l'ho visto dal risultato del libro). 2^(x+1)+2^(2-x)=9
1
13 apr 2018, 20:40

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: La velocità di una pallottola all'interno di una canna di fucile varia come: $v=-5*10^7*t^2+3*10^5*t$ chiede di trovare la v. di uscita dalla canna e la relativa lunghezza. Trovo l'accelerazione facendo la derivata di $v$ quindi $a=-10^8*t+3*10^5*t$ ma già sono perplesso perchè ho classificato il moto all'interno della canna con accelerazione costante ma qua se prendo un qualsiasi valore di $t$ trovo sempre un valore diverso per l'accelerazione

oleg.fresi
Ho questo problema e non capisco da dove cominciare: una lamina è composta da due lastre dello stesso volume e di materiali diversi. Come mostra la figura una lastra è fatta d'oro che ha una densità di $19,3g/cm^3$ e l'altra è fatta di ferro che ha una densità di $7,9g/cm^3$. Dove si trova il centro di massa della lamina. La lamina è lunga 30cm, alta 2cm e larga 4cm e lo stesso vale per l'altra lamina. Potreste aiutarmi a capire come risolverlo? Bisogna per caso trovare il volume e ...

perqu1
Salve a tutti. Vorrei raccogliere le opinioni di chi ha partecipato in passato alla summer school annuale che si tiene a Perugia. Come vi è sembrata l'organizzazione dei corsi della scuola? Come vi è sembrato il contenuto dei corsi? I "giudizi sintetici" attribuiti al termine dei corsi sono espressi in trentesimi? Differenze rispetto a Cortona?
8
4 apr 2018, 01:50

inglele11
Come da Titolo volevo sapere come si dimostra la regola delle fasi di Gibbs: $ V=C-F+2 $ dove $V$ è il numero di gradi di libertà del sistema termodinamico, $C$ il numero di componenti chimiche presenti e $F$ sono il numero di fasi presenti nel sistema. Ho chiesto al mio professore di Fisica Tecnica se esistesse una dimostrazione analitica per tale formula (a lezione ha detto di considerarla come un'evidenza sperimentale) e ciò che mi ha ...

inglele11
Ciao a tutti! Come da titolo sto cercando le dimostrazioni (o comunque delle piccole spiegazioni su come arrivarci) dei due teoremi di convergenza locale e globale del metodo di newton di cui vi riporto gli enunciati: - Teorema di convergenza globale:

badavss
Salve a tutti.. Quest’anno dovrò sostenere la maturità (frequento un istituto tecnico indirizzo AFM) e mi servirebbe un aiuto con la tesina. Come argomento centrale ho scelto la mitica Frida Kahlo! Ho già fatto quasi tutti i collegamenti mi mancano solo economia aziendale,tedesco e matematica da collegare.. sapreste darmi una mano?
1
10 apr 2018, 23:35