Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Domanda a cui non riesco da solo a dare una risposta.
Devo tracciare il diagramma delle caratteristiche, in particolare del momento, della trave in figura.
Sul tratto AE ho fatto i calcoli senza considerare la coppia in C come se fosse applicata in B, ma confrontando la soluzione invece ho sbagliato. La mia domanda è: in base a cosa e in quali casi, se ci sono casi particolari, posso fare questa "traslazione" della coppia? Vale anche per le forze assiali e taglianti?
Ho bisogno di una mano per fare la mia tesina, non ne ho idea di cosa fare. Vorrei qualcosa di attuale e inerente alle materie come economia e informatica, se qualcuno riesce a darmi qualche spunto, sarei molto grata.

Ciao a tutti, sono di nuovo qui in cerca di risposte.
Devo risolvere questo limite discutendo $\alpha in RR$
$lim_{(x,y) \to (0,0)}{|x|^\alpha}/{x^4+y^2} y/sqrt{x^2+y^2}$
Ora passando in coordinate polari il limite esiste per $\alpha > 2$, però se faccio il test delle parabole mi viene fuori che il limite non esiste per $\alpha=3$ e per $\alpha <3$ diverge. Mi sembra che i due metodi si contraddicano per $\alpha in ]2,3]$. Ho omesso i vari passaggi perché li ho controllati un sacco di volte e sono piuttosto sicura ...
Problema sulla gravitazione
Miglior risposta
Un'astronave sta percorrendo un'orbita attorno al centro della terra (M= 5,972*10^24 Kg), alla velocità di 2,61 Km/s. Dall'astronave viene sparato un proiettile in direzione tangente alla traiettoria dell'astronave e nel verso in cui essa si sta muovendo; nel sistema di riferimento dell'astronave il modulo della velocità del proiettile vale 160m/s. a) Analizza le ragioni fisiche che determinano la traiettoria dell'astronave e calcola il raggio di tale traiettoria.
b)Determina la velocità ...
Ciao ragazzi, vi scrivo perché ho davvero bisogno del vostro aiuto.
Ho 18 anni e sono uno studente-lavoratore che attualmente frequenta il corso serale in una nota scuola di Palermo.
Vi spiego brevemente il problema:
Da 1 settimana a questa parte io e un mio compagno siamo stati buttati fuori dalla classe durante l'ora di Letteratura perchè non direttamente in possesso di un libro.
Ora, è ovvio che sia io che le persone non fornite di libro ad ogni lezione ci mobilitiamo per metterci ...

Ciao a tutti!
Ho un problema di meccanica che mi suscita qualche dubbio circa la soluzione..
Ecco il testo
si considerino due corpi A e B collegati come indicato in figura. La superficie orizzontale dove è posato B sia scabra con $ \mu_s $=0.4 e $ \mu_d $=0.35. La massa di B è mb=4kg, il filo che collega A a B è un elastico di massa trascurabile e costante elastica k=160N/m. Inizialmente il sistema è in quiete perché A è sostenuto con una forza esterna e l'elastico ha lunghezza ...

Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio:
dato il segnale : $ |sen2t| $ devo calcolare i coefficienti di Fourier
Ho trovato il periodo che è $ pi/2 $ e che $ omega $ è quindi 4.
scomponendo il seno in
$ (e^(i2t)-e^(-i2t))/(2i) $
Ottengo cosi che i coefficienti sono a(-1/2)= $ -1/(2i) $ e a(1/2)=$ 1/(2i) $, solo che non possono essere -1/2 e 1/2 perchè i coefficienti devono essere interi... Qualcuno mi può aiutare?
Ciao!
Sia $(R;+,*)$ un anello e $I$ un ideale di $R$. Definiamo,
• $X$ insieme degli ideali di $R$ contenti $I$
• $Y$ insieme degli ideali di $R/I$
L’applicazione $Phi:X->Y$ definita come $Phi(A)=pi(A)$
(Dove $pi:R->R/I$ è la proiezione canonica)
È una corrispondenza biunivoca.
Lemma 1
$f:R->R’$ omomorfismo di anelli.
Se $B$ è un ideale di ...
Salve a tutti ragazzi
Ho una funzione di questo tipo:
$ f(x,y)={ ( (1-cos(xy))/(x^2+y^2) if (x,y)!=(0,0) ),( 0 if (x,y)=(0,0) ):} $
Devo verificarne la differenziabilità passo passo. Effettuando varie stime ottengo che è continua.
Ora spostandomi sulla derivabilità, questa funzione è derivabile parzialmente sia per x che per y, quando non sono nell'origine, mentre in tal punto:
considero prima $ xrarr f(x,0)$ e poi $ yrarr f(0,y) $
Calcolo i limiti come da def:
$ xrarr f(x,0)$ ho:
$ lim_(h ->0 ) (f(h,0)-f(0,0))/h=0 $
$ yrarr f(0,y) $ ho:
...

Buonasera,
Dovrei calcolare il seguente limite
\(\displaystyle lim_{x\to 0}\tfrac{sin(e^x - 1) - x - \tfrac{x^2}{2}}{x^4}\).
Ora se sostituisco ottengo la forma indeterminata del tipo \(\displaystyle \tfrac{0}{0} \), invece il risultato è \(\displaystyle -5/24\).
Ora la risoluzione del limite viene fatta con Taylor. Mi chiedo è possibile in un altra maniera?
Ciao

Ciao,
Un semplice dubbio sui vettori.
è possibile trovare due vettori non paralleli che non generano il piano?

Ciao a tutti. Stavo provando a fare un esercizio in cui vi è un altoparlante che emette suono (quindi onde sonore) all'interno di un tubo chiuso da una parte. Dato che non ne avevo mai visti di esercizi di questo tipo, ho provato a cercare su internet per capire e mi sono imbattuto in questo "Tubo di Kundt". Quando si parla di corde e di onde stazionarie etc capisco come si arrivi a dire che la prima armonica, quella fondamentale, sia $\lambda = 2L$; però nel caso della bottiglia o del tubo ...

Buonasera,
Sono uno studente che sta terminando il suo secondo anno di studi in fisica e sono profondamente appassionato dalla matematica, il problema è che al terzo anno da quest'anno hanno cancellato un corso di geometria differenziale che avrei voluto seguire. Esistono testi adatti a chi come me vorrebbe capirci qualcosa da autodidatta? Una cosa "semplice" per cominciare andrebbe benissimo, se poi mi dovesse piacere l'argomento lo approfondirò dopo averlo studiato in versione edulcorata. Se ...

La funzione è la seguente:
$ f: (X,Y) \in P(S) \times P(S) \rightarrow X \Delta Y \in P(S) $
Credo che l'iniettività non sia verificata per le coppie $ (\emptyset , X) e (X, \emptyset) $ che pur essendo diverse hanno comunque la stessa immagine. $ \emptyset \Delta X = X \Delta \emptyset = X $
Per la suriettività non saprei come procedere...
P.S Con il simbolo $ \Delta $ mi riferisco all'unione disgiunta (o differenza simmetrica) tra insiemi
Ciao, devo fare la tesina per l'esame di terza media. Come argomento centrale mi piacerebbe molto portare "i fiori" ma non riesco a fare dei collegamenti con nessuna materia. Mi potreste aiutare? Grazie mille!!
ciao! sto studiando l'aoristo e non ci ho capito niente...domani ho una interrogazione,mi potreste aiutare ad analizzare i verbi presenti in queste frasi(tempo,modo,ecc. e da quale verbo viene)? e se ci sono delle subordinate?
1) Αυτός ελθετω, φανητω, μαρτυρησατω. Πιστοτερον γαρ ουτως εσται το κατηγορημα μαρτυρηθεν. (Gorgia)
2) Οι δε Καρχηδονιοι φοβηθεντες απέπλευσαν εκ του λιμενος αλογως και μετά πάσης της δυνάμεως εις την ιδιαν επικρατειαν απηλλαγησαν. (Diodoro Siculo)
3) Μη ων ...
VI PREGO, È URGENTE!!! NE VA DELLA MIA PROMOZIONE!!!!
Miglior risposta
Salve, vi chiedo aiuto perché a breve avrò un'interrogazione davvero molto importante e, nel caso non dovessi andare bene, potre essere rimandato. Per cui ciò che vi chiedo è "un'analisi completa di queste 3 frasi"(periodi,-verbi ecc.). Vi prego.
1) Αυτός ελθετω, φανητω, μαρτυρησατω. Πιστοτερον γαρ ουτως εσται το κατηγορημα μαρτυρηθεν. (Gorgia)
2) Οι δε Καρχηδονιοι φοβηθεντες απέπλευσαν εκ του λιμενος αλογως και μετά πάσης της δυνάμεως εις την ιδιαν επικρατειαν απηλλαγησαν. (Diodoro ...
URGENTE..POTETE TRADURMI QUESTA VERSIONE PER FAVORE..GRAZIE
Miglior risposta
Duo homines, alter fallax,alter verax, idem iter agebant et in provinciam simiorum pervenerunt. Unus simiorum, qui princeps videbatur, cum homines vidit, eos tenuit. Simius in alto sedili consedit, ut tyranni imperatoresque facere solent, et omnes comites suos ordine longo ante se disposuit. Homines adducti sunt et simius ab illis quaerere coepit : " Quis sum ego?". Fallax homo dixit: "Tu es imperator". Iterum simius interrogavit: " Et isti qui ante me stant?". Respondit homo: "Hi sunt comites ...
Traduzione frase (251267)
Miglior risposta
Ho questa frase da tradurre: “I also have in mind that seemingly wealthy, but most terribly impoverished class of all, who have accumulated dross, but know not how to use it, or get rid of it, and thus have forged their own golden or silvers fetters”.