Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ivanhoe.galli
URGENTE!!!! Mi servirebbe la traduzione della versione “assedio spartano della città di Atene” (allego foto) entro oggi. Potete aiutarmi? Ve ne sarei molto grato!!
1
10 apr 2018, 18:58

Lorcap1
Ciao, è la prima volta che apro un thread qui, quindi vi prego di perdonarmi se la sezione è sbagliata. Il mio problema è il calcolo di un integrale, nella fattispecie: $ int_0^oo x^(1/4)/(3+x)^2dx $ Ho provato anche integrando per parti, anche iterativamente, ma nulla. Help pls :'(
4
13 apr 2018, 11:46

ciro.gallo.3192
La corrispondenza è la seguente: $ f:n∈Z→7n− $ n^2 $ ∈Z $ L'idea sarebbe quella di partire dalla definizione: $ ∀a∈Z∃! b∈Z \ f(a)=b $ Bisogna dimostrare l'esistenza di un'immagine per ogni elemento del dominio e la sua unicità. Potreste aiutarmi? Grazie

Nana00
Mi consigliereste collegamenti per una tesina sull'amicizia? frequento liceo scientifico
9
27 apr 2013, 20:17

vivi996
Sempre io, buongiorno! Ho $f(x)=1/(log_2|x|+1)$ , mi chiede di trovarne il dominio e la monotonia. Per il dominio pongo il denominatore diverso da 0 e $|x|>0$ che essendo in modulo dovrebbe essere sempre. Mentre per $log_2|x|+1!=0$ elevo il log come potenza di 2 per levarmelo e mi verrebbe $|x|!=-1/2$ in Questo caso sono dubbiosa se devo fare il sistema se x è positiva o negativa, ma dato che per la condizione soprastante è sempre >0 mi verrebbe da levarlo. Però mi da che ...
15
13 apr 2018, 17:25

generoso991
Matematica Miglior risposta
Quale tra le seguenti opzioni, sapendo che a=-2 e b=-5, è il risultato dell'espressione che si ottiene moltiplicando per -3 il primo numero e addizionando al risultato la semisomma dei due numeri?
1
11 apr 2018, 07:35

7hockey
(251246) Miglior risposta
x² + 4 / x-3 ≥ 0
1
12 apr 2018, 20:38

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: Da un palazzo di $50 m$ lo studente A fa cadere una pietra e dopo $1 sec$ ne fa cadere un'altra. Entrambe le pietre cadono in uno stagno di acqua e si sente un unico tonfo. La velocità iniziale della prima pietra è $2 m/s$ Quanto tempo dopo il lancio della prima pietra le due pietre toccano l'acqua? Immagino che le due pietre tocchino l'acqua contemporaneamente quindi con i dati relativi al lancio della prima pietra sono in grado di ...

ciccio.9511
Salve ragazzi,avrei bisogno d'aiuto. Ho svolto la seguente serie , determinando la convergenza puntuale,assoluta e uniforme riconducendola a questa: Ne ho un'altra che è praticamente identica ma il segno non è alterno... In che modo cambia lo svolgimento? Grazie in anticipo

materia
Salve a tutti, ho un dubbio in un passaggio di una dimostrazione che afferma "in ogni spazio di Banach separabile in cui le successioni di Cauchy deboli non convergono debolmente ad elementi dello spazio, allora la topologia debole non è metrizzabile." Io riesco solo a capire (ovviamente) che la topologia debole non è debolmente completa, ma non che non è metrizzabile! Non è che magari vale un teorema di questo tipo? "Se (E.||-||) è uno spazio di Banach separabile, allora lo spazio metrico ...
17
29 mar 2018, 19:12

zio_mangrovia
Buongiorno, non capisco se ho sbagliato qualche passaggio o proprio il procedimento per risolvere questo esercizio, potete aiutarmi? Due automobilisti fanno una gara: il pilota A parte con un'accelerazione di $3.5$ $m/s^2$ mentre il B con $a=4.9$. $m/s^2$. il Pilota A più abile parte un secondo prima. Dopo quanto tempo B sorpassa A considerando l'accelerazione di entrambi costante? Ho preso come tempo di riferimento iniziale l'istante in cui parte il ...

alfiere15
Buonasera! In un articolo, ho un'applicazione $J: \mathcal{B}(\Omega, \RR) \to \mathbb{E}$, dove $\mathbb{E}$ è un'estensione di $RR$, mentre $\mathcal{B}(\Omega, \RR) $è un'insieme di funzioni da $RR^n$ a valori in $RR$, ed è definita: $J(f(x)) = \Sigma(x)$, dove $\Sigma(x) = \sum_i x_i$. P er un precedente teorema, questa $J$ è ben definita e $\Sigma$ risulta $\mathbb{E}$-lineare. Mi viene detto che il fatto che $\Sigma$ sia $\mathbb{E}$-lineare porta ...
2
11 apr 2018, 19:33

martinuccia98
Ciao, sto creando un programma che calcoli i risultati di un equazione di secondo grado ma c'è qualcosa che non va perché non calcola correttamente i risultati. Ecco il mio codice: #include #include int main () { float a,b,c,delta,x,y; delta=b*b-4*a*c; x=(-b+sqrt(delta))/(2*a); y=(-b-sqrt(delta))/(2*a); printf ("iserisci i coefficienti di un'equazione di secondo grado\n"); scanf ("&lf\n",&a); scanf ("%lf\n",&b); scanf ("%lf\n", &c); if (delta>= ...
5
12 apr 2018, 21:40

belmestelalavandera
mi hanno messo 5 per l'ortografia in un compito di scienze! la prof mi ha detto che meritavo 9 ma per l'ortografia scorretta mi avrebbe messo 5. che ingiustizia... che faccio?
12
6 giu 2017, 19:07

Shun1
Ciao a tutti, ho un dubbio di algebra lineare e spero mi possiate dare un aiuto. Consideriamo una matrice quadrata $A$ di ordine $N$ definita in un campo $mathbb(K)$. Il nucleo di $A$ è l'autospazio relativo all'autovalore nullo, quindi: $dim(Ker(A)) = mg(0)$ (molteplicità geometrica) Per il teorema della nullità più rango si ha: $rank(A) = N - mg(0)$ 1) $A$ è diagonalizzabile In questo caso risulta sempre che $mg(lambda_k) = ma(lambda_k) AA k$ e ...
2
5 apr 2018, 22:39

Aurora_1009
Tum simius,quia mendacio isto laudatus est cum tota turba sua, multa pecunia hominem fallacem muneravit. Ille autem verax hoc vidit et cogitavit: "Iste mendax, qui falsum dixit,magnum praemium accepit; si verum dicam, magis munerabor". Tunc simius dixit: "Dic tu quoque: quis sum ego et isti qui,ante me stant?". At ille qui semper veritatem dicebat, respondit: " Tu es vere simius, et hi omnes, tibi similes, simii semper sunt". Simius his verbis offensus est,ira exarsit et continuo miserum ...
1
13 apr 2018, 14:44

Aurora_1009
Tum simius,quia mendacio isto laudatus est cum tota turba sua, multa pecunia hominem fallacem muneravit. Ille autem verax hoc vidit et cogitavit: "Iste mendax, qui falsum dixit,magnum praemium accepit; si verum dicam, magis munerabor". Tunc simius dixit: "Dic tu quoque: quis sum ego et isti qui,ante me stant?". At ille qui semper veritatem dicebat, respondit: " Tu es vere simius, et hi omnes, tibi similes, simii semper sunt". Simius his verbis offensus est,ira exarsit et continuo miserum ...
1
13 apr 2018, 14:44

Aurora_1009
Tum simius,quia mendacio isto laudatus est cum tota turba sua, multa pecunia hominem fallacem muneravit. Ille autem verax hoc vidit et cogitavit: "Iste mendax, qui falsum dixit,magnum praemium accepit; si verum dicam, magis munerabor". Tunc simius dixit: "Dic tu quoque: quis sum ego et isti qui,ante me stant?". At ille qui semper veritatem dicebat, respondit: " Tu es vere simius, et hi omnes, tibi similes, simii semper sunt". Simius his verbis offensus est,ira exarsit et continuo miserum ...
1
13 apr 2018, 14:45

niccoset
Qualcuno sa se esistono delle videolezioni di fisica svolte da qualche professore universitario (tipo le videolezioni del professor Gobbino dell'università di Pisa)? Grazie.
11
18 mag 2016, 16:48

pimk92
Mi serve un aiuto per risolvere questo esercizio: Dati i punti A(-5;9) e B (1;1), determina sull'asse x un punto C in modo che il triangolo ABC sia rettangolo con ipotenusa AB.
1
12 apr 2018, 18:03