Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Potete dirmi un argomento di cittadinanza con collegamento alla prima guerra mondiale pls
ragazzi non so di cosa parlare in geografia e in arte.
il mio argomento centrale della tesina e la musica
STORIA:sistemi di comunicazione durante la seconda guerra mondiale
TECNOLOGIA:radio
SCIENZE: orecchio
MUSICA:musica elettronica
GEOGRAFIA:america dove è nata la musica elettronica, parlare in particolare del Brasile per ed. fisica
ED. FISICA: danza-ballo

Salve
Come si dimostra il teorema fondamentale del calcolo integrale di Legesgue?
Grazie
Ciao a tutti, ho scelto come argomento da portare agli esami INSIDE OUT e ho cercato di collegare a ogni emozione una materia o comunque parlare di qualcosa che ha a che fare con il film. Pur frequentando un liceo scientifico, mi mancano proprio i collegamenti con le fisica e matematica. Potete aiutarmi per favore?
Le materie non devono necessariamente ricollegarsi alle emozioni ma possono anche semplicemente riguardare un aspetto del film, per esempio in filosofia porto Freud poichè nel film ...

Ciao a tutti
Per Analisi quale è il più esaustivo fra questi testi della DODERO :
A) Nuovo Corso di Analisi Matematica , edizione 1997 , 928 pp .
B) Lineamenti di matamatica . analisi
C) Corso di analisi , pp 800
D) Lineamenti MATH.blu
E) Moduli di Lineamenti di matematica G Analisi infinitesimale. Limiti. Derivate. Integrali , 824 pp.
Grazie ,
ikar0

Ciao a tutti
sto cercando di capire quale differenza c'è fra questi libri di FERRAUTO :
" Elementi di analisi infinitesimale " https://www.societaeditricedantealighieri.it/matematica/288-ferrauto-r-elementi-di-analisi-infinitesimale.html
" La nuova analisi infinitesimale. Testo di complementi di matematica. Per la 4ª e 5ª classe del Liceo scientifico "
https://www.amazon.it/analisi-infinitesimale-complementi-matematica-scientifico/dp/8853402075/ref=cm_cr_arp_d_product_sims?ie=UTF8
" Elementi di analisi matematica " https://www.societaeditricedantealighieri.it/matematica/203-ferrauto-r-elementi-di-analisi-matematica.html
Quale è il più esaustivo ? ( liceo scientifico ) : sono validi ?
Dove posso scaricare un indice delle pagine ?
I was going... tomorrow?
Miglior risposta
"She asked me if I was going to Harry's party tomorrow."
Questa frase in teoria è giusta, ma io non la capisco. Qualcuno mi può spiegare, per favore?

Salve a tutti,
Ho una domanda riguardante il problema di un guscio sferico con una carica all'interno NON posta al centro.
Non capisco per quale motivo le cariche sulla superficie esterna si suddividono in modo uniforme. Tra il raggio interno e esterno il campo elettrico deve essere nullo e questo mi è chiaro ma non vedo perchè, per ottenere ciò, le cariche devono disporsi in modo uniforme. Pur avendo navigato a lungo, non ho trovato nessuna dimostrazione di ciò e intuitivamente non riesco a ...

salve a tutti!!!!!!!!!frequento il liceo scientifico e dovrei portare la tesina sulla Giustizia e precisam sul rapporto ke c'è tra Giustizia e Legge(quindi discutere sul fatto ke queste nn sempre coincidono)... allora... sviluppo l'argom a partire da Storia portando le Leggi Razziali e il Processo di Norimberga, quindi da una parte la legge ingiusta ke và contro il diritto fondam dell'uomo ke è qllo alla vita e la divisione delle persone in razze di ordine superiore e inferiore (la legge ke nn ...

un oggetti di $0.500 Kg$ collegato ad una molla di costante elastica $8.00 N/m$ oscilla di moto armonico con un ampiezza di $10 cm$. Calcolare $(a)$ il valore massimo della velocità e dell'accelerazione,$(b)$ velocità e accelerazione quando l'oggetto si trova a x=6.00 cm dalla posizione di equilibrio e $(c)$ il tempo necessario affinchè l'oggetto si muova da x=0 aX=8.00cm
Per quanto riguarda il punto $(a)$ si risolve ...

salve a tutti devo calcolare la derivata quinta di $ f(x)=2/(1-x) per x=-2$
dai miei calcoli ottengo:
f(primo)=$ 2/(1-x^2)$
f(secondo)=$ 4/(1-x^3)$
f(terzo)=$ 12/(1-x)^5$
f(quarto)=$ 60/(1-x)^9$
f(quinto)=$ 540/(1-x)^17$
dove è l'errore?
mi potete scrivere tutti i passaggi
grazie!

Salve a tutti,
vorrei chiedere un chiarimento riguardo a un punto un esercizio sul teorema della funzione implicita (o del Dini). Posto il testo completo così potete sapere cosa ho già fatto e che informazioni ho:
Sia $ G: R^2 \rightarrow R $
definita da $ G(x,y)= \frac {e^(-y^2)}{1+x^2} +2y-1 $
1.verificate che l'equazione $G(x,y)=0$ definisce in un intorno di $(0,0)$ un'unica funzione $y=y(x)$ continua e derivabile.
2.calcolate il polinomio di Taylor del secondo ordine di$ y(x) $ con ...
Ho 5,15 ad Elettrotecnica e 5,40 a Matematica.
Rischio di essere rimandato a Settembre?
Riporto i voti delle altre materie:
Italiano: 9
Inglese: 7
Storia: 9
Matematica: 5,40
Elettrotecnica: 5,15
Sistemi: 6
Elettronica: 6
Condotta: 9
La media è del 7.

Un corpo puntiforme di massa $m = 4 kg$ si trova in equilibrio statico sul pianale liscio di un carrello ad una distanza $d = 0.9 m$ dall’estremità libera di una molla ideale, disposta in configurazione orizzontale e avente l’altra estremità vincolata al punto O solidale al carrello. Il carrello è a sua volta in quiete sul piano orizzontale e la molla ha costante elastica $k= 196 \quad N m ^{-1}$ e lunghezza a riposo $l_0 = 0.5 \quad m$.
Improvvisamente il carrello viene messo ...
Ho problemi a calcolare il flusso del seguente campo vettoriale $\vec F(x.y.z)=(xysen(yz)+x^3,cos(yz),3zy^2-e^(x^2+y^2))$ attraverso la superficie chiusa $\partialD$ dove $D={(x,y,z)\in\mathbb{R}^3:0<=z<=4-x^2-y^2}$
Il flusso sul disco di base non mi da problemi e viene $\pi(e^4-1)$ ma non ho i risultati per verificare.
Il problema è il flusso attraverso la superficie del paraboloide perchè mi vengono fuori degli integrali parecchio complicati,anche passando in polari, che sinceramente non ho neanche iniziato a svolgere per non perdere ...

Ciao a tutti, non riesco a capire come trovare la soluzione di questa disequazione fratta di secondo grado.
Ve la scrivo, con i relativi passaggi che ho eseguito per svolgerla:
$ 2x+ 4 // 2x^2-3x-14 >0 $
al numeratore, ho proseguito cosi: $ 2x+4 > 0 ==> 2x+4 = 0 ==> 2(x+2)=0 $ tirando fuori le soluzioni: $0$ e $-2$ .
al denominatore, invece: $2x^2 -3x -14 > 0 $ , poi ho fatto il delta: $ delta = 9-4(-28) = 9 + 112 = 121$ . In seguito, calcolato x1/2, con la formula, ho trovato queste soluzioni: $3-11/4 = -2$ e ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
"provare che f è di classe C infinito e calcolare $f^((28))(0)$, dove f è$ f(t)=(sin(t)-t)/(t^3)$ se t diverso da 0, $-1/6$ se t=0."
Pensavo di far vedere che F è somma di una serie di Maclaurin che ricaverei da quella del seno per cui è infinite volte derivatile in R, e poi sfruttare la formula dei coefficienti della serie di taylor però non sono sicuro. Qualcuno può aiutarmi?
è da un po' che mi ripromettevo di dimostrare questo fatto
definisco $RR_(2pi)=[0,2pi)$ e $RR^(geq)=[0,+infty)$
sia $f:Omega->RR$ funzione con $OmegasubseteqRR^2$ e $(x_0,y_0) in D(Omega)$ e la funzione $g:RR^(geq)timesRR_(2pi)->RR^2$ definita come $g(r, theta)=(x_0+rcostheta,y_0+rsintheta)$: le seguenti condizioni sono equivalenti
$lim_(r->0)f(g(r, theta))=l$ uniformemente rispetto a $theta$
$lim_((x,y)->(x_0,y_0))f(x,y)=l$
lemma
la funzione $g(r, theta)=(x_0+rcostheta,y_0+rsintheta)$ è continua uniformemente rispetto a $theta$ in $r=0$ ovvero che ...

Ciao a tutti! Volevo esporre il mio ragionamento su questo esercizio:
"Consideriamo la funzione $f(x,y)=arctan(xy)-xy+y^2x^6$
a)Dimostrare che l'origine è un punto stazionario e stabilire di cosa si tratta;
b)Trovare l'estremo inferiore/superiore di f al variare di $(x,y) in RR^2$;
Per quanto riguarda a), vedere che $(0,0)$ è stazionario è semplice(segue dallo sviluppo di Taylor della f). Per classificarlo però, il metodo con l'Hessiana in questo caso non fornisce alcuna informazione. Quindi ...