Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
keyzan1
Ciao ragazzi, sto studiando la generalizzazione in 3 dimensioni degli operatori posizione e impulso. So che l'operatore $ hat(P) $ diventa $ vec(hat(P) ) $ e che se applicato ad un ket $ |vec(p)> $ mi da $ vec(p)|vec(p)> $ . Ora so che l'operatore si può scindere in operatori Px, Py e Pz se consideriamo un sistema di riferimento con coordinate x y e z. A questo punto, come agisce l'operatore Px nella rappresentazione delle coordinate? Deve essere: $ hat(P)x -> (h(tagliat))/i(partial psi(vec(r) ))/(partial x) $ Ma ...

giacomoprovinciali
Buongiorno, vorrei fare chiarezza sulla relazione matematica tra forza, energia potenziale e potenziale scalare. La forza e l'energia potenziale sono legate da questa relazione F(x)=-d/dx U(x) in una dimensione Dato un campo vettoriale, che può essere il campo elettrico E, il potenziale scalare è definito come nabla(V)=-E A questo punto però moltiplicando membro a membro per q otterremmo nabla(U)=-F, dove U è l'energia potenziale elettrica e F la forza di Coulomb. Quello che mi chiedo è, ...

Angus1956
Sia $(\Omega,\mathcal{F}, P)$ uno spazio di probabilità e $X : \Omega->RR$ una variabile aleatoria. È possibile scegliere $\Omega, \mathcal{F}, X$ in modo tale che $ImX = RR$, ma $X$ sia discreta. (Suggerimento: provare, ad esempio, con $\Omega = RR, \mathcal{F} = \mathcal{B}$ e la funzione identità $X(\omega) = \omega$, dove $\mathcal{B}$ è la sigma algebra dei Boreliani). In teoria affinchè $X$ sia una variabile aleatoria discreta deve assumere solo valori finiti o numerabili ma la condizione ...
1
14 ott 2023, 21:43

Hammers
Dalle storie d'amore in ufficio ai vicini di casa seducenti, la mia collezione di porno gay copre tutti gli scenari classici del porno, con un tocco britannico, ovviamente. https://freegayporn.club/videos/53852/cute-student-twink-gaping-ass-gets-fucked-bareback-by-lucky-daddy-s-cock/ https://gaypornwebsite.com/models/tannor-reed/ https://gayporn.name/videos/40645/feed-the-breed-8-no-load-refused-daniel-thompson-and-maximus-sky/
2
8 ott 2023, 07:49

guerrini2008
Ho provato con le formule inverse ma non mi ritornano - grazie per l'aiuto !! 1-Due cariche uguali distanti fra di loro 12 cm si respingono con una forza pari a 1,4 * 10^-5 . Determina il valore delle due cariche 2-Sapendo che una carica è un terzo di un’altra carica e che , distanti l’una dall’altra 4,8 dm si attirano con una forza di 1,2 * 10^4 N , calcola l’intensità delle cariche . Se raddoppia la distanza come si modifica la forza ? 3-Sapendo che una carica è il quadruplo di un’altra e ...

Sergio_789
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto in questa equazione complessa: $ bar(z)^3z^4=-2z^2 $ L'ho iniziata a risolvere con $ | z |^7 = -2z^2 $ e considerati i moduli ho trovato $ | z |= 0 $ e $ | z |= root(5)(2) $. Sicuramente una soluzione è 0. Adesso mi sono bloccato e non so se sto facendo bene... Qualcuno, gentilmente, mi potrebbe spiegare come va fatto? Grazie mille in anticipo per il vostro tempo e per la vostra pazienza nel rispondere alla mia domanda. Sono qui per imparare e sono grato per ...
1
22 ott 2023, 17:14

oleg.fresi
Buongiorno, ho difficoltà a risolvere queto problema: un prototipo molto elementare di motore elettrico può essere costituito da una ruota conduttrice posta in un campo magnetico. La ruota mostrata in figura è formata da un cerchione con 4 raggi uguali di lunghezza $l$, ciascuno di resistenza $R$, mentre la resistenza del resto del circuito è trascurabile. Due contatti striscianti collegano l’asse e il cerchione ai poli di una batteria di forza elettromotrice ...

lutfilashi
Sfida un amico: lascia cadere una banconota da 10 euro tra le sue dita promettendogli che, se riesce ad afferrarla, sarà sua. Tu devi tenere la banconota in verticale, per l'estremità superiore, mentre il tuo amico deve posizionare la sua mano in modo che il pollice e l'indice siano al centro della banconota ma senza venire a contatto. Ora lascia cadere la banconota quando vuoi, senza avvisare il tuo amico ovviamente! Sapendo che il tempo di reazione umano è in media di 0,25 s e che un ...
2
21 ott 2023, 17:52

Davide Giglioli
Salve a tutti, a chi riesce calcolare la derivata di questa funzione? Fatemi sapere quale metodo avete usato e perché ritenete il migliore $ (-2+2lnx)/(x*(lnx)^3) $

Angus1956
Dimostrare che $RR^2$ riveste la bottiglia di Klein. Ho provato ad esempio a scrivermi $RR^2$ come unione di quadratini di lato $1$ dove su ogni quadratino vige la relazione di equivalenza stabilità dalla bottiglia di Klein e questi quadratini sono ben incastrati fra loro con queste relazioni. Un altra idea sarebbe ricavare il rivestimento a partire dal rivestimento di $S^1xxS^1$ sulla bottiglia di Klein, ma non so esplicitamente trovarlo come ...

keyzan1
$ -i|varphi 1> = lambda|varphi 1> $ Qualcuno riesce ad aiutarmi con questo "semplice esercizio"? Questa settimana ho iniziato a studiare la notazione di Dirac e gli operatori. Nonostante ciò non riesco proprio a risolvere questo esercizio: Per trovare gli autovettori e autovalori dovrei considerare l'eq.: $ hat(A) |psi> = lambda |psi> $ Ma a questo punto chi è $ |psi> $ ? Devo sostituirci $ |varphi 1 > $ ? In questo caso ho come risultato: $ i|varphi 1><varphi 2|varphi 1> - i|varphi 2><varphi 1|varphi 1> = lambda|varphi 1> $ A sinistra la prima parte è zero ...

LucaGua81
Ciao a tutti, mi sto avvicinando da autodidatta alla topologia. Volevo chiedervi un consiglio sui testi di riferimento, anche perché in italiano (lingua in cui preferisco studiare, salvo impellenze) non mi sembra ci sia molto in circolazione. Sto usando Topologia di Manetti che mi pare un buon testo introduttivo, anche se presuppone una conoscenza molto solida di geometria e algebra. Mi attira il Kosniowski edito da Zanichelli tempo fa, ma ormai è introvabile fuori dalle biblioteche. Avete ...
4
21 ott 2023, 12:15

danielamaestra
Devo scrivere 4 monologhi/dialoghi ambientati ai giorni nostri sotto forma di commedia romana, commedia greca, tragedia romana, tragedia greca. Grazie a chi saprà aiutarmi
1
22 ott 2023, 08:00

axpgn
Un microbo o si divide esattamente in due perfette copie di sé stesso oppure si disintegra. Se la probabilità che si divida è $p$, qual è la probabilità che un microbo produca una colonia eterna (cioè che non si estingua mai)? Cordialmente, Alex
4
17 ott 2023, 13:53

melania.att
Buonasera! Sto provando a svolgere questo esercizio e ho problemi solo con la lettera d. So che per far uscire come risultato del limite $infty$ devo avere un numero fratto 0. Il problema è che non riesco a togliere la forma indeterminata $frac{0}{0}$.
2
21 ott 2023, 18:07

Brufus1
Siano $P$ e $Q$ sottospazi vettoriali supplementari dello spazio vettoriale $V$. La dimensione di $P$ vale $k$ e quella di $Q$ vale $n-k$. Sia $X : P \rightarrow Q$ un omomorfismo da $P$ in $Q$. Allora a) il grafico di $X$ può essere identificato con un sottospazio $k$ -dimensionale $\Gamma(X)=\{v+X(v): v \in P\}$. b) ...
4
20 ott 2023, 18:30

sal.holly
Il pistone di una capsula manometrica ha una superficie di 2,00 cm$^2$. La sua molla ha una costante elastica di 2,00 x 10$^3$ N/m e una lunghezza a riposo di 5 cm. Durante un'immersione in mare un sub osserva che la lunghezza della molla è pari a 1,5 cm. A quale profondità si trova il sub?

sal.holly
La molla di una capsula manometrica risulta compressa di una quantità $\Delta$ l quando la capsula è immersa in acqua ad una profondità di 140cm. Per produrre la stessa compressione immergendo la capsula in un altro fluido occorre invece scendere ad una profondità di 180 cm. Determinare la densità del secondo fluido.

axpgn
In una borsa c'è una pallina, si sa solo che o è bianca o è nera. Una pallina bianca viene introdotta nella borsa. Dopo una bella mescolata, una pallina viene estratta dalla borsa: è bianca. Qual è ora la probabilità di estrarre una pallina bianca dalla borsa? Cordialmente, Alex
7
17 ott 2023, 13:59

Pallinorosso
una scultura irregolare viene immersa in un contenitore pieno di acqua, esce una quantita di acqua di 350g, la massa della scultura &egrave; 952g calcolare densita di quest'ultima
1
19 ott 2023, 16:58